Il rendiconto non si pone in rapporto di pregiudizialità con la proposizione della domanda di divisione giudiziale
Articolo

Il rendiconto non si pone in rapporto di pregiudizialità con la proposizione della domanda di divisione giudiziale

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|12 gennaio 2024| n. 1319.

Il rendiconto, ancorché per il disposto dell'art. 723 c.c. costituisca operazione contabile che deve necessariamente precedere la divisione, poiché preliminare alla determinazione della quota spettante a ciascun condividente, non si pone, tuttavia, in rapporto di pregiudizialità con la proposizione della domanda di divisione giudiziale, ben potendosi richiedere tale divisione ex art. 1111 c.c. a prescindere dal rendiconto, a tanto potendosi e dovendosi provvedere nel corso del giudizio. Il giudice non può, peraltro, disporre il rendiconto senza istanza delle parti, le quali devono indicare i presupposti di fatto del relativo obbligo, con la conseguenza che la detta istanza non può non essere soggetta al regime di cui all'art. 345 c.p.c.

Donazione ed il requisito dello spirito di liberalità
Articolo

Donazione ed il requisito dello spirito di liberalità

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|10 gennaio 2024| n. 982.

In materia di donazione, il requisito dello spirito di liberalità (cd. animus donandi) deve presumersi sussistente ove l'attribuzione avvenga senza corrispettivo e senza costituire adempimento di un'obbligazione, neanche morale o etica, e non può essere escluso sulla base di atti esterni al contratto.

Divieto di patti successori e rinuncia a vantare diritti di uno dei futuri eredi
Articolo

Divieto di patti successori e rinuncia a vantare diritti di uno dei futuri eredi

Corte di Cassazione, civile, Sentenza|5 gennaio 2024| n. 366.

E' nulla per contrasto con il divieto di cui all'art. 458 c.c. la transazione con la quale uno dei futuri eredi, quando è ancora in vita il de cuius, rinunci ai diritti vantati, anche quale legittimario, sulla futura successione, ivi incluso il diritto a fare accertare la natura simulata degli atti di disposizione posti in essere dalla de cuius in quanto idonei a dissimulare una donazione.

Divisione e l’utilizzazione esclusiva del bene comune da parte di un comproprietario
Articolo

Divisione e l’utilizzazione esclusiva del bene comune da parte di un comproprietario

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|8 novembre 2023| n. 31105.

In tema di divisione, in caso di utilizzazione esclusiva del bene comune da parte di un comproprietario, l'occupante è tenuto al pagamento della corrispondente quota di frutti civili ricavabili dal godimento indiretto, solo se gli altri partecipanti abbiano manifestato l'intenzione di utilizzare il bene in maniera diretta senza nulla ottenere e ne abbia tratto un vantaggio patrimoniale. In tal caso occorre la prova di una sottrazione o di un impedimento assoluto all'esercizio delle facoltà dominicali di godimento e disposizione del bene comune spettanti agli altri contitolari o una violazione dei criteri stabiliti dall'art. 1102 c.c., potendosi quantificare il danno in base ai frutti civili ricavati dall'uso esclusivo.

Valore dei beni tra la data di apertura della successione e quella di effettivo scioglimento della comunione
Articolo

Valore dei beni tra la data di apertura della successione e quella di effettivo scioglimento della comunione

Corte di Cassazione, civile, Sentenza|8 novembre 2023| n. 31125.

L'accoglimento dell'azione di riduzione da parte del legittimario pretermesso determina una comunione tra il predetto e l'erede istituito nella quale la quota del primo è corrispondente al valore della quota di legittima non soddisfatta, determinata in proporzione al valore dell'intera massa, la cui stima va compiuta alla data di apertura della successione ovvero, qualora debba procedersi alla divisione, alla data di effettivo scioglimento della comunione.

La collazione
Articolo

La collazione

La collazione Per una migliore lettura e comprensione del presente saggio si consiglia di scaricare il documento in pdf La collazione Ultimo aggiornamento al 23 settembre 2023 non riscontrabile, però, nel PDF A) Il fondamento La collazione non è un istituto avente autonoma funzionalità – come ad esempio l’azione di riduzione – ma costituisce un...

Acquisto ed accettazione dell’eredità
Articolo

Acquisto ed accettazione dell’eredità

Acquisto ed accettazione dell’eredità; Espressa, tacita o con beneficio d’inventario Articolo aggiornato al 17 dicembre 2022 Per una migliore lettura e comprensione del presente saggio si consiglia di scaricare il documento in pdf L’acquisto dell’eredità – l’accettazione dell’eredità A) INTRODUZIONE   ACQUISTO DELL’EREDITÀ Nel diritto romano solo gli eredi necessari acquistavano automaticamente l’eredità, mentre per...

Invalidità del testamento: annullabilità e nullità
Articolo

Invalidità del testamento: annullabilità e nullità

L’Invalidità del testamento: annullabilità e nullità ultima modifica 10 febbraio 2023 consulta il documento in pdf   1) INTRODUZIONE e PROFILI PROCESSUALI In generale per testamento si intende l’atto con il quale taluno dispone, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, di tutte o parte delle proprie sostanze. Si tratta, dunque, di un...

Pagamento di un debito eseguito dal “de cuius” nei confronti di uno dei figli
Articolo

Pagamento di un debito eseguito dal “de cuius” nei confronti di uno dei figli

Corte di Cassazione, sezione seconda civile, Ordinanza 18 settembre 2019, n. 23260 Massima estrapolata: Ai fini della collazione, il pagamento di un debito eseguito dal “de cuius” nei confronti di uno dei figli origina verso di lui un credito di pari importo e la rinuncia ad agire in regresso verso lo stesso costituisce una fattispecie di...