Il divieto di trasferimento del lavoratore che assiste con continuità un familiare disabile convivente

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|8 febbraio 2021| n. 2969.

Il divieto di trasferimento del lavoratore che assiste con continuità un familiare disabile convivente, di cui all’art. 33, comma 5, della l. n. 104 del 1992, nel testo modificato dall’art. 24, comma 1, lett. b), della l. n. 183 del 2010, opera ogni volta muti definitivamente il luogo geografico di esecuzione della prestazione, anche nell’ambito della medesima unità produttiva che comprenda uffici dislocati in luoghi diversi, in quanto il dato testuale contenuto nella norma, che fa riferimento alla sede di lavoro, non consente di ritenere tale nozione corrispondente all’unità produttiva di cui all’art. 2103 c.c.

Ordinanza|8 febbraio 2021| n. 2969

Data udienza 22 settembre 2020

Integrale

Tag/parola chiave: Inquadramento del lavoratore – Svolgimento di mansioni superiori – Riferimento alla qualità e alla quantità del lavoro svolto – Considerazione della mansione maggiormente significativa sul piano professionale – Illegittimità del trasferimento del lavoratore che assiste un familiare disabile ai sensi della l. n. 104/92 – Annullamento con rinvio

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE LAVORO

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. BERRINO Umberto – Presidente

Dott. NEGRI DELLA TORRE Paolo – Consigliere

Dott. PATTI Adriano P. G. – Consigliere

Dott. LORITO Matilde – rel. Consigliere

Dott. LEO Giuseppina – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA
sul ricorso 24200-2017 proposto da:
(OMISSIS), elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio degli avvocati (OMISSIS), e (OMISSIS), che lo rappresentano e difendono unitamente all’avvocato (OMISSIS);
– ricorrente principale –
(OMISSIS) S.P.A., in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che la rappresenta e difende;
– controricorrente – ricorrente incidentale –
avverso la sentenza n. 1076/2017 della CORTE D’APPELLO di ROMA, depositata il 10/04/2017 r.g.n. 4484/2013;
udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del 22/09/2020 dal Consigliere Dott. MATILDE LORITO.
RILEVATO
CHE:
(OMISSIS), dipendente di (OMISSIS) s.p.a., adiva il Tribunale di Roma ed esponeva di aver svolto dal 1/11/2002, benche’ inquadrato nel sesto livello, mansioni proprie del superiore livello 7Q c.c.n.l. di settore, avendo ricevuto l’inquadramento nel 7 liv. solo a far tempo dall’1/10/2007. Sulla scorta di tali premesse, conveniva in giudizio la parte datoriale, chiedendo dichiararsi il proprio diritto all’inquadramento nel livello 7Q dall’1/10/2007 ed in subordine, nel 7 liv. Dall’1/11/2002 al 30/9/2007; chiedeva altresi’ accertarsi la violazione del principio di parita’ di trattamento e degli obblighi di correttezza e buona fede, e condannarsi la societa’ al pagamento delle differenze retributive spettanti.
Costituitasi, la s.p.a. (OMISSIS) resisteva al ricorso chiedendone la reiezione. Il Tribunale rigettava integralmente le domande.
Con successivo ricorso al Tribunale capitolino, (OMISSIS) deduceva l’illegittimita’ del trasferimento disposto in data 1/12/2011 con il quale dalla sede di (OMISSIS) alla quale era adibito, era stato assegnato alla sede, sempre della capitale, sita in (OMISSIS); prospettava altresi’ la intervenuta dequalificazione subita “dall’ottobre 2011 al suo rientro da un periodo di congedo straordinario durato dal 1/4/2011 al 30/9/2011”. Instava, quindi, per la condanna della controparte al ripristino delle precedenti mansioni e della pregressa sede di lavoro, oltre all’integrale ristoro dei danni subiti.
Tali domande venivano, del pari, respinte dal giudice di prima istanza.
La Corte distrettuale, adita dal lavoratore soccombente in entrambi i giudizi, riunite le cause, con sentenza resa pubblica il 10/4/2017, in parziale riforma delle stesse, dichiarava illegittimo il trasferimento, disposto in violazione della L. n. 104 del 1992, articolo 33 e condannava la societa’ a ripristinare la sede di servizio di provenienza, compensando fra le parti le spese del doppio grado di giudizio.
Avverso tale decisione (OMISSIS) interpone ricorso per cassazione affidato a quattro motivi, illustrati da memoria ex articolo 380 bis c.p.c. Resiste con controricorso (OMISSIS) s.p.a. che propone ricorso incidentale, al quale il (OMISSIS) oppone difese ai sensi dell’articolo 371 c.p.c., comma 4.

