Corte di Cassazione, sezione seconda penale, sentenza 16 febbraio 2018, n. 7639. Gli atti persecutori realizzati in danno del lavoratore dipendente e finalizzati alla sua emarginazione (c.d. mobbing) possono integrare il delitto di maltrattamenti in famiglia esclusivamente qualora il rapporto tra il datore di lavoro e il dipendente assuma natura para -familiare

Gli atti persecutori realizzati in danno del lavoratore dipendente e finalizzati alla sua emarginazione (c.d. mobbing) possono integrare il delitto di maltrattamenti in famiglia esclusivamente qualora il rapporto tra il datore di lavoro e il dipendente assuma natura para -familiare, in quanto caratterizzato da relazioni intense ed abituali, dal formarsi di consuetudine di vita tra i soggetti, dalla soggezione di una parte nei confronti dell’altra, dalla fiducia riposta dal soggetto debole del rapporto in quello che riveste la posizione di supremazia, e come tale, destinatario di obblighi di assistenza verso il primo.

Sentenza 16 febbraio 2018, n. 7639
Data udienza 6 dicembre 2017

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE SECONDA PENALE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. CAMMINO Matilde – Presidente

Dott. PRESTIPINO Antonio – Consigliere

Dott. BORSELLINO Maria Daniela – Consigliere

Dott. PELLEGRINO Andrea – rel. Consigliere

Dott. AIELLI Lucia – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA

sui ricorsi proposti rispettivamente nell’interesse di:

(OMISSIS), n. a (OMISSIS), e di (OMISSIS), n. a (OMISSIS), entrambi rappresentati e assistiti dall’avv. (OMISSIS) e dall’avv. (OMISSIS), di fiducia, avverso la sentenza della Corte di appello di Torino, n. 50204/2015, in data 29/11/2016;

visti gli atti, il provvedimento impugnato ed i ricorsi;

sentita la relazione della causa fatta dal consigliere dott. Andrea Pellegrino;

udita la requisitoria del Sostituto procuratore generale dott. Mario Maria Stefano Pinelli che ha concluso per l’annullamento con rinvio della sentenza impugnata;

sentita la discussione del difensore, avv. (OMISSIS), che si e’ associato alle conclusioni della pubblica accusa.

RITENUTO IN FATTO

1. La Corte di Appello di Torino, con sentenza in data 29/11/2016, decidendo a seguito di rinvio disposto dalla Corte Suprema di Cassazione (sesta sezione penale, sentenza n. 53416 del 22/10/2014), in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Torino, sezione distaccata di Chivasso, del 18/12/2012, ritenuto il reato di lesioni personali aggravate (capo B) assorbito in quello di maltrattamenti continuati in concorso (capo A), esclusa la circostanza aggravante di cui all’articolo 572 c.p., u.c., limitatamente al periodo successivo all’aprile 2008, rideterminava:

– la pena inflitta a (OMISSIS) nella misura di anni uno e mesi uno di reclusione riducendo ad Euro 40.000,00 il risarcimento del danno a favore di (OMISSIS) e ad Euro 3.000,00 in favore di (OMISSIS), con conferma nel resto della sentenza appellata;

– la pena inflitta a (OMISSIS) nella misura di mesi otto di reclusione riducendo ad Euro 40.000,00 il risarcimento del danno a favore di (OMISSIS) e ad Euro 3.000,00 in favore di (OMISSIS), con conferma nel resto della sentenza appellata.

2. Propongono ricorso per cassazione (OMISSIS) e (OMISSIS) spiegando, in parte, motivi comuni e, in parte, motivi autonomi.

3. Ricorsi di (OMISSIS) e (OMISSIS) con proposizione di censure comuni.

3.1. Primo motivo comune ai due ricorsi.

Lamentano i ricorrenti:

– violazione di legge e vizio di motivazione in relazione all’articolo 572 c.p..

Si censura la sentenza impugnata che, invece di affrontare preliminarmente il quesito posto dalla Suprema Corte in sede di annullamento in ordine all’eventuale sussistenza del “presupposto” per l’applicabilita’ dell’articolo 572 c.p. (il rapporto di para-familiarita’), ha anteposto ad esso l’esame delle singole condotte contestate nel capo d’imputazione senza peraltro neppure considerare sul punto le doglianze contenute nei motivi di appello pretermesse nel precedente giudizio. La Corte d’appello giunge a ravvisare una situazione di para-familiarita’ avuto riguardo alle “dinamiche relazionali in seno all’azienda” sulla base delle seguenti risultanze:

– (OMISSIS) concentra su di se’ tutte le prerogative dirigenziali, prende in assoluta autonomia tutte le decisioni concernenti i lavoratori, e’ quotidianamente presente in azienda, impartisce direttamente disposizioni ai dipendenti;

– (OMISSIS) e’ a conoscenza di alcuni aspetti della vita privata della lavoratrice (OMISSIS);

– la (OMISSIS) si trova in condizione di subordinazione in quanto, nonostante i tentativi di far valere i suoi diritti, non e’ stata riassegnata alle originarie mansioni ed e’ stata demansionata.

In realta’, la circostanza che vi sia un diretto coinvolgimento del datore di lavoro nelle realta’ lavorative di ridotte dimensioni, non configura per cio’ solo una comunita’ para-familiare; l’assoluta comunanza di vita deve tradursi in una stretta ed intensa relazione diretta tra datore di lavoro e dipendente caratterizzata dalla condivisione dei momenti tipici del contesto familiare: situazione che, nella fattispecie, non si e’ affatto verificata.

Il fatto che (OMISSIS) fosse a conoscenza di questioni inerenti la persona del dipendente e’ aspetto privo di chiaro ed univoco significato perche’ situazione alquanto frequente nelle realta’ aziendali di medie-piccole dimensioni.

Anche la rilevata condizione di “schiacciante subordinazione” cui la lavoratrice sarebbe stata sottoposta non ha alcun significato nel senso ritenuto in sentenza.

In ogni caso, il comportamento complessivo della (OMISSIS) a partire dal rientro in azienda dopo la maternita’ rivela l’assenza di uno stato di subordinazione/soggezione rispetto al datore di lavoro.

3.2. Secondo motivo comune ai due ricorsi.

Lamentano i ricorrenti:

– vizio di motivazione in ordine all’omessa/erronea valutazione delle doglianze contenute nell’atto di appello.

La difesa, lungi dall’aver prestato quiescenza alla ricostruzione accusatoria ne ha, punto per punto, contestato l’impostazione ponendo in evidenza le molte criticita’ della testimonianza della parte civile. Invero, la Corte d’appello in sede di rinvio, dopo aver ritenuto sussistenti i presupposti per applicare la fattispecie di cui all’articolo 572 c.p., alle dinamiche connesse al rapporto lavorativo in essere tra la (OMISSIS) e la (OMISSIS), avrebbe dovuto – ma cio’ non e’ avvenuto – rispondere alle doglianze formulate con i motivi di appello, critiche dotate del requisito della decisivita’, rafforzate ed alimentate dal materiale acquisito nell’ambito della perizia espletata in forza della rinnovazione dell’istruzione dibattimentale chiesta dalla difesa e disposta dalla Corte territoriale: perizia che aveva escluso la compatibilita’ tra la patologia riscontrata con le caratteristiche della pretesa violenza psicologica esercitata sul luogo di lavoro.

3.3. Terzo motivo comune ai due ricorsi.

Lamentano i ricorrenti:

– vizio di motivazione in ordine alla ritenuta sussistenza del nesso causale tra la malattia della persona offesa ed il comportamento vessatorio del datore di lavoro.

Secondo i giudici di secondo grado, il nesso causale tra la malattia psichica della (OMISSIS) e le condotte asseritamente maltrattanti subi’te sarebbero provate dagli accertamenti peritali compiuti dal dott. Gallino, le cui conclusioni non sarebbero state validamente contrastate dalle considerazioni del consulente tecnico della difesa, prof. (OMISSIS).

In realta’, il modus operandi seguito dal perito appare del tutto censurabile avendo lo stesso, da un lato, prestato un’adesione acritica al racconto della persona offesa sia sulla malattia che sugli atti persecutori denunciati, come se si trattasse di dati oggettivi ed incontrovertibili e, dall’altro, lasciato senza risposta gli interrogativi proposti dalla difesa tramite il proprio consulente.

4. Motivo esclusivo nell’interesse di (OMISSIS).

Lamenta il ricorrente:

– violazione di legge e vizio di motivazione in relazione agli articoli 133, 163 e 164 c.p., con riferimento all’omessa concessione della sospensione condizionale della pena, beneficio asseritamente negato in ragione dei precedenti penali e della gia’ avvenuta fruizione del beneficio con sentenza del Tribunale di Torino in data 06/07/2009, irrevocabile in data 02/07/2010.

I precedenti penali del reo e la pregressa fruizione del beneficio non sono ostativi al riconoscimento al ricorrente di una seconda sospensione condizionale della pena, dal momento che i precedenti si riferiscono ad ipotesi contravvenzionali ed il beneficio riconosciuto con sentenza ex articolo 444 c.p.p., del 03/10/1997 di fatto risulta caducato non avendo l’imputato commesso, nei due anni successivi, alcun delitto o contravvenzione della stessa indole ed essendo i fatti in contestazione non piu’ previsti dalla legge come reato.

La Corte d’appello e’ cosi’ caduta in errore nell’applicazione dell’articolo 164 c.p., avendo ritenuto oggettivamente (e non soggettivamente) non concedibile il beneficio in questione.

5. Motivo esclusivo nell’interesse di (OMISSIS).

Lamenta la ricorrente:

– violazione di legge e vizio di motivazione in relazione agli articoli 110 e 572 c.p..

