Corte di Cassazione, sezione seconda civile, ordinanza 11 settembre 2017, n. 21043. Ai fini della redazione delle tabelle millesimali di un condominio e per determinare il valore di ogni piano o porzione di piano
Articolo

Corte di Cassazione, sezione seconda civile, ordinanza 11 settembre 2017, n. 21043. Ai fini della redazione delle tabelle millesimali di un condominio e per determinare il valore di ogni piano o porzione di piano

Ai fini della redazione delle tabelle millesimali di un condominio, per determinare il valore di ogni piano o porzione di piano occorre prendere in considerazione sia gli elementi intrinseci dei singoli immobili oggetto di proprieta’ esclusiva che gli elementi estrinseci, nonche’ le eventuali pertinenze delle proprieta’ esclusive, in quanto consentono un migliore godimento dei singoli...

Corte di Cassazione, sezione seconda civile, sentenza 8 settembre 2017, n. 20975. Le controversie relative ad un contratto di subfornitura ed il tentativo obbligatorio di conciliazione
Articolo

Corte di Cassazione, sezione seconda civile, sentenza 8 settembre 2017, n. 20975. Le controversie relative ad un contratto di subfornitura ed il tentativo obbligatorio di conciliazione

Le controversie relative ad un contratto di subfornitura, ancorche’ stipulato anteriormente all’entrata in vigore della L. n. 192 del 1998, sono sottoposte al tentativo obbligatorio di conciliazione ai sensi dell’articolo 10 della legge medesima.   Sentenza 8 settembre 2017, n. 20975 Data udienza 13 dicembre 2016 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE...

Corte di Cassazione, sezione seconda civile, ordinanza 21 luglio 2017, n. 18010
Articolo

Corte di Cassazione, sezione seconda civile, ordinanza 21 luglio 2017, n. 18010

Ai sensi dell’articolo 1326 c.c., u.c., l’accettazione non conforme alla proposta equivale a nuova proposta. Tale norma e’ stata ritenuta applicabile dalla giurisprudenza di questa S.C., anche quando le modifiche richieste in sede di accettazione siano di valore secondario. Infatti, in ipotesi di contratti a formazione progressiva, nei quali l’accordo delle parti su tutte le...

Corte di Cassazione, sezione II civile, sentenza 11 settembre 2017, n. 21050
Articolo

Corte di Cassazione, sezione II civile, sentenza 11 settembre 2017, n. 21050

Il diritto di prelazione e di riscatto previsto dall’art. 732 cod. civ. a favore del coerede dell’alienante sussiste soltanto in ipotesi di alienazione, sia pure parziale, della quota ereditaria (intesa come porzione ideale dell’universum ius defuncti), che implica, per la sua efficacia reale, l’ingresso dell’estraneo nella comunione ereditaria che la norma citata tende ad impedire....

Corte di Cassazione, sezione II civile, sentenza 1 agosto 2017, n. 19151
Articolo

Corte di Cassazione, sezione II civile, sentenza 1 agosto 2017, n. 19151

L’amministratore può fare opposizione a decreto ingiuntivo o impugnare la decisione di primo grado senza il via libera dell’assemblea in una decisione che ha ad oggetto il pagamento preteso nei confronti del condominio da un terzo creditore Sentenza 1 agosto 2017, n. 19151 Data udienza 6 giugno 2017 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO...

Corte di Cassazione, sezione II civile, ordinanza 27 luglio 2017, n. 18622
Articolo

Corte di Cassazione, sezione II civile, ordinanza 27 luglio 2017, n. 18622

Le autovetture dei condomini possono essere parcheggiate negli spazi comuni, rientrando tra le destinazioni accessorie del cortile comune anche quella di consentire ai condomini la sosta temporanea dei veicoli Suprema Corte di Cassazione sezione II civile ordinanza 27 luglio 2017, n. 18622 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE...

Corte di Cassazione, sezione II civile, ordinanza 24 luglio 2017, n. 18204 
Articolo

Corte di Cassazione, sezione II civile, ordinanza 24 luglio 2017, n. 18204 

Dall’art. 1417 c.c. si ricava che la prova della simulazione tra le parti soggiace ad un requisito di forma scritta ad probationem tantum, non anche a quello solenne ed ulteriore eventualmente richiesto ad substantiam per l’atto della cui simulazione si tratta. Pertanto, la prova della parziale simulazione soggettiva di una donazione non richiede anch’essa l’atto...

Corte di Cassazione, sezione II civile, sentenza 30 maggio 2017, n. 13660
Articolo

Corte di Cassazione, sezione II civile, sentenza 30 maggio 2017, n. 13660

E’ soggetta a riduzione, secondo i criteri indicati negli articoli 555 e 559 c.c., la donazione fatta ad un legittimario dal defunto a valere in conto legittima e per l’eventuale esubero sulla disponibile, con dispensa da collazione, non implicando tale clausola una volonta’ del de cuius diretta ad attribuire alla stessa liberalita’ un effetto preminente...

Corte di Cassazione, sezione II civile, sentenza 30 maggio 2017, n. 13619
Articolo

Corte di Cassazione, sezione II civile, sentenza 30 maggio 2017, n. 13619

All’atto di scioglimento della comunione il possessore del cespite ereditario ha l’obbligo di rendere il conto in relazione ai frutti maturati prima della divisione, giacché il coerede che abbia goduto in via esclusiva dei beni ereditari è obbligato, per il fatto oggettivo della gestione, sia al rendiconto che a corrispondere i frutti agli altri eredi...

Corte di Cassazione, sezione II civile, ordinanza 9 maggio 2017, n.11290
Articolo

Corte di Cassazione, sezione II civile, ordinanza 9 maggio 2017, n.11290

Il vitalizio alimentare è il contratto con il quale una parte si obbliga, in corrispettivo dell’alienazione di un immobile o della attribuzione di altri beni od utilità, a fornire all’altra parte vitto, alloggio ed assistenza, per tutta la durata della vita ed in correlazione ai suoi bisogni e si differenzia da quello, nominato, di rendita...