Rimessi alle Sezioni Unite i seguenti quesiti:
– se l’improcedibilita’ comminata dall’articolo 369 c.p.c. per il caso di mancato deposito della copia notificata della sentenza gravata di ricorso per cassazione da parte del ricorrente, una volta che della notifica della medesima sia stata data menzione nel ricorso stesso, debba essere pronunciata anche nel caso in cui una copia notificata completa della relata si rinvenga nella produzione del controricorrente o comunque negli atti di causa;
– quale sia l’ambito della nozione di specificita’ dei motivi di appello, ora prevista a pena di inammissibilita’ dal testo dell’articolo 342 c.p.c. – di cui al Decreto Legge 22 giugno 2012, n. 83, articolo 54, comma 1, lettera Oa), conv. con modificazioni dalla L. 7 agosto 2012, n. 154 – (e dell’omologo articolo 434 c.p.c. per il rito del lavoro) ed in particolare se essa imponga all’appellante un onere di specificazione di un diverso contenuto della sentenza di primo grado, se non perfino un progetto alternativo di sentenza o di motivazione, o non piuttosto soltanto una compiuta contestazione di bene identificati capi della sentenza impugnata e dei passaggi argomentativi, in fatto o in diritto, che la sorreggono, con la prospettazione chiara ed univoca della diversa decisione che ne conseguirebbe sulla base di bene evidenziate ragioni di dissenso rispetto al percorso adottato dal primo giudice.
Suprema Corte di Cassazione
Sezione III civile
ordinanza 5 aprile 2017, n. 8845
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE TERZA CIVILE
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. TRAVAGLINO Giacomo – Presidente
Dott. DE STEFANO Franco – rel. Consigliere
Dott. SCARANO Luigi Alessandro – Consigliere
Dott. ROSSETTI Marco – Consigliere
Dott. MOSCARINI Anna – Consigliere
ha pronunciato la seguente:
ORDINANZA
sul ricorso 18868/2015 proposto da:
(OMISSIS) SPA, in persona del suo procuratore speciale Dott. (OMISSIS), elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che la rappresenta e difende giusta procura speciale in calce al ricorso;
– ricorrente –
contro
(OMISSIS), elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che lo rappresenta e difende unitamente all’avvocato (OMISSIS) giusta procura speciale a margine del controricorso;
– controricorrente –
avverso la sentenza n. 953/2015 della CORTE D’APPELLO di TORINO, depositata il 20/05/2015;
udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 14/02/2017 dal Consigliere Dott. FRANCO DE STEFANO;
udito il P.M. in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. RUSSO Rosario Giovanni, che ha concluso per improcedibilita’ ex articolo 369 c.p.c., condanna aggravata alle spese e statuizione sul contributo unificato;
udito l’Avvocato (OMISSIS) per delega;
udito l’Avvocato (OMISSIS).
FATTI DI CAUSA
1. La (OMISSIS) spa ricorre, affidandosi ad un unitario motivo, per la cassazione della sentenza n. 953 del 20.5.15, con cui la corte di appello di Torino ha dichiarato inammissibile, per difetto di specificita’ dei motivi, il suo appello avverso la sentenza con cui il tribunale di quello stesso capoluogo aveva accolto l’opposizione di (OMISSIS) al decreto ingiuntivo nei suoi confronti ed in favore di essa ricorrente emesso per il pagamento dei canoni scaduti e da scadere di un contratto di locazione finanziaria per l’acquisto di una unita’ da diporto del costo originario di Euro 621.390,00 oltre IVA, collegato alla compravendita del bene intercorsa tra la finanziatrice e la produttrice (OMISSIS) srl, alla quale pero’ non era seguito il pagamento da parte del cliente, che aveva contestato il ritardo nella consegna e gravi vizi nella cosa consegnata, ma il pagamento alla venditrice del prezzo, cui la (OMISSIS) spa era stata costretta nel corso di una precedente azione intentata da quest’ultima nei suoi confronti.
2. La ricorrente denunzia, con un unitario motivo, “nullita’ della sentenza o del procedimento ex articolo 360 c.p.c., n. 4. Violazione dell’articolo 342 c.p.c.”, contestando la qualificazione di non specificita’ dei motivi dell’appello da essa proposto ed in base alla quale la corte di merito ha dichiarato inammissibile il suo gravame.
3. La corte di appello individua come non attinte da specifiche censure le questioni:
– dell’applicabilita’ al contratto stipulato inter partes del codice del consumo;
– della ricostruzione analitica dello specifico contenuto contrattuale ed in particolare della “ritenuta nullita’ delle clausole n. 5 V) e 14 V) CGC” e della “ricostruzione del significato e della ratio delle clausole n. 3 e 5”;
– della “individuazione della domanda di dichiarazione di inefficacia del contratto” e del “potere di rilievo d’ufficio di mancato avveramento della condizione”;
– della “valutazione degli eventuali effetti del pagamento effettuato da (OMISSIS) a Innovazioni e Progetti per effetto del decreto ingiuntivo emesso dal Tribunale di Forli’, il rapporto tra le commissioni d’ordine del 14.3.2009 e 26.5.2009, il rapporto del contratto di leasing e il precedente contratto intercorso tra il (OMISSIS) e (OMISSIS)”;
– della “applicazione dell’articolo 1460 c.c.”, o, comunque, della “valutazione di proporzione, giustificazione e adeguatezza del rifiuto opposto in buona fede dal (OMISSIS)”;
– delle “valutazioni di difformita’ espresse dal CTU” e della loro rilevanza in ordine alla configurabilita’ dell’aliud pro alio.
4. La controricorrente resiste con controricorso, illustrandone le ragioni con memoria ai sensi dell’articolo 378 c.p.c. ed instando altresi’, una volta richiesta dal pubblico ministero di udienza la declaratoria di improcedibilita’ per omesso deposito della copia notificata della sentenza gravata, per la distrazione delle spese.
RAGIONI DELLA DECISIONE
1. Il Collegio rileva che il ricorso involge due questioni di massima di particolare importanza in materia processuale: una prima, benche’ oggetto di consolidata giurisprudenza, probabilmente da sottoporre a verifica alla stregua dei piu’ recenti arresti in tema di requisiti formali del processo di legittimita’; una seconda, relativa ad una recente riforma del rito civile ed alla funzione stessa di uno dei suoi gradi di impugnazione, finora variamente interpretata dai giudici del merito e tuttora priva di un’autorevole presa di posizione da parte delle Sezioni Unite di questa Corte:
– se l’improcedibilita’ comminata dall’articolo 369 c.p.c. per il caso di mancato deposito della copia notificata della sentenza gravata di ricorso per cassazione da parte del ricorrente, una volta che della notifica della medesima sia stata data menzione nel ricorso stesso, debba essere pronunciata anche nel caso in cui una copia notificata completa della relata si rinvenga nella produzione del controricorrente o comunque negli atti di causa;
– quale sia l’ambito della nozione di specificita’ dei motivi di appello, ora prevista a pena di inammissibilita’ dal testo dell’articolo 342 c.p.c. – di cui al Decreto Legge 22 giugno 2012, n. 83, articolo 54, comma 1, lettera Oa), conv. con modificazioni dalla L. 7 agosto 2012, n. 154 – (e dell’omologo articolo 434 c.p.c. per il rito del lavoro) ed in particolare se essa imponga all’appellante un onere di specificazione di un diverso contenuto della sentenza di primo grado, se non perfino un progetto alternativo di sentenza o di motivazione, o non piuttosto soltanto una compiuta contestazione di bene identificati capi della sentenza impugnata e dei passaggi argomentativi, in fatto o in diritto, che la sorreggono, con la prospettazione chiara ed univoca della diversa decisione che ne conseguirebbe sulla base di bene evidenziate ragioni di dissenso rispetto al percorso adottato dal primo giudice.
2. Quanto alla prima questione, infatti, va rilevato che la ricorrente ha addotto la circostanza che la gravata sentenza le era stata notificata il 27/5/15: cio’ che ha attivato, secondo la giurisprudenza di questa Corte, il suo indefettibile onere di depositare la copia notificata della sentenza, non bastando la mera copia conforme, cioe’ non notificata, della medesima, ne’ potendo acquisirsi aliunde la prova della data della notifica, tranne il solo caso della produzione con le formalita’ e nei termini di cui all’articolo 372 c.p.c. (Cass. sez. U. ord. 16/04/2009, n. 9005; giurisprudenza assolutamente consolidata; da ultimo, per tutte: Cass. 27/01/2015, n. 1443; Cass. 28/12/2016, n. 27184), oppure quello in cui, avutasi la notifica del ricorso entro i sessanta giorni dalla medesima pubblicazione della sentenza, il termine e’ necessariamente rispettato (Cass. 10/07/2013, n. 17066).
3. Pero’, nel fascicolo della ricorrente vi e’ solo la copia conforme della sentenza gravata, ma non anche la copia notificata, cioe’ munita della relata di notifica (resa indispensabile dalla deduzione dell’avvenuta notificazione), secondo quanto e’ del resto reso evidente dalla descrizione dei documenti contenuta nel ricorso e nella nota di deposito a suo tempo depositati: cio’ che quindi dovrebbe comportare sic et simpliciter la declaratoria di improcedibilita’ del ricorso, visto che la sentenza e’ stata pubblicata il 20.5.15 e che la notifica del ricorso non si e’ avuta prima del 24.7.15, sicche’ non potrebbe soccorrere la ricorrente – che nemmeno si e’ avvalsa della facolta’ di depositare la copia notificata nelle forme e soprattutto negli ormai spirati termini di cui all’articolo 372 c.p.c. – neppure la sola eccezione suddetta di cui a Cass. 17066/2013, dell’intervallo tra pubblicazione della sentenza e notifica del ricorso inferiore al termine breve.
4. E tuttavia la peculiarita’ della fattispecie sta in cio’: non tanto nel fatto che pure il (OMISSIS), cioe’ il controricorrente, non contesta la data della notificazione della sentenza e la identifica nel suo controricorso nel 27.5.15 (circostanza che effettivamente non rileverebbe, non potendo rimettersi alla disponibilita’ delle parti l’osservanza delle norme processuali imposte a pena di procedibilita’ dei gravami, siccome previste a presidio del conseguimento del giudicato e da ritenersi quindi di ordine pubblico processuale), ma, assai significativamente, nel fatto che e’ proprio nella sua produzione che si trova una copia notificata della sentenza di secondo grado, dalla quale risulta che la notifica di essa si e’ avuta, benche’ in data 26 e non 27 maggio 2015; pertanto, risulta in modo eclatante e soprattutto inconfutabile la presenza agli atti di causa, benche’ non nel fascicolo di parte ricorrente e soltanto in quello del controricorrente, del documento imposto a pena di improcedibilita’, consistente nella copia notificata della sentenza impugnata.
5. Ritiene il Collegio che in questa situazione la conclamata giurisprudenza di questa Corte, solennemente affermata con la richiamata pronuncia del 2009 e da quel momento costantemente ribadita, possa essere sottoposta a rimeditazione almeno per il caso in esame, quale questione di massima di particolare importanza, alla stregua dell’acquisita maggiore sensibilita’ per il principio di effettivita’ della tutela giurisdizionale e quindi per un’interpretazione delle norme processuali che non riduca le formalita’ ad esasperati ed inutili formalismi, idonei solo a precludere l’accesso ad una decisione nel merito, in violazione di principi di rango costituzionale e di rango sovranazionale (quali quelli desunti dalla Convenzione Europea per la salvaguardia dei diritti dell’Uomo e delle liberta’ fondamentali e soprattutto del suo articolo 6).
6. Basti al riguardo un richiamo integrale ai principi sviluppati dalle Sezioni Unite di questa Corte in Cass. Sez. U. 13/12/2016, n. 25513 (punti 2.3.1 e 2.3.2), anticipati, quanto alla validita’ delle formalita’ nel giudizio di legittimita’, da Cass. ord. 07/12/2016, n. 25074, ma confermati pure da Cass. ord. 23/12/2016, n. 26936; ed alla giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’Uomo (alla quale il giudice nazionale deve pur sempre prestare ossequio, nell’interpretare le norme su tali diritti, ogni qual volta non sussistano norme nazionali di tenore espressamente contrario, nel solo quale caso e’ inevitabile la rimessione degli atti alla Corte costituzionale: da ultimo, v. Corte cost. 26 marzo 2015, n. 49), che puo’ fungere da fondamento per escludere la lesione anche dei parametri costituzionali domestici, puo’ operarsi un utile riferimento anche in questo caso, prendendo a base del ragionamento la sua sentenza 15 settembre 2016, in causa Trevisanato c/ Italia (ormai definitiva dal 15.12.16) su ricorso n. 32610/07; per confermare la validita’ di ogni formalita’ dell’accesso al giudizio di legittimita’, che non solo non viola l’articolo 6 della Convenzione, ma anzi e’ funzionale alla tutela del ruolo nomofilattico della Corte di legittimita’ e quindi al conseguimento dei valori fondamentali, benche’ non espressamente codificati nella Convenzione, della certezza del diritto e della buona amministrazione della giustizia; purche’, pero’, sia assicurato, per la compresente esigenza di un contemperamento della tutela del diritto del singolo, che ogni soluzione possa superare il consueto vaglio di proporzionalita’ tra fine perseguito e mezzi impiegati.
7.- Pertanto, condizione necessaria per la legittimita’ di ogni requisito formale di limitazione dell’accesso al giudice e soprattutto a quello di impugnazione di legittimita’ e’ che l’interpretazione che se ne faccia in concreto non leda la sostanza stessa del diritto del ricorrente ad accedere alla Corte e che non sia viziata da un formalismo eccessivo, i quali comunque devono risultare gia’ preventivamente imposti e conoscibili e chiari, ma non possono comportare uno sforzo ulteriore rispetto alla chiarezza del testo legislativo od alla particolare competenza richiesta al difensore del ricorrente; puo’ allora ribadirsi, in accordo con la giurisprudenza della Corte Europea, che il formalismo nel giudizio di legittimita’ e’ autorizzato in generale e nella sua fase introduttiva in particolare, purche’ sia superato il consueto vaglio di proporzionalita’ nel bilanciamento tra esigenza di certezza del diritto (e buona amministrazione della giustizia) e diritto del singolo al giusto processo; cio’ che si verifica quando il singolo requisito formale:
a) e’ funzionale al ruolo nomofilattico della Corte di cassazione;
b) non e’ interpretato in senso eccessivamente formalistico;
c) e’ imposto in modo chiaro e prevedibile;
d) non impone un onere eccessivo per chi deve formare il ricorso, tenuto conto della particolare professionalita’ attesa dal difensore abilitato alla difesa della parte in Cassazione.
8. Ritiene il Collegio che, pur essendo soddisfatti i requisiti sub a), c) e d), difetti il requisito sub b): il requisito procedurale del deposito della copia notificata della sentenza da parte del ricorrente sarebbe cioe’ interpretato in modo eccessivamente formalistico ove, in draconiana applicazione dei principi di cui alle ordinanze n. 9004 e seguenti del 2009 di questa Corte in tema di improcedibilita’, questa debba essere necessariamente comminata quale sanzione per difetto dell’unica parte onerata pure effettivamente inadempiente, cioe’ il ricorrente, anche quando l’esigenza pubblicistica sottesa – la verifica della tempestivita’ del ricorso in rapporto al decorso del termine breve attivato dal fatto eventuale della notifica della sentenza gravata – sia peraltro soddisfatta in base alla documentazione in modo conclamato presente gia’ agli atti del fascicolo di ufficio, ivi compreso quello della controparte, pur mancando in quello della detta unica parte onerata.
9. Tale interpretazione della sanzione di improcedibilita’ puo’ definirsi manifestamente sproporzionata rispetto al fine perseguito dalla norma e contraria quindi ai principi del giusto processo di matrice costituzionale e convenzionale, tanto da auspicarsi, se del caso quale nuova interpretazione costituzionalmente e “convenzionalmente” orientata, una rimeditazione espressa della relativa conclusione in vista di una possibile esenzione esplicita dalla sanzione di improcedibilita’ nel caso disegnato; o, a tutto concedere, la relativa questione dovrebbe poter meritare, secondo il Collegio ed essendo preclusi la disapplicazione o il superamento del tassativo dictum delle richiamate ordinanze delle Sezioni Unite ad opera della sezione semplice in virtu’ del disposto dell’articolo 374 c.p.c., di essere quanto meno valutata come questione di massima di particolare importanza.
10. Ove tale questione potesse, in base al qui auspicato intervento interpretativo delle Sezioni Unite e limitativo del precedente orientamento, risolversi in senso favorevole alla ricorrente, con esclusione quindi dell’applicazione della altrimenti doverosa sanzione dell’improcedibilita’ (ovvero anche in caso contrario, per l’evenienza che le Sezioni Unite ritengano di pronunziare il principio di diritto nell’interesse della legge ai sensi dell’articolo 363 c.p.c. pure in caso di pronunzia di improcedibilita’: fattispecie non espressamente prevista, ma certo assimilabile per identita’ di ratio a quella sola codificata dell’inammissibilita’ ed essendo quest’ultima stata gia’ interpretata come non tassativa da Cass. Sez. U. ord. 06/09/2010, n. 19051), sarebbe poi da scrutinare l’unitario motivo di ricorso per cassazione: il quale peraltro investe una problematica processuale che integra a sua volta, ad avviso del Collegio, una questione di massima di particolare importanza.
11. Si tratta, invero, dell’esatta interpretazione da attribuire ad un rilevante profilo della recente riforma del giudizio di appello (introdotta con il Decreto Legge 22 giugno 2012, n. 83, articolo 54, conv. con modificazioni dalla L. 7 agosto 2012, n. 134) ed in particolare alla nozione di specificita’ dei motivi, richiesta ora a pena di inammissibilita’ del gravame dal vigente testo degli articoli 342 – per il rito ordinario – e – per il rito del lavoro – articolo 434 cod. proc. civ., applicabile (ai sensi del capoverso dello stesso articolo 54 del Decreto Legge cit.) a tutti gli appelli proposti successivamente al giorno 11.9.12; visto che entrambe le norme esigono che la motivazione dell’appello contenga, a pena di inammissibilita’: 1) l’indicazione delle parti del provvedimento che si intende appellare e delle modifiche che vengono richieste alla ricostruzione del fatto compiuta dal giudice di primo grado; 2) l’indicazione delle circostanze da cui deriva la violazione della legge e della loro rilevanza ai fini della decisione impugnata.
12. Ora, l’ambito da attribuire alla norma processuale appena richiamata e’ determinante ai fini della definizione del ricorso, visto che la corte territoriale ha escluso non gia’ la fondatezza, ma appunto proprio la specificita’ delle contestazioni dell’appellante ai sensi dell’articolo 342 cod. proc. civ. novellato; e tenuto conto che allora va verificata ognuna delle doglianze qualificate inammissibili dalla corte di merito, le quali (potendosi accedere direttamente agli atti per la natura della doglianza del ricorrente: Cass. 28/11/2014, n. 25308; in generale, per il caso degli errores in procedendo, v., da ultimo e dopo Cass. Sez. U. 22/05/2012, n. 8077: Cass. 30/07/2015, n. 16164, ovvero Cass. 21/04/2016, n. 8069): sulla prima delle questioni riassunte al punto 3 dei fatti di causa, potevano ritenersi perfino non necessarie, per non essere la relativa questione controversa; sulle questioni centrali sopra riassunte, si sono avute mediante riferimento preponderante alla teoria generale della locazione finanziaria, se non altro quanto alla ricostruzione del contratto da parte del primo giudice in ordine ad una delle condizioni generali; quanto alle clausole 3 e 5 (il cui tenore testuale finalmente viene indicato, sia pure solo a pag. 18 del ricorso), si sono articolate sulla negazione della validita’ della ricostruzione del primo giudice in punto di incondizionata facolta’ dell’utilizzatore di rifiutare la consegna, sostenendo l’equipollenza alla presa in consegna del bene da parte dell’utilizzatore del pagamento in corso di giudizio ed a seguito di ordine di pagamento; infine, sulla configurabilita’ di un aliud pro alio, si sono articolate con la richiesta di una complessiva rivalutazione del fatto.
13. L’interpretazione della norma in esame non e’ stata finora costante da parte di questa Corte: la quale, interpretando l’articolo 434 c.p.c. ma con argomenti applicabili senz’altro pure all’altra norma, ha infatti, da un lato (Cass. 05/02/2015, n. 2143) escluso che il nuovo testo normativo richieda che le deduzioni della parte appellante assumano una determinata forma o ricalchino la decisione appellata con diverso contenuto, ma impone al ricorrente in appello di individuare in modo chiaro ed esauriente il quantum appellatum, circoscrivendo il giudizio di gravame con riferimento agli specifici capi della sentenza impugnata nonche’ ai passaggi argomentativi che la sorreggono e formulando, sotto il profilo qualitativo, le ragioni di dissenso rispetto al percorso adottato dal primo giudice, si’ da esplicitare l’idoneita’ di tali ragioni a determinare le modifiche della decisione censurata; dall’altro lato (Cass. 07/09/2016, n. 17712), ha pero’ richiesto all’appellante un grado di specificita’ ben piu’ accentuato rispetto al passato, imponendo la norma novellata un ben preciso ed articolato onere processuale, compendiabile nella necessita’ che l’atto di gravame, per sottrarsi alla sanzione di inammissibilita’, offra una ragionata e diversa soluzione della controversia rispetto a quella adottata dal primo giudice.
14. Ancora, si e’ ritenuto (Cass. 27/09/2016, n. 18392) che la specificita’ disegnata dal nuovo articolo 342 c.p.c. esige che alle argomentazioni svolte nella sentenza impugnata vengano contrapposte quelle dell’appellante, volte ad incrinare il fondamento logico-giuridico delle prime, non essendo le statuizioni di una sentenza separabili dalle argomentazioni che le sorreggono: sicche’, nell’atto di appello, ossia nell’atto che, fissando i limiti della controversia in sede di gravame consuma il diritto potestativo di impugnazione, alla parte volitiva deve sempre accompagnarsi, a pena di inammissibilita’ del gravame, rilevabile d’ufficio e non sanabile per effetto dell’attivita’ difensiva della controparte, una parte argomentativa che confuti e contrasti le ragioni addotte dal primo giudice, al qual fine non e’ sufficiente che l’atto di appello consenta di individuare le statuizioni concretamente impugnate, ma e’ altresi’ necessario, pur quando la sentenza di primo grado sia censurata nella sua interezza, che le ragioni sulle quali si fonda il gravame siano esposte con sufficiente grado di specificita’ da correlare, peraltro, con la motivazione della sentenza impugnata.
15. Nel caso poi dell’impugnazione complessiva della sentenza di primo grado, talvolta si e’ ritenuto possibile, con un vaglio complessivo dell’atto di gravame, isolare motivi di appello non generici da quelli generici e scrutinare almeno i primi (Cass. 07/10/2015, n. 20124), ma si e’ sempre richiesto (Cass. 27/10/2014, n. 22781) che alle argomentazioni svolte nella sentenza di primo grado vengano contrapposte quelle dell’appellante volte ad incrinarne il fondamento logico-giuridico, poiche’ la parte volitiva dell’appello deve accompagnarsi ad una componente argomentativa diretta a confutare e contrastare le ragioni addotte dal primo giudice.
16. La giurisprudenza di merito e la dottrina, dal canto loro, hanno assunto posizioni assai piu’ differenziate, partendo da un’interpretazione sostanzialmente riduttiva (in base alla quale nulla di realmente diverso si ha rispetto al passato in ordine alla struttura stessa dell’atto di proposizione dell’appello, il cui contenuto minimo sarebbe solo piu’ idoneamente descritto, rilevando la novella soprattutto quanto alla sanzione, che e’ ora appunto di inammissibilita’ – e quindi radicalmente insanabile – e non piu’ di nullita’) per spingersi fino a configurare la necessita’ di strutturare l’atto di appello come un vero e proprio progetto alternativo di sentenza, con tanto di motivazione reputata corretta, o, comunque, a disegnare in capo all’appellante oneri di forma di varia ampiezza e portata, soprattutto di variamente maggiore rigore rispetto alla previgente normativa.
17. La questione pare al Collegio di estrema rilevanza, soprattutto in un contesto ordinamentale che ha finito con l’attribuire al grado di appello, tuttora privo di usbergo costituzionale, un ruolo cruciale per l’effettivita’ della tutela dei diritti soprattutto quanto al giudizio di fatto, vista la severa limitazione del controllo sulla relativa motivazione introdotta dalla novella dell’articolo 360 c.p.c., n. 5 (su cui, per tutte, vedi le fondamentali Cass. Sez. U. 07/04/2014, nn. 8053 e 8054), ma lo ha al contempo reso di assai piu’ complessa struttura processuale, introducendo requisiti di ammissibilita’ molto stringenti ed offrendo strumenti di definizione accelerati (che peraltro