CONSIDERATO

CHE:
1. Con il primo motivo del ricorso principale si denuncia violazione dell’articolo 132 c.p.c., comma 2, n. 4, articolo 118 disp. att. c.p.c. e articolo 111 Cost. ex articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 4.
Si deduce la nullita’ della sentenza per aver denegato riconoscimento alla qualifica superiore rivendicata’, “senza procedere all’esame/interpretazione delle declaratorie contrattuali in discussione, operare un raffronto fra le stesse e individuare gli elementi distintivi”; per non aver preso in esame alcuna delle tipologie di attivita’ dettagliatamente descritte in ricorso ne’ il contenuto e l’ampiezza dei poteri conferitigli, come documentati in atti; per aver reso una motivazione assolutamente generica e astratta, che non dava contezza delle ragioni per le quali le attivita’ svolte dal ricorrente rientrerebbero in quelle proprie del livello di appartenenza e non in quelli rivendicati.
2. Con il secondo motivo il ricorrente critica la medesima statuizione della pronuncia impugnata di cui alla censura che precede, dolendosi del fatto che la Corte territoriale non si sia confrontata con i dettagliati motivi d’appello in base ai quali; esaminate nel dettaglio le declaratorie contrattuali ed evidenziati gli elementi distintivi di ciascun livello di inquadramento, aveva illustrato le ragioni che militavano a sostegno della fondatezza del diritto azionato. Limitandosi ad argomentare in ordine alla compatibilita’ delle mansioni espletate rispetto al sesto livello a lui ascritto, non avrebbe esplicato il procedimento logico giuridico elaborato, in tal guisa incorrendo anche in violazione delle disposizioni c.c.n.l. di settore, con riferimento alle declaratorie professionali relative ivi enunciate.
3. Con il terzo motivo si denuncia in via subordinata, violazione dell’articolo 2103 c.c. in relazione all’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3.
Si prospetta l’erroneita’ della statuizione con la quale si era affermato che presupposto per lo svolgimento delle mansioni superiori fosse quello della prevalenza, non riscontrabile nella specie.
Si richiama invece l’orientamento della giurisprudenza di legittimita’ secondo cui il diritto al superiore inquadramento sorge in tutti i casi in cui le mansioni superiori siano state svolte con continuita’ in misura quantitativamente significativa e non gia’ necessariamente prevalente.
4. I motivi possono essere trattati congiuntamente per l’evidente connessione che li connota.
Per un ordinato iter motivazionale, occorre premettere che il giudice del gravame e’ pervenuto alla reiezione delle doglianze di parte appellante, all’esito del rinvio alle ragioni sottese alla pronuncia impugnata, riscontrate nella nozione di “preminenza” delle mansioni svolte dal lavoratore. Dalle allegazioni svolte dal ricorrente, era quindi desumibile che le funzioni svolte, seppur direttive e complesse, connotavano per lo piu’ la piena compatibilita’ col livello di inquadramento all’epoca riconosciuto.
Opina la Corte che siffatta motivazione non incorra nello stigma della assoluta nullita’, rimarcato con il primo motivo di ricorso.
Secondo i consolidati approdi ai quali e’ pervenuta la Corte di legittimita’, in materia di contenuto della sentenza, affinche’ sia integrato il vizio di “mancanza della motivazione” agli effetti di cui all’articolo 132 c.p.c., n. 4, occorre che la motivazione manchi del tutto – nel senso che alla premessa dell’oggetto del decidere risultante dallo svolgimento del processo segue l’enunciazione della decisione senza alcuna argomentazione – ovvero che essa formalmente esista come parte del documento, ma le sue argomentazioni siano svolte in modo talmente contraddittorio da non permettere di individuarla, cioe’ di riconoscerla come giustificazione del “decisum”.
Questa enunciazione riassuntiva corrisponde al principio espresso dalla giurisprudenza della Corte, secondo cui la mancanza di motivazione, quale causa di nullita’ per mancanza di un requisito indispensabile della sentenza, si configura “nei casi di radicale carenza di essa, ovvero del suo estrinsecarsi in argomentazioni non idonee a rivelare la “ratio decidendi” (cosiddetta motivazione apparente), o fra di loro logicamente inconciliabili, o comunque perplesse od obiettivamente incomprensibili, e sempre che i relativi vizi emergano dal provvedimento in se’, restando esclusa la riconducibilita’ in detta previsione’ di una verifica sulla sufficienza e razionalita’ della motivazione medesima in raffronto con le risultanze probatorie (vedi ex plurimis, Cass. 18/9/2009 n. 20112, Cass. S.U. 3/11/2016 n. 22232).
Nello specifico non si versa nelle ipotesi innanzi enunciate, avendo la Corte di merito, sia pure con succinto richiamo alla pronunzia del giudice di prima istanza, espresso le ragioni della conferma della pronuncia in relazione ai motivi di impugnazione proposti.
La fattispecie esula, dunque, dallo schema della nullita’ della sentenza per radicale mancanza o apparenza di motivazione, recando espliciti riferimenti alla pronuncia di primo grado di cui ha fatto proprie alcune argomentazioni in punto di diritto, e fornendo, pur sinteticamente, una risposta alle censure formulate, nell’atto di appello e nelle conclusioni, dalla parte soccombente (vedi, con riferimento alla motivazione per relationem, Cass. 23/8/2018 n. 21037, Cass. 11/9/2018 n. 21978).
Nell’ottica descritta il primo motivo di ricorso e’ da ritenersi privo di pregio e va pertanto respinto.
5. Sotto altro versante, non puo’ sottacersi che la pronuncia impugnata sia stata validamente aggredita dalle successive due critiche formulate dal ricorrente.
Nella motivazione per relationem stilata dai giudici del gravame, pur ammissibile in base alle suesposte argomentazioni, manca una puntuale enunciazione delle declaratorie contrattuali, degli elementi distintivi di ciascun inquadramento, delle attivita’ lavorative concretamente svolte, e del raffronto tra i risultati di tali due indagini (vedi per tutte Cass. 22/11/2019 n. 30580, Cass. 28/4/2015 n. 8589). Ciascuno dei suddetti momenti di ricognizione e valutazione deve, infatti, trovare ingresso nel ragionamento decisorio, sia pur implicitamente; ma tale sequenza non appare enunciata dalla Corte, ne’ risultano esplicate le ragioni per le quali e’ stato ritenuto legittimo l’inquadramento del lavoratore nel livello posseduto, sia pure in base alla nozione di preminenza, giacche’ anche l’adozione di tale criterio valutativo presuppone comunque la compiuta enunciazione delle mansioni contrattualmente previste nelle declaratorie dei singoli inquadramenti, cui raffrontare le mansioni in concreto espletate.
Sotto tale profilo, quanto al censurato giudizio espresso in tema di mansioni promiscue, la Corte di merito, nel calibrare il giudizio sul riconoscimento delle mansioni superiori, pur deducendo che il presupposto per il riconoscimento delle mansioni superiori e’ dato non solo dalla qualita’ ma anche alla quantita’ del lavoro, ha dedotto che in tal senso le mansioni superiori devono essere intese come prevalenti; cosi’ dando rilievo ad una nozione di prevalenza essenzialmente orientata sul versante quantitativo.
Siffatti approdi non appaiono, tuttavia, considerare l’ulteriore orientamento espresso dalla giurisprudenza di legittimita’ secondo cui in caso di mansioni promiscue, ove la contrattazione collettiva non preveda una regola specifica per l’individuazione della categoria di appartenenza del lavoratore, la prevalenza – a questo fine – non va determinata sulla base di una mera contrapposizione quantitativa delle mansioni svolte, bensi’ tenendo conto, in base alla reciproca analisi qualitativa, della mansione maggiormente significativa sul piano professionale, purche’ non espletata in via sporadica od occasionale (vedi Cass. 22/12/2009 n. 26978, Cass. 18/3/2011 n. 6303).
Nell’ottica descritta il secondo e terzo motivo meritano di essere accolti; la sentenza va cassata in relazione alle statuizioni riformate con rinvio alla Corte designata in dispositivo la quale provvedera’ a scrutinare la fattispecie devoluta, dando conto della sequenza procedimentale percorsa per la descrizione delle qualifiche previste dal contratto collettivo di categoria, l’individuazione delle mansioni svolte dal lavoratore ed il raffronto tra i risultati di tali due indagini, modulando l’eventuale giudizio sulla prevalenza in tema di promiscuita’ di mansioni, alla stregua dei summenzionati principi.
5. Va, infine, disatteso il quarto motivo con il quale si denuncia violazione dell’articolo 2103 c.c. in relazione all’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3.
Osserva al riguardo il ricorrente che, pur non vigendo nell’ordinamento, secondo la giurisprudenza di questa Corte, un principio di parita’ di trattamento in tema di valutazione della correttezza dell’inquadramento riconosciuto nell’assetto aziendale, la statuizione della pronuncia che tale principio richiama, omette di considerare che il potere del capo dell’impresa di organizzare i mezzi di produzione secondo le modalita’ ritenute piu’ opportune, non consente comunque di attribuire un inquadramento inferiore a quello previsto dalle disposizioni contrattual-collettive in relazione alle mansioni svolte.
6. La censura palesa profili di inammissibilita’ giacche’ non si conforma all’insegnamento di questa Corte secondo cui il vizio della sentenza previsto dall’articolo 360 c.p.c., n. 3 deve essere dedotto, a pena di inammissibilita’ del motivo giusta la disposizione dell’articolo 366 c.p.c., n. 4, non solo con 1a indicazione delle norme assuntivamente violate, ma anche, e soprattutto, mediante specifiche argomentazioni intelligibili ed esaurienti intese a motivatamente dimostrare in qual modo determinate affermazioni in diritto contenute nella sentenza gravata debbano ritenersi in contrasto con le indicate norme regolatrici della fattispecie o con l’interpretazione delle stesse fornita dalla giurisprudenza di legittimita’, diversamente impedendo alla Corte regolatrice di adempiere il suo istituzionale compito di verificare il fondamento della lamentata violazione. Risulta, quindi, inidoneamente formulata la deduzione di “errori di diritto” individuati per mezzo della sola preliminare indicazione delle singole norme pretesamente violate, ma non dimostrati per mezzo di una critica delle soluzioni adottate dal giudice del merito nel risolvere le questioni giuridiche poste dalla controversia, operata mediante specifiche e puntuali contestazioni nell’ambito di una valutazione comparativa con le diverse soluzioni prospettate nel motivo e non attraverso la mera contrapposizione di queste ultime a quelle desumibili dalla motivazione della sentenza impugnata (vedi Cass. 29/11/2016 n. 24298, Cass. 8/3/2007 n. 5353).
E questo e’ quanto avvenuto nella fattispecie qui considerata, in cui il ricorrente genericamente argomenta in ordine al potere del capo dell’impresa di organizzare i mezzi produttivi nel modo ritenuto piu’ opportuno, secondo modalita’ che non possono tuttavia incidere sul diritto del lavoratore ad essere inquadrato in conformita’ alle previsioni contrattual-collettive, in relazione alle mansioni svolte.
Tale censura e’ generica ed eccentrica rispetto alla statuizione impugnata, che congruamente aveva respinto la doglianza attinente ad una pretesa non corretta applicazione del principio di parita’ di trattamento rivendicato dal ricorrente, facendo richiamo ai consolidati dicta della giurisprudenza di questa Corte, secondo cui non esiste nel nostro ordinamento un principio che imponga al datore di lavoro, nell’ambito dei rapporti privatistici, di garantire parita’ di retribuzione e/o di inquadramento a tutti i lavoratori svolgenti le medesime mansioni, posto che l’articolo 36 Cost. si limita a stabilire il principio di sufficienza ed adeguatezza della retribuzione prescindendo da ogni comparazione intersoggettiva e che l’articolo 3 Cost. impone l’uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge, non anche nei rapporti interprivati (ex aliis, vedi Cass. 19/7/2007 n. 16015, Cass. 12/12/2014 n. 26236).
In definitiva, alla luce delle suesposte considerazioni, il ricorso principale va accolto entro i limiti innanzi descritti.
7. Con unico motivo di ricorso incidentale si denuncia violazione o falsa applicazione dell’articolo 2103 c.c., della L. n. 104 del 1992, articolo 33 e dell’articolo 25 c.c.n.l. del 2009 per le imprese esercenti servizi di telecomunicazione in relazione all’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3.
Si censurano gli approdi ai quali e’ pervenuta la Corte di merito in tema di accertamento della illegittimita’ del trasferimento; si osserva al riguardo che il provvedimento datoriale era conforme ai dettami di cui all’articolo 25 c.c.n.l. di categoria secondo cui le disposizioni in tema di trasferimento non si applicano ai trasferimenti in ambito di comprensorio, erroneamente ritenuta inapplicabile perche’ riduttiva delle tutele approntate dalla legge in favore del lavoratore.
