Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|13 giugno 2024| n. 16464.
L’impugnazione di un lodo fondata su questioni relative alla natura rituale o irrituale dell’arbitrato per la prima volta prospettate in sede di impugnazione
È inammissibile l’impugnazione di un lodo fondata su questioni relative alla natura rituale o irrituale dell’arbitrato qualora le questioni medesime risultino prospettate per la prima volta in sede di impugnazione, non essendo state mai sollevate in precedenza nel corso del giudizio arbitrale ex articolo 817 del Cpc.
Ordinanza|13 giugno 2024| n. 16464. L’impugnazione di un lodo fondata su questioni relative alla natura rituale o irrituale dell’arbitrato per la prima volta prospettate in sede di impugnazione
Data udienza 8 febbraio 2024
Integrale
Tag/parola chiave: ARBITRATO – Lodo – Impugnazione relativa alla natura dell’arbitrato – Non sollevate in precedenza – Conseguenza. (Cpc, articoli 817 e 829)
REPUBBLICA ITALIANA
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE PRIMA CIVILE
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. ACIERNO Maria – Presidente
Dott. MELONI Marina – Consigliere Rel.
Dott. TRICOMI Laura – Consigliere
Dott. IOFRIDA Giulia – Consigliere
Dott. CAIAZZO Rosario – Consigliere
ha pronunciato la seguente
ORDINANZA
sul ricorso iscritto al n. 2376-2023 R.G. proposto da:
Fi., elettivamente domiciliato in (…), presso lo studio dell’avvocato La.Gi. (Omissis) che lo rappresenta e difende unitamente all’avvocato La.Gi. (Omissis)
– ricorrente –
Contro
Lo. Srl elettivamente domiciliato in Salerno presso lo studio dell’avv.to Ma.Ma. che lo rappresenta e difende giusta procura in atti
– controricorrente –
avverso SENTENZA di CORTE D’APPELLO SALERNO n. 1502-2022 depositata il 15-11-2022.
Udita la relazione svolta nella camera di consiglio del 08-02-2024 dal Consigliere MARINA MELONI.
L’impugnazione di un lodo fondata su questioni relative alla natura rituale o irrituale dell’arbitrato per la prima volta prospettate in sede di impugnazione
FATTI DI CAUSA
Il ricorrente Fi. promosse, in virtù della clausola compromissoria contenuta nel contratto di appalto stipulato tra le parti, devolutiva di tutte le controversie alla cognizione di un collegio arbitrale, un procedimento arbitrale nei confronti di Lo. Srl (P.IVA (Omissis), con sede in V (S).
Il Collegio arbitrale con lodo del 13.02.2020 condannò la (…) soc. coop a corrispondere a Lo. Srl gli importi di Euro 1.468.720,68 e di Euro 249.000,00 per complessivi Euro 1.717.720,68 nonchè gli interessi moratori dalla domanda del Giudizio Arbitrale rigettando le altre domande proposte da (…) soc.
La decisione arbitrale venne impugnata dal ricorrente per nullità del lodo arbitrale stante la violazione delle norme che regolamentano la comunicazione e il deposito del lodo, per violazione del principio del contraddittorio, per aver ritenuto rituale un arbitrato che era irrituale, davanti alla Corte di Appello di Salerno la quale con sentenza n. 1502-2022, del 9.11.2022, depositata il 15.11.2022 e notificata in data 15.11.2022, resa inter-partes, dichiarò inammissibile l’impugnazione.
Si riporta interamente il dispositivo:
“La Corte di Appello di Salerno, definitivamente pronunciando sull’impugnazione proposta da (…) società coop. edilizia nei confronti di Lo. Srl, respinta ogni altra istanza, deduzione ed eccezione, così provvede: 1) dichiara l’impugnazione inammissibile; 2) condanna parte soccombente al pagamento delle spese di lite in favore di parte appellata che liquida in Euro 11.459,00, oltre iva e cap come per legge e spese generali”.
Avverso la sentenza della Corte di Appello di Salerno ha proposto ricorso per cassazione Fi. affidato a quattro motivi e memoria.
L’impugnazione di un lodo fondata su questioni relative alla natura rituale o irrituale dell’arbitrato per la prima volta prospettate in sede di impugnazione
RAGIONI DELLA DECISIONE
Con il primo motivo di ricorso la ricorrente denuncia: Violazione e falsa applicazione dell’art. 829 n. 7 c.p.c., per violazione delle norme che regolamentano la comunicazione e il deposito del lodo avendo gli arbitri inviato a mezzo pec, ai difensori delle parti, anziché la copia firmata del provvedimento, una bozza dello stesso, cioè il testo in word del lodo, senza firma degli arbitri, reiterando, a suo dire, l’errore anche nell’ulteriore comunicazione, alla luce dell’art. 360, n. 3 c.p.c.
Uno dei motivi di nullità del lodo, che è stato posto all’attenzione della Corte di appello, è stata la violazione dell’art. 829, n. 7, c.p.c. Più specificamente la (…) nell’impugnare il lodo aveva lamentato la violazione, da parte del Collegio Arbitrale, delle norme concernenti la comunicazione e il deposito del lodo, avendo inviato a mezzo pec, ai difensori delle parti, anziché la copia firmata del provvedimento, una bozza dello stesso, cioè il testo in formato word del lodo, senza firma degli arbitri, reiterando l’errore anche nell’ulteriore comunicazione. Con tale comportamento il Collegio avrebbe violato quanto lo stesso Collegio aveva disposto all’art. 20 del regolamento arbitrale: “Gli arbitri devono dar comunicazione del lodo a ciascuna parte mediante consegna di un originale, anche con spedizione in plico raccomandato, entro dieci giorni dalla sottoscrizione”.
Con il secondo motivo di ricorso la ricorrente denuncia: Violazione e falsa applicazione dell’art. 829, n. 9, c.p.c. in quanto non è stato osservato il principio del contraddittorio nel procedimento arbitrale, alla luce dell’art. 360, n. 3 c.p.c.
Con il terzo motivo di ricorso la ricorrente denuncia: Erronea definizione dell’arbitrato quale arbitrato rituale. Violazione e falsa applicazione dell’art. 829 c.p.c., alla luce dell’art. 360, n. 3 c.p.c.
L’impugnazione di un lodo fondata su questioni relative alla natura rituale o irrituale dell’arbitrato per la prima volta prospettate in sede di impugnazione
La Corte di Appello ha ritenuto anche questa contestazione inammissibile sulla base di questa motivazione: “Tale circostanza non rientra in nessuna delle ipotesi disciplinate dall’art. 829 c.p.c. ai fini della nullità del lodo arbitrale”. Dopo di che, comunque, approfondisce ulteriormente il tema così motivando ancora: “Ad abundantiam deve evidenziarsi che tale qualificazione è immune da qualsivoglia censura in quanto era a carico del Consesso, la verifica sull’effettiva volontà dei contraenti consacrata nella clausola compromissoria di cui all’art. 18 del contratto di appalto del 20.3.2011, e di cui all’art. 5 dell’appendice al citato contratto del 20.3.2012”.
La Corte di Appello ha errato, secondo il ricorrente, nell’affermare la totale irrilevanza dell’errore del Collegio Arbitrale sull’unico assunto che non sarebbe motivo di nullità ritenere un arbitrato irrituale erroneamente rituale. Così facendo la Corte di Appello ha in pratica posto nel nulla la differenza tra i due istituti. L’errore della Corte Territoriale è nel non aver considerato che non è possibile gestire un arbitrato irrituale come se fosse rituale. Come detto la decisione presa dalla Corte di Appello e la motivazione che la sottende è la seguente: La gestione di una procedura che dovrebbe essere gestita come arbitrato irrituale come se fosse rituale non è prevista nel tassativo elenco dell’art. 829 c.p.c. e, dunque, sarebbe irrilevante. Al contrario l’errore denunciato con la impugnativa del lodo dalla (…) andava esaminato.
Con il quarto motivo di ricorso la ricorrente denuncia: Nullità della sentenza per aver erroneamente ritenuto rituale l’arbitrato che ha dato seguito al lodo poi impugnato alla luce dell’art. 360, n. 4 c.p.c. Per il ricorrente, sotto altro profilo la sentenza di cui si discute è nulla perché ha considerato il lodo oggetto di esame non censurabile nel merito sull’errata considerazione che la clausola compromissoria prevedesse un arbitrato rituale e non irrituale.
L’impugnazione di un lodo fondata su questioni relative alla natura rituale o irrituale dell’arbitrato per la prima volta prospettate in sede di impugnazione
Il ricorso è infondato e deve essere respinto.
In ordine al primo motivo occorre chiarire che la modalità di comunicazione del lodo non è affetta da nullità ma è attuativa della previsione arbitrale (art. 20 convenzione) e comunque darebbe luogo a mera irregolarità perché non è prevista alcuna sanzione di nullità né dalle norme processuali né dalla convenzione arbitrale.
In ordine al secondo motivo occorre considerare che la modalità di comunicazione del lodo adottata dal collegio arbitrale non ha violato il contraddittorio: le parti del giudizio arbitrale possono ritirare in tempi diversi il lodo ciò che rileva ai fini del rispetto del principio del contraddittorio è che sia stabilito un identico dies a quo per l’impugnazione. In più la parte vittoriosa, nella specie, ha anche notificato la sentenza ed in ogni caso nessuna lesione del diritto di difesa in concreto è stata dedotta.
In ordine al terzo e quarto motivo relativi alla natura irrituale dell’arbitrato, la censura è tardiva alla luce del costante orientamento di questa corte (Cass. 2066 del 2022) secondo il quale risulta inammissibile l’impugnazione di un lodo fondata su questioni relative alla natura rituale o irrituale dell’arbitrato qualora le questioni medesime risultino prospettate per la prima volta in sede di impugnazione, non essendo state mai sollevate in precedenza nel corso del giudizio arbitrale ex art. 817 c.p.c. La tempestiva formulazione dell’eccezione nella fase arbitrale non è stata neanche allegata. Comunque la Corte d’Appello ha esaminato la clausola funditus e ne ha rilevato la natura rituale in via preliminare prima di entrare nel merito con interpretazione puntuale della clausola compromissoria, insuscettibili di vizi rilevabili in sede di giudizio di legittimità.
Per quanto sopra Il ricorso deve quindi essere rigettato ed il ricorrente condannato alle spese di giudizio di legittimità.
L’impugnazione di un lodo fondata su questioni relative alla natura rituale o irrituale dell’arbitrato per la prima volta prospettate in sede di impugnazione
P.Q.M.
Rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese di giudizio a favore del controricorrente che si liquidano in Euro 10.000,00 per compensi più Euro 200,00 per esborsi ed accessori di legge.
Ai sensi dell’art. 13 comma 1-quater D.P.R. nr. 115 del 30 maggio 2002 ricorrono i presupposti processuali per il versamento da parte del ricorrente dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello, ove dovuto, per il ricorso a norma del comma 1-bis dello stesso art. 13.
Così deciso in Roma, il giorno 8 febbraio 2024.
Depositato in Cancelleria il 13 giugno 2024
In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.
Le sentenze sono di pubblico dominio.
La diffusione dei provvedimenti giurisdizionali “costituisce fonte preziosa per lo studio e l’accrescimento della cultura giuridica e strumento indispensabile di controllo da parte dei cittadini dell’esercizio del potere giurisdizionale”.
Benchè le linee guida in materia di trattamento di dati personali nella riproduzione di provvedimenti giurisdizionali per finalità di informazione giuridica non richiedano espressamente l’anonimizzazione sistematica di tutti i provvedimenti, e solo quando espressamente le sentenze lo prevedono, si possono segnalare anomalie, richiedere oscuramenti e rimozioni, suggerire nuove funzionalità tramite l’indirizzo e-mail info@studiodisa.it, e, si provvederà immediatamente alla rimozione dei dati sensibili se per mero errore non sono stati automaticamente oscurati.
Il presente blog non è, non vuole essere, né potrà mai essere un’alternativa alle soluzioni professionali presenti sul mercato. Essendo aperta alla contribuzione di tutti, non si può garantire l’esattezza dei dati ottenuti che l’utente è sempre tenuto a verificare.
Leave a Reply