La prova del danno da demansionamento

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|8 marzo 2024| n. 6275.

La prova del danno da demansionamento

La prova del danno da demansionamento può essere data, ai sensi dell’art. 2729 c.c., anche attraverso l’allegazione di presunzioni gravi, precise e concordanti, sicché a tal fine possono essere valutati, quali elementi presuntivi, la qualità e quantità dell’attività lavorativa svolta, il tipo e la natura della professionalità coinvolta, la durata del demansionamento, la diversa e nuova collocazione lavorativa assunta dopo la prospettata qualificazione.

Ordinanza|8 marzo 2024| n. 6275. La prova del danno da demansionamento

Data udienza  23 gennaio 2024

Integrale

Tag/parola chiave: Inquadramento del lavoratore – Demansionamento – Prova attraverso l’allegazione di presunzioni gravi, precise e concordanti – Ammissibilità – Sussistenza.

REPUBBLICA ITALIANA

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE LAVORO CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. DORONZO Adriana – Presidente

Dott. GARRI Fabrizia – Consigliere

Dott. AMENDOLA Fabrizio – Consigliere

Dott. CASO Francesco Giuseppe Luigi – Consigliere

Dott. BOGHETICH Elena – Rel. Consigliere

ha pronunciato la seguente
ORDINANZA

sul ricorso 14996-2022 proposto da:

Ca.Ma., domiciliata in ROMA PIAZZA CAVOUR presso LA CANCELLERIA DELLA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE, rappresentata e difesa dall’avvocato RA. FE.#59;

– ricorrente –

contro

(…) Srl, in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in ROMA (…) presso lo studio dell’avvocato AN. PA., che la rappresenta e difende;

– controricorrente –

nonché contro

(…) Spa in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in ROMA, (…), presso lo studio Legale (…), rappresentata e difesa dagli avvocati GE. VE., LE. VE.;

– controricorrente –

avverso la sentenza n. 1275/2022 della CORTE D’APPELLO di NAPOLI, depositata il 04/04/2022 R.G.N. 1091/2020;

udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del 23/01/2024 dal Consigliere Dott. ELENA BOGHETICH.

La prova del danno da demansionamento

RILEVATO CHE

1. Con la sentenza indicata in epigrafe la Corte di appello di Napoli ha confermato la pronuncia del giudice di prime cure e, applicando il principio della “ragione più liquida”, ha rigettato la domanda proposta da Ca.Ma. nei confronti di (…) Srl ed (…) Spa di accertamento di condotte demansionanti dal febbraio 2013 sino alla data di cessazione del rapporto di lavoro non avendo ritenuto allegato alcun profilo di danno;

2. la Corte territoriale, ritenuto il principio della “ragione più liquida” espressione di una norma di sistema ormai consolidata in giurisprudenza e rilevato che la prova presuntiva del danno si distingue dal danno in re ipsa, ha sottolineato la carenza, nel ricorso introduttivo del giudizio, dell’allegazione di un danno in concreto sofferto;

3. per la cassazione della sentenza ricorre il lavoratore sulla base di due motivi cui resistono con distinti controricorsi le società;

4. al termine della camera di consiglio, il Collegio si è riservato il deposito dell’ordinanza nei successivi sessanta giorni.

La prova del danno da demansionamento

CONSIDERATO CHE

1. Con il primo motivo di ricorso si denunzia violazione dell’art. 112 cod. proc. civ. e omesso esame di un punto decisivo della domanda, ai sensi dell’art. 360, primo comma, nn. 3 e 5, cod. proc. civ., avendo, la Corte territoriale (al pari del Tribunale), omesso di esaminare le pagg. 1-12 del ricorso introduttivo del giudizio e rigettato la domanda applicando il c.d. principio della ragione più liquida; la Corte territoriale avrebbe dovuto effettuare la valutazione della sufficienza delle allegazioni in tema di danno proprio sulla base delle deduzioni inserite alle suddette pagine, omissione compiuta dal giudice di primo grado censurata espressamente con l’atto di appello. Infine, la domanda di risarcimento danni concerneva il danno professionale e patrimoniale subito nonché il danno esistenziale, con esclusione del danno biologico (improvvidamente ritenuto generico dalla Corte territoriale).

2. Con il secondo motivo di ricorso si denunzia violazione e falsa applicazione degli artt. 24 e 111 Cost., 112 cod. proc. civ., 2103, 2697, 2727, 2729, 1218 cod.civ., ai sensi dell’art. 360, primo comma, n. 3, cod. proc. civ., avendo, la Corte territoriale ritenuto – sulla scorta dell’orientamento consolidato di legittimità – che il danno da demansionamento può provarsi anche in via presuntiva, ma avendo, poi, contraddittoriamente rilevato che erano state omesse le allegazioni del danno in concreto ossia “l’impossibilità di trovare possibilità di lavoro esterno”, “la propria professionalità”, “eventuali occasioni perdute”, “eventuali perdite di chance” l’impossibilità di ottenere avanzamenti in carriera”, “le ragionevoli aspettative frustrate”. La lavoratrice aveva indicato, nelle pagine da 1 a 12 le allegazioni necessarie ai fini della sufficienza dell’individuazione dei danni subiti.

La prova del danno da demansionamento

3. I motivi di ricorso, che possono essere trattati congiuntamente in quanto strettamente connessi, sono fondati.

4. La Corte di merito ha esattamente, in astratto, richiamato il principio di legittimità secondo cui il danno da demansionamento non è in re ipsa (cfr. Cass. Sez. Un. n. 6572/2006; Cass. 6.12.2005 n. 26666); lo stesso orientamento giurisprudenziale ha precisato che la prova di tale danno può essere data, ai sensi dell’art. 2729 c.c., anche attraverso l’allegazione di presunzioni gravi, precise e concordanti, sicché a tal fine possono essere valutati, quali elementi presuntivi, la qualità e quantità dell’attività lavorativa svolta, il tipo e la natura della professionalità coinvolta, la durata del demansionamento, la diversa e nuova collocazione lavorativa assunta dopo la prospettata qualificazione (cfr. Cass. n. 14729 del 2006; Cass. n. 29832 del 2008; da ultimo, fra le tante, cfr. Cass. n. 3822 del 2021). La Corte di merito, pur richiamando i suddetti orientamenti, ha però in modo non condivisibile ritenuto non allegato il patito danno, non applicando correttamente, attraverso un prudente apprezzamento, il procedimento presuntivo da cui risalire al fatto ignoto (esistenza del danno) da quello noto (dimostrazione comunque di una dequalificazione accertata per le ragioni esplicitate nella gravata pronuncia) e non considerando, altresì, che le circostanze poste a fondamento della pretesa, da cui potere desumere la perdita di alcuni tratti qualificanti la professionalità del lavoratore, erano state rite et recte evidenziate nel ricorso introduttivo.

5. Posto che la prova del danno può essere tratta anche attraverso la allegazione di presunzioni gravi, precise e concordanti, la Corte non ha valutato, quali elementi presuntivi, la qualità e la quantità dell’attività lavorativa svolta, il tipo e la natura della professionalità coinvolta, la durata dell’adibizione alle mansioni di produzione (da comparare a quelle di natura impiegatizia precedentemente ricoperte), la diversa e nuova collocazione lavorativa assunta dopo il corso di formazione ricevuto, i solleciti rivolti ai superiori per lo spostamento a mansioni più consone, tutte caratteristiche specifiche dell’attività svolta dalla Canta allegate nel ricorso introduttivo del giudizio (come riprodotto nel ricorso per cassazione) e suscettibili di valutazione ai fini dell’accertamento di un danno professionale, sia nel profilo di un eventuale deterioramento della capacità acquisita sia nel profilo di un eventuale mancato incremento del bagaglio professionale.

La prova del danno da demansionamento

6. La Corte di appello ha disatteso i principi sopra richiamati, in particolare quello secondo cui ogni pregiudizio, di natura non meramente emotiva od interiore, ma oggettivamente accertabile sul fare areddituale del soggetto va dimostrato in giudizio con tutti i mezzi consentiti dall’ordinamento, assumendo peraltro precipuo rilievo la prova per presunzioni (cfr. Cass. n. 29832 del 2008).

7. La gravata sentenza non è, dunque, conforme al principio di legittimità (ex aliis cfr. Cass. Sez. Un. N. 6572/2006; Cass. 6.12.2005 n. 26666) secondo cui, se è vero che il danno da demansionamento non è in re ipsa, tuttavia la prova di tale danno può essere data, ai sensi dell’art. 2729 c.c..

8. Dovendosi, dunque, riscontrare nelle allegazioni contenute nel ricorso introduttivo del giudizio elementi presuntivi che possono essere valutati per l’accertamento di un eventuale danno, la Corte di rinvio ha effettuato erronea applicazione del principio della “ragione più liquida”, dovendo, preliminarmente, verificare la sussistenza del demansionamento prospettato dalla lavoratrice e, in caso di accertamento positivo, valutare la ricorrenza di un eventuale pregiudizio. In materia, va richiamata la recente statuizione di questa Corte secondo cui “Quando il lavoratore allega un demansionamento riconducibile ad un inesatto adempimento dell’obbligo gravante sul datore di lavoro ai sensi dell’art. 2103 c.c., è su quest’ultimo che incombe l’onere di provare l’esatto adempimento del suo obbligo, o attraverso la prova della mancanza in concreto del demansionamento, ovvero attraverso la prova che l’adibizione a mansioni inferiori fosse giustificata dal legittimo esercizio dei poteri imprenditoriali oppure, in base all’art. 1218 c.c., a causa di un’impossibilità della prestazione derivante da causa a lui non imputabile” (Cass. n. 48 del 2024).

La prova del danno da demansionamento

9. In conclusione, il ricorso va accolto, la sentenza impugnata va cassata e rinviata alla Corte di appello di Napoli, in diversa composizione, che determinerà, altresì, le spese del presente giudizio di legittimità.

P.Q.M.

La Corte accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata e rinvia alla Corte di appello di Napoli, in diversa composizione, che liquiderà, altresì, le spese del presente giudizio di legittimità.

Così deciso il 23 gennaio 2024.

Depositata in Cancelleria l’8 marzo 2024.

In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.

Le sentenze sono di pubblico dominio.

La diffusione dei provvedimenti giurisdizionali “costituisce fonte preziosa per lo studio e l’accrescimento della cultura giuridica e strumento indispensabile di controllo da parte dei cittadini dell’esercizio del potere giurisdizionale”.

Benchè le linee guida in materia di trattamento di dati personali nella riproduzione di provvedimenti giurisdizionali per finalità di informazione giuridica non richiedano espressamente l’anonimizzazione sistematica di tutti i provvedimenti, e solo quando espressamente le sentenze lo prevedono, si possono segnalare anomalie, richiedere oscuramenti e rimozioni, suggerire nuove funzionalità tramite l’indirizzo e-mail info@studiodisa.it, e, si provvederà immediatamente alla rimozione dei dati sensibili se per mero errore non sono stati automaticamente oscurati.

Il presente blog non è, non vuole essere, né potrà mai essere un’alternativa alle soluzioni professionali presenti sul mercato. Essendo aperta alla contribuzione di tutti,  non si può garantire l’esattezza dei dati ottenuti che l’utente è sempre tenuto a verificare.

Per aprire la pagina facebook @avvrenatodisa
Cliccare qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *