Quando il contenuto del contratto non corrispondente alla comune e reale volontà delle parti

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|14 marzo 2024| n. 6908.

Quando il contenuto del contratto non corrispondente alla comune e reale volontà delle parti

Il contenuto del contratto non corrispondente alla comune e reale volontà delle parti, per la sua erronea formulazione, redazione o trascrizione, non integra la fattispecie dell’errore ostativo, ma quella del mero errore materiale per cui, non trovando applicazione la normativa per l’annullamento del contratto, il giudice deve desumere la effettiva volontà delle parti sulla scorta delle trattative e di tutto il materiale probatorio acquisito. (Nella specie, la Suprema Corte ha confermato la pronuncia impugnata che aveva escluso la sussistenza di un vizio del consenso, rilevante ai fini dell’annullamento del contratto, affermando che, nel testo contrattuale, per un mero errore materiale, era stato inserito come ancora da fatturare un credito per il quale, invece, la fattura era già stata emessa).

Ordinanza|14 marzo 2024| n. 6908. Quando il contenuto del contratto non corrispondente alla comune e reale volontà delle parti

Data udienza 26 ottobre 2023

Integrale

Tag/parola chiave: Contratti in genere – Invalidita’ – Annullabilita’ del contratto – Per vizi del consenso (della volonta’) – Errore (rilevanza) – Ostativo (nella dichiarazione o nella trasmissione) contenuto del contratto non corrispondente alla comune reale volontà delle parti – Errore ostativo – Configurabilità – Esclusione – Prevalenza delle volontà delle parti sulla lettera del contratto – Necessità – Fondamento – Fattispecie.

REPUBBLICA ITALIANA

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE TERZA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati

Dott. SCARANO Luigi Alessandro – Presidente

Dott. TASSONE Stefania – Consigliere

Dott. CRICENTI Giuseppe – Consigliere

Dott. MOSCARINI Anna – Consigliere Rel.

Dott. GORGONI Marilena – Consigliere

ha pronunciato la seguente
ORDINANZA

sul ricorso 19440/2021 proposto da:

(…) di Gi.Ma. & C. Snc in liquidazione in persona del liquidatore, rappresentata e difesa dall’avvocato Ma.Ma. e domiciliata ex lege in Roma, presso la Cancelleria della Corte di Cassazione, piazza Cavour

pec: (…)

-ricorrente –

contro

(…) Spa, in persona del legale rappresentante, rappresentata e difesa dagli avvocati Ra.Da., Tr.Gi. ed Sp.Ez., ed elettivamente domiciliata presso lo studio del terzo in Roma, viale (…)

Pec: (…)

(…)

(…)

-controricorrente –

avverso la sentenza n. 26/2021 della CORTE D’APPELLO di MILANO, depositata il 07/01/2021;

udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del 26/10/2023 dal Cons. ANNA MOSCARINI

Quando il contenuto del contratto non corrispondente alla comune e reale volontà delle parti

RILEVATO CHE:

la società (…) di Gi.Ma. & Co. Snc (di seguito (…)) esercente un impianto di distribuzione carburanti in attuazione di un contratto di comodato e somministrazione stipulato con la società (…) Spa (di seguito (…)), intimò alla stessa il pagamento di una somma di Euro 19.825,00 a saldo di una fattura emessa ma non pagata a titolo di rimborso spese di piccola manutenzione dell’impianto del secondo semestre 2014, invocando la clausola di una transazione del 12/3/2015 con cui le parti avevano definito tutti i loro reciproci rapporti di dare ed avere, conseguenti alla risoluzione del contratto;

la (…) propose opposizione rappresentando che la (…) aveva indebitamente emesso una doppia fatturazione relativa alla medesima causale, e che il credito non sussisteva avendo essa già versato l’importo richiesto a saldo di una precedente fattura; chiese di accertare il proprio diritto di credito di Euro 797,33 e di effettuare la compensazione per l’ipotesi in cui il credito di (…) avesse trovato conferma;

il Tribunale di Milano, ritenendo non provato l’errore materiale e contabile nella fatturazione dedotto da (…), accertò il diritto di credito di (…), accolse l’eccezione di compensazione e condannò (…) a pagare ad (…) la somma di Euro 19.027,67, oltre interessi legali;

a seguito di appello di (…) e di costituzione in giudizio di (…), la Corte d’Appello di Milano con sentenza del 7/1/2021, ha accolto il gravame, ha dichiarato non dovuto l’importo corrispondente alle spese di piccola manutenzione e condannato (…) a restituire a (…) quanto da quest’ultima versato in esecuzione della sentenza di primo grado, confermando nel resto, e ponendo a carico dell’appellata le spese del doppio grado del giudizio;

avverso la sentenza la (…) ha proposto ricorso per cassazione sulla base di quattro motivi;

ha resistito (…) con controricorso;

il ricorso è stato assegnato per la trattazione in Adunanza Camerale ai sensi dell’art. 380bis c.p.c..

entrambe le parti hanno depositato memoria;

Quando il contenuto del contratto non corrispondente alla comune e reale volontà delle parti

CONSIDERATO CHE:

con il primo motivo di ricorso – violazione e falsa applicazione dei criteri di ermeneutica contrattuale in relazione agli artt. 1362 e ss. e 1965 c.c. ai sensi dell’art. 360, co. 1 n. 3 c.p.c. – la ricorrente lamenta che l’impugnata sentenza ha violato il criterio dell’interpretazione letterale che, in base al principio in claris non fit interpretatio e nella gerarchia dei canoni ermeneutici, è il principale criterio cui l’interprete deve far riferimento essendogli precluso ricorrere ad altri canoni interpretativi quando la comune volontà delle parti emerga in maniera certa ed immediata dalle espressioni adoperate dalle parti;

in secondo luogo la ricorrente deduce che la Corte del merito ha omesso di considerare la ragione pratica del contratto e gli interessi che le parti intendevano soddisfare mediante l’attuazione del programma negoziale prescelto e che, in relazione alla causa concreta del contratto di transazione, essa doveva attribuire il necessario rilievo all’accordo che le parti avevano raggiunto circa l’emissione di una nuova fattura e, quindi, circa la fondatezza delle pretese creditorie del gestore; inoltre la Corte d’Appello ha errato nel valutare il contratto di manutenzione stipulato tra le parti, estraneo alla transazione, ed ha errato nell’interpretare il contenuto dell’accordo anche in relazione alla condotta tenuta successivamente alla stipulazione del contratto di transazione;

Quando il contenuto del contratto non corrispondente alla comune e reale volontà delle parti

con il secondo motivo di ricorso – omesso esame di un fatto decisivo per il giudizio oggetto di discussione tra le parti in relazione alla valenza tombale dell’accordo transattivo ed all’art. 1362 c.c. ai sensi dell’art. 360, co. 1 n. 5 c.p.c. -la ricorrente si duole che, mentre il giudice di primo grado aveva esaminato la questione dell'”efficacia tombale” della transazione, la corte del merito ha evitato di confrontarsi con il dato testuale dell’art. 2 dell’accordo, secondo cui la transazione definiva tutti i rapporti tra le parti anche al fine di evitare il sorgere di futuri contenziosi; tale “fatto” era pacifico tra le parti e richiamato da (…), con valenza confessoria, in tutti gli atti processuali del primo e del secondo grado del giudizio;

i motivi possono essere trattati congiuntamente per ragioni di connessione e sono entrambi inammissibili;

occorre preliminarmente rilevare che la ricorrente fa riferimento al principio in claris non fit interpretatio e al gradualismo tra i criteri di interpretazione cd. “soggettiva” del contratto e quelli di cd. “interpretazione oggettiva” sulla base di una prospettiva che questa Corte ha già da tempo superato. Infatti già con Cass., 3, n. 25840 del 9/12/2014 si è affermato “A norma dell’art. 1362 cod. civ., l’interpretazione del contratto richiede, ai fini della ricostruzione della volontà delle parti, che il giudice, anche quando il significato letterale del contratto sia apparentemente chiaro, dopo aver compiuto l’esegesi del testo, verifichi se quest’ultimo sia coerente con la causa del contratto, con le dichiarate intenzioni delle parti e con la condotta delle stesse”; con Cass., 1, n. 5102 del 13/3/2015 si è ribadito “In tema di interpretazione dei contratti, la comune volontà dei contraenti deve essere ricostruita sulla base di due elementi principali, ovvero il senso letterale delle espressioni usate e la “ratio” del precetto contrattuale, e tra questi criteri interpretativi non esiste un preciso ordine di priorità, essendo essi destinati ad integrarsi a vicenda”; secondo Cass., 3, n. 21840 del 30/8/2019 che richiama Cass. S.U. n. 6882 del 2019 il gradualismo dei criteri ermeneutici va superato in quanto il criterio letterale va invero riguardato alla stregua degli ulteriori criteri legali d’interpretazione;

Quando il contenuto del contratto non corrispondente alla comune e reale volontà delle parti

ciò precisato in via preliminare, occorre rilevare che i motivi sono inammissibili in quanto prospettano una diversa interpretazione della volontà contrattuale, demandata all’apprezzamento del giudice del merito; secondo il consolidato indirizzo di questa Corte l’accertamento della volontà contrattuale in relazione al contenuto di un negozio si traduce in una indagine di fatto, demandata all’apprezzamento del giudice di merito, che non è sindacabile in sede di legittimità se condotta secondo le norme di ermeneutica dettate dalla legge e se l’interpretazione adottata sia giustificata da motivazione adeguata e immune da vizi (Cass., n. 2945 dell’8/2/2021);

quanto al vizio motivazionale relativo alla “valenza tombale” della transazione si rileva che tale profilo non costituisce un fatto storico ma una mera valutazione operata dalla ricorrente sugli effetti attribuiti all’accordo; dunque il motivo sfugge alla logica dell’art. 360, co. 1 n. 5 c.p.c. ed è, in quanto tale, anch’esso inammissibile;

con il terzo motivo di ricorso – violazione e falsa applicazione degli artt. 2697 e 1218 c.c. in ordine ai criteri di riparto dell’onere probatorio in relazione al denunciato errore materiale ai sensi dell’art. 360 co. 1 n. 3 c.p.c. -la ricorrente assume che l’impugnata semenza ha violato i principi relativi al riparto dell’onere della prova nella responsabilità contrattuale perché ha attribuito all’appellante l’onere di provare che la seconda fattura emessa non era frutto di una mera duplicazione materiale in relazione alla ordinaria manutenzione dell’impianto ma era dovuta ad altro titolo quale corrispettivo dello smaltimento del materiale e dello sgombero dell’area; il motivo è infondato;

Quando il contenuto del contratto non corrispondente alla comune e reale volontà delle parti

non prevedendo la transazione alcun rimborso per l’attività corrispondente allo smaltimento del materiale, la Corte d’Appello ha correttamente rilevato che la (…) avrebbe dovuto fornire prova dell’avvenuto svolgimento di tale attività, ulteriore rispetto a quella di cui agli originari accordi, quale fatto costitutivo della propria pretesa;

questa statuizione è conforme all’art. 2697 c.c., come interpretato dalla giurisprudenza di questa Corte secondo cui il riparto degli oneri probatori deve seguire le regole della scomposizione della fattispecie e della distinzione tra fatti costitutivi, il cui onere grava sull’attore, e fatti impeditivi la cui prova spetta al convenuto (Cass., Sez. Un., n. 16598 del 5/8/2016, in motivazione espressa, sebbene non massimata sul punto, ed, ex multis, Cass. n. 26769 del 2018 secondo cui);

con il quarto motivo di ricorso – violazione e falsa applicazione degli artt. 1430 e 1362 c.c. ai sensi dell’art. 360 co. 1 n. 3 c.p.c. – la ricorrente censura la sentenza anche nella parte in cui ha fatto riferimento ad un mero errore materiale nella duplicazione delle fatture e non anche ad un errore vizio;

il motivo è infondato.

la sentenza (pp. 9-10) ha ritenuto che l’appellante non avesse mai allegato l’errore che avrebbe inficiato il procedimento formativo della volontà, non ponendo in discussione il contenuto della tra transazione ma limitandosi ad indicare un mero errore materiale risolubile applicando le regole di ermeneutica contrattuale; la sentenza ha correttamente escluso che, nel caso di specie, potesse prospettarsi un vizio del consenso, cioè della formazione della volontà delle parti, ma ha solo affermato che, nel testo contrattuale, per un mero errore materiale, si era dato come ancora da fatturare un credito per il quale la fattura era già stata emessa; l’interpretazione è conforme al consolidato indirizzo di questa Corte secondo cui “Qualora il contenuto del contratto, come appare stipulato, non corrisponda alla comune, reale volontà delle parti, sia che l’erronea formulazione o trascrizione debba ascriversi alle parti medesime o ad un terzo da loro incaricato ed ancorché tale discordanza non emerga a prima vista, ma debba costituire oggetto di accertamento, la situazione non integra alcuna delle fattispecie dell’errore ostativo e, di conseguenza, non trova applicazione la normativa dell’annullamento del contratto per tale vizio. Nella suddetta ipotesi, sulla lettera del contratto deve prevalere la reale, comune volontà dei contraenti, desumibile dal giudice di merito sulla scorta delle trattative e di tutto il materiale probatorio acquisito” (Cass., 3, n. 8745 del 15/4/2011; Cass., 2, n. 24208 del 4/10/2018);

Quando il contenuto del contratto non corrispondente alla comune e reale volontà delle parti

alle suesposte considerazioni consegue il rigetto del ricorso e la condanna della ricorrente a pagare le spese del giudizio di cassazione in favore della parte controricorrente, liquidate come in dispositivo;

P.Q.M.

La Corte rigetta il ricorso e condanna la ricorrente a pagare, in favore della parte controricorrente, le spese del giudizio di cassazione che liquida in Euro 2.800 (di cui Euro 200 per esborsi), oltre accessori di legge e spese generali al 15%.

Ai sensi dell’art. 13 comma 1 quater del d.P.R. n. 115 del 2002, inserito dall’art. 1, comma 17 della l. n. 228 del 2012, dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte della ricorrente dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello versato per il ricorso, a norma del comma 1-bis, dello stesso articolo 13, se dovuto.

Così deciso in Roma il 26 ottobre 2023.

Depositata in Cancelleria il 14 marzo 2024.

In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.

Le sentenze sono di pubblico dominio.

La diffusione dei provvedimenti giurisdizionali “costituisce fonte preziosa per lo studio e l’accrescimento della cultura giuridica e strumento indispensabile di controllo da parte dei cittadini dell’esercizio del potere giurisdizionale”.

Benchè le linee guida in materia di trattamento di dati personali nella riproduzione di provvedimenti giurisdizionali per finalità di informazione giuridica non richiedano espressamente l’anonimizzazione sistematica di tutti i provvedimenti, e solo quando espressamente le sentenze lo prevedono, si possono segnalare anomalie, richiedere oscuramenti e rimozioni, suggerire nuove funzionalità tramite l’indirizzo e-mail info@studiodisa.it, e, si provvederà immediatamente alla rimozione dei dati sensibili se per mero errore non sono stati automaticamente oscurati.

Il presente blog non è, non vuole essere, né potrà mai essere un’alternativa alle soluzioni professionali presenti sul mercato. Essendo aperta alla contribuzione di tutti,  non si può garantire l’esattezza dei dati ottenuti che l’utente è sempre tenuto a verificare.

Per aprire la pagina facebook @avvrenatodisa
Cliccare qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *