Articolo

Corte di Cassazione, sezione I, sentenza 11 ottobre 2013, n. 23193. Madre particolarmente fragile ed incapace di prendersi cura dei bambini, padre, incapace di contenere i suoi impulsi e noncurante nei confronti dei bambini. Stato di adottabilità dei minori

Suprema Corte di Cassazione sezione I sentenza 11 ottobre 2013, n. 23193 Svolgimento del processo 1. – Con ricorso del 5 giugno 2010 il P.M. presso il Tribunale per i minorenni di Bologna chiese l’apertura di un procedimento di volontaria giurisdizione a tutela dei minori O. e J. , figli di R..H. e G..Z. ,...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione I, sentenza n. 18132 del 26 luglio 2013. Nei casi in cui un genitore si riveli incapace di soddisfare le necessità anche più semplici di accudimento dei figli, a causa della personalità “immatura” che determina gravissimi problemi di ritardo nello sviluppo psicofisico dei bambini, occorre dichiarare lo stato di abbandono dei minori e conseguentemente l’adottabilità degli stessi

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE I CIVILE Sentenza 26 luglio 2013, n. 18132 Svolgimento del processo Il Tribunale per i Minorenni di Torino, con sentenza in data 28 luglio 2010, dichiarava l’adottabilità di B.E.M. e B.C.M. Proponeva impugnazione la madre, M.D. Si costituiva il “difensore” delle minori, chiedendo il rigetto dello appello. La Corte d’Appello...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione I, sentenza 10 luglio 2013, n. 17096. Lo stato di adottabilità può essere dichiarato se la famiglia del minore vive in difficoltà economiche e non garantisce lo sviluppo psico-fisico

  Suprema Corte di Cassazione sezione I sentenza 10 luglio 2013, n. 17096   Svolgimento del processo Con sentenza n. 68 del 17.10.2011 il Tribunale per i Minorenni di Cagliari dichiarava lo stato di adottabilità di S.G., nato il 14.03.2004, figlio di R.P. e G.G.. Con sentenza del 19-30.07. 2012 la Corte di appello di...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione I, sentenza 28 febbraio 2013, n.5013. In tema di valutazione dello stato di adottabilità

La massima 1. In base alla valorizzazione del legame naturale posto alla base dell’art. 1 della legge n. 183 del 1984, che attribuisce carattere prioritario al diritto del minore di crescere nella famiglia di origine, si impone un particolare rigore nella valutazione dello stato di adottabilità, che non può fondarsi su anomalie non gravi del...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione I, sentenza del 4 dicembre 2012, n. 21662. Audizione dei minori per la dichiarazione dello stato di adottabilità

Suprema Corte di Cassazione sezione I sentenza del 4 dicembre 2012, n. 21662 Svolgimento del processo Con la sentenza impugnata, la Corte d’Appello di Cagliari, sezione per i minorenni, confermando la pronuncia di primo grado del Tribunale per i minorenni di Cagliari, dichiarava lo stato di adottabilità delle minori M.G. e P.J. , nate rispettivamente...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione VI civile, ordinanza 12 gennaio 2012 n. 330. Ai fini della dichiarazione di adottabilità di un minore non è possibile sostenere l’equazione tra immaturità anche incolpevole del genitore e abbandono del figlio da parte del medesimo

Corte di cassazione – Sezione VI civile – Ordinanza 12 gennaio 2012 n. 330. Ai fini della dichiarazione di adottabilità di un minore non è possibile sostenere l’equazione tra immaturità anche incolpevole del genitore e abbandono del figlio da parte del medesimo Il testo integrale Corte di Cassazione, sezione VI civile, ordinanza 12 gennaio 2012...

Affidamento familiare ed Adozione. Corte di Cassazione, I Sez., sentenza n. 7504 del 31/3/2011. Non basta la mera disponibilità dei nonni a prendersi cura dei nipoti per scongiurarne l’adozione se non è provata la presenza di “rapporti significativi”
Articolo

Affidamento familiare ed Adozione. Corte di Cassazione, I Sez., sentenza n. 7504 del 31/3/2011. Non basta la mera disponibilità dei nonni a prendersi cura dei nipoti per scongiurarne l’adozione se non è provata la presenza di “rapporti significativi”

  Commento originale – Corte di cassazione – Sezione I civile – Sentenza 31 marzo 2011 n. 7504         1)     Breve commento alla sentenza n. 7504 del 31/3/2011   Il testo integrale Corte di cassazione – Sezione I civile – Sentenza 31 marzo 2011 n. 7504  Con tale pronuncia la I^ Sez....