Consiglio di Stato, sezione IV, sentenza 12 giugno 2017, n. 2822
Articolo

Consiglio di Stato, sezione IV, sentenza 12 giugno 2017, n. 2822

La differenza tra le varianti specifiche e quelle generali (al piano regolatore generale) si fonda su di un criterio spaziale di delimitazione del concreto potere esercitato di pianificazione urbanistica, nel senso che mentre le prime interessano soltanto una parte del territorio comunale (e rispondono quindi all’esigenza di rispondere a sopravvenute necessità urbanistiche parziali e localizzate),...

Consiglio di Stato, sezione IV, sentenza 8 maggio 2017, n. 2089
Articolo

Consiglio di Stato, sezione IV, sentenza 8 maggio 2017, n. 2089

Le osservazioni formulate dai proprietari interessati costituiscono un mero apporto collaborativo alla formazione degli strumenti urbanistici e non danno luogo a peculiari aspettative; pertanto, il loro rigetto non richiede una dettagliata motivazione, essendo sufficiente che siano state esaminate e ritenute, in modo serio e ragionevole, in contrasto con gli interessi e le considerazioni generali poste...

Consiglio di Stato, sezione IV, sentenza 12 aprile 2017, n. 1700
Articolo

Consiglio di Stato, sezione IV, sentenza 12 aprile 2017, n. 1700

Ai fini della dichiarazione d’improcedibilità di un ricorso per sopravvenuta carenza di interesse la sopravvenienza deve essere tale da rendere certa e definitiva l’inutilità della sentenza, per aver fatto venir meno, per il ricorrente, qualsiasi residua utilità, anche soltanto strumentale o morale, della pronuncia del giudice; con l’ulteriore precisazione che la relativa indagine deve essere...

Consiglio di Stato, sezione IV, sentenza 17 marzo 2017, n. 1196
Articolo

Consiglio di Stato, sezione IV, sentenza 17 marzo 2017, n. 1196

La destinazione a parcheggio pubblico impressa in base a previsioni di tipo urbanistico , non comportando automaticamente l’ablazione dei suoli ed , anzi, ammettendo la realizzazione anche da parte dei privati , in regime di economia di mercato, delle relative attrezzature destinate all’uso pubblico costituisce vincolo conformativo e non anche espropriativo della privata proprietà per...

Consiglio di Stato, sezione IV, sentenza 17 marzo 2017, n. 1191
Articolo

Consiglio di Stato, sezione IV, sentenza 17 marzo 2017, n. 1191

In sede di pianificazione generale del territorio la discrezionalità, di cui l’Amministrazione dispone per quanto riguarda le scelte in ordine alle destinazioni dei suoli, è talmente ampia da non richiedere una particolare motivazione al di là di quella ricavabile dai criteri e principi generali che ispirano il piano regolatore generale, potendosi derogare a tale regola...

Consiglio di Stato, sezione IV, sentenza 22 febbraio 2017, n. 821
Articolo

Consiglio di Stato, sezione IV, sentenza 22 febbraio 2017, n. 821

  Le scelte urbanistiche costituiscono valutazioni di merito sottratte al sindacato giurisdizionale di legittimità, salvo che risultino inficiate da errori di fatto, abnormi illogicità, violazioni procedurali, ovvero che, per quanto riguarda la destinazione di specifiche aree, risultino confliggenti con particolari situazioni che abbiano ingenerato affidamenti e aspettative qualificate Consiglio di Stato sezione IV sentenza 22...

Consiglio di Stato, sezione IV, sentenza 21 febbraio 2017, n. 813
Articolo

Consiglio di Stato, sezione IV, sentenza 21 febbraio 2017, n. 813

Ai sensi dell’art. 32, comma 27, lett. d), D.L. n. 269 del 2003 , le opere abusivamente realizzate in aree sottoposte a specifici vincoli, fra cui quello ambientale e paesistico, sono sanabili solo se ricorrono congiuntamente le seguenti condizioni: a) si tratti di opere realizzate prima della imposizione del vincolo; b) seppure realizzate in assenza...

Consiglio di Stato, sezione IV, sentenza 5 settembre 2016, n. 3806
Articolo

Consiglio di Stato, sezione IV, sentenza 5 settembre 2016, n. 3806

Il potere di pianificazione territoriale deve essere correlato ad un concetto di urbanistica che non è limitato alla disciplina coordinata della edificazione dei suoli (relativamente ai tipi di edilizia, distinti per finalità), ma che è volto a perseguire obiettivi economico- sociali della comunità locale, in armonico rapporto con analoghi interessi di altre comunità territoriali. In...

Consiglio di Stato, adunanza plenaria, sentenza 24 maggio 2016, n. 9.
Articolo

Consiglio di Stato, adunanza plenaria, sentenza 24 maggio 2016, n. 9.

Il nulla osta è un atto destinato a precedere il rilascio di provvedimenti abilitativi “puntuali”, ossia legittimanti un singolo e specifico intervento di trasformazione del territorio. Discende che la previsione dell’art. 13 l. nr. 394/1991- così come quelle complementari delle leggi regionali in materia – non è applicabile agli atti di programmazione e pianificazione urbanistica,...

  • 1
  • 2