In realta’ il giudice del gravame non avrebbe considerato che la norma collettiva ha ormai dignita’ di norma primaria; che l’articolo 2103 e’ stato novellato dal Decreto Legislativo n. 81 del 2015, articolo 3 facendo salve le condizioni previste dalla contrattazione collettiva – proprio come nella specie – e che nessuna violazione della L. n. 104 del 1992, articolo 33 si sarebbe realizzata, giacche’ il posto di lavoro di nuova assegnazione, era piu’ vicino alla abitazione ove il ricorrente assisteva il figlio affetto da handicap.
8. Il motivo non “e’ fondato.
Va innanzitutto rimarcato che il richiamo al testo di cui all’articolo 2103 novellato ai sensi del Decreto Legislativo n. 81 del 2015 e’ inconferente, la fattispecie delibata non ricadendo nella sfera di applicabilita’ della disciplina richiamata.
Sempre in via preliminare, deve rilevarsi l’infondatezza della opzione interpretativa accreditata dalla societa’, secondo cui la disciplina introdotta dall’articolo 25, comma 5 c.c.n.l. di settore – alla cui stregua le disposizioni in tema di trasferimento non si applicano quando questo venga disposto nell’ambito del medesimo comprensorio – si sarebbe limitata in realta’ a fornire solo la nozione di trasferimento, escludendo che in essa potesse ricomprendersi quello relativo ad un medesimo comprensorio o comune.
La tesi, che riposa anche sul principio in base al quale la norma collettiva, per il crescente e importante fenomeno di delegificazione, avrebbe ormai dignita’ di norma primaria, non e’ idonea a scalfire la corretta motivazione della Corte secondo cui alle disposizioni contrattual-collettive non e’ consentito introdurre eccezioni alle tutele apprestate da norme inderogabili quali l’articolo 2103 c.c. e la L. n. 104 del 1992, articolo 33 vieta di trasferire, senza consenso, il lavoratore che assiste con continuita’ un familiare disabile convivente.
Tanto precisato, deve ritenersi che l’iter motivazionale seguito dai giudici del gravame si ponga in linea con la giurisprudenza di questa Corte (Cass. 17/6/2012 n. 9201, Cass. 3/11/2015 n. 22421, Cass. 12/12/2016 n. 25379) secondo cui “la disposizione della L. n. 104 del 1992, articolo 33, comma 5, laddove vieta di trasferire, senza consenso, il lavoratore che assiste con continuita’ un familiare disabile convivente, deve essere interpretata in termini costituzionalmente orientati – alla luce dell’articolo 3 Cost., comma 2, e della Carta di Nizza che, al capo 3 – rubricato Uguaglianza riconosce e rispetta i diritti dei disabili di beneficiare di misure intese a garantire l’autonomia, l’inserimento sociale e la partecipazione alla vita della comunita’ (articolo 26) e al capo 4 – rubricato Solidarieta’ – tratta della protezione della salute, per la quale si afferma che nella definizione e nell’attuazione di tutte le politiche ed attivita’ dell’Unione e’ garantito un alto livello di protezione della salute umana.
Va anche osservato che la lettura della L. n. 104 del 1992, articolo 33, comma 5 nei termini sopra ricostruiti e’ conforme alla Convenzione delle Nazioni Unite del 13 dicembre 2006 dei disabili, ratificata con L. n. 18 del 2009. dall’Italia (C. Cost. n. 275 del 2016) e dall’Unione Europea con decisione n. 2010/48/CE (Cass. cit. n. 25379/2016 cui adde Cass. 23/5/2017 n. 12911).
L’efficacia della tutela della persona con disabilita’ si realizza, per quanto rileva nella fattispecie in esame, anche mediante la regolamentazione del contratto di lavoro in cui e’ parte il familiare della persona tutelata, in quanto il riconoscimento di diritti in capo al lavoratore e’ in funzione del diritto del congiunto con disabilita’ alle immutate condizioni di assistenza.
E’, nondimeno, innegabile che l’applicazione dell’articolo 33, comma 5 cit., postula, di volta in volta, un bilanciamento di interessi, bilanciamento necessario, per vero, in via generale, per tutti i trasferimenti, atteso il disposto dell’articolo 2103 c.c., che, nel periodo finale del comma 1, statuisce che il lavoratore non puo’ essere trasferito da una unita’ produttiva ad un’altra “se non per comprovate ragioni tecniche, organizzative e produttive”.
