Corte di Cassazione, civile, Sentenza|| n. 32277.
Termine essenziale per una delle parti termine essenziale e clausola risolutiva espressa
In tema di risoluzione del contratto, nel caso in cui la parte non inadempiente deduca che l’effetto risolutivo si sia prodotto, alternativamente, in seguito allo spirare di un termine essenziale o per essersi essa avvalsa di una clausola risolutiva espressa, l’indagine del giudice di merito non può limitarsi alla esclusione della natura essenziale del termine, ma deve estendersi alla verifica se, in seguito all’inadempimento di una parte, l’altra abbia esercitato il diritto di produrre, in base ad una clausola risolutiva espressa, la risoluzione del contratto. (Nella specie, la S.C. ha cassato con rinvio la sentenza con cui la corte di appello, avendo escluso la natura essenziale del termine, aveva rigettato la domanda di accertamento della risoluzione, senza tuttavia esaminare la questione, ritualmente riproposta al giudice di secondo grado, dell’avvenuta risoluzione del contratto in base alla clausola risolutiva ad esso apposta).
Sentenza|| n. 32277. Termine essenziale per una delle parti termine essenziale e clausola risolutiva espressa
Data udienza 24 ottobre 2023
Integrale
Tag/parola chiave: Contratti in genere – Scioglimento del contratto – Risoluzione del contratto – Per inadempimento – Rapporto tra domanda di adempimento e domanda di risoluzione – Imputabilita’ dell’inadempimento, colpa o dolo – Termine essenziale per una delle parti termine essenziale e clausola risolutiva espressa – Allegazione di entrambe le cause di risoluzione del contratto nel giudizio di merito – Obbligo per il giudice di esaminarle entrambe – Fondamento – Fattispecie.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE SECONDA CIVILE
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. DI VIRGILIO Rosa Maria – Presidente
Dott. OLIVA Stefano – rel. Consigliere
Dott. CHIECA Danilo – Consigliere
Dott. TRAPUZZANO Cesare – Consigliere
Dott. CAPONI Remo – Consigliere
ha pronunciato la seguente:
SENTENZA
sul ricorso 2639/2020 proposto da:
(OMISSIS), e (OMISSIS), elettivamente domiciliate in (OMISSIS), nello studio dell’avv. (OMISSIS), rappresentate e difese dall’avv. (OMISSIS);
– ricorrenti –
contro
(OMISSIS) S.R.L., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dall’avv. (OMISSIS), e domiciliata presso la cancelleria della Corte di Cassazione;
– controricorrente –
avverso la sentenza n. 2401/2019 della CORTE D’APPELLO di CATANIA, depositata il 04/11/2019;
udita la relazione della causa svolta in Camera di consiglio dal Consigliere Oliva;
udito il P.G., nella persona del sostituto Dott.ssa Rosa Maria Dell’Erba.
FATTI DI CAUSA
Con ricorso ex articolo 702 bis c.p.c. depositato il 10.5.2016 (OMISSIS) evocava in giudizio la (OMISSIS) S.r.l. innanzi il Tribunale di Ragusa per sentir dichiarare risolto il contratto preliminare di compravendita stipulato tra le parti in data (OMISSIS), a fronte della verificazione della condizione risolutiva espressa rappresentata dalla mancata accettazione, da parte dell’ISMEA, dell’istanza per la concessione di un finanziamento, nel termine del (OMISSIS), pattuito, a seguito di proroga, per la stipulazione del contratto definitivo.
Con ordinanza del 4.1.2017, resa nella resistenza di parte convenuta, il Tribunale accoglieva la domanda, dichiarando risolto il contratto preliminare oggetto di causa, ravvisando la natura essenziale del termine pattuito per la stipulazione del rogito definitivo ed il suo mancato rispetto.
Con la sentenza impugnata, n. 2401/2019, la Corte di Appello di Catania accoglieva il gravame principale proposto dalla societa’ odierna controricorrente, rigettando quello incidentale.
Propongono ricorso per la cassazione di detta decisione (OMISSIS) e (OMISSIS), eredi di (OMISSIS), affidandosi a tre motivi.
Resiste con controricorso la (OMISSIS) S.r.l..
Il ricorso, chiamato una prima volta all’adunanza camerale del 3.2.2021 dinanzi la sesta sezione civile di questa Corte, e’ stato rinviato a nuovo ruolo, perche’ fosse trattato in udienza pubblica a fronte dell’assenza di evidenza decisoria, con ordinanza interlocutoria n. 27235/2021.
Il P.G., nella persona del sostituto Dott.ssa Rosa Maria Dell’Erba, ha concluso per il rigetto del ricorso.
In prossimita’ dell’udienza la parte ricorrente ha depositato memoria.
RAGIONI DELLA DECISIONE
Con il primo motivo, la parte ricorrente lamenta la violazione e falsa applicazione degli articoli 1362, 1457 c.c., e articolo 132 c.p.c., in relazione all’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3, perche’ la Corte di Appello avrebbe erroneamente interpretato la clausola del contratto preliminare di compravendita oggetto di causa, che prevedeva la risoluzione di diritto del negozio in caso di mancato ottenimento del finanziamento erogando dall’ISMEA per finalizzare l’operazione e comunque di mancata sottoscrizione del contratto definitivo nel termine essenziale del (OMISSIS), poi prorogato dalle parti sino al (OMISSIS) con successiva scrittura del 9.3.2015.
Con il secondo motivo, la parte ricorrente lamenta invece la violazione e falsa applicazione dell’articolo 1456 c.c. e articolo 132 c.p.c., nonche’ l’omesso esame di fatto decisivo, in relazione all’articolo 360 c.p.c., comma 1, nn. 3 e 5, perche’ la Corte di Appello avrebbe erroneamente obliterato il senso della clausola risolutiva espressa pattuita dalle parti, relativamente alla prevista risoluzione automatica del negozio per il caso di mancato rispetto del termine essenziale previsto.
Con il terzo motivo, la parte ricorrente si duole infine della violazione e falsa applicazione dell’articolo 1353 c.c. e articolo 132 c.p.c., nonche’ dell’omesso esame di fatto decisivo, in relazione all’articolo 360 c.p.c., comma 1, nn. 3 e 5, perche’ la Corte di Appello avrebbe erroneamente obliterato il senso della clausola risolutiva espressa pattuita dalle parti, relativamente alla prevista risoluzione automatica del negozio per il caso di mancata erogazione del finanziamento richiesto all’ISMEA.
Il primo motivo e’ infondato.
La Corte di Appello di Catania, riformando la decisione di prima istanza, ha ritenuto che il termine previsto dalle parti nel contratto preliminare non avesse natura essenziale, da un lato perche’ nella scrittura di proroga del 9.3.2015 le parti avevano utilizzato espressioni non idonee ad esprimere la loro volonta’ comune di ritenere il termine, prorogato al (OMISSIS), non ulteriormente prorogabile, e dall’altro lato in quanto “… dall’insieme delle convenute clausole emerge la chiara volonta’ delle parti di correlare l’utilita’ economica dell’intesa all’ottenimento del finanziamento da parte della compratrice (appunto prevedendo la proroga dell’iniziale termine in ragione del conseguimento del chiesto finanziamento, l’obbligo di predisporre la documentazione utile al riguardo, l’applicazione della penale in caso di inadempimento conseguente all’approvazione del finanziamento da parte dell’ISMEA), piuttosto che al decorso del termine inizialmente concordato…” (cfr. pag. 6 della sentenza impugnata). La Corte distrettuale prosegue evidenziando che le parti non soltanto non avevano utilizzato, nella seconda scrittura del 9.3.2015, formule idonee ad esprimere la loro intenzione di pattuire un termine essenziale, ma anche nel primo contratto del (OMISSIS) avevano espressamente previsto “… di poter concordemente protrarre, per come avvenuto, i termini di scadenza del contratto fino alla stipula dell’atto di compravendita da parte di ISMEA…” (cfr. pag. 6 della sentenza). Tale complessiva interpretazione del contenuto precettivo degli accordi negoziali conseguiti tra le parti e’ coerente con gli insegnamenti di questa Corte, secondo cui il termine, ancorche’ espressamente pattuito come essenziale, puo’ essere interpretato dal giudice di merito come avente natura meramente comminatoria, sia sulla base di una valutazione complessiva del contenuto del contratto (cfr. Cass. Sez. 3, Sentenza n. 18180 del 28/08/2007, Rv. 599145; conf, Cass. Sez. 2, Sentenza n. 12400 del 28/05/2007, Rv. 597068 e Cass. Sez. 1, Sentenza n. 4176 del 22/02/2007, Rv. 595222) sia quando venga accertato che il tardivo adempimento conserva comunque una utilita’, pur se residua, per il creditore (cfr. Cass. Sez. 2, Sentenza n. 6050 del 30/05/1995, Rv. 492566; conf. Cass. Sez. 1, Sentenza n. 7914 del 28/08/1996, Rv. 499392).
