Quando i Magistrati accolgono le eccezioni in pieno
Articolo

Quando i Magistrati accolgono le eccezioni in pieno

  Non di rado (per fortuna e bravura) i Magistrati nel loro decidere seguono le “giuste indicazioni di parte”, quando, soprattutto non riescono a risolvere la questione applicando la c.d. terza via, nell’ottica del loro protagonismo (giusto o sbagliato), ma, quando, accolgono le eccezioni in un quasi copia in colla, sollevate in una memoria di...

Il preliminare e le trattative
Articolo

Il preliminare e le trattative

Saggio sul preliminare e le trattative e le azioni a tutela.

Solo in casi eccezionali un’operazione contrattuale si conclude istantaneamente come ad esempio in attività normalmente quotidiane quando avviene fra presenti ed il prezzo della cosa o del servizio è prefissato.

Le operazioni commerciali ad ampio raggio insistenti in atti solitamente aventi la forma scritta come la vendita, la permuta, la locazione, etc. invece, sono preceduti da un periodo, più o meno lungo, chiamato precontrattuale, in cui, fra le parti, intercorrono delle trattative durante le quali esse si scambiano delle idee, manifestano le proprie intenzioni, esaminano i punti di divergenza e ricercano soluzioni adatte a risolvere il conflitto dei loro interessi.

Articolo

Giusto diritto di replica. A volte i provvedimenti danneggiano solo l’Avvocato

Giusto diritto di replica. No sono solito pubblicare o postare provvedimenti dei Giudici di merito che direttamente mi riguardano, poiché non credo che il successo di un Avvocato si fonda sul numero di cause vinte …ma su altri ben presupposti che tutti voi conoscete, ma oggi dopo aver letto l’ennesima “ingiustizia” (forse indiretta ed involontaria)...

Intervento del dott. Claudio D'Isa, consigliere della Corte di Cassazione, al Convegno organizzato dal Rotary sul referendum costituzionale del 4 dicembre 2016
Articolo

Intervento del dott. Claudio D'Isa, consigliere della Corte di Cassazione, al Convegno organizzato dal Rotary sul referendum costituzionale del 4 dicembre 2016

Intervento del 20 novembre u.s. del dott. Claudio D’Isa, consigliere della Corte di Cassazione, al Convegno organizzato dal Rotary sul referendum, del prossimo 4 dicembre 2016, avente tematiche divulgative ed informative circa la portata della revisione costituzionale e dei suoi effetti nell’assetto istituzionale, senza alcun schieramento per il SI o per il NO. “Il periodo...

Articolo

Il problema poco discusso della sindacabilità degli interna corporis acta parlamentari

l’articolo originale in PDF Il problema poco discusso della sindacabilità degli interna corporis acta parlamentari Il noto giurista Santi Romano, riguardo il tema degli interna corporis acta parlamentari, tuonava con decisione in un suo testo[1]  definendoli “un caos indistinto e ancora male analizzato dall’indagine scientifica”. Parole forti, che comprovano una sorta di ambiguità del tema; non...

Articolo

RIFLESSIONI SULLA COSTITUZIONALITA’ DEL REGIONALISMO DIFFERENZIATO di N.Ruocco

L’articolo in originale Riflessioni sulla costituzionalità del regionalismo differenziato RIFLESSIONI SULLA COSTITUZIONALITA’ DEL REGIONALISMO DIFFERENZIATO di N.Ruocco Recenti spinte politiche verso riforme istituzionali improntate nella direzione di un sistema federalistico delle nostre Regioni, non possono che attirare l’attenzione sul fenomeno del regionalismo differenziato, e in particolar modo, sul suo aspetto di mera costituzionalità. Va premesso...