E’ punibile la minaccia condizionata

Corte di Cassazione, penale, Sentenza|14 ottobre 2021| n. 37438.

E’ punibile la minaccia condizionata, salvo che con essa l’autore intenda non già restringere la libertà psichica del minacciato, bensì prevenire un’azione illecita dello stesso, rappresentandogli tempestivamente quale reazione legittima determinerebbe il suo comportamento. (In applicazione del principio, la Corte ha annullato agli effetti civili la decisione di assoluzione dell’imputato che aveva ammonito l’insegnante della figlia con la frase “io ti conosco bene, se tocchi i bambini, ti uccido, sei morta”).

Sentenza|14 ottobre 2021| n. 37438. E’ punibile la minaccia condizionata

Data udienza 15 luglio 2021

Integrale

Tag – parola: Reato di minacce – Assoluzione – Impugnazione parte civile – Soli effetti civili – E’ ammissibile

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE QUINTA PENALE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. MICCOLI Grazia – Presidente

Dott. BORRELLI Paola – Consigliere

Dott. BRANCACCIO Matilde – Consigliere

Dott. FRANCOLINI Giovanni – Consigliere

Dott. VENEGONI Andrea – rel. Consigliere

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA
sul ricorso proposto da:
(OMISSIS), nata a (OMISSIS), parte civile;
nel procedimento a carico di:
(OMISSIS), nato a (OMISSIS);
avverso la sentenza n. 14/21 del TRIBUNALE DI LECCE;
udita la relazione svolta dal Consigliere ANDREA VENEGONI;
lette le conclusioni scritte del Pubblico Ministero;
lette le conclusioni del difensore dell’imputato.

E’ punibile la minaccia condizionata

RITENUTO IN FATTO

1. (OMISSIS), parte civile nel procedimento a carico di (OMISSIS), ricorre contro la sentenza del Tribunale monocratico di Lecce che ha confermato la sentenza del Giudice di Pace della medesima citta’, assolvendo l’imputato dal reato di minacce.
2. Quest’ultimo si era rivolto alla ricorrente, che dagli atti si evince essere stata maestra in un asilo o in una scuola elementare frequentati dalla figlia dell’imputato, con l’espressione in dialetto “iou ti canoscu bona, se tocchi gli agnuni ti ciu, si morta” che corrisponde alla frase italiana “io ti conosco bene, se tocchi i bambini Ti uccido, sei morta”.
3. Il Tribunale ha ritenuto che tale espressione non integrasse il contestato reato di minaccia, non avendo capacita’ intrinsecamente intimidatoria, ma rappresentando un invito, sebbene espresso in modo grossolano ed aggressivo, a non maltrattare i bambini a lei affidati, tra i quali la figlia dell’imputato, e dipendendo l’avveramento del male prospettato da una condotta ascrivibile unicamente alla parte lesa.
4. In altri termini, l’imputato non avrebbe inteso minacciare un male ingiusto alla parte lesa, realizzabile esclusivamente sulla base della volonta’ del primo, ma le avrebbe prospettato un male ingiusto solo in risposta ad un comportamento eventualmente tenuto dalla parte lesa, integrante a sua volta un illecito.
5. Se la parte lesa si fosse astenuta da tale comportamento, di per se’ illecito, non sarebbe incorsa in alcuno dei mali prospettati dall’imputato.
6. Ricorre contro l’assoluzione la parte civile deducendo erronea applicazione dell’articolo 612 c.p. ai sensi dell’articolo 606 c.p.p., comma 1, lettera b).
7. Evidenzia che elemento essenziale della minaccia e’ la limitazione della liberta’ psichica della parte lesa mediante la prospettazione del pericolo, essendo irrilevante che la stessa sia espressa in forma condizionata.
8. Anche se la minaccia avesse la funzione di prevenire un’azione illecita, la stessa sarebbe comunque integrata se la reazione prospettata consista in un atto chiaramente illegittimo, quale la privazione della vita.
9. Il sostituto pg Tomaso Epidendio ha depositato conclusioni scritte con cui ha chiesto di accogliere il ricorso e, dichiarata la prescrizione del reato, rimettere gli atti al giudice civile competente per materia in grado di appello, ai soli effetti civili.
10. Il difensore dell’imputato ha depositato memoria.

