Recesso di un socio da una società in nome collettivo composta da due soli soci
Articolo

Recesso di un socio da una società in nome collettivo composta da due soli soci

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|4 dicembre 2023| n. 33770.

Nel caso di recesso di un socio da una società in nome collettivo composta da due soli soci, qualora quello superstite non abbia ricostituito la pluralità della compagine sociale decidendo al contempo di continuare l’attività aziendale come impresa individuale – così determinandosi lo scioglimento della società, a norma dell’art. 2272, n. 4, cod. civ. –, non si realizza una trasformazione societaria ai sensi dell’art. 2498 cod. civ., ma solo una successione tra soggetti distinti, ossia tra colui che conferisce l’azienda (la società di persone in liquidazione) e la persona fisica che ne è beneficiaria (il socio superstite)

Contratto di acquisto di compartecipazioni societarie
Articolo

Contratto di acquisto di compartecipazioni societarie

Corte di Cassazione,  civile, Sentenza|23 giugno 2021| n. 17977. Nel contratto di acquisto di compartecipazioni societarie, qualora il giudice di merito abbia accertato che al negozio siano stati collegati dei patti autonomi di garanzia aventi ad oggetto le passività del patrimonio sociale, c.d. “business warranties”, che non attengono però all’oggetto immediato del negozio, consistente nell’acquisizione della...

Se vi è mora del socio nel versamento dovuto a seguito della sottoscrizione di un aumento di capitale sociale
Articolo

Se vi è mora del socio nel versamento dovuto a seguito della sottoscrizione di un aumento di capitale sociale

Corte di Cassazione, sezione prima civile, Sentenza 21 gennaio 2020, n. 1185. La massima estrapolata: Se vi è mora del socio nel versamento dovuto a seguito della sottoscrizione di un aumento di capitale sociale deliberato da una Srl, il socio moroso non può essere escluso dalla società in quanto l’esclusione coinvolgerebbe anche la quota che apparteneva...

Amministratori di società per azioni ed il dovere di vigilanza sul generale andamento della gestione
Articolo

Amministratori di società per azioni ed il dovere di vigilanza sul generale andamento della gestione

Corte di Cassazione, sezione prima civile, Sentenza 4 settembre 2019, n. 22075. La massima estrapolata: L’art. 2392 c.c., nel testo vigente anteriormente alle modifiche introdotte dal D.lgs. n. 6 del 2003, impone a tutti gli amministratori di società per azioni un dovere di vigilanza sul generale andamento della gestione, che non viene meno nella ipotesi di...

Violazione del disposto dell’art. 2449 cod. civ.
Articolo

Violazione del disposto dell’art. 2449 cod. civ.

Corte di Cassazione, sezione prima civile, Sentenza 12 luglio 2019, n. 18771 Massima estrapolata: La violazione del disposto dell’art. 2449 cod. civ., nel testo in vigore prima della riforma del diritto societario del 2003, – il quale imponeva agli amministratori il divieto di nuove operazioni, tutte le volte che la società fosse in sostanziale situazione di...

Le limitazioni dei poteri di rappresentanza degli amministratori di società di capitali
Articolo

Le limitazioni dei poteri di rappresentanza degli amministratori di società di capitali

Corte di Cassazione, sezione prima civile, Ordinanza 10 luglio 2019, n. 18536. La massima estrapolata: Le limitazioni dei poteri di rappresentanza degli amministratori di società di capitali, risultanti dall’atto costitutivo o dallo statuto, ai sensi dell’art. 2384, comma 2, c.c., non sono opponibili ai terzi di buona fede, non solo quando si tratti di limitazioni alla...