Il secondo e il terzo motivo, suscettibili di essere trattati in modo congiunto, sono invece fondati.
La Corte di Appello, infatti, dopo aver escluso, con la motivazione riferita in occasione dello scrutinio della prima doglianza, che la pattuizione intercorsa tra le parti contenesse l’indicazione di un termine essenziale, ha tralasciato di esaminare l’eventuale configurabilita’ di una clausola risolutiva espressa, pur avendo dato atto che le appellanti incidentali, odierne ricorrenti, avevano spiegato impugnazione proprio al fine di reiterare, in secondo grado, la questione della risoluzione del contratto per “… avveramento della clausola risolutiva espressa costituita dalla mancata stipula del definitivo entro il termine convenuto, nonche’ in dipendenza della condizione risolutiva espressa costituita dalla mancata accettazione, da parte dell’ISMEA, dell’istanza di finanziamento avanzata dalla societa’ promittente acquirente, per come negozialmente espressa nell’accordo del marzo 2014, nella parte in cui i contraenti previdero che, alla mancata erogazione del finanziamento, sarebbe conseguita la risoluzione del contratto senza nessuna reciproca obbligazione risarcitoria a carico di ciascuno di essi” (cfr. pag. 7 della sentenza impugnata).
Sul punto, va data continuita’ al principio secondo cui “Le fattispecie previste rispettivamente dall’articolo 1456 c.c. (clausola risolutiva espressa) e articolo 1457 (termine essenziale per una delle parti), ancorche’ riguardanti entrambe la risoluzione del contratto con prestazioni corrispettive, hanno propri e differenti presupposti di fatto, tra cui il diverso atteggiarsi della volonta’ della parte interessata al momento dell’inadempimento dell’altra verificandosi l’effetto risolutivo nella prima, con la dichiarazione dell’intenzione di avvalersi della facolta’ potestativa attribuita dalla legge e nella seconda, con lo spirare di tre giorni a partire dalla scadenza dei termini senza che essa abbia dichiarato all’altra di volere l’esecuzione” (Cass. Sez. 2, Sentenza n. 10102 del 26/11/1994, Rv. 488847; conf. Cass. Sez. 2, Sentenza n. 8881 del 03/07/2000, Rv. 538187).
Le due fattispecie, dunque, pur producendo il medesimo effetto finale, rappresentato dal venir meno del vincolo contrattuale, operano su piani distinti e con meccanismi di funzionamento diversi. Il termine essenziale, infatti, comporta la cessazione del contratto e delle obbligazioni da esso derivanti per il solo fatto del suo superamento, salvo che la parte che voglia comunque darvi esecuzione, non lo dichiari all’altra parte entro tre giorni previsto dall’articolo 1457 c.c., comma 1. La clausola risolutiva espressa, invece, comporta la caducazione del vincolo negoziale, ai sensi dell’articolo 1456 c.c., comma 2, soltanto qualora la parte interessata, al verificarsi dell’evento, dichiari all’altra parte di volersi avvalere della clausola. Nel primo caso, dunque, l’effetto caducatorio dell’impegno contrattuale e’ automatico, salvo che la parte nel cui interesse il termine e’ stato fissato non dichiari, entro tre giorni, di voler comunque esigere la prestazione, ancorche’ fuori termine; nel secondo caso, invece, l’effetto non e’ automatico, ma rimesso ad una manifestazione di volonta’ del soggetto nel cui interesse e’ stata prevista la clausola risolutiva.
Il comportamento delle parti e’ dunque diverso, nei due istituti in esame, e la loro volonta’ opera in modo diametralmente opposto, poiche’ la sua manifestazione al momento dell’inadempimento consente, nel caso del termine essenziale, la prosecuzione dell’efficacia del vincolo negoziale, mentre conduce, nel caso della clausola risolutiva espressa, al contrario risultato del venir meno della validita’ del detto vincolo. Di conseguenza, una volta invocata in giudizio l’applicabilita’ di un termine essenziale relativamente alla mancata stipulazione di un contratto definitivo entro una determinata data, non puo’ essere dedotta per la prima volta in sede di legittimita’ la configurabilita’, nella medesima pattuizione, di una clausola risolutiva espressa (sul punto, cfr. Cass. Sez. 2, Sentenza n. 5640 del 23/09/1983, Rv. 430588 e Cass. Sez. 3, Sentenza n. 2762 del 11/07/1975, Rv. 376768).
Poiche’ nel caso di specie l’odierna parte ricorrente aveva dedotto, con il proprio appello incidentale, proprio la configurabilita’ della clausola negoziale in esame, alternativamente, come termine essenziale ovvero sub specie di clausola risolutiva espressa, riproponendo per intero la questione prospettata in prime cure, la Corte di Appello avrebbe dovuto esaminare ambedue i profili, non sussistendo in concreto alcun ostacolo, ne’ di natura sostanziale, ne’ di ordine processuale, all’esame della questione complessivamente proposta dalla difesa delle (OMISSIS).
Ne’, per altro verso, si configura alcun profilo di incompatibilita’ tra i due diversi istituti, dovendosi ribadire, al riguardo, che “La previsione di un termine essenziale in un contratto ad effetti obbligatori non e’ incompatibile con l’inserimento nel medesimo contratto di una clausola risolutiva espressa, ne’ la scadenza del termine essenziale paralizza per contraddizione gli effetti della clausola, con la conseguenza che il creditore puo’ tanto avvalersi di detta clausola, ai fini della dichiarazione della risoluzione di diritto del contratto, quanto rinunciare all’effetto risolutivo ed esigere l’adempimento” (Cass. Sez. 2, Sentenza n. 5766 del 22/11/1985, Rv. 442951). Una volta escluso, quindi, che una determinata pattuizione contenga l’indicazione di un termine essenziale, nulla osta acche’ la stessa sia configurabile sub specie di clausola risolutiva espressa.
Ne’ rileva il fatto che l’evento dedotto nella clausola si risolva in una semplice scadenza temporale, poiche’ in tal caso il giudice di merito e’ chiamato a valutare se il dato cronologico assuma rilievo decisivo in se’, e dunque rivesta natura essenziale per la conclusione dell’accordo, ovvero se esso rilevi, piuttosto, in relazione ad una finalita’ pratica sottesa all’affare, ed adeguatamente esplicitata dai paciscenti.
Da tutto quanto precede discende che, in presenza della deduzione, da parte di uno dei contraenti, della configurabilita’ di una determinata clausola negoziale sub specie di termine essenziale o di clausola risolutiva espressa, l’indagine del giudice di merito non puo’ limitarsi alla semplice esclusione del requisito dell’essenzialita’ del termine, ma deve estendersi anche alla seconda ipotesi interpretativa. Il riconoscimento della natura non essenziale del termine, infatti, non consente di escludere a priori la possibilita’ che esso possa valere quale evento dedotto in una clausola risolutiva espressa. Anzi, proprio l’assenza del requisito dell’essenzialita’ del dato cronologico indicato dalle parti “apre”, per cosi’ dire, la possibilita’ che esso possa valere non come determinazione del tempo necessario dell’adempimento, ma come momento entro il quale si debba verificare un evento condizionante l’efficacia del contratto, come ad esempio, nel caso del contratto preliminare, l’adempimento dell’obbligo di stipulare il rogito definitivo.
Ulteriore riprova della peculiarita’ della clausola risolutiva espressa va individuata nel fatto che essa “… attribuisce al contraente il diritto potestativo di ottenere la risoluzione del contratto per l’inadempimento di controparte senza doverne provare l’importanza e la risoluzione del contratto per il verificarsi del fatto considerato, come in genere la risoluzione per inadempimento, non puo’ dunque essere pronunciata d’ufficio, ma solo se la parte nel cui interesse la clausola e’ stata inserita nel contratto dichiari di volersene avvalere. Differentemente, la risoluzione consensuale, o la sopravvenuta impossibilita’ della prestazione, che determinano automaticamente il venir meno del contratto, rappresentando fatti oggettivamente estintivi dei diritti nascenti da esso, possono essere accertati d’ufficio dal giudice” (Cass. Sez. 2, Sentenza n. 10935 del 11/07/2003, Rv. 564990; nello stesso senso, cfr. Cass. Sez. 1, Sentenza n. 16993 del 01/08/2007, Rv. 600281; nonche’ Cass. Sez. 2, Sentenza n. 10201 del 20/06/2012, Rv. 623126, secondo la quale “La risoluzione consensuale del contratto non costituisce oggetto di eccezione in senso proprio, essendo lo scioglimento per mutuo consenso un fatto oggettivamente estintivo dei diritti nascenti dal negozio bilaterale, desumibile dalla volonta’ in tal senso manifestata, anche tacitamente, dalle parti, che puo’ essere accertato d’ufficio dal giudice pure in sede di legittimita’, ove non vi sia necessita’ di effettuare indagini di fatto”; conf. Cass. Sez. 1, Sentenza n. 6125 del 17/03/2014, Rv. 630517 e Cass. Sez. L, Sentenza n. 23586 del 28/09/2018, Rv. 650542). In altri termini, mentre la verificazione di un qualsiasi evento idoneo ad incidere sul sinallagma fissato dalle parti (come la scadenza del termine essenziale, ove previsto, o la risoluzione per mutuo dissenso, o l’impossibilita’ sopravvenuta della prestazione dedotta in contratto), puo’ costituire oggetto di esame anche ufficioso da parte del giudice, ed implica una disamina complessiva del comportamento dei paciscenti, al fine di ricostruire la loro effettiva volonta’ negoziale e di apprezzare l’incidenza dell’evento di cui sopra sul complessivo regolamento di interessi previsto nel contratto, la clausola risolutiva espressa, al contrario, attribuisce sic et simpliciter ad una delle parti, al verificarsi dell’evento in essa dedotto, il diritto potestativo di procurare la cessazione degli effetti del rapporto negoziale, a prescindere da qualsiasi indagine in relazione all’importanza dell’inadempimento o dell’incidenza del fatto storico verificatosi, o non verificatosi, sull’equilibrio sinallagmatico, sempre che sussista inadempimento alla stregua del criterio della buona fede nell’esecuzione del contratto (su detto principio, cfr. Cass. Sez. 1, Ordinanza n. 8282 del 23/03/2023, Rv. 667427 e Cass. Sez. 1, Sentenza n. 23868 del 23/11/2015, Rv. 637690). Proprio in ragione di tale suo peculiare meccanismo di funzionamento, l’articolo 1456 c.c., comma 2, prevede la necessita’ della manifestazione della volonta’ di avvalersene della parte nel cui interesse essa e’ posta.
Poiche’ nel caso di specie l’indagine sulla possibilita’ di configurare, nella pattuizione in esame, una clausola risolutiva espressa e’ mancata del tutto, non riscontrandosene traccia nella decisione impugnata, le censure sollevate con il secondo e terzo motivo di ricorso meritano di essere accolte.
Il giudice del rinvio dovra’ procedere ad un nuovo apprezzamento della fattispecie concreta, al fine di verificare se, una volta escluso che la clausola negoziale in esame contenga la fissazione di un termine essenziale, sia possibile, o meno, ipotizzare la coesistenza, nell’ambito del medesimo regolamento negoziale, tra la previsione di un termine, evidentemente di natura non essenziale, e di una clausola risolutiva espressa, con riferimento ad un unico dato cronologico.
In definitiva, va rigettato il primo motivo del ricorso, mentre vanno accolti i rimanenti secondo e terzo motivo. La sentenza impugnata va di conseguenza cassata, in relazione alle censure accolte, e la causa rinviata, anche per le spese del presente giudizio di legittimita’, alla Corte di Appello di Catania, in differente composizione.
P.Q.M.
la Corte rigetta il primo motivo del ricorso ed accoglie gli altri due. Cassa la sentenza impugnata, in relazione alle censure accolte, e rinvia la causa, anche per le spese del presente giudizio di legittimita’, alla Corte di Appello di Catania, in differente composizione.
In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.
Le sentenze sono di pubblico dominio.
La diffusione dei provvedimenti giurisdizionali “costituisce fonte preziosa per lo studio e l’accrescimento della cultura giuridica e strumento indispensabile di controllo da parte dei cittadini dell’esercizio del potere giurisdizionale”.
Benchè le linee guida in materia di trattamento di dati personali nella riproduzione di provvedimenti giurisdizionali per finalità di informazione giuridica non richiedano espressamente l’anonimizzazione sistematica di tutti i provvedimenti, e solo quando espressamente le sentenze lo prevedono, si possono segnalare anomalie, richiedere oscuramenti e rimozioni, suggerire nuove funzionalità tramite l’indirizzo e-mail info@studiodisa.it, e, si provvederà immediatamente alla rimozione dei dati sensibili se per mero errore non sono stati automaticamente oscurati.
Il presente blog non è, non vuole essere, né potrà mai essere un’alternativa alle soluzioni professionali presenti sul mercato. Essendo aperta alla contribuzione di tutti, non si può garantire l’esattezza dei dati ottenuti che l’utente è sempre tenuto a verificare.
Leave a Reply