In tema di responsabilità dei sindaci per omesso controllo

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|26 febbraio 2024| n. 5060.

In tema di responsabilità dei sindaci per omesso controllo

In tema di responsabilità dei sindaci per omesso controllo dello svolgimento di attività dannose da parte degli amministratori di società di capitali, non disponendo i sindaci di poteri di veto o di sostituzione rispetto all’organo amministrativo, il concetto di mancata produzione del danno, di cui all’art. 2407 cod. civ., va inteso nel senso che è necessario che l’attività di vigilanza dei sindaci sia sempre improntata alla tempestiva segnalazione agli organi competenti del pericolo di danno derivante dalla condotta degli amministratori, in modo da porre in essere le condizioni legali per l’eliminazione preventiva, o comunque l’attenuazione, dei danni conseguenti alla cattiva condotta gestoria

Ordinanza|26 febbraio 2024| n. 5060. In tema di responsabilità dei sindaci per omesso controllo

Data udienza 20 febbraio 2024

Integrale

Tag/parola chiave: Società di capitali – Società per azioni – Responsabilità dei sindaci – Obbligo di controllo sull’amministrazione – Violazione dei doveri gestori – Svolgimento di un’attività sociale non consentita dalla legge – Omessa attivazione dei sindaci per evitare l’evento – Responsabilità – Condizioni

REPUBBLICA ITALIANA

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE PRIMA CIVILE

Composta da

Dott. DI MARZIO Mauro – Presidente

Dott. TERRUSI Francesco – Consigliere

Dott. CAIAZZO Rosario – Consigliere

Dott. CAMPESE Eduardo – Consigliere

Dott. VALENTINO Daniela – Consigliere Rel.

ha pronunciato la seguente
ORDINANZA

sul ricorso proposto da

FALLIMENTO (…) Srl, rappresentato e difeso dall’Avv. Di. Di. So., elettivamente domiciliato presso lo studio dell’Avv. Em. Pa., in Roma (…)

– ricorrente –

Contro

Ve.Ni. e Re.Pa. rappresentato e difeso dall’ Avv. Prof. Gi. Fa. pec: (…)

– controricorrente –

avverso la sentenza n. 4654/2021, della Corte di Appello di Napoli, pubblicata il 16.12.2021, notificata in pari data.

Udita la relazione svolta nella camera di consiglio del 20.2.2024 dal Consigliere Daniela Valentino.

In tema di responsabilità dei sindaci per omesso controllo

FATTI DI CAUSA

1. – La Sezione Specializzata in materia di Impresa del Tribunale di Napoli, accogliendo parzialmente la domanda proposta con atto di citazione notificata agli attuali appellanti il 9 marzo 2013 dalla Cu. del fallimento (…) Srl riteneva Ve.Ni. e Re.Pa. (sindaci della suddetta società) responsabili nei confronti della società e dei creditori sociali del danno a costoro cagionato per effetto del “comportamento clamorosamente omissivo (…) a fronte della enorme perdita di bilancio al 31.12.2008 con azzeramento del capitale sociale che imponeva, a fronte dell’inerzia dell’organo amministrativo, il pronto intervento del collegio sindacale”, mentre “l’organo si è ben guardato dall’attivarsi chiedendo l’intervento del Tribunale come espressamente sancito dalla normativa vigente, limitandosi ad invitare l’organo amministrativo a provvedere alla coperture delle perdite”.

2. – Con appello notificato tramite pec alla menzionata Cu. (nonché, senza relativa citazione, anche a La.Ra. – amministratore unico della società – ed Ro.Al. – presidente del collegio sindacale -) il 12 novembre 2019, Ve.Ni. e Re.Pa. proponevano appello avverso la citata pronuncia dinanzi alla Corte di Appello di Napoli che, con la sentenza qui impugnata, accoglieva l’appello con la conseguenza che, in parziale riforma della sentenza appellata, respingeva la domanda risarcitoria avanzata dalla Cu. del fallimento (…) Srl, con atto di citazione notificato in data 9 marzo 2013, contro Ve.Ni. e Re.Pa. .

In tema di responsabilità dei sindaci per omesso controllo

3. – Per quanto qui di interesse la Corte di merito statuiva che:

a) il quarto ed ultimo motivo d’appello era fondato, ed assumeva valore assorbente rispetto alle altre censure proposte.

b) dagli esiti probatori risultava accertato che il bilancio della società (poi dichiarata fallita in data 22 giugno 2010) al 31 dicembre 2008, aveva registrato un patrimonio netto negativo di Euro 8.597.205, laddove al 31 dicembre 2007 il netto patrimoniale della società ammontava (in termini positivi) a Euro 636.709; tutto ciò, a fronte di una perdita di esercizio emersa nel corso dell’anno 2008 di Euro 9.230.913, la cui causa – come riportato dal consulente tecnico di ufficio – fu indicata dall’amministratore della società, nella relazione sulla gestione allegata al relativo bilancio, nell'”aumento del costo delle materie prime quando erano stati già firmati i contratti di fornitura”;

c) il predetto bilancio (non depositato presso il registro delle imprese) venne trasmesso al collegio sindacale in data non successiva al 31 marzo 2009 (come ritenuto dal consulente tecnico di ufficio) e venne approvato il 29 giugno 2009; l’attività produttiva della (…) Srl cessò, di fatto, il 29-30 giugno 2009, come riconosciuto dalle parti;

d) le operazioni “incriminate”, siccome ritenute non conservative – come ribadito anche dalla difesa della Cu. – erano state poste in essere tra il 7 gennaio 2009 ed il 30 giugno 2009 e, in particolare, il 7 gennaio 2009 (nota di credito di Euro 770.566,80) il 13 maggio 2009 (nota di credito di Euro 287.500,00 (entrambe per storno dei prezzo di precedenti fatture di vendita), il 29 giugno 2009 (transazione intercorsa tra l'(…) Srl e la (…) Srl) ed il 30 giugno 2009 (nota di credito di Euro1.260.988,95 per un’operazione di giroconto a completo azzeramento delle posizioni di credito/debito con la (…) Srl);

e) il Tribunale aveva ritenuto gli appellanti responsabili unicamente per non essersi attivati, a fronte della completa erosione del capitale sociale emersa nel bilancio al 31 dicembre 2008, ma aveva escluso – in termini non contestati dalla Cu. con il necessario motivo d’appello – ogni addebito pure rivolto ai sindaci in relazione agli atti di mala gestio compiuti dall’amministratore unico (e socio unico) della società, tale La.Ra., tra cui – specificamente – la transazione con la (…) Srl e le operazioni intrattenute con la società (…) Srl, ma anche in relazione alle vendite sottocosto, non ravvisando nelle attività contestate all’amministratore unico (fra cui anche quest’ultima) alcun nesso causale tra l’adozione di tali atti e l’omesso controllo da parte dei sindaci, precisando che le condotte imputabili al titolare della funzione gestoria sono “riconducibili a scelte arbitrarie e discrezionali dell’organo amministrativo”. Allo stesso modo, era stata negata la responsabilità dei sindaci per l’omesso pagamento dei debiti erariali;

f) le delineate condotte illecite dell’amministratore, ritenute dalla Cu. estranee alla finalità conservative proprie della doverosa attività liquidatoria, sono state considerate dal Tribunale atti di mala gestio dell’organo gestorio rispetto ai quali, però, non aveva ravvisato la responsabilità dei sindaci, negando, in particolare, la sussistenza di un nesso causale tra la loro omissione ed il danno;

g) tale espressa statuizione non aveva costituito motivo d’appello, avendo la difesa della Cu. esplicitamente affermato di “non proporre appello incidentale in ragione della ridotta capacità patrimoniale dei convenuti”;

h) il motivo di appello proposto era pertanto fondato, avendo il Tribunale negato la responsabilità dei sindaci per le attività dissipative del patrimonio sociale compiute dell’amministratore dopo che la società s’era trovata nelle condizioni di dover essere sciolta e per non aver né la Cu., né il primo Giudice aveva indicato altre attività compiute dall’amministratore dopo detto evento, aventi natura non conservativa dell’integrità del patrimoniale, che il sollecito intervento dei sindaci previsto dall’art. 2485, comma 2, c.c. avrebbe potuto evitare.

In tema di responsabilità dei sindaci per omesso controllo

4. – Fallimento “(…) Srl” ha presentato ricorso per cassazione con due motivi ed anche memoria.

