Mancato deposito fascicolo: decisione sugli atti
Articolo

Mancato deposito fascicolo: decisione sugli atti

La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 1161/2025, ha stabilito che se l'appellante, pur riservandosi di depositare il fascicolo di primo grado, non lo fa nel termine previsto, il giudice d'appello deve decidere sulla base degli atti che ha a disposizione. Questo principio si fonda sul principio di disponibilità delle prove.

Nel caso specifico, la Cassazione ha confermato la decisione della corte di merito, che aveva correttamente ritenuto inutilizzabile la documentazione richiamata dal ricorrente, il quale, pur avendo annunciato l'intenzione di depositare il fascicolo di primo grado, non aveva poi provveduto a farlo. In sostanza, il mancato deposito del fascicolo nel termine stabilito preclude alla parte di avvalersene nel giudizio di appello.

Onere della prova: titolarità posizione soggettiva
Articolo

Onere della prova: titolarità posizione soggettiva

La Suprema Corte, con la sentenza n. 2951/2016, ha ribadito un principio fondamentale del diritto processuale civile: l'onere di provare la titolarità della posizione soggettiva (sia attiva che passiva) spetta all'attore. Questo significa che chi agisce in giudizio deve dimostrare di essere il soggetto legittimato a far valere quel diritto (legittimazione attiva) e che il convenuto è il soggetto correttamente chiamato in causa (legittimazione passiva).

La Corte ha precisato che tale prova è un elemento costitutivo della domanda e riguarda il merito della decisione. Tuttavia, questo onere probatorio può essere attenuato qualora il convenuto, nel difendersi, assuma posizioni incompatibili con la negazione della propria legittimazione.

Nel caso specifico esaminato dalla Corte, relativo a un giudizio per il pagamento di compensi professionali, la Corte ha cassato con rinvio la sentenza di merito. La corte territoriale, infatti, aveva omesso di pronunciarsi sull'eccezione di difetto di legittimazione passiva sollevata da una delle ricorrenti, la quale, avendo rinunciato all'eredità del professionista (attore appellato), era stata erroneamente condannata al pagamento delle spese processuali. In altre parole, la Corte d'Appello non aveva considerato che la ricorrente, avendo rinunciato all'eredità, non era la parte legittimata passivamente a rispondere della pretesa creditoria.

Interpretazione del giudicato: Dispositivo e motivazione
Articolo

Interpretazione del giudicato: Dispositivo e motivazione

La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 1194/2025, ha ribadito i criteri per l'interpretazione del giudicato, sia interno che esterno. Tale interpretazione deve basarsi principalmente sul dispositivo della sentenza e sulla motivazione che lo sorregge. Il riferimento alla domanda della parte è ammesso solo in via residuale, ovvero quando l'esame degli elementi dispositivi e motivazionali non consente di superare un'obiettiva incertezza sul contenuto della decisione.

Nel caso di specie, la Suprema Corte ha ritenuto che la sentenza passata in giudicato, invocata dai ricorrenti, dovesse essere interpretata come dichiarativa della costituzione di una servitù includente sia il passaggio pedonale che quello carrabile.

Inammissibilità appello: limiti di ricorso
Articolo

Inammissibilità appello: limiti di ricorso

La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 1224/2025, ha chiarito i limiti di ricorribilità per cassazione dell'ordinanza di inammissibilità dell'appello emessa ai sensi dell'articolo 348-ter del Codice di Procedura Civile (Cpc).

La Corte ha stabilito che tale ordinanza, se basata sulla manifesta infondatezza nel merito dell'appello, non è ricorribile per cassazione, neanche ai sensi dell'articolo 111 della Costituzione, poiché non ha carattere definitivo. In questi casi, infatti, il comma 3 dello stesso articolo 348-ter Cpc consente di impugnare per cassazione la sentenza di primo grado.

Al contrario, l'ordinanza è ricorribile per cassazione, ai sensi dell'articolo 111, comma 7, della Costituzione, ma solo per vizi suoi propri, ovvero per violazioni della legge processuale che la inficiano direttamente. In altre parole, è possibile contestare come l'ordinanza è stata emessa, non il merito della decisione sull'appello.

Nuova decisione dopo cassazione: non fa rivivere primo grado
Articolo

Nuova decisione dopo cassazione: non fa rivivere primo grado

La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 1186/2025, ha chiarito che la cassazione di una sentenza d'appello non comporta il ritorno in vita della sentenza di primo grado, che è stata superata e sostituita dalla sentenza annullata. Pertanto, nel giudizio di rinvio, il giudice è tenuto a prendere una nuova decisione sulle domande delle parti, nell'ambito di una fase processuale che è autonoma e distinta dalla precedente.

Stima espropriazione: omogeneità e trasparenza
Articolo

Stima espropriazione: omogeneità e trasparenza

La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 1178/2025, ha stabilito che, in tema di espropriazione per pubblica utilità, il metodo di stima sintetico-comparativo richiede che gli immobili utilizzati per il confronto abbiano caratteristiche omogenee, inclusa la zona urbanistica di appartenenza. Inoltre, la perizia estimativa deve indicare chiaramente le fonti dei valori utilizzati e documentare la rappresentatività degli immobili di riferimento, al fine di soddisfare i requisiti di congruità e trasparenza richiesti dalla legge.

Aggravamento servitù: valutazione caso per caso
Articolo

Aggravamento servitù: valutazione caso per caso

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 997/2025, ha stabilito che l'aggravamento di una servitù, derivante da modifiche dello stato dei luoghi o da nuove modalità di esercizio, non è automatico. Deve essere valutato caso per caso, considerando le circostanze specifiche e le prove fornite dalle parti. Il giudice di merito deve accertare se il maggior godimento del fondo dominante comporti un'intensificazione del peso sul fondo servente.

Nella specie, la Corte ha cassato la sentenza impugnata, affermando che la sosta temporanea di veicoli è una modalità normale di esercizio del diritto di accesso e passaggio carrabile su un'area chiusa per raggiungere il fondo dominante, e non costituisce un aggravamento della servitù.

Condominio: l’amministratore e obbligo comunicazione morosi
Articolo

Condominio: l’amministratore e obbligo comunicazione morosi

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1002/2025, ha stabilito che, in materia di condominio negli edifici, l'obbligo di comunicare ai creditori insoddisfatti i dati dei condomini morosi, previsto dall'articolo 63, comma 1, delle disposizioni di attuazione del Codice Civile, ricade sull'amministratore in quanto persona fisica, e non sul condominio da lui rappresentato. Di conseguenza, la legittimazione passiva rispetto all'azione volta ad ottenere tale comunicazione o ad accertare la relativa responsabilità spetta all'amministratore, e non al condominio stesso.

Gratuito patrocinio ed rapporto avvocato-Stato
Articolo

Gratuito patrocinio ed rapporto avvocato-Stato

L'ordinanza n. 857/2025 della Corte di Cassazione chiarisce che quando una persona è ammessa al patrocinio gratuito (a spese dello Stato), non si instaura un vero e proprio rapporto professionale diretto tra questa persona e l'avvocato nominato. Il rapporto giuridico si crea unicamente tra l'avvocato e lo Stato. Di conseguenza, la persona ammessa al gratuito patrocinio non ha il diritto di chiedere al giudice la liquidazione del compenso dell'avvocato e non può fare opposizione in caso di rigetto o accoglimento parziale della richiesta di liquidazione. Solo l'avvocato, in quanto unico titolare del diritto al pagamento da parte dello Stato, ha questa facoltà. La persona assistita non ha alcun obbligo di pagare l'avvocato e quindi non ha alcun interesse o diritto in merito alla liquidazione del compenso. Nel caso specifico, la Cassazione ha annullato senza rinvio un provvedimento che aveva respinto l'opposizione di una persona ammessa al gratuito patrocinio contro il rigetto della sua richiesta di liquidazione, ritenendo inammissibile tale istanza.

Ipoteca ceduta: annotazione per prelazione in esecuzione
Articolo

Ipoteca ceduta: annotazione per prelazione in esecuzione

La sentenza n. 1027/2025 della Cassazione civile chiarisce che nella divisione dei soldi ottenuti da una vendita forzata di un immobile, se un credito garantito da ipoteca è stato ceduto prima che venisse registrato il pignoramento, è fondamentale annotare il passaggio di proprietà del credito nei registri immobiliari. Questa annotazione, prevista dall'articolo 2843 del Codice Civile, è indispensabile affinché il nuovo creditore possa far valere il suo diritto di prelazione (cioè essere pagato per primo). Questa formalità è un elemento essenziale per la prelazione e serve a proteggere gli altri creditori, rendendo chiara la titolarità del credito a chiunque avvii o partecipi alla procedura esecutiva.