Distanze legali delle costruzioni dalle vedute ed il diritto assoluto alla rimessione in pristino
Articolo

Distanze legali delle costruzioni dalle vedute ed il diritto assoluto alla rimessione in pristino

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|27 marzo 2024| n. 8283.

La distinzione tra norme integrative del codice civile, la cui violazione attribuisce al danneggiato il diritto alla demolizione, e norme non integrative la cui violazione non attribuisce un tale diritto, riguarda soltanto la disciplina dettata per regolare la distanza fra le costruzioni e non anche l'esercizio del diritto di veduta che ha natura giuridica e contenuto precettivo diverso. Pertanto ove quest'ultimo diritto venga violato, trattandosi di diritto reale assoluto, l'unico modo possibile di ripristinare la situazione legale è quello della rimessione nel pristino stato.

Conferimento effettuato in società mediante l’attribuzione di un diritto di vendita c.d. “put” della partecipazione sociale a prezzo predeterminato
Articolo

Conferimento effettuato in società mediante l’attribuzione di un diritto di vendita c.d. “put” della partecipazione sociale a prezzo predeterminato

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|25 marzo 2024| n. 7934.

È lecito e meritevole di tutela l’accordo negoziale concluso tra i soci di una società azionaria, con il quale l’uno, in occasione del finanziamento partecipativo così operato, si obblighi a manlevare l’altro dalle eventuali conseguenze negative del conferimento effettuato in società, mediante l’attribuzione del diritto di vendita (c.d. "put") entro un termine dato ed il corrispondente obbligo di acquisto della partecipazione sociale a prezzo predeterminato, pari a quello dell’acquisto, pur con l’aggiunta di interessi sull’importo dovuto e del rimborso dei versamenti operati nelle more in favore della società.

La revoca dell’assegnazione della casa familiare di proprietà esclusiva dell’altro ex coniuge costituisce sopravvenienza valutabile ai fini della revisione delle condizioni di divorzio
Articolo

La revoca dell’assegnazione della casa familiare di proprietà esclusiva dell’altro ex coniuge costituisce sopravvenienza valutabile ai fini della revisione delle condizioni di divorzio

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|25 marzo 2024| n. 7961.

In tema di divorzio, la revoca dell'assegnazione della casa familiare di proprietà esclusiva dell'altro ex coniuge costituisce sopravvenienza valutabile ai fini della revisione delle condizioni di divorzio, in quanto il relativo godimento, ancorché funzionale al mantenimento dell'ambiente familiare in favore dei figli, riveste valore economico tanto per l'assegnatario, che ne viene privato con la revoca, quanto per l'altro ex coniuge, che se ne avvantaggia attraverso il compimento di attività suscettibili di valutazione economica, che gli erano state precluse col provvedimento di assegnazione, potendo lo stesso andarvi ad abitare o concederla in locazione o impiegarla per la produzione di reddito.

Il principio di “non contestazione” ha riguardo solo ai fatti da accertare nel processo non alla qualificazione giuridica o all’interpretazione della disciplina
Articolo

Il principio di “non contestazione” ha riguardo solo ai fatti da accertare nel processo non alla qualificazione giuridica o all’interpretazione della disciplina

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|25 marzo 2024| n. 7945.

Il principio di “non contestazione” ha riguardo solo ai fatti da accertare nel processo non alla qualificazione giuridica o all’interpretazione della disciplina

Il principio di “non contestazione” ha riguardo solo ai fatti da accertare nel processo, non già ai documenti, o alle conclusioni ricostruttive desumibili dalla valutazione di documenti, anche se raggiunte in una perizia stragiudiziale, né a questioni che attengono allo svolgimento del processo, né tantomeno alla qualificazione giuridica o all’interpretazione della disciplina, legale o contrattuale, applicabile in relazione alla domanda, la cui cognizione rientra appunto nel potere-dovere del giudice. In particolare, tale principio si applica ai fatti costitutivi, modificativi od estintivi del diritto azionato, ma non anche alla contestazione del fatto costitutivo alla quale la controparte non abbia replicato

L’eccezione di estinzione della garanzia fideiussoria ha natura di eccezione propria
Articolo

L’eccezione di estinzione della garanzia fideiussoria ha natura di eccezione propria

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|25 marzo 2024| n. 8023.

L'eccezione di estinzione della garanzia fideiussoria ha natura di eccezione propria e non di mera difesa; ne consegue che la pretesa estinzione, per decorso del termine semestrale di decadenza previsto dall'art. 1957 c.c., in relazione a un contratto di locazione ad uso diverso da quello abitativo poi risolto, deve essere tempestivamente sollevata nel giudizio di primo grado, incidendo sul merito della titolarità dell'obbligazione dal lato passivo e non sulla legittimazione passiva.

Prestazione sanitaria resa in ambito di pronto soccorso e la valutazione della diligenza del medico
Articolo

Prestazione sanitaria resa in ambito di pronto soccorso e la valutazione della diligenza del medico

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|25 marzo 2024| n. 8036.

In caso di prestazione sanitaria resa in ambito di pronto soccorso, in presenza di una sintomatologia aspecifica del paziente, la valutazione della diligenza del medico deve essere operata avuto riguardo alla rapidità dell'inquadramento diagnostico e alla determinazione degli accertamenti indispensabili al pronto intervento per confermare la diagnosi e predisporre con speditezza le azioni per la risoluzione della patologia che ha determinato l'accesso al pronto soccorso.

Pagamento secondo scadenze mensili e l’essenzialità del termine 
Articolo

Pagamento secondo scadenze mensili e l’essenzialità del termine 

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|25 marzo 2024| n. 8038.

Nei contratti di durata (come la locazione), in cui sono stabilite prestazioni di pagamento secondo scadenze mensili e non in un'unica soluzione, l'essenzialità del termine di ciascuna prestazione di pagamento deve essere espressamente prevista, in ossequio ai criteri di ermenuetica contrattuale sanciti dagli artt. 1362 e 1366 c.c.

Articolo

Responsabilità dell’amministratore ed il principio del cd. business judgement rule

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|25 marzo 2024| n. 8069.

In tema di responsabilità dell'amministratore per i danni cagionati alla società amministrata, il principio della insindacabilità del merito delle scelte di gestione (cd. business judgement rule), le quali possono eventualmente rilevare come giusta causa di revoca dell'amministratore, ma non come fonte di responsabilità contrattuale nei confronti della società, non si applica in presenza di irragionevolezza, imprudenza o arbitrarietà palese dell'iniziativa economica e, tantomeno, in caso di inequivoche violazioni di legge come, in particolare, nel caso di violazione di norme tributarie.

Quando nel ricorso per cassazione si deduce la nullità della consulenza tecnica d’ufficio
Articolo

Quando nel ricorso per cassazione si deduce la nullità della consulenza tecnica d’ufficio

Corte di Cassazione, civile, Sentenza|25 marzo 2024| n. 8041.

La parte che, in sede di ricorso per cassazione, deduca la nullità della consulenza tecnica d’ufficio causata dall’utilizzazione di documenti irritualmente prodotti, ha l’onere di specificare, a pena di inammissibilità dell’impugnazione, il contenuto della documentazione di cui lamenta l’irregolare acquisizione e le ragioni per le quali la stessa sia stata decisiva nella valutazione del consulente tecnico d’ufficio

La responsabilità del custode ed il fatto del terzo nella produzione dell’evento
Articolo

La responsabilità del custode ed il fatto del terzo nella produzione dell’evento

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|22 marzo 2024| n. 7789.

La responsabilità del custode, ai sensi dell'art. 2051 c.c., può essere esclusa solo dall'accertamento positivo che il danno è stato causato dal fatto del terzo o dello stesso danneggiato, il quale deve avere avuto efficacia causale esclusiva nella produzione del danno, con la conseguenza che, mentre nel caso in cui sia certo l'effettivo ruolo del terzo nella produzione dell'evento, la sua individuazione precisa non costituisce elemento essenziale per la prova dell'interruzione del nesso eziologico, qualora persista l'incertezza sull'individuazione della concreta causa del danno, pur essendo certo che essa derivi dalla cosa, la responsabilità rimane a carico del custode, non essendo il fatto ignoto idoneo ad eliminare il dubbio in ordine allo svolgimento eziologico dell'accadimento, difettando in concreto la prova del caso fortuito.