Corte di Cassazione, sezione lavoro, sentenza 19 gennaio 2017, n. 1315

L’animata discussione con “toni inurbani” con il proprio responsabile non è così grave da giustificare il licenziamento

Suprema Corte di Cassazione

sezione lavoro

sentenza 19 gennaio 2017, n. 1315

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE LAVORO

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. DI CERBO Vincenzo – Presidente

Dott. BALESTRIERI Federico – Consigliere

Dott. DE GREGORIO Eduardo – Consigliere

Dott. ESPOSITO Lucia – Consigliere

Dott. BOGHETICH Elena – rel. Consigliere

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA

sul ricorso 12822-2014 proposto da:

(OMISSIS) S.P.A., C.F. (OMISSIS), in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso lo studio degli avvocati (OMISSIS), (OMISSIS), che la rappresentano e difendono, giusta delega in atti;

– ricorrente –

contro

(OMISSIS), C.F. (OMISSIS), elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che lo rappresenta e difende, giusta delega in atti;

– controricorrente –

avverso la sentenza n. 5883/2013 della CORTE D’APPELLO di NAPOLI, depositata il 26/11/2013 R.G.N. 3779/2012;

udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 02/11/2016 dal Consigliere Dott. ELENA BOGHETICH;

udito l’Avvocato DE BERARDINIS PAOLO;

udito il P.M. in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. CELESTE Alberto, che ha concluso per l’accoglimento del ricorso.

SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

La Corte di appello di Napoli con sentenza depositata il 26.11.2013 ha confermato la sentenza del Tribunale di Sant’Angelo dei Lombardi che ha annullato il licenziamento per giusta causa intimato dalla (OMISSIS) s.p.a. con lettera del 11.2.2010 (ricevuta il 16.2.2010) a (OMISSIS) per rifiuto di svolgere l’attivita’ ordinata dal Capoturno e per tono minaccioso usato nei confronti del Responsabile dello stabilimento nella giornata lavorativa del 27.1.2010. La Corte di appello, ritenuto di non poter utilizzare le dichiarazioni rese da alcuni dipendenti della societa’ al di fuori del processo in quanto testimonianze inammissibili perche’ rese senza le garanzie del contraddittorio, ha, in sintesi, osservato, da una parte, che non poteva, ritenersi raggiunta la prova dell’insubordinazione ad un ordine del Capoturno, risultando svolta – dal (OMISSIS) – l’attivita’ ordinata e, dall’altra, che gli elementi istruttori raccolti avevano unicamente dimostrato l’insorgenza di una animata discussione tra (OMISSIS) e il Responsabile di stabilimento, con uso di “toni inurbani” nei confronti del superiore. Ha, pertanto, ritenuto che il comportamento del (OMISSIS) non appariva cosi’ grave da meritare la sanzione espulsiva “in quanto non si e’ realizzato ne’ un inadempimento di tale gravita’ da minare la fiducia del datore di lavoro nei successivi adempimenti ne’ una grave insubordinazione”.

Per la cassazione di tale sentenza la (OMISSIS) s.p.a. ha proposto ricorso affidato a tre motivi, illustrati da memoria ex articolo 378 c.p.c.. Il lavoratore ha resistito con controricorso.

MOTIVI DELLA DECISIONE

1. Il Collegio ha autorizzato la redazione di motivazione semplificata come da decreto del Primo Presidente in data 14.09.2016.

2. Con il primi due motivi di ricorso si deduce, ai sensi dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, nn. 3 e 5, violazione e falsa applicazione degli articoli 115 e 116 c.p.c. avendo, la Corte territoriale, trascurato – quali elementi istruttori – le dichiarazioni rese da alcuni dipendenti della societa’ al di fuori del processo e prodotte in giudizio, e ritenute prevalenti le deposizioni dei testi indotti dal lavoratore ( (OMISSIS) e (OMISSIS)) rispetto a quelle rilasciate dai testi della societa’ ( (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS) e (OMISSIS)), nonche’ formulato una valutazione priva di riscontri oggettivi, tenuto conto della grave e reiterata insubordinazione del (OMISSIS).

3. Con il terzo motivo di ricorso si deduce, ai sensi dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 5, violazione e falsa applicazione dell’articolo 2119 c.c. e L. n. 604 del 1966, articolo 3 avendo, la Corte territoriale, trascurato che i reiterati, sprezzanti ed offensivi comportamenti del (OMISSIS) avevano compromesso il vincolo fiduciario e dovevano essere valutati complessivamente, conseguendo, pertanto, altresi’ l’errore di escludere che il comportamento adottato dal lavoratore non rientrasse nelle fattispecie esemplificative dell’articolo 55 c.c.n.l. settore gomma, cavi elettrici ed affini applicato in azienda.

4.Le doglianze esposte possono essere esaminate congiuntamente, attenendo tutte all’elemento soggettivo e al difetto di proporzionalita’ della sanzione rispetto al fatto contestato, e debbono ritenersi in parte inammissibili e in parte infondate.

5. Inammissibili laddove parte ricorrente sottopone e richiede a questa Suprema Corte un riesame delle circostanze di fatto e delle risultanze istruttorie; laddove (secondo e terzo motivo) denuncia, inoltre, un vizio motivazionale in difetto dei requisiti richiesti dal novellato articolo 360, comma 1, n. 5 (trattandosi di sentenza pubblicata dopo l’11.9.2012 e ricadendo, pertanto, l’impugnazione sotto la vigenza della modifica apportata dal Decreto Legge 22 giugno 2012, n. 83 convertito con modificazioni, dalla L. 7 agosto 2012, n. 134).

6. Va premesso che secondo costante orientamento di questa Corte e’ devoluta al giudice di merito l’individuazione delle fonti del proprio convincimento e, pertanto, anche la valutazione delle prove, il controllo della loro attendibilita’ e concludenza, la scelta – tra le risultanze probatorie – di quelle ritenute idonee ad accertare i fatti oggetto della controversia, privilegiando in via logica taluni mezzi di prova e disattendendone altri, in ragione del loro spessore probatorio, con l’unico limite dell’adeguata e congrua motivazione del criterio adottato (ex plurimis Cass. n. 1414/2015, n. 13054/2014, n. 10213/2007, Cass. n. 16034 del 2002, Cass. n. 5964 del 2001). Inammissibile risulta, quindi, la doglianza relativa alla maggiore attendibilita’ dei testimoni della societa’ rispetto a quelli del lavoratore.

7. Il nuovo testo dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 5 prevede che la sentenza puo’ essere impugnata per cassazione “per omesso esame circa un fatto decisivo per il giudizio che e’ stato oggetto di discussione tra le parti”.

L’intervento di modifica, come recentemente interpretato dalle Sezioni Unite di questa Corte (sentenza n. 8053/2014), comporta un’ulteriore sensibile restrizione dell’ambito di controllo, in sede di legittimita’, sulla motivazione di fatto, essendo denunciabile in Cassazione solo l’anomalia motivazionale che si tramuta in violazione di legge costituzionalmente rilevante, in quanto attinente all’esistenza della motivazione in se’, purche’ il vizio risulti dal testo della sentenza impugnata, a prescindere dal confronto con le risultanze processuali.

Non ricorre tale vizio nel caso in esame e la motivazione non e’ assente o meramente apparente, ne’ gli argomenti addotti a giustificazione dell’apprezzamento fattuale risultano manifestamente illogici o contraddittori. In particolare, la Corte territoriale ha dettagliatamente esaminato le condotte tenute dal (OMISSIS), evidenziando che, in prima battuta, erano presenti solamente alcuni dipendenti (i testimoni (OMISSIS), (OMISSIS) e (OMISSIS)) e, in un secondo momento, sono sopraggiunti gli altri, i quali non hanno assistito direttamente a tutto l’accaduto; ha, rilevato come i testimoni (OMISSIS), (OMISSIS) e (OMISSIS) avevano concordemente riferito che il (OMISSIS) “non sia rimasto inoperoso rispetto alle direttive impartite dal Capoturno”(pag. 6 sentenza) e che, pertanto, l’addebito disciplinare concernente la mancata esecuzione dei travasi non poteva ritenersi integrato. Con riguardo al secondo addebito disciplinare, ossia ai toni offensivi rivolti al Responsabile di stabilimento ( (OMISSIS)), la Corte territoriale – a seguito di analitica ricostruzione delle deposizioni rilasciate dai dipendenti presenti all’accaduto – ha evidenziato la divergenza degli elementi istruttori raccolti, che consentivano di ritenere provata “una animata discussione tra (OMISSIS) e (OMISSIS), in cui molto probabilmente il (OMISSIS) uso’ toni inurbani nei confronti del superiore” (pag. 8 della sentenza); ha, peraltro, aggiunto che valutato “il particolare contesto aziendale e la situazione concreta verificatasi” “verosimilmente, tale reazione e’ conseguita ad un rimprovero ritenuto eccessivo” e, pertanto, non ricorrevano quei requisiti di gravita’ da giustificare la sanzione espulsiva (pag. 9 della sentenza). La Corte ha, infine, ricercato – nel contratto collettivo applicato in azienda – un avallo confermativo alle valutazioni effettuate ed ha rilevato che le fattispecie elencate quali ipotesi di licenziamento disciplinare si presentavano assai piu’ complesse e gravi rispetto a quella ricostruita.

8. I motivi si appalesano, altresi’, infondati in quanto la Corte territoriale nel caso di specie ha fatto corretta applicazione del richiamato orientamento giurisprudenziale, prendendo in esame l’intero quadro delle testimonianze assunte, dando conto delle dichiarazioni dei testi e valutando gli elementi documentali acquisiti, sicche’ il suo convincimento e’ sostenuto da adeguata e logica motivazione.

Tale congrua e logica motivazione non risulta oggetto di specifiche censure, sicche’ i motivi debbono rigettarsi.

9. La Corte territoriale ha, altresi’, dimostrato di aver correttamente applicato il principio affermato da questa Corte in base al quale, nel processo civile, le scritture private provenienti da terzi estranei alla lite possono essere liberamente contestate dalle parti, non applicandosi alle stesse ne’ la disciplina sostanziale di cui all’articolo 2702 cod. civ., ne’ quella processuale di cui all’articolo 214 cod. proc. civ., atteso che esse costituiscono prove atipiche il cui valore probatorio e’ meramente indiziario, e che possono, quindi, contribuire a fondare il convincimento del giudice unitamente agli altri dati probatori acquisiti al processo (cfr. le sentenze citate dalla stessa Corte di appello, Cass. n. 23554/2008 e Cass. S.U. n. 15169/2010, nonche’ Cass. n. 23788/2014, 252/2016).

Ed invero, la Corte ha aggiunto che le dichiarazioni prodotte in giudizio dalla societa’ erano state rese dai lavoratori direttamente alla societa’ ed essendo state “redatte e finalizzate in funzione volutamente probatoria di una tesi di parte” si traducevano in una testimonianza scritta, inammissibile, perche’ resa senza le garanzie del contraddittorio, ex articoli 244 c.c. e ss..

10. In conclusione, il ricorso deve essere rigettato. Le spese di lite del presente giudizio seguono il criterio della soccombenza dettato dall’articolo 91 c.p.c. e sono liquidate come da dispositivo.

Il ricorso e’ stato notificato in data successiva a quella (31/1/2013) di entrata in vigore della legge di stabilita’ del 2013 (L. 24 dicembre 2012, n. 228, articolo 1, comma 17), che ha integrato il Decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, articolo 13, aggiungendovi il comma 1 quater del seguente tenore: “Quando l’impugnazione, anche incidentale e’ respinta integralmente o e’ dichiarata inammissibile o improcedibile, la parte che l’ha proposta e’ tenuta a versare un ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per la stessa impugnazione, principale o incidentale, a norma articolo 1 bis. Il giudice da atto nel provvedimento della sussistenza dei presupposti di cui al periodo precedente e l’obbligo di pagamento sorge al momento del deposito dello stesso”. Essendo il ricorso in questione (avente natura chiaramente impugnatoria) integralmente da respingersi, deve provvedersi in conformita’.

P.Q.M.

La Corte rigetta il ricorso e condanna la societa’ ricorrente al pagamento in favore del controricorrente delle spese di giudizio, liquidate in Euro 100,00 per esborsi nonche’ in Euro 4.500,00 per compensi professionali, oltre spese generali nella misura del 15% ed accessori di legge.

Ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002, articolo 13, comma 1 quater, da’ atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, a norma del comma 1-bis dello stesso articolo 13

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *