La Massima In tema di estorsione la minaccia può esplicarsi anche in maniera implicita e indiretta, assumendo toni apparentemente “morbidi” e concilianti, essendo solo necessario che essa sia idonea in concreto a coartare la volontà del soggetto passivo in relazione alle circostanze del fatto, alla personalità dell’agente, alle condizioni soggettive della vittima e alle condizioni...
Author: D'Isa (Renato D'Isa)
Corte di Cassazione, sezione VI, ordinanza 2 gennaio 2012, n.3. Nel caso in cui, nel corso di un procedimento instaurato nelle forme del rito sommario di cognizione (art. 702 bis c.p.c.) venga sollevata una questione relativa alla sospensione necessaria o facoltativa del processo per pregiudizialità (artt. 295 e 337, secondo comma, c.p.c.), il rito sommario deve essere mutato in rito ordinario ai sensi dell’art. 702 ter, terzo comma
Le massime 1. Qualora tra due giudizi esista rapporto di pregiudizialità, e quello pregiudicante sia stato definito con sentenza non passata in giudicato perché ordinariamente impugnata, è possibile la sospensione del giudizio pregiudicato soltanto ai sensi dell’art. 337 c.p.c., secondo comma, e non ai sensi dell’art. 295 c.p.c. 2. Nel caso in cui, nel corso...
Corte di Cassazione, sezione I, sentenza n. 12880 del 5 aprile 2012. Condanna per il proprietario del locale quando lo stesso non è attrezzato per impedire che il forte rumore prodotto all’interno dalla musica e dal vociare si propaghino all’esterno, in orario di attività del locale, coincidente con quello destinato al riposo delle persone
Suprema Corte di Cassazione sezione I sentenza n. 12880 del 5 aprile 2012 Svolgimento del processo 1. Con sentenza del 10.2.2011, il Tribunale di Gorizia condannava C.L. e CA.Pa. in ordine al reato di cui all’art. 659 cod. pen. in quanto, quali amministratori del locale “(omissis)”, corrente in (omissis), avevano provocato disturbo agli abitanti della...
Corte di Cassazione, sezione VI, sentenza del 23 aprile 2012, n. 15701. Dalla presentazione di elementi di prova raccolti dal difensore a favore del proprio assistito deriva al giudice l’obbligo non solo della loro acquisizione, ma anche della loro valutazione, con la conseguenza che, in caso venissero disattese, è comunque richiesta una motivazione circa le ragioni che hanno portato ad escludere il rilievo alle prove assunte dalla difesa.
La massima Dalla presentazione di elementi di prova raccolti dal difensore a favore del proprio assistito deriva al giudice l’obbligo non solo della loro acquisizione, ma anche della loro valutazione, con la conseguenza che, in caso venissero disattese, è comunque richiesta una motivazione circa le ragioni che hanno portato ad escludere il rilievo alle prove...
Corte di Cassazione, sezione IV, sentenza 19 marzo 2012, n.10702. L’obbligo di vigilanza del delegante, distinto da quello del delegato, riguarda precipuamente la correttezza della complessiva gestione del rischio da parte del delegato medesimo e non impone il controllo, momento per momento, delle modalità di svolgimento delle lavorazioni.
La massima L’obbligo di vigilanza del delegante, distinto da quello del delegato, riguarda precipuamente la correttezza della complessiva gestione del rischio da parte del delegato medesimo e non impone il controllo, momento per momento, delle modalità di svolgimento delle lavorazioni. Ne consegue che non risponde della morte di un dipendente di una società la legale...
Corte di Cassazione, sezione VI, sentenza 17 gennaio 2012, n. 1709. Ricorre il reato di subornazione previsto dall’art. 377 c.p. anche nel caso in cui l’offerta sia avvenuta in via indiretta, per il tramite di un soggetto intermediario non direttamente coinvolto nelle sequele testimoniali, tuttavia in grado di poter prendere contatto ed influenzare le costituende deposizioni processuali di un individuo terzo a questi confidenzialmente legato
La massima Ricorre il reato di subornazione previsto dall’art. 377 c.p. anche nel caso in cui l’offerta sia avvenuta in via indiretta, per il tramite di un soggetto intermediario non direttamente coinvolto nelle sequele testimoniali, tuttavia in grado di poter prendere contatto ed influenzare le costituende deposizioni processuali di un individuo terzo a questi confidenzialmente...
Corte di Cassazione, sezione II, sentenza 18 aprile 2012, n. 14880. La rapina si differenzia dall’estorsione poiché in essa il reo sottrae la cosa esercitando sulla vittima una violenza o una minaccia diretta e ineludibile, mentre nell’estorsione emergono gli elementi della coartazione e della consegna, ma non del totale annullamento della capacità del soggetto passivo di determinarsi diversamente dalla volontà dell’estorsore
La massima La rapina si differenzia dall’estorsione poiché in essa il reo sottrae la cosa esercitando sulla vittima una violenza o una minaccia diretta e ineludibile, mentre nell’estorsione emergono gli elementi della coartazione e della consegna, ma non del totale annullamento della capacità del soggetto passivo di determinarsi diversamente dalla volontà dell’estorsore. In sostanza, nell’estorsione...
Corte di Cassazione, sezione II, sentenza 26 aprile 2012, n. 6519. Il patto di quota lite
Corte di cassazione – Sezione II – Sentenza 26 aprile 2012, n. 6519. Patto di quota lite Il testo integrale Corte di Cassazione, sezione II, sentenza 26 aprile 2012, n. 6519 Così deciso dalla Suprema Corte di cassazione con la sentenza in commento, la quale ha avuto modo di precisare, che, sul piano...
Corte di Cassazione, sezione II, sentenza 26 aprile 2012, n. 6526. La responsabilità prevista dall’art. 1337 c.c., oltre che in caso di rottura ingiustificata delle trattative, può derivare anche dalla violazione dell’obbligo di lealtà reciproca
La massima La responsabilità prevista dall’art. 1337 c.c., oltre che in caso di rottura ingiustificata delle trattative, può derivare anche dalla violazione dell’obbligo di lealtà reciproca che si concretizza nella necessità di osservare il dovere di completezza informativa circa la reale intenzione di concludere il contratto, senza che alcun mutamento delle circostanze possa risultare idoneo...
Corte di Cassazione, sezione V, sentenza 2 aprile 2012, n. 12252. La fattispecie di associazione eversiva di cui all’art. 270 bis c.p. .
Suprema Corte di Cassazione sezione V penale sentenza 2 aprile 2012, n. 12252 RILEVATO IN FATTO B. D., C. A., D. A., C. M., G. B., L. C., M. A., R. D., S. A., S. V., T. M. furono riconosciuti colpevoli, in primo grado (sentenza Corte di assise di Milano del 13.6.2009), del delitto...