L’onere probatorio rafforzato posto dall’articolo 2103 c.c. sul datore di lavoro con riferimento all’esigenza dell’impresa di variare la sede lavorativa (ex multis, Cass. 11984/2010) dimostra la preoccupazione del legislatore nei confronti dei provvedimenti destinati ad avere, nella generalita’ dei casi, ricadute sovente pregiudizievoli per il lavoratore sotto diversi versanti, incidenti non di rado oltre che sul piano economico anche su quello familiare per interrompere, per tempi non limitati, quei rapporti di affetti e di solidarieta’ quotidiana fondanti la comunita’ familiare.
A questi ultimi particolare attenzione e’ stata dedicata, come innanzi osservato, dal legislatore italiano che, con la L. n. 104 del 1992, articolo 33, comma 5 nel contesto normativo sovranazionale sopra richiamato, ha inteso regolare piu’ incisivamente i poteri del datore di lavoro nei casi nei quali il lavoratore sia parte di una comunita’ familiare nella quale vi siano persone con disabilita’ che richiedano un impegno piu’ pregnante e gravoso da parte del familiare lavoratore, impegno che anche l’inamovibilita’ di quest’ultimo puo’ garantire.
La ricostruzione del quadro normativo nazionale e sovranazionale e dei principi giurisprudenziali sopra richiamati induce a ritenere che nel necessario bilanciamento di interessi e di diritti del lavoratore e del datore di lavoro, aventi ciascuno copertura costituzionale, dovranno essere valorizzate le esigenze di assistenza e di cura del familiare disabile del lavoratore, occorrendo salvaguardare condizioni di vita accettabili per il contesto familiare in cui la persona con disabilita’ si trova inserita ed evitando riflessi pregiudizievoli dal trasferimento del congiunto ogni volta che le esigenze tecniche, organizzative e produttive non risultino effettive e comunque insuscettibili di essere diversamente soddisfatte (Cass. cit. n. 25379/2016, e Cass. n. 9201/2012).
In questa prospettiva applicativa, deve ritenersi che le critiche formulate da parte ricorrente – laddove escludono che nella specie si sia verificato un vero e proprio trasferimento e che si sia realizzata una violazione delle disposizioni di tutela dei soggetti disabili – non colgano nel segno, avendo la Corte di merito pronunziato in conformita’ ai summenzionati principi che anche di recente questa Corte ha ribadito, ulteriormente precisando che il trasferimento del lavoratore di cui alla L. n. 104 del 1992, articolo 33, comma 5 e’ configurabile anche nell’ipotesi in cui lo spostamento venga attuato nell’ambito della medesima unita’ produttiva, quando questa comprenda uffici dislocati in luoghi diversi (vedi Cass. 12/10/2017 n. 24015, Cass. 23/8/2019 n. 21670).
9. In definitiva al lume delle superiori argomentazioni, il ricorso incidentale e’ respinto.
Il ricorso principale deve invece, essere accolto nei limiti summenzionati con rinvio alla Corte distrettuale indicata in parte dispositiva cui si demanda di provvedere anche in ordine alle spese del presente giudizio di legittimita’.
Trattandosi di giudizio instaurato successivamente al 30 gennaio 2013 sussistono le condizioni per dare atto – ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, articolo 13, comma 1 quater – della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte della ricorrente incidentale, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso incidentale a norma dello stesso articolo 13, comma 1 bis ove dovuto.

P.Q.M.

La Corte accoglie il secondo e il terzo motivo del ricorso principale, respinti gli altri; rigetta il ricorso incidentale; cassa la sentenza impugnata in relazione ai motivi accolti e rinvia alla Corte d’Appello di Roma in diversa composizione, cui demanda di provvedere anche in ordine alle spe’se del presente giudizio.
Ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002, articolo 13, comma 1 quater da’ atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte della ricorrente incidentale, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso incidentale a norma dello stesso articolo 13, comma 1 bis se dovuto.

 

In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.

Per aprire la pagina facebook @avvrenatodisa
Cliccare qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *