Corte di Cassazione, sezione III penale, sentenza 10 aprile 2017, n. 17905
Articolo

Corte di Cassazione, sezione III penale, sentenza 10 aprile 2017, n. 17905

Il reato ex art. 515 cod. pen. prevede, quale elemento oggettivo, la condotta di chi, esercitando un’attività commerciale, consegni all’acquirente una cosa mobile diversa da quella oggetto del contratto ovvero avente caratteristiche tali da farla intendere, per origine, provenienza, qualità o quantità, diversa da quella dichiarata o pattuita. Non vi è dubbio che è condotta...

Corte di Cassazione, sezione III penale, sentenza 3 marzo 2017, n. 10509
Articolo

Corte di Cassazione, sezione III penale, sentenza 3 marzo 2017, n. 10509

L’omesso versamento delle ritenute non è giustificabile dal modello 770 ma occorre prendere in considerazione le certificazioni attestanti le ritenute operate Suprema Corte di Cassazione sezione III penale sentenza 3 marzo 2017, n. 10509 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott....

Corte di Cassazione, sezione III penale, sentenza 27 febbraio 2017, n. 9357
Articolo

Corte di Cassazione, sezione III penale, sentenza 27 febbraio 2017, n. 9357

Valido il decreto di citazione a giudizio rivolto nei confronti dell’imputato appellante inviato via pec al legale domiciliatario. Il divieto di uso della pec quale strumento di partecipazione agli atti è, infatti, prescritto esclusivamente per gli atti che devono essere notificati direttamente e personalmente all’imputato Suprema Corte di Cassazione sezione III penale sentenza 27 febbraio...

Corte di Cassazione, sezione III penale, sentenza 20 gennaio 2017, n. 2997
Articolo

Corte di Cassazione, sezione III penale, sentenza 20 gennaio 2017, n. 2997

Il consenso della persona minorenne non incide sulla struttura del reato di pornografia minorile e dunque non lo esclude; tuttavia, il consenso ben potrebbe essere valutato quale ulteriore elemento a favore della formazione condivisa di un set fotografico destinato a rimanere nella esclusiva disponibilità dei due amanti. Il fatto che a notevole distanza di tempo...

Corte di Cassazione, sezione III penale, sentenza 3 novembre 2016, n. 46149
Articolo

Corte di Cassazione, sezione III penale, sentenza 3 novembre 2016, n. 46149

Nel caso di “molestie olfattive” prodotte al di fuori di attività produttive le cui emissioni siano assoggettate a limiti normativi, debba rinviarsi al parametro della “stretta tollerabilità”, sul presupposto che il criterio della “normale tollerabilità” previsto dall’art. 844 cod. civ. e richiesto da talune pronunce non è idoneo ad assicurare una protezione adeguata all’ambiente ed...

Corte di Cassazione, sezione III penale, sentenza 14 ottobre 2016, n. 43561
Articolo

Corte di Cassazione, sezione III penale, sentenza 14 ottobre 2016, n. 43561

Illegittimo il decreto di sequestro per equivalente quando viene richiesto senza verificare se era, invece, possibile procedere al sequestro diretto Suprema Corte di Cassazione sezione III penale sentenza 14 ottobre 2016, n. 43561 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. ANDREAZZA...

Corte di Cassazione, sezione III penale,sentenza 28 settembre 2016, n. 40319
Articolo

Corte di Cassazione, sezione III penale,sentenza 28 settembre 2016, n. 40319

Per il reato continuato a carico del legale rappresentante e dell’amministratore che costituiscono società fittizia per sottrarsi al pagamento delle imposte non è necessario che abbiano voluto dall’inizio dell’atto fraudolento conseguire un risultato economico Suprema Corte di Cassazione sezione III penale sentenza 28 settembre 2016, n. 40319 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA...

Corte di Cassazione, sezione III penale, sentenza 16 settembre 2016, n. 38511
Articolo

Corte di Cassazione, sezione III penale, sentenza 16 settembre 2016, n. 38511

Il delitto di occultamento di documenti contabili ha natura di reato permanente e così – come affermato dalla giurisprudenza – si protrae fino al momento dell’accertamento fiscale. Successivamente a questo momento si verifica la cessazione della permanenza del reato   Suprema Corte di Cassazione sezione III penale sentenza 16 settembre 2016, n. 38511 REPUBBLICA ITALIANA...

Corte di Cassazione, sezione III penale, sentenza 14 settembre 2016, n. 38135
Articolo

Corte di Cassazione, sezione III penale, sentenza 14 settembre 2016, n. 38135

Non può essere ritenuta ammissibile l’impugnazione proposta dalla parte, ma non consentita, allorché risulti che la parte stessa l’abbia deliberatamente voluta e propriamente denominata Suprema Corte di Cassazione sezione III penale sentenza 14 settembre 2016, n. 38135 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA PENALE Composta dagli Ill.mi...

Corte di Cassazione, sezione III penale, sentenza 20 settembre 2016, n. 38841
Articolo

Corte di Cassazione, sezione III penale, sentenza 20 settembre 2016, n. 38841

La messa in vendita di prodotti scaduti di validità integra il delitto di cui all’art. 516 cod. pen. (vendita di sostanze alimentari non genuine come genuine) solo qualora sia concretamente dimostrato che la singola merce abbia perso le sue qualità specifiche, atteso che il superamento della data di scadenza dei prodotti alimentari non comporta necessariamente...