Controdichiarazione unilaterale e gli effetti di riconoscimento della simulazione
Articolo

Controdichiarazione unilaterale e gli effetti di riconoscimento della simulazione

Corte di Cassazione, sezione seconda civile, Sentenza 5 marzo 2019, n. 6357. La massima estrapolata: La simulazione presuppone la partecipazione di tutti i soggetti che hanno partecipato all’accordo simulatorio e la prova della simulazione va fornita con la controdichiarazione, vietando l’articolo 1417 c.c., la prova per testi o per presunzioni. E’ vero che la controdichiarazione,...

Risoluzione per inadempimento di un contratto con pluralità di parti
Articolo

Risoluzione per inadempimento di un contratto con pluralità di parti

Corte di Cassazione, sezione seconda civile, Sentenza 31 gennaio 2019, n. 2969. La massima estrapolata: La domanda diretta a ottenere la risoluzione per inadempimento di un contratto con pluralità di parti deve essere proposta nei confronti di tutti i contraenti, non potendo un contratto unico essere risolto nei confronti soltanto di uno dei soggetti che...

Assicurazione fideiussoria e l’impossibilità del beneficio assicurativo
Articolo

Assicurazione fideiussoria e l’impossibilità del beneficio assicurativo

Corte di Cassazione, sezione seconda civile, Sentenza 30 gennaio 2019, n. 2688. La massima estrapolata: In materia di assicurazione fideiussoria non ricorre automaticamente l’impossibilità del beneficio assicurativo allorché la norma contrattuale non esplicita una espressa decadenza dal diritto del terzo beneficiario onerato di obbligo informativo nell’ipotesi in cui tale obbligo sia adempiuto col superamento del...

Articolo

Il divieto previsto dall’art. 2722 c.c. e l’interpretazione del contratto

Corte di Cassazione, sezione seconda civile, Sentenza 7 novembre 2018, n. 28407. La massima estrapolata: Il divieto, previsto dall’art. 2722 c.c., di dimostrare con testi la conclusione di accordi anteriori o contemporanei rispetto ad un contratto stipulato in forma scritta opera quando la prova si riferisce alla contrarietà tra ciò che si sostiene essere pattuito...

Condizione unilaterale, quella convenuta nell’interesse esclusivo di uno solo dei contraenti
Articolo

Condizione unilaterale, quella convenuta nell’interesse esclusivo di uno solo dei contraenti

Corte di Cassazione, sezione prima civile, Ordinanza 25 ottobre 2018, n. 27127 La massima estrapolata: La cosiddetta condizione unilaterale, convenuta dunque nell’interesse esclusivo di uno solo dei contraenti, anche se non stipulata espressamente può emergere per implicito, a dimostrazione dello scopo che le parti si propongono, quando la sua determinazione promani da una corretta valutazione...

Clausola risolutiva espressa: la configurabilità
Articolo

Clausola risolutiva espressa: la configurabilità

Clausola risolutiva espressa: la configurabilità Corte di Cassazione, sezione seconda civile, Ordinanza 22 ottobre 2018, n. 26623. Per un maggiore approfondimento sulla risoluzione contrattuale aprire il seguente collegamento on-line La risoluzione La massima estrapolata: Per la configurabilita’ della clausola risolutiva espressa, le parti devono aver previsto la risoluzione di diritto del contratto per effetto dell’inadempimento...

Articolo

Ermeneutica contrattuale l’accertamento della volonta’ delle parti

Corte di Cassazione, sezione sesta civile, Ordinanza 22 ottobre 2018, n. 26556. La massima estrapolata: L’opera dell’interprete, mirando a determinare una realta’ storica ed obiettiva, qual e’ la volonta’ delle parti espressa nel contratto, e’ tipico accertamento in fatto istituzionalmente riservato al giudice del merito, censurabile in sede di legittimita’ soltanto per violazione dei canoni...

La simulazione nella interposizione fittizia di persona
Articolo

La simulazione nella interposizione fittizia di persona

Corte di Cassazione, sezione seconda civile, Sentenza 12 ottobre 2018, n. 25578. La massima estrapolata: Nella interposizione fittizia di persona la simulazione ha come indispensabile presupposto la partecipazione all’accordo simulatorio non solo dell’interposto e dell’interponente, ma anche del terzo contraente che deve dare la propria consapevole adesione all’intesa raggiunta tra i primi due soggetti assumendo...

In ordine alle norme previste dagli articoli 2727 e 2729 c.c.
Articolo

In ordine alle norme previste dagli articoli 2727 e 2729 c.c.

Corte di Cassazione, sezione seconda civile, Sentenza 8 ottobre 2018, n. 24696. Le massime estrapolate: Ove la domanda di simulazione sia proposta da creditori o da terzi, l’articolo 1417 c.c.consente, com’e’ noto, la prova per testimoni e, quindi, per presunzioni (articoli 2727 e 2729 c.c.), senza limiti. La ratio di tale norma e’ quella che...

Non può ammettersi una rinuncia a far valere la nullità negoziale, in quanto l’effetto invalidante assoluto deriva direttamente dalla legge e non è disponibile dai privati.
Articolo

Non può ammettersi una rinuncia a far valere la nullità negoziale, in quanto l’effetto invalidante assoluto deriva direttamente dalla legge e non è disponibile dai privati.

Corte di Cassazione, sezione seconda civile, Sentenza 18 ottobre 2018, n. 26168. La massima estrapolata: Non può ammettersi una rinuncia a far valere la nullità negoziale, in quanto l’effetto invalidante assoluto deriva direttamente dalla legge e non è disponibile dai privati. SENTENZA 18 ottobre 2018, n. 26168 Presidente Matera Relatore Scarpa Ragioni della decisione I....