 

E’ punibile la minaccia condizionata

CONSIDERATO IN DIRITTO

1. Il ricorso della parte civile e’ fondato.
1.1. Peraltro, come eccepito dal difensore dell’imputato in memoria, l’accoglimento del ricorso non comporta la declaratoria di prescrizione del reato, e solo in questo senso va disattesa la richiesta della Procura Generale.
1.2. L’impugnazione della parte civile (la sola impugnazione proposta contro la sentenza in questione) e’, infatti, evidentemente, ai soli fini civili, come del resto il ricorso chiarisce in apertura1evidenziando che tutte le impugnazioni proposte anche nei gradi precedenti dalla parte civile erano unicamente ai fini civili.
1.3. Questo, se da un lato comporta che, in effetti, non debba essere emessa una sentenza ai fini penali sulla eventuale estinzione del reato, dall’altro rende l’impugnazione del tutto ammissibile, sia perche’, come detto, essa, pur essendo incentrata sulla sussistenza del reato, e’ pero’ chiaramente proposta “ai soli effetti civili”, sia perche’, alla luce di cio’, non si tratta di ipotesi di “reformatio in pejus”, come prospettato dal difensore dell’imputato.
1.4. Il precedente citato dal difensore dell’imputato in ricorso (sez. 4, n. 48781 del 23/9/2016) e’ solo in parte pertinente con la presente vicenda, perche’ diversa e’ la situazione processuale, in quanto in quel caso l’imputato era stato assolto in primo grado ed in appello era stata dichiarata l’estinzione del reato per prescrizione (mentre nella presente vicenda e’ stato assolto sia in primo che in secondo grado), e comunque, se si vuole, conforme nelle conclusioni a quanto si statuisce nella presente decisione, dove, come detto, non si concorda con la richiesta del P.G. di dichiarare l’estinzione del reato, ma la pronuncia ha effetto unicamente ai fini civili.
1.5. In merito alla forma del ricorso, questa Corte ha affermato che l’impugnazione della parte civile avverso la sentenza di proscioglimento che non abbia accolto le sue conclusioni, e’ ammissibile anche quando non contenga l’espressa indicazione che l’atto e’ proposto ai soli effetti civili (Sez. U., n. 6509 del 20-12-2012, Collucci, Rv. 254130; sez. 4, n. 29154 del 25/6/2018, Rv. 272976-01).

 

E’ punibile la minaccia condizionata

1.6. Inoltre, va sottolineato che, nel caso di specie, era stata sempre la parte civile ad appellare la sentenza di primo grado, e sez. 3, n. 16492 del 27/11/2020, dep. 2021, ha affermato che la parte civile e’ legittimata a ricorrere in cassazione contro la sentenza di appello di assoluzione anche se non aveva proposto l’appello stesso contro la sentenza di assoluzione di primo grado, purche’ la costituzione di parte civile non sia stata revocata; a maggior ragione deve, quindi, ritenersi che sia legittimata a ricorrere quando essa stessa aveva impugnato in appello la sentenza di primo grado.
1.7. D’altra parte, nel caso di specie, piu’ ancora che all’articolo 578 c.p.p., citato dal difensore dell’imputato in memoria, e’ all’articolo 576 c.p.p. che occorre fare riferimento, secondo cui, ai soli fini della responsabilita’ civile, la parte civile puo’ proporre ricorso contro la sentenza di proscioglimento, ed all’articolo 622 c.p.p. che regola espressamente l’accoglimento del ricorso della parte civile contro il proscioglimento dell’imputato, fermi restando gli effetti penali della sentenza.
1.8. Nella presente vicenda processuale, posto che il fatto storico certamente sussiste, vi e’ l’interesse della parte civile ad impugnare – sempre ai soli fini civili – il proscioglimento, perche’ dall’eventuale accoglimento discendono conseguenze sul piano civile.
1.9. L’impugnazione, quindi, non e’ inammissibile, riguardando solo gli effetti civili ed essendo tale ipotesi prevista e regolata dalla legge.
1.10. Del resto, la stessa Corte Costituzionale, nella sentenza n. 176 del 2019, ha dichiarato non fondate le questioni di legittimita’ costituzionale dell’articolo 576 c.p.p., sollevate, in riferimento all’articolo 3 Cost. e articolo 111 Cost., comma 2.
2. Nel merito, come detto, il ricorso e’ fondato.

 

E’ punibile la minaccia condizionata

3. Per quanto rileva ai fini di un’analisi del fatto ai sensi dell’articolo 2043 c.c., anche alla luce dei principi espressi di recente da Corte Cost. n. 182 del 30 luglio 2021 – seppure relativa a fattispecie diversa da quella che si configura nel presente caso -, si possono ravvisare gli estremi dell’illecito civile.
2.1. Al riguardo, va osservato che il male prospettato alla parte lesa nella specie riguardava la privazione di un bene primario, la vita (“sei morta”), in un contesto che certamente non lasciava intendere in alcun modo intenti scherzosi, fantasiosi o irrealizzabili, e cio’ rileva ai fini dell’idoneita’ a cagionare effetti intimidatori.
4. Non vi e’ dubbio, infatti, che la minaccia della vita, in particolare quando posta in essere con modalita’ aggressive come emerge nel caso di specie e, come detto, al di fuori di qualunque contesto che la faccia apparire un’espressione inoffensiva, sia del tutto idonea a ledere un bene primario della vittima, ingenerando in essa timore, con lesione di un diritto individuale, in particolare un diritto della personalita’, e creando quindi un danno ingiusto in violazione del generale principio civilistico del “neminem leadere”.
5. Esso si pone, infatti, come atto “non iure” e “contra ius”, non trovando giustificazione in alcuna norma, ma ponendosi, anzi, in diretto contrasto con i principi di tutela della persona.
6. L’unico aspetto che viene addotto nella specie per contrastare il giudizio di antigiuridicita’ della condotta e’ il fatto che la minaccia in questione fosse condizionata ed avesse carattere preventivo, per impedire un eventuale previo atto a sua volta illecito da parte della vittima.
6.1. Al riguardo, il principio elaborato in sede penalistica (sez. 5, n. 14054 del 7/2/2014), ma che appare applicabile anche ai fini della valutazione sulla sussistenza dell’illecito civile, in particolare, afferma:
“la minaccia condizionata e’ sempre punibile, tranne che con essa l’autore intenda non gia’ restringere la liberta’ psichica del minacciato, bensi’ prevenire un’azione illecita dello stesso, rappresentandogli tempestivamente quale reazione legittima il suo comportamento determinerebbe (Sez. 5, n. 3186 del 4 marzo 1997, PM in proc. Galatei, Rv. 207811)”. Principio questo non contraddetto dal precedente citato dal ricorrente, che anzi a sua volta l’ha ribadito avendo affermato, per l’appunto, che “non integrano il delitto di minaccia le locuzioni intimidatrici espresse in forma condizionata quando siano dirette, non gia’ a restringere la liberta’ psichica del soggetto passivo, ma a prevenirne un’azione illecita o inopportuna e siano rappresentative della reazione legittima determinata dall’eventuale realizzazione di dette azioni” (Sez. 5, n. 29390 del 4 maggio 2007, Montorsi, Rv. 237436)”.
6.2. Di conseguenza, o emerge che la minaccia aveva effettivamente una funzione anticipatoria perche’ legata a fatti concreti che permettono di attribuirle funzione preventiva di un illecito, oppure non puo’ neppure piu’ considerarsi una minaccia condizionata, ma si trasforma in una minaccia pura e semplice, e quindi in un illecito di rilievo anche sul piano civilistico.

 

E’ punibile la minaccia condizionata

6.3. Per di piu’, come gia’ rilevato in precedenza – e questo dettaglio non e’ affatto trascurabile – la minaccia in questione ha riguardato la vita, e quindi certamente un bene primario.
7. La sentenza impugnata non si e’ attenuta a questi principi, essendosi limitata a negare l’efficacia intimidatoria della frase, avendola interpretata come un invito alla parte lesa a non commettere atti illeciti, facendo, inoltre, dipendere la insussistenza dell’illecito dalla volonta’ di quest’ultima, alla quale sarebbe bastato astenersi dalla commissione degli stessi.
7.1. In tal modo, pero’, non ha colto l’antigiuridicita’ della condotta, avendo, in primo luogo, svalutato il fatto che la frase minacciosa riguardasse la vita della persona offesa, e non avendo esplorato la eventuale ricorrenza della minaccia condizionata, sulla base dei fatti concreti.
8. Il provvedimento censurato deve, pertanto, essere annullato, sempre ai fini civili, con rinvio al giudice civile competente per valore in grado di appello per una nuova analisi della vicenda, alla luce dei principi di cui a Sez. un., n. 22065 del 28/1/2021, Cremonini, Rv. 281228-02.

P.Q.M.

annulla la sentenza impugnata e rinvia al giudice civile competente per valore in grado di appello.

 

E’ punibile la minaccia condizionata

In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.

Per aprire la pagina facebook @avvrenatodisa
Cliccare qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *