E’ inesistente il rapporto professionale e non è, pertanto, dovuto il compenso all’avvocato, se il cliente ha incaricato non detto avvocato, ma il proprio nipote che esercitava la pratica forense presso lo studio del professionista
Suprema Corte di Cassazione
sezione II civile
sentenza 25 ottobre 2016, n. 21543
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE SECONDA CIVILE
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. BUCCIANTE Ettore – Presidente
Dott. MIGLIUCCI Emilio – Consigliere
Dott. MANNA Felice – rel. Consigliere
Dott. GIUSTI Alberto – Consigliere
Dott. FALASCHI Milena – Consigliere
ha pronunciato la seguente:
SENTENZA
sul ricorso 11512-2012 proposto da:
(OMISSIS), rappresentato e difeso da se medesimo ex articolo 86 c.p.c. elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), rappresentato e difeso dall’avvocato (OMISSIS);
– ricorrente –
contro
(OMISSIS);
– intimati –
avverso la sentenza n. 3288/2012 del TRIBUNALE di MILANO, depositata il 20/03/2012;
udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 22/06/2016 dal Consigliere Dott. FELICE MANNA;
udito il P.M., in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. SGROI Carmelo, che ha concluso per il rigetto del ricorso.
SVOLGIMENTO DEL PROCESSO
(OMISSIS) proponeva opposizione al decreto emesso dal giudice di pace di Milano, col quale gli era stato ingiunto di pagare all’avv. (OMISSIS) la somma di Euro 1.346,25, quale corrispettivo di prestazioni professionali. A base dell’opposizione deduceva l’inesistenza del rapporto professionale, avendo egli incaricato non detto avvocato ma il proprio nipote, (OMISSIS). che all’epoca esercitava la pratica forense presso l’avv. (OMISSIS).
Questi resisteva all’opposizione, deducendo nel merito che il contratto di prestazione professionale con l’opponente si era concluso per facta concludentia.
Il giudice di pace in accoglimento dell’opposizione revocava il decreto ingiuntivo. rigettava la domanda e compensava le spese.
Sull’appello principale di (OMISSIS) e incidentale dell’avv. (OMISSIS), il Tribunale di Milano con sentenza n. 3288/12, pubblicata il 20.3.2012, condannava quest’ultimo alle spese anche del primo grado, non ravvisando gli estremi per compensarle. Nel merito dell’impugnazione incidentale, per quanto ancora rileva in questa sede di legittimita’, osservava che, assente un mandato scritto. non erano emersi altri elementi idonei a confermare il conferimento anche solo verbale dell’incarico all’avv. (OMISSIS), essendo per contro incontestabile che (OMISSIS) avesse avuto un rapporto diretto solo col proprio nipote, abilitato allo svolgimento della richiesta attivita’ stragiudiziale.
Per la cassazione di tale sentenza l’avv. (OMISSIS) propone ricorso, affidato a quattro motivi.
(OMISSIS) e’ rimasto intimato.
MOTIVI DELLA DECISIONE
1. – Col primo motivo e’ dedotta la violazione del principio di corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato, ex articolo 112 c.p.c., e il vizio di motivazione su di un “punto” decisivo della controversia. Parte ricorrente lamenta che la sentenza impugnata non si sia pronunciata sulla specifica domanda posta dagli attori opponenti in via monitoria sulla prosecuzione degli incarichi da parte dell’Avvocato (OMISSIS) anche in data posteriore e successiva alla revoca del mandato”; e che dunque, – l’omessa pronuncia sussiste (…) sia in ordine al conferimento dell’incarico, ma anche e soprattutto in ordine alla prosecuzione quale falsus procurator del Sig. (OMISSIS) nella gestione delle pratiche” (cosi’, testualmente, a pag. 4 del ricorso).
1.1. – Il motivo e’ manifestamente inammissibile sotto entrambi i vizi dedotti, oltre che per la sua scarsa intelligibilita’.
1.1.1. – Quanto alla dedotta violazione dell’articolo 112 c.p.c.. perche’ l’unica domanda giudiziale in causa e’ quella che l’avv. (OMISSIS) ha proposto mediante il ricorso per decreto ingiuntivo. Tutte le affermazioni contenute nell’atto d’opposizione, per contro, non contengono alcuna domanda ma solo difese, e rispetto a queste ultime non e’ configurabile per definizione alcuna omessa pronuncia. Non senza aggiungere che, per giunta, la parte non ha interesse a dolersi del mancato esame delle difese altrui, a prescindere dagli argomenti che essa avrebbe potuto opporvi (e tale considerazione vale anche per la critica, riprodotta nel secondo motivo, per cui il giudice d’appello non avrebbe “confutato in alcun modo i fatti posti a fondamento della richiesta di revoca del decreto ingiuntivo”: v. pag. 7 del ricorso).
1.1.2. – Quanto, poi, al preteso vizio motivazionale, in disparte che l’articolo 360 c.p.c., n. 5 nel testo applicabile ratione temporis non parla(va) piu’ di “punti” ma di “fatti” controversi e decisivi, l’unico fatto controverso e decisivo era costituito dal conferimento o meno dell’incarico professionale. E il giudice d’appello ha motivato in maniera sufficiente li’ dove ha escluso che ve ne fosse prova. tanto scritta quanto indiziaria e per fatti concludenti.
2. – Il secondo motivo deduce il vizio d’omessa, insufficiente o contraddittoria motivazione della sentenza impugnata sul fatto controverso. Lamenta, in particolare, che il Tribunale, nell’appiattirsi sulla decisione di primo grado, non avrebbe centrato il nucleo della controversia, il quale sarebbe individuabile “nell’esistenza del mandato alle liti dalla consegna dei documenti, direttamente o per il tramite del proprio nipote. al ricorrente sino al momento in cui il Sig. (OMISSIS) ha esplicitamente revocato i mandati conferiti allo Studio scrivente” (cosi’, testualmente, a pagg. 6-7 del ricorso). Il fatto da provare, sostiene, “era costituito dalla circostanza che, come era avvenuto in diverse occasioni, quando consegnava i documenti al proprio nipote per la trattazione dei sinistri in via stragiudiziale, il Sig. (OMISSIS) era consapevole delle gestione dei sinistri e di tutte le pratiche affidate al ricorrente” (cosi’ a pag. 7 del ricorso).
2.1. – Anche tale motivo e’ inammissibile per piu’ ragioni.
2.1.1. – In primo luogo, esso e’ generico, apodittico, espresso in maniera per nulla perspicua e sostanzialmente privo di concludenza. Il ricorrente non arriva mai a spiegare in virtu’ di quale specifico addentellato di fatto, non considerato dal Tribunale, e in forza di quale ragione logico-giuridica la circostanza che (OMISSIS) avesse consegnato dei documenti al proprio al nipote. praticante legale, varrebbe a dimostrare la volonta’ di lui di incaricare dei relativi affari stragiudiziali anche o unicamente l’avv. (OMISSIS), sol perche’ titolare dello studio professionale.
2.1.2. – In secondo luogo tale censura, nel dolersi della “errata valutazione delle prove poste a fondamento della domanda monitoria e non contrastate da controparte – (cosi’ a pag. 6 del ricorso), disattende il fin troppo noto e costante indirizzo di questa Corte, in base al quale il ricorso per cassazione conferisce al giudice di legittimita’ non il potere di riesaminare il merito dell’intera vicenda processuale. ma solo la facolta’ di controllo, sotto il profilo della correttezza giuridica e della coerenza logico-formale, delle argomentazioni svolte dal giudice di merito, al quale spetta, in via esclusiva, il compito di individuare le fonti del proprio convincimento, di controllarne l’attendibilita’ e la concludenza e di scegliere, tra le complessive risultanze del processo, quelle ritenute maggiormente idonee a dimostrare la veridicita’ dei fatti ad essi sottesi. dando cosi’ liberamente prevalenza all’uno o all’altro dei mezzi di prova acquisiti, salvo i casi tassativamente previsti dalla legge (cosi’ e per tutte, Cass. n. 27197/11).
3. – Col terzo e col quarto motivo, che deducono, rispettivamente, il vizio di motivazione in merito alla regolamentazione delle spese e la violazione dell’articolo 92 c.p.c., il ricorrente lamenta: a) la mancata compensazione delle spese dei due gradi di merito, data la reciproca soccombenza derivante dal fatto che non sarebbe stata accolta la domanda del (OMISSIS) di condanna dell’odierno ricorrente per lite temeraria; e b) la loro eccessivita’ in relazione all’importo del decreto ingiuntivo.
3.1. – I due mezzi, da esaminare congiuntamente per il loro carattere completivo, non hanno pregio sotto nessuno degli aspetti dedotti.
In disparte che dalle conclusioni trascritte nella sentenza impugnata non si ricava che (OMISSIS) abbia proposto o reiterato in appello una domanda di condanna dell’avv. (OMISSIS) per lite temeraria, va osservato che la soccombenza reciproca e’ configurabile solo in rapporto alle domande di merito; e poiche’ nella specie l’unica domanda proposta e’ quella dell’odierno ricorrente, solo quest’ultimo e’ risultato soccombente.
Inoltre, la liquidazione delle spese processuali puo’ essere censurata solo attraverso la specificazione delle voci in ordine alle quali il giudice di merito sarebbe incorso in errore, quindi il semplice riferimento a prestazioni che sarebbero state liquidate in eccesso rispetto alla tariffa massima, senza la puntuale esposizione delle voci in concreto liquidate dal giudice, e’ eccessivamente generico e rende il ricorso inammissibile (Cass. nn. 1382/03, 2862/05, 9700/03, 18086/09 e 20808/14).
4. – In conclusione il ricorso va respinto.
5. – Nulla per le spese, non avendo (OMISSIS) svolto attivita’ difensiva in questa sede.
P.Q.M.
La Corte rigetta il ricorso
Leave a Reply