Corte di Cassazione, sezione VI penale, sentenza 7 novembre 2016, n. 46597
Articolo

Corte di Cassazione, sezione VI penale, sentenza 7 novembre 2016, n. 46597

Non vi è l’obbligo di notifica del decreto di fissazione dell’udienza d’appello all’esercente la potestà genitoriale, allorché l’imputato, minorenne al tempo della commissione del reato, sia divenuto maggiorenne prima della celebrazione del giudizio d’appello, in quanto, con il raggiungimento della maggiore età, egli acquisisce la piena capacità d’agire, con la conseguenza che, in tale ipotesi,...

Corte di Cassazione, sezione VI penale, sentenza 16 novembre 2016, n. 48544
Articolo

Corte di Cassazione, sezione VI penale, sentenza 16 novembre 2016, n. 48544

A seguito della legge n.86 del 1990, l’elemento oggettivo del reato di peculato è costituito esclusivamente dall’appropriazione che si realizza con una condotta del tutto incompatibile con il titolo per il quale si possiede, da cui deriva una estromissione totale del bene dal patrimonio dell’avente diritto con il conseguente incameramento dello stesso da parte dell’agente...

Corte di Cassazione, sezione VI penale, sentenza 4 agosto 2016, n. 34450
Articolo

Corte di Cassazione, sezione VI penale, sentenza 4 agosto 2016, n. 34450

Una “denuncia anonima” non può essere posta a fondamento di atti “tipici di indagine” e, quindi, non e possibile procedere a perquisizioni, sequestri e intercettazioni telefoniche, trattandosi di atti che implicano e presuppongono l’esistenza di indizi di reità. Tuttavia, gli elementi contenuti nelle “denunce anonime” possono stimolare l’attività di iniziativa del pubblico ministero e della...

Corte di Cassazione, sezione VI penale, sentenza 5 luglio 2016, n. 27604
Articolo

Corte di Cassazione, sezione VI penale, sentenza 5 luglio 2016, n. 27604

Il soggetto chiamato a deporre in qualità di parte offesa o di persona informata dei fatti di un reato di cui sia rimasto vittima ovvero mero protagonista, quale mero acquirente-consumatore di stupefacenti, non lo abilita a violare l’obbligo su di lui gravante di riferire quanto di sua conoscenza, a meno che non espliciti, in maniera...

Corte di Cassazione, sezione VI penale, sentenza 5 luglio 2016, n. 27603
Articolo

Corte di Cassazione, sezione VI penale, sentenza 5 luglio 2016, n. 27603

L’inosservanza dell’obbligo di presentare i motivi nuovi nella cancelleria dei giudice dell’impugnazione (art. 585 comma quarto cod. proc. pen.) comporta inammissibilità degli stessi, a norma dell’art. 591 comma primo lett. c) cod. proc. pen.. A detta specifica disposizione non si può derogare con applicazione analogica delle modalità di presentazione ex art. 582 comma secondo o...

Corte di Cassazione, sezione VI penale, sentenza 16 giugno 2016, n.25054
Articolo

Corte di Cassazione, sezione VI penale, sentenza 16 giugno 2016, n.25054

Ai fini della configurabilità del delitto di concussione mediante abuso della qualità di pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio, non è necessario che l’atto intimidatorio rifletta la specifica competenza del soggetto attivo, ma è sufficiente che la qualità soggettiva lo renda credibile e idoneo a costringere all’indebita promessa o daziane di denaro o di...

Corte di Cassazione, sezione VI penale, sentenza 6 giugno 2016, n. 23355
Articolo

Corte di Cassazione, sezione VI penale, sentenza 6 giugno 2016, n. 23355

Non è punibile per corruzione il pubblico ufficiale che compie un atto contrario ai doveri d’ufficio che non rientra nelle competenze dell’ufficio cui lo stesso appartiene e in relazione al quale esercita o può esercitare una qualche forma di ingerenza. Per integrare il delitto di corruzione di cui all’art. 319 c.p., è necessario e sufficiente...

Corte di Cassazione, sezione VI penale, sentenza 6 maggio 2016, n. 19002
Articolo

Corte di Cassazione, sezione VI penale, sentenza 6 maggio 2016, n. 19002

Commette corruzione e non truffa il pubblico ufficiale che, per un atto contrario ai doveri di ufficio, riceve denaro consegnatagli spontaneamente e non in conseguenza di artifici e raggiri Suprema Corte di Cassazione sezione VI sentenza 6 maggio 2016, n. 19002 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA...

  • 1
  • 2