Invalidità del testamento: annullabilità e nullità
Articolo

Invalidità del testamento: annullabilità e nullità

Saggio dottrinario e giurisprudenziale aggiornato alle recenti sentenze.
Il testamento, come ogni altro negozio, può essere nullo o annullabile.
Le fattispecie di invalidità legittimanti l'impugnazione del testamento possono discendere dalla normativa generale in materia di contratti e dalle norme specifiche che disciplinano le successioni per vizi che ne determinano la nullità o l'annullabilità.

Pagamento di un debito eseguito dal “de cuius” nei confronti di uno dei figli
Articolo

Pagamento di un debito eseguito dal “de cuius” nei confronti di uno dei figli

Corte di Cassazione, sezione seconda civile, Ordinanza 18 settembre 2019, n. 23260 Massima estrapolata: Ai fini della collazione, il pagamento di un debito eseguito dal “de cuius” nei confronti di uno dei figli origina verso di lui un credito di pari importo e la rinuncia ad agire in regresso verso lo stesso costituisce una fattispecie di...

La rinuncia a un diritto può importare donazione indiretta
Articolo

La rinuncia a un diritto può importare donazione indiretta

Corte di Cassazione, sezione seconda civile, Ordinanza 11 giugno 2019, n. 15666. La massima estrapolata: La rinuncia a un diritto, se fatta allo scopo di avvantaggiare un terzo, può importare donazione indiretta, purché fra donazione e arricchimento sussista un nesso di causalità diretta. (Nella specie, la S.C. ha escluso che la rinuncia del “de cuius”...

I diritti contemplati dall’art. 540 comma 2 c.c.
Articolo

I diritti contemplati dall’art. 540 comma 2 c.c.

Corte di Cassazione, sezione seconda civile, Ordinanza 11 giugno 2019, n. 15667. La massima estrapolata: I diritti contemplati dall’art. 540 comma 2 c.c. si costituiscono automaticamente in capo al coniuge superstite all’apertura della successione, anche in presenza di un’attribuzione testamentaria della casa familiare o dei mobili che la arredano in favore di terzi; ne consegue...

L’institutio ex re certa
Articolo

L’institutio ex re certa

Corte di Cassazione, sezione seconda civile, Sentenza 3 luglio 2019, n. 17868. La massima estrapolata: L’institutio ex re certa, quando non comprende la totalità dei beni, non importa attribuzione anche dei beni che non formarono oggetto di disposizione, i quali si devolvono secondo le norme della successione legittima, destinata ad aprirsi ai sensi dell’articolo 457...

L’art. 489 c.c. non attribuisce al minore, il cui legale rappresentante non abbia rinunciato all’eredità, il diritto di rinunciarvi al compimento della maggiore età
Articolo

L’art. 489 c.c. non attribuisce al minore, il cui legale rappresentante non abbia rinunciato all’eredità, il diritto di rinunciarvi al compimento della maggiore età

Corte di Cassazione, sezione seconda civile, Ordinanza 5 giugno 2019, n. 15267. La massima estrapolata: L’art. 489 c.c. non attribuisce al minore, il cui legale rappresentante non abbia rinunciato all’eredità, il diritto di rinunciarvi al compimento della maggiore età, ma soltanto la facoltà di redigere l’inventario nel termine di un anno dal suo compimento così...

L’azione di rendiconto costituisce un’azione autonoma e distinta rispetto alla domanda di scioglimento della comunione
Articolo

L’azione di rendiconto costituisce un’azione autonoma e distinta rispetto alla domanda di scioglimento della comunione

Corte di Cassazione, sezione seconda civile, Sentenza 4 giugno 2019, n. 15182. La massima estrapolata: L’azione di rendiconto costituisce un’azione autonoma e distinta rispetto alla domanda di scioglimento della comunione, sicché la domanda riconvenzionale con la quale si intende chiedere il rendiconto deve essere proposta, a pena di inammissibilità, con la comparsa di risposta ai...