Inadempimento del contratto di appalto
Articolo

Inadempimento del contratto di appalto

Corte di Cassazione, sezione seconda civile, Sentenza 22 ottobre 2019, n. 26862. La massima estrapolata: Le norme in tema di inadempimento del contratto di appalto (artt. 1667, 1668, 1669 cod. civ.) integrano, ma non escludono i principi generali in tema di inadempimento contrattuale, che sono applicabili quando non ricorrano i presupposti delle norme speciali, nel senso...

Il giudice può rilevare d’ufficio la nullità di un contratto
Articolo

Il giudice può rilevare d’ufficio la nullità di un contratto

Corte di Cassazione, sezione seconda civile, Ordinanza 13 giugno 2019, n. 15950. La massima estrapolata: Il giudice può rilevare d’ufficio la nullità di un contratto, a norma dell’art. 1421 cod. civ., anche ove sia stata proposta domanda di annullamento (o di risoluzione o di rescissione), senza incorrere nel vizio di ultrapetizione, atteso che in ognuna...

Collegamento negoziale tra due contratti
Articolo

Collegamento negoziale tra due contratti

Corte di Cassazione, sezione sesta (terza) civile, Ordinanza 28 maggio 2019, n. 14478. La massima estrapolata: Per affermare l’esistenza di un collegamento negoziale tra due contratti, è necessario accertare se essi vennero stipulati l’uno in funzione dell’altro, al fine di conseguire un risultato ulteriore e diverso da quello che la stipula isolata di ciascuno di...

Articolo

La specifica autorizzazione del rappresentato alla conclusione del contratto del rappresentante con sé stesso

Corte di Cassazione, sezione terza civile, Sentenza 31 maggio 2019, n. 14899. La massima estrapolata: La specifica autorizzazione del rappresentato alla conclusione del contratto del rappresentante con sé stesso — richiesta, in alternativa alla predeterminazione del suo contenuto, dall’art. 1395 cod. civ. al fine di superare la presunzione del conflitto di interessi ed escludere l’altrimenti...

Qualora l’azione di simulazione proposta dal creditore di una delle parti di un contratto di compravendita immobiliare si fondi su elementi presuntivi
Articolo

Qualora l’azione di simulazione proposta dal creditore di una delle parti di un contratto di compravendita immobiliare si fondi su elementi presuntivi

Corte di Cassazione, sezione seconda civile, Ordinanza 11 aprile 2019, n. 10182. La massima estrapolata: Qualora l’azione di simulazione proposta dal creditore di una delle parti di un contratto di compravendita immobiliare si fondi su elementi presuntivi che, in ottemperanza a quanto previsto dall’articolo 2697 del Cc, indichino il carattere fittizio dell’alienazione, l’acquirente ha l’onere...

Articolo

Nei contratti tra persone lontane

Corte di Cassazione, sezione sesta (terza) civile, Ordinanza 15 maggio 2019, n. 12899. La massima estrapolata: Nei contratti tra persone lontane, la modifica, da parte dell’accettante, del termine per l’esecuzione indicato nella proposta – implicando la realizzazione di un assetto d’interessi sostanzialmente diverso da quello indicato dal proponente, specie in caso di attribuzione, anche implicita,...

ll contraente che vuole esercitare il diritto di recesso ex art. 1385 c.c.
Articolo

ll contraente che vuole esercitare il diritto di recesso ex art. 1385 c.c.

Corte di Cassazione, sezione seconda civile, Ordinanza 16 maggio 2019, n. 13241. La massima estrapolata: ll contraente che vuole esercitare il diritto di recesso ex art. 1385 c.c. non deve essere a sua volta inadempiente; l’indagine circa il suo inadempimento deve avvenire tenendo conto del valore della parte dell’obbligazione non adempiuta rispetto al tutto, sulla...

La comunicazione all’altro contraente della dichiarazione di nomina
Articolo

La comunicazione all’altro contraente della dichiarazione di nomina

Corte di Cassazione, sezione seconda civile, ordinanza 21 maggio 2019, n.13686. La massima estrapolata: Nel contratto per persona da nominare, la comunicazione all’altro contraente della dichiarazione di nomina può essere fatta anche dal terzo nominato, e, in ogni caso, può essere contenuta nell’atto di citazione che il terzo stesso abbia notificato all’altro contraente per l’esecuzione...

In presenza nell’atto della dichiarazione dell’alienante degli estremi del titolo urbanistico reale e riferibile all’immobile
Articolo

In presenza nell’atto della dichiarazione dell’alienante degli estremi del titolo urbanistico reale e riferibile all’immobile

Corte di Cassazione, sezioni unite civili, Sentenza 22 marzo 2019, n. 8230. La massima estrapolata: La nullita’ comminata dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 2001, articolo 46, e dalla L. n. 47 del 1985, articoli 17 e 40, va ricondotta nell’ambito dell’articolo 1418 c.c., comma 3, di cui costituisce una specifica declinazione,...

Articolo

Conduttore e l’onere di farsi carico di ogni tassa, imposta od onere gravante sull’immobile e inerente al contratto stipulato

Corte di Cassazione, sezioni unite civili, Sentenza 8 marzo 2019, n. 6882. La massima estrapolata: Deve ritenersi valida e legittima la clausola inserita nel contratto di locazione di immobile ad uso diverso dall’abitazione che attribuisce al conduttore l’onere di farsi carico di ogni tassa, imposta od onere gravante sull’immobile e inerente al contratto stipulato, tenendo...