Rivendicazione, negatoria, regolamento di confini e termini
Articolo

Rivendicazione, negatoria, regolamento di confini e termini

Saggio dottrinario e giurisprudenziale sulle azioni a tutela della proprietà e dei diritti reali.
Il diritto di proprietà, come gli altri diritti, ha una specifica protezione giurisdizionale e attraverso le azioni dette petitorie.

Dette anche actiones in rem, la cui realità è determinata dal fatto che sono esercitabili nei confronti di chiunque.

Si tratta di rimedi che hanno in comune (oltre lo scopo) come noto, la tutela della proprietà.

La peculiarità risiede nella titolarità stessa del bene

La proposizione di un’azione di rivendica
Articolo

La proposizione di un’azione di rivendica

Corte di Cassazione, sezione seconda civile, Ordinanza 23 agosto 2019, n. 21649. Massima estrapolata: Qualora in primo grado sia stato chiesto, mediante la proposizione di un’azione di rivendica (la quale involge la contestazione sul diritto di proprietà), il rilascio di un bene posseduto dal convenuto, costituisce domanda nuova, se proposta per la prima volta in appello,...

Actio negatoria servitutis
Articolo

Actio negatoria servitutis

Corte di Cassazione, sezione seconda civile, Ordinanza 4 luglio 2019, n. 18028. La massima estrapolata: Nell’actio negatoria servitutis l’attore non ha l’onere di fornire la prova dell’inesistenza della servitù incombendo su di esso esclusivamente l’onere di provare, con ogni mezzo, anche con presunzioni, la proprietà del fondo. Spetta al convenuto provare l’esistenza della servitù ossia di...

L’azione di regolamento di confini
Articolo

L’azione di regolamento di confini

Corte di Cassazione, sezione seconda civile, Ordinanza 13 giugno 2019, n. 15951. La massima estrapolata: L’azione di regolamento di confini e quella volta al rispetto delle distanze legali non sono riconducibili ad unità in quanto, mentre la prima presuppone uno sconfinamento e, quindi, un illecito utilizzo del bene altrui, la seconda, avente ad oggetto l’arretramento...

Nel caso di spoglio attuato per mezzo dell’ufficiale giudiziario
Articolo

Nel caso di spoglio attuato per mezzo dell’ufficiale giudiziario

Corte di Cassazione, sezione terza civile, Ordinanza 13 giugno 2019, n. 15874. La massima estrapolata: Nel caso di spoglio attuato per mezzo dell’ufficiale giudiziario in forza di un titolo esecutivo, l’azione possessoria è proponibile nelle sole ipotesi in cui il titolo esecutivo sia inefficace nei confronti dello “spoliatus” ovvero l’avente diritto sia stato immesso nel...

I casi in cui la lesione del possesso si sostanzia in una pluralità di atti
Articolo

I casi in cui la lesione del possesso si sostanzia in una pluralità di atti

Corte di Cassazione, sezione seconda civile, Sentenza Ordinanza 14 giugno 2019, n. 16053. La massima estrapolata: Occorre tenere distinti i casi in cui la lesione del possesso si sostanzia in una pluralità di atti ciascuno dei quali autonomamente lesivo, da quella in cui l’atto lesivo sia un solo, ancorchè preceduto da altri atti di carattere...

Colui il quale agisca per ottenere il mero accertamento della proprietà
Articolo

Colui il quale agisca per ottenere il mero accertamento della proprietà

Corte di Cassazione, sezione seconda civile, Ordinanza 6 maggio 2019, n. 11767. La massima estrapolata: Colui il quale agisca per ottenere il mero accertamento della proprietà o comproprietà di un bene, anche unicamente per eliminare uno stato di incertezza circa la legittimità del potere di fatto esercitato sullo stesso, è tenuto, al pari che per...

In tema di compravendita e la garanzia per evizione
Articolo

In tema di compravendita e la garanzia per evizione

Corte di Cassazione, sezione seconda civile, Ordinanza 19 marzo 2019, n. 7670. La massima estrapolata: In tema di compravendita e la garanzia per evizione postula che, a seguito dell’esito vittorioso dell’azione di rivendica esercitata da un terzo, il compratore, dopo la stipula del contratto, sia stato privato, in tutto o in parte, della proprietà del...