Ve.Ni. e Re.Pa. hanno presentato controricorso.

RAGIONI DELLA DECISIONE

Il ricorrente deduce:

5. – Con il primo motivo: Nullità della sentenza e del procedimento (art. 360, n. 4, c.p.c., in relazione agli artt. 132 c.p.c. e 111 Cost.).

La Corte d’Appello di Napoli ha riformato la sentenza di primo grado sul convincimento che il Tribunale di Napoli aveva “ritenuto i sindaci responsabili per non aver attivato l’intervento sostitutorio di cui all’art. 2485, comma 2, c.c., sebbene si fosse in presenza di una “illecita prosecuzione dell’attività d’impresa caratterizzata dal compimento di nuove operazioni” (pagina 15 della sentenza) senza, però, indicare quali fossero e dopo aver escluso la responsabilità degli appellanti per gli atti di mala gestio compiuti dall’amministratore, allegati e considerati dalla difesa della Cu. come attività estranee alle esigenze della liquidazione”. La motivazione tuttavia è solo apparente ma nella sostanza del tutto omessa, non avendo in realtà il Tribunale giammai reso una siffatta statuizione ma, al contrario, specificamente dichiarato per gli atti di mala gestio dell’amministratore, dedotti e provati dalla Cu., la responsabilità del collegio sindacale ai sensi dell’art. 2485, comma 2, c.c.

5.1 – La censura è inammissibile.

Va inquadrata nell’ambito dei principi già espressi da questa Corte sull’accertamento della responsabilità del sindaco per omessa vigilanza sull’operato degli amministratori di società di capitali. Tale accertamento richiede, non solo la prova dell’inerzia del sindaco rispetto ai propri doveri di controllo e del danno conseguente alla condotta dell’amministratore, ma anche che l’attore dimostri il nesso causale tra inerzia e danno, poiché l’omessa vigilanza rileva solo quando l’attivazione del controllo avrebbe ragionevolmente evitato o limitato il pregiudizio (Cass., n. 28357/2020). Ed, inoltre, in tema di responsabilità dei sindaci per omesso controllo dello svolgimento di attività dannose da parte degli amministratori di società di capitali, non disponendo i sindaci di poteri di veto o di sostituzione rispetto all’organo amministrativo, il concetto di mancata produzione del danno, di cui all’art. 2407 c.c., va inteso nel senso che è necessario che l’attività di vigilanza dei sindaci sia sempre improntata alla tempestiva segnalazione agli organi competenti del pericolo di danno derivante dalla condotta degli amministratori, in modo da porre in essere le condizioni legali per l’eliminazione preventiva, o comunque l’attenuazione, dei danni conseguenti alla cattiva condotta gestoria (Cass., n. 24045/2021).

In tema di responsabilità dei sindaci per omesso controllo

In questo quadro la Corte di merito ha valutato una serie di accertamenti di merito espletati in I grado nel quale incontestabilmente gli atti di mala gestio erano stati ritenuti esclusivamente riportabili nell’ambito dell’attività gestoria (e come tali contestati nei confronti dell’amministratore unico della società) per i quali non vi era stata alcuna conoscenza preventiva o successiva da parte dell’organo di controllo. Tale assunto non aveva formato oggetto di gravame da parte della Cu. che nel gravame proposto ha continuato ad indicare come fatti lesivi sia l’atto di transazione con (…) Srl del 29.5.2009 sia le operazioni di vendita sottocosto, eventi tutti realizzati dopo la valutazione del bilancio di esercizio sottoposto alla valutazione dell’organo di controllo.

La valutazione non contestata dagli attuali ricorrenti che gli atti erano riconducibili all’attività gestoria e la mancata indicazione di eventi ulteriori riconducibili alla palesata omissione di vigilanza sono i due pilastri della motivazione che è ampiamente articolata e non è scalfita dalle censure proposte.

La valutazione del materiale probatorio rientra nell’apprezzamento di fatto riservato in via esclusiva al giudice di merito, salvo l’obbligo

di una motivazione che deve rispondere al “minimo costituzionale” e non deve essere perplessa e obiettivamente incomprensibile (secondo i criteri di cui alle S.U. di questa Corte n. 8053/2014).

6. – Con il secondo motivo: Nullità della sentenza e del procedimento (art. 360, n. 4, c.p.c., in relazione all’art. 12 delle preleggi).

In tema di responsabilità dei sindaci per omesso controllo

La Corte di merito ha censurato la pronuncia appellata del Tribunale di Napoli contestando di avere dichiarato i sindaci responsabili per la mancata attivazione dell’intervento di cui al comma 2 dell’art. 2485 c.c., pur avendone in precedenza escluso la responsabilità per gli atti di mala gestio dell’amministratore. Il Collegio con tale decisione ha violato le regole ermeneutiche dettate dall’art. 12 delle preleggi completamente obliterando la statuizione del giudice di primo grado che, mantenuta distinta per gli atti di mala gestio dell’amministratore la responsabilità del Collegio sindacale da omesso controllo da quella per mancata attivazione ex art. 2485, comma 2, c.c., ha escluso soltanto la prima mentre ha espressamente affermato la seconda.

6.1- La censura è inammissibile.

La doglianza persegue, sotto diverso profilo, il rilievo del mancato accertamento della causa di scioglimento della società, trascurando che la Corte ha centrato la sua motivazione sulla mancata allegazione o prova da parte della Cu. sugli elementi costitutivi della domanda risarcitoria proposta. In tale ambito il dedotto mancato accertamento assume un rilevo non essenziale e, come la Corte esplicita, questo rimane del tutto assorbito ai fini della richiesta risarcitoria dai due elementi ampiamente illustrati: il primo relativo all’accertamento che i fatti evidenziati erano direttamente ed esclusivamente imputabili all’attività gestoria ed il secondo concernente la mancata allegazione di fatti diversi ai quali era riconducibile il nesso di causalità della produzione del danno lamentato. In tale contesto la Corte ha ritenuto non adeguatamente motivate le statuizioni di primo grado accogliendo parzialmente il gravame, senza che ciò possa tradursi nella violazione dell’art. 360, comma 1, n.4, c.p.c.

7. – Per quanto esposto, il ricorso va dichiarato inammissibile con condanna del ricorrente al pagamento delle spese del presente giudizio, liquidate come in dispositivo.

In tema di responsabilità dei sindaci per omesso controllo

P.Q.M.

La Corte dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese del presente giudizio di legittimità a favore di ciascun controricorrente che liquida in Euro 20.000,00 per compensi e Euro 200,00 per esborsi oltre spese generali, nella misura del 15% dei compensi, ed accessori di legge.

Ai sensi dell’art. 13, comma 1-quater, del D.P.R. 30.5.2002, n.115, nel testo introdotto dall’art. 1, comma 17, . 24 dicembre 2012, n. 228, dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato, pari a quello previsto per il ricorso, a norma del comma 1-bis dello stesso art. 13, se dovuto.

Così deciso in Roma nella camera di consiglio della Prima Sezione civile il 20 febbraio 2024.

Depositata in cancelleria il 26 febbraio 2024.

In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.

Le sentenze sono di pubblico dominio.

La diffusione dei provvedimenti giurisdizionali “costituisce fonte preziosa per lo studio e l’accrescimento della cultura giuridica e strumento indispensabile di controllo da parte dei cittadini dell’esercizio del potere giurisdizionale”.

Benchè le linee guida in materia di trattamento di dati personali nella riproduzione di provvedimenti giurisdizionali per finalità di informazione giuridica non richiedano espressamente l’anonimizzazione sistematica di tutti i provvedimenti, e solo quando espressamente le sentenze lo prevedono, si possono segnalare anomalie, richiedere oscuramenti e rimozioni, suggerire nuove funzionalità tramite l’indirizzo e-mail info@studiodisa.it, e, si provvederà immediatamente alla rimozione dei dati sensibili se per mero errore non sono stati automaticamente oscurati.

Il presente blog non è, non vuole essere, né potrà mai essere un’alternativa alle soluzioni professionali presenti sul mercato. Essendo aperta alla contribuzione di tutti,  non si può garantire l’esattezza dei dati ottenuti che l’utente è sempre tenuto a verificare.

Per aprire la pagina facebook @avvrenatodisa
Cliccare qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *