Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|19 ottobre 2021| n. 28935.
In tema di giudizio di equità ed i principi informatori della materia.
In tema di giudizio di equità, i principi informatori della materia non rappresentano una regola di giudizio, ma una limitazione del potere discrezionale nel determinare la regola equitativa del caso concreto, giacché il risultato della scelta operata dal giudice, pur potendo non coincidere con quello raggiunto dal legislatore, dovrà necessariamente rispettare i principi ai quali questi si è ispirato nel disciplinare la materia. Pertanto, il ricorso che denunci la violazione di un principio informatore della materia deve con chiarezza indicare specificamente quale sia il principio violato e come la regola equitativa individuata dal giudice di pace si ponga in contrasto con esso, trattandosi di principi che – non essendo oggettivizzati in norme – devono essere prima individuati da chi ne lamenta la violazione e soltanto successivamente verificati dal giudice di legittimità prima nella loro esistenza e quindi nella loro eventuale violazione (Nel caso di specie, il giudice di legittimità, pur accogliendo il ricorso a motivo di altra doglianza mossa alla sentenza gravata, rilevata, nella circostanza, come pacifica la mancata, espressa e specifica indicazione dei principi regolatori asseritamente violati dal primo giudice da parte del ricorrente, ha ritenuto la censura destituita di fondamento). (Riferimenti giurisprudenziali: Cassazione, sezione civile II, ordinanza 9 novembre 2020, n. 25020; Cassazione, sezione civile VI, ordinanza 25 gennaio 2018, n. 1932; Cassazione, sezione civile VI, ordinanza 23 marzo 2017, n. 7500; Cassazione, sezione civile III, sentenza 21 giugno 2016, n. 12735; Cassazione, sezione civile VI, ordinanza 3 novembre 2014, n. 23333; Cassazione, sezione civile VI, ordinanza 11 febbraio 2014, n. 3005; Cassazione, sezione civile II, sentenza 9 aprile 2010, n. 8466; Cassazione, sezione civile II, sentenza 10 gennaio 2007, n. 284).
Ordinanza|19 ottobre 2021| n. 28935. In tema di giudizio di equità ed i principi informatori della materia
Data udienza 30 aprile 2021
Integrale
Tag/parola chiave: Somministrazione di acqua – Eccezione di carenza di interesse e di compensazione sollevata dalla società convenuta – Omessa pronuncia – Annullamento con rinvio – In tema di giudizio di equità ed i principi informatori della materia
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE TERZA CIVILE
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. SESTINI Danilo – Presidente
Dott. GRAZIOSI Chiara – Consigliere
Dott. IANNELLO Emilio – Consigliere
Dott. DELL’UTRI Marco – rel. Consigliere
Dott. MOSCARINI Anna – Consigliere
ha pronunciato la seguente:
ORDINANZA
sul ricorso 5712/2019 proposto da:
(OMISSIS) S.P.A., elettivamente domiciliato presso l’indirizzo telematico di posta elettronica certificata (OMISSIS), rappresentati e difesi dall’avv.to (OMISSIS);
– ricorrente –
contro
(OMISSIS), elettivamente domiciliato in ROMA, presso l’avv.to (OMISSIS), rappresentato e difeso dall’avv.to (OMISSIS);
– controricorrente –
avverso la sentenza n. 427/2018 emessa dal TRIBUNALE DI LAGONEGRO, depositata in data 18/12/2018;
udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del 30/04/2021 dal Consigliere Dott. DELL’UTRI MARCO.
RITENUTO IN FATTO
che, con sentenza resa in data 18/12/2018, il Tribunale di Lagonegro ha dichiarato inammissibile l’appello proposto dall’ (OMISSIS) s.p.a. avverso la sentenza con la quale il Giudice di pace di Chiaromonte, in accoglimento della domanda proposta da (OMISSIS), ha accertato l’insussistenza di alcun debito di quest’ultimo nei confronti dell’ (OMISSIS) s.p.a. a titolo di corrispettivi per la somministrazione di acqua, non avendo la societa’ somministrante fornito alcuna prova adeguata dell’effettiva entita’ delle somministrazioni per le quali aveva preteso il pagamento, con la conseguente condanna dell’ (OMISSIS) s.p.a. alla restituzione, in favore del (OMISSIS), delle somme dallo stesso gia’ corrisposte;
a fondamento della decisione assunta, la corte territoriale ha rilevato come la societa’ appellante non avesse adeguatamente specificato, nel proprio atto di impugnazione, ne’ i principi regolatori della materia, ne’ la violazione delle norme sul processo, costituzionali o comunitarie, indicate dall’articolo 339 c.p.c., comma 3, quali unici vizi invocabili avverso le sentenze del giudice di pace pronunciate, come nel caso di specie, secondo equita’, essendosi nell’occasione trattato di una causa dal valore inferiore all’importo di Euro 1.100,00 e non riguardante un contratto concluso secondo le modalita’ di cui all’articolo 1342 c.c.;
avverso la sentenza d’appello, l’ (OMISSIS) s.p.a. propone ricorso per cassazione sulla base di un unico motivo d’impugnazione, illustrato da successiva memoria;
(OMISSIS) resiste con controricorso, cui ha fatto seguito il deposito di successiva memoria.
CONSIDERATO IN DIRITTO
che, con l’unico motivo di impugnazione proposto, la societa’ ricorrente si duole della nullita’ della sentenza impugnata (in relazione all’articolo 360 c.p.c., n. 4), in connessione alla violazione dell’articolo 113 c.p.c., comma 1 e 2, e dell’articolo 339 c.p.c., comma 3, per avere il giudice a quo erroneamente ritenuto inammissibile l’appello proposto dalla societa’ odierna ricorrente, senza considerare che, attraverso i motivi di appello proposti, era stata dedotta la violazione dei principi regolatori della materia, tanto processuale, quanto sostanziale;
il motivo e’ parzialmente fondato nei limiti di seguito indicati;
dev’essere preliminarmente rilevata l’infondatezza della censura in esame nella parte in cui si duole dell’erroneita’ della decisione impugnata in relazione al punto concernente la pretesa avvenuta contestazione, dinanzi al giudice di appello, della violazione dei principi regolatori della materia, quale veicolo di ammissibilita’ dell’impugnazione della sentenza del giudice di pace emessa ad esito del primo grado del giudizio;
a tale riguardo, a fronte di un unico e isolato precedente di questa Corte (Sez. I, Sentenza n. 15678 del 27/07/2015) – incline a escludere che il giudice d’appello possa dichiarare l’inammissibilita’ del gravame (sotto il profilo della mancata specificazione del principio regolatore della materia in ipotesi violato), se tale principio regolatore possa ricavarsi in via interpretativa dalla lettura dell’atto d’appello questo Collegio ritiene di far proprio (e di riproporre al fine di assicurarne continuita’) il ben piu’ consolidato e nutrito orientamento della giurisprudenza di legittimita’ che, muovendo dal principio di cui all’articolo 342 c.p.c. (la’ dove impone la necessaria specificita’ dei motivi di appello), ha escluso che possa ritenersi ammissibile un appello avverso una sentenza del giudice di pace pronunciata secondo equita’ in cui non siano espressamente specificati i principi regolatori della materia che si assumono violati;
sul punto, questa Corte ha gia’ avuto modo di sottolineare come, in tema di giudizio di equita’, i principi informatori della materia non rappresentano una regola di giudizio, ma una limitazione del potere discrezionale nel determinare la regola equitativa del caso concreto, giacche’ il risultato della scelta operata dal giudice, pur potendo non coincidere con quello raggiunto dal legislatore, dovra’ necessariamente rispettare i principi ai quali questi si e’ ispirato nel disciplinare la materia. Pertanto, il ricorso che denunci la violazione di un principio informatore della materia deve con chiarezza indicare specificamente quale sia il principio violato e come la regola equitativa individuata dal giudice di pace si ponga in contrasto con esso, trattandosi di principi che – non essendo oggettivizzati in norme – devono essere prima individuati da chi ne lamenta la violazione e soltanto successivamente verificati dal giudice di legittimita’ prima nella loro esistenza e quindi nella loro eventuale violazione (Sez. 2, Sentenza n. 284 del 10/01/2007, Rv. 594488 – 01; Sez. 2, Sentenza n. 8466 del 09/04/2010, Rv. 612331 – 01; Sez. 6 – 2, Ordinanza n. 3005 del 11/02/2014, Rv. 629615 – 01; in senso conforme, v. Sez. 6 – 3, Ordinanza n. 23333 del 03/11/2014; Sez. 3, Sentenza n. 12735 del 21/06/2016; Sez. 6 – 3, Ordinanza n. 7500 del 23/03/2017; Sez. 6 – 2, Ordinanza n. 1932 del 25/01/2018; Sez. 2, Ordinanza n. 25020 del 09/11/2020);
nella specie, essendo pacifica la mancata espressa e specifica indicazione dei principi regolatori asseritamente violati dal primo giudice, la censura in esame deve ritenersi del tutto priva di fondamento;
dev’essere, viceversa, accolta la doglianza avanzata dalla societa’ ricorrente con riguardo all’omessa considerazione, da parte del giudice d’appello, dell’avvenuta contestazione della violazione, da parte del primo giudice, dei principi sul processo, con particolare riguardo alla dedotta violazione dell’articolo 112 c.p.c.;
sul punto, varra’ considerare come, attraverso la lettura dell’atto d’appello (in questa sede correttamente riproposto in adempimento degli oneri di allegazione alle pagg. 11-21 del ricorso), e’ possibile riscontrare come, in corrispondenza al secondo motivo di appello (pag. 18 del ricorso per cassazione), l’appellante dedusse effettivamente la violazione delle norme sul processo, e in particolar modo dell’articolo 112 c.p.c., deducendo come il primo giudice non avesse emesso alcuna pronuncia sull’eccezione di carenza di interesse e di compensazione ritualmente sollevata dall’odierna ricorrente nella comparsa di risposta depositata in primo grado;
al riguardo, osserva il Collegio come non possa ragionevolmente dubitarsi come l’articolo 112 c.p.c. (nella parte in cui impone al giudice di pronunciarsi su tutta la domanda e le eccezioni proposte dalle parti, e non oltre i limiti di esse) detti una norma fondamentale sul processo, si’ che la denuncia della relativa violazione in sede di appello vale con certezza a soddisfare i requisiti di specificita’ necessari ai fini dell’ammissibilita’ del gravame su tale singolo specifico punto;
sulla base di tali premesse, rilevata la parziale fondatezza del ricorso, nei limiti indicati (disattese le restanti censure), dev’essere disposta la cassazione della sentenza impugnata in relazione alla censura accolta, con il conseguente rinvio al Tribunale di Lagonegro, in persona di altro magistrato, cui e’ altresi’ rimesso di provvedere alla regolazione delle spese del presente giudizio di legittimita’.
P.Q.M.
Accoglie il ricorso per quanto di ragione; cassa la sentenza impugnata nei limiti di cui in motivazione e rinvia al Tribunale di Lagonegro, in persona di altro magistrato, cui e’ altresi’ rimesso di provvedere alla regolazione delle spese del presente giudizio di legittimita’.
In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.
Leave a Reply