L’avvenuto impossessamento di alcuni prodotti aziendali di modesto valore (alimenti e bevande) non è indicativo dell’intensità e volontarietà della condotta della lavoratrice di rompere il rapporto fiduciario tra le parti
Suprema Corte di Cassazione
sezione lavoro
sentenza 15 luglio 2016, n. 14575
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE LAVORO
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. NOBILE Vittorio – Presidente
Dott. BRONZINI Giuseppe – rel. Consigliere
Dott. ESPOSITO Lucia – Consigliere
Dott. LEO Giuseppina – Consigliere
Dott. BOGHETICH Elena – Consigliere
ha pronunciato la seguente:
SENTENZA
sul ricorso 2820-2015 proposto da:
(OMISSIS), C.F. (OMISSIS), elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), rappresentata e difesa dall’avvocato (OMISSIS), giusta delega in atti;
– ricorrente –
contro
(OMISSIS) S.P.A., P.I. (OMISSIS), in persona del legale rappresentante pro tempore elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), rappresentata e difesa dall’avvocato (OMISSIS), giusta delega in atti;
– controricorrente –
avverso la sentenza n. 686/2014 della CORTE D’APPELLO di L’AQUILA, depositata il 17/07/2014 R.G.N. 277/2014;
udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 14/04/2016 dal Consigliere Dott. GIUSEPPE BRONZINI;
udito l’Avvocato (OMISSIS) per delega verbale avvocato (OMISSIS);
udito l’Avvocato (OMISSIS);
udito il P.M. in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. SERVELLO Gianfranco, che ha concluso per il rigetto del ricorso.
SVOLGIMENTO DEL PROCESSO
La Corte di appello di l’Aquila con sentenza del 5.6.2014 accoglieva il reclamo proposto da (OMISSIS) spa avverso la sentenza del Tribunale di Teramo che aveva con sentenza del 17.3.2014 annullato il licenziamento intimato dalla stessa (OMISSIS) della dipendente (OMISSIS) (accogliendo l’opposizione della lavoratrice) e conseguentemente dichiarava la legittimita’ del recesso per giusta causa intimato per avere la (OMISSIS) l’8.8.2012 prelevato alcuni prodotti (panini all’olio, una confezione di salmone affumicato ed una bottiglia di gatorade) senza autorizzazione e senza passare per la cassa (la lavoratrice all’interno del reparto macelleria- secondo la contestazione- era stata vista preparasi i panini con il salmone bevendo il gatorade). La Corte territoriale osservava che il comportamento era stato accertato e non contestato e che il teste (OMISSIS) aveva visto le confezioni dei beni alimentari unico strumento utile per pagare alla cassa (anche per i dipendenti che dovevano chiedere l’autorizzazione preventiva al prelievo di beni) occultate nel cestino, il che provava l’intenzionalita’ e la preordinazione della lavoratrice. Il comportamento era molto grave, preordinato, ne’ valeva a renderlo meno grave l’episodicita’ della condotta ed il modesto valore dei beni posta la sua idoneita’ a rompere il rapporto fiduciario visto che i beni erano all’interno del posto di lavoro e si trovavano in un reparto diverso da quello cui era addetta la lavoratrice ed anche tenuto conto delle mansioni di addetta alla vendita svolta dalla lavoratrice.
Per la cassazione di tale decisione propone ricorso la lavoratrice con due motivi; resiste controparte con controricorso.
MOTIVI DELLA DECISIONE
Con il primo motivo si allega la violazione e falsa applicazione dell’articolo 2119 c.c. e dell’articolo 2106 c.c. Non sussisteva l’elemento frodatorio valorizzato in sentenza; non vi era stato alcun occultamento dei beni di cui si parla in sentenza, tutto si era svolto alla luce del sole come da contestazione effettuata; tutti i presenti avevano potuto vedere la lavoratrice mentre mangiava e beveva; inoltre i beni sottratti erano di modestissimo valore e la lavoratrice non aveva subito sanzioni disciplinari (per ben 14 anni). Non sussisteva alcuna proporzionalita’ tra i fatti addebitati e la sanzione irrogata; si trattava solo di una violazione del regolamento aziendale.
Il motivo appare fondato e pertanto va accolto. Nel motivo non si contesta la materialita’ dei fatti e cioe’ l’avvenuto impossessamento di alcuni prodotti aziendali di modesto (se non modestissimo) valore prima ricordati che sono stati consumati dalla lavoratrice all’interno del posto di lavoro, ma la loro idoneita’ dal punto di vista soggettivo e dell’intensita’ e volontarieta’ della condotta tenuta dalla lavoratrice a rompere il rapporto fiduciario tra le parti, ai fini dell’applicabilita’ dell’articolo 2119 c.c.. In realta’ sul punto la decisione impugnata in buona sostanza si limita a richiamare le circostanze relative all’appropriazione dei beni aziendali ed al consumo degli stessi che tuttavia emerge ex actis essere stati effettuati alla vista di tutti, senza alcuna cautela frodatoria che apparirebbe in realta’ esclusa proprio dalle dinamiche del fatto come riportate in sentenza. Dallo stesso provvedimento impugnato emerge che non era in via assoluta proibito ai dipendenti di appropriarsi di beni aziendali ma che occorreva un’autorizzazione preventiva, elemento che pero’, vista l’entita’ economica dei beni in questione, andava valutata con attenzione riguardo il profilo soggettivo della condotta posta in essere. La sentenza impugnata insiste moltissimo sulla circostanza per cui la lavoratrice aveva gettato in un cestino le confezioni dei beni (il che comproverebbe l’intenzione di non pagarli) ma visto che la vicenda nel suo complesso e’ avvenuta alla luce del sole questo gesto di per se’ non dimostra che si tratti un comportamento particolarmente grave sotto il profilo della intenzionalita’ e dolosita’ della condotta visto che tale atto di liberarsi delle confezioni non emerge essere stato commesso con il fine di nascondere l’appropriazione. Pertanto manca un accertamento specifico sotto il profilo soggettivo gia’ ricordato, essenziale per ritenere che il fatto contestato possa essere qualificato di tale gravita’ da rompere il rapporto fiduciario tra le parti, che dovra’ compiere il Giudice del rinvio che verifichera’ la sussistenza dei presupposti di ordine soggettivo per l’applicabilita’ dell’articolo 2119 c.c..
Deve ritenersi assorbito il secondo motivo con il quale si allega la violazione e falsa applicazione 2697 c.c. e della L. n. 604 del 1966, articolo 5: nessuna ammissione era stata fatta dalla ricorrente di avere occultato le confezioni; inoltre non si era attesa la chiusura nel turno di lavoro per verificare se i prodotti fossero stati pagati.
Si deve quindi accogliere il primo motivo con l’assorbimento del secondo e conseguentemente si deve cassare la sentenza impugnata con rinvio alla Corte di appello di L’Aquila in diversa composizione anche in ordine alle spese.
P.Q.M.
La Corte:
accoglie il primo motivo, assorbito il secondo, cassa la sentenza impugnata in relazione al motivo accolto e rinvia alla Corte di appello di l’Aquila in diversa composizione, anche per le spese.
Leave a Reply