Corte di Cassazione, sezione quarta penale, sentenza 19 ottobre 2017, n. 48294. La c.d. precedenza di fatto assume rilevanza nei soli casi assolutamente eccezionali
Articolo

Corte di Cassazione, sezione quarta penale, sentenza 19 ottobre 2017, n. 48294. La c.d. precedenza di fatto assume rilevanza nei soli casi assolutamente eccezionali

La c.d. precedenza di fatto assume rilevanza nei soli casi assolutamente eccezionali in cui l’attraversamento del crocevia possa essere operato in condizioni di assoluta sicurezza, al punto che tale forma di precedenza può esercitarsi esclusivamente “a rischio e pericolo di chi se ne avvale” Sentenza 19 ottobre 2017, n. 48294 Data udienza 27 settembre 2017...

Corte di Cassazione, sezione IV penale, sentenza 17 luglio 2017, n. 34887
Articolo

Corte di Cassazione, sezione IV penale, sentenza 17 luglio 2017, n. 34887

Anche nella guida in stato di ebbrezza il giudice è tenuto a valutare il caso concreto e verificare se è possibile ravvisare la particolare tenuità del fatto ex articolo 131 bis cp. Corte di Cassazione sentenza 17 luglio 2017, n. 34887 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE QUARTA...

Corte di Cassazione, sezione IV penale, sentenza 12 giugno 2017, n. 29069
Articolo

Corte di Cassazione, sezione IV penale, sentenza 12 giugno 2017, n. 29069

Non può essere proposta una nuova istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato nel corso del sub procedimento introdotto dall’opposizione al diniego di ammissione Suprema Corte di Cassazione sezione IV penale sentenza 12 giugno 2017, n. 29069 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE QUARTA PENALE Composta...

Corte di Cassazione, sezione IV penale, sentenza 5 maggio 2017, n. 21885
Articolo

Corte di Cassazione, sezione IV penale, sentenza 5 maggio 2017, n. 21885

Il prelievo ematico per dimostrare la guida in stato di ebbrezza deve ricevere il consenso da parte del soggetto indagato. Senza il consenso di quest’ultimo al prelievo ematico, quest’ultimo risulta inutilizzabile Suprema Corte di Cassazione sezione IV penale sentenza 5 maggio 2017, n. 21885 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI...

Corte di Cassazione, sezione IV penale, sentenza 6 dicembre 2016, n. 51950
Articolo

Corte di Cassazione, sezione IV penale, sentenza 6 dicembre 2016, n. 51950

Illegittima la richiesta dell’acquisizione delle indagini difensive se la richiesta è fatta dopo la domanda per il giudizio abbreviato Suprema Corte di Cassazione sezione IV penale sentenza 6 dicembre 2016, n. 51950 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE QUARTA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. BLAIOTTA Rocco...

Corte di Cassazione, sezione IV penale, sentenza 27 luglio 2016, n. 32529
Articolo

Corte di Cassazione, sezione IV penale, sentenza 27 luglio 2016, n. 32529

In tema di mancata prova della sussistenza del nesso causale tra la condotta colposa e l’evento lesivo, quand’anche venga stata ritenuta provata la condotta colpevole dell’imputato, non  può comunque dirsi provato il nesso causale tra detta (eventuale) condotta colposa e l’evento lesivo occorso in presenza di alcuni elementi che gettavano ombre sull’attendibilità della persona offesa...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione IV, sentenza 11 febbraio 2016, n. 5690. In caso di contestazione del reato di guida in stato di ebbrezza, anche se lo sforamento è minimo, nel caso di 0,02, qualora il Pm abbia chiesto il decreto penale di condanna, il Gip non ha alcun margine per assolvere l’imputato

Suprema Corte di Cassazione sezione IV sentenza 11 febbraio 2016, n. 5690 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE QUARTA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. D’ISA Claudio – Presidente Dott. GRASSO Giuseppe – Consigliere Dott. GIANNITI Pasquale – rel. Consigliere Dott. CAPPELLO Gabriella – Consigliere Dott. TANGA...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione IV, sentenza 21 dicembre 2015, n. 50075. E’ viziata da nullità la sentenza predibattimentale adottata dalla corte d’appello con la quale sia stata dichiarata de plano – e dunque fuori dal contraddittorio – l’estinzione del reato per prescrizione e deve ritenersi sussistente l’interesse dell’imputato a far valere tale vizio innanzi alla Corte di cassazione

Suprema Corte di Cassazione sezione IV sentenza 21 dicembre 2015, n. 50075 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE QUARTA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. ROMIS Vincenzo – Presidente Dott. MENICHETTI Carla – Consigliere Dott. GRASSO Giuseppe – Consigliere Dott. GIANNITI Pasquale – rel. Consigliere Dott. SERRAO...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione IV, sentenza 15 dicembre 2015, n. 49352. In relazione alla revoca della patente, è da considerare incidente anche la collisione con un veicolo in sosta. Va disposta la revoca della patente di guida nel caso in cui il conducente in stato di intossicazione alcolica abbia provocato un sinistro stradale, nella cui nozione, da interpretare in senso ampio, rientra qualsiasi collisione e anche un lieve tamponamento, lungo la traiettoria di marcia, con un veicolo in sosta

Suprema Corte di Cassazione seizone IV sentenza 15 dicembre 2015, n. 49352 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE QUARTA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. BRUSCO Carlo Giuseppe – Presidente Dott. GRASSO Giuseppe – Consigliere Dott. GIANNITI Pasquale – rel. Consigliere Dott. DELL’UTRI Marco – Consigliere Dott....