Se (OMISSIS), come riconosce la sentenza impugnata, ha effettivamente operato nella conduzione della (OMISSIS) e nella gestione delle mansioni e della postazione di lavoro della (OMISSIS), nella veste di esclusivo titolare di tutte le prerogative aziendali, nessun indispensabile e rilevante contributo causale poteva fornire (OMISSIS) alla realizzazione del fatto: da qui l’illogicita’ dell’affermazione della Corte territoriale secondo la quale la ricorrente nulla avrebbe fatto “per impedire al padre di attuare le decisioni volte alla squalificazione professionale, al demansionamento ed isolamento della lavoratrice…”.

CONSIDERATO IN DIRITTO

1. I ricorsi – nei primi due assorbenti profili comuni di doglianza – sono fondati e, come tali, appaiono meritevoli di accoglimento.

2. Va preliminarmente considerato che, secondo l’insegnamento giurisprudenziale dettato da questa Suprema Corte, le pratiche persecutorie realizzate ai danni del lavoratore dipendente e finalizzate alla sua emarginazione (cd. “mobbing”) possono integrare il delitto di maltrattamenti in famiglia esclusivamente qualora il rapporto tra il datore di lavoro e il dipendente assuma natura para – familiare, in quanto caratterizzato da relazioni intense ed abituali, dal formarsi di consuetudini di vita tra i soggetti, dalla soggezione di una parte nei confronti dell’altra (rapporto supremazia – soggezione), dalla fiducia riposta dal soggetto piu’ debole del rapporto in quello che ricopre la posizione di supremazia, e come tale destinatario, quest’ultimo, di obblighi di assistenza verso il primo (cfr., Sez. 6, n. 28603 del 28/03/2013, P.C. in proc. S. e altro, Rv. 255976; Sez. 6, n. 26594 del 06/02/2009, P.C. in proc. P. e altro, Rv. 244457; Sez. 6, n. 685 del 22/09/2010, dep. 2011, P.C. in proc. C., Rv. 249186; Sez. 6, n. 43100 del 10/10/2011, R.C. e P., Rv. 251368; Sez. 6, n. 16094 del 11/04/2012, I., Rv. 252609). La modulazione di tale rapporto, dunque, avuto riguardo alla ratio della fattispecie incriminatrice di cui all’articolo 572 c.p., deve comunque essere caratterizzata dal tratto della “familiarita’”, poiche’ e’ soltanto nel limitato contesto di un tale peculiare rapporto di natura para – familiare che puo’ ipotizzarsi, ove si verifichi l’alterazione della sua funzione attraverso lo svilimento e l’umiliazione della dignita’ fisica e morale del soggetto passivo, il reato di maltrattamenti: si pensi, in via esemplificativa, al rapporto che lega il collaboratore domestico alle persone della famiglia presso cui svolge la propria opera o a quello che puo’ intercorrere tra il maestro d’arte e l’apprendista. L’inserimento di tale figura criminosa tra i delitti contro l’assistenza familiare si pone in linea, del resto, con il ruolo che la stessa Costituzione assegna alla “famiglia”, quale societa’ intermedia destinata alla formazione e all’affermazione della personalita’ dei suoi componenti, e nella stessa prospettiva ermeneutica devono essere letti ed interpretati soltanto quei rapporti interpersonali che si caratterizzano, al di la’ delle formali apparenze, per la loro natura para – familiare (cfr., da ultimo, Sez. 6, n. 24642 del 19/03/2014, PG in proc. L G, Rv. 260063).

3. Occorre altresi’ evidenziare che, se da un lato, e’ vero che l’articolo 572 cod. pen., ha “allargato” l’ambito delle condotte che possono configurare il delitto di maltrattamenti anche oltre quello strettamente endo – familiare, e’ pur vero, dall’altro lato, che la relativa fattispecie incriminatrice e’ inserita nel titolo dei delitti in materia familiare ed espressamente indica nella rubrica la limitazione alla famiglia ed ai fanciulli, sicche’ non puo’ ritenersi idoneo a configurarla il mero contesto di un generico rapporto di subordinazione/sovraordinazione. Da qui la ragione dell’indicazione del requisito della para – familiarita’ del rapporto di sovraordinazione, che si caratterizza per la sottoposizione di una persona all’autorita’ di un’altra in un contesto di prossimita’ permanente, di abitudini di vita (anche lavorativa) proprie e comuni alle comunita’ familiari, non ultimo per l’affidamento, la fiducia e le aspettative del sottoposto rispetto all’azione di chi ha ed esercita su di lui l’autorita’ con modalita’, tipiche del rapporto familiare, caratterizzate da ampia discrezionalita’ ed informalita’. Se cosi’ non fosse, come peraltro si e’ gia’ avuto modo di osservare in questa sede, ogni relazione lavorativa caratterizzata da ridotte dimensioni e dal diretto impegno del datore di lavoro dovrebbe, per cio’ solo, configurare una sorta di comunita’ (para)familiare, idonea ad imporre la qualificazione, in termini di violazione dell’articolo 572 c.p., di condotte che, pur di eguale contenuto ma poste in essere in un contesto piu’ ampio, avrebbero solo rilevanza in ambito civile con evidente profilo dí irragionevolezza del sistema (Sez. 6, n. 12517 del 28/03/2012, R. e altro, Rv. 252607).

segue pagina successiva in calce all’articolo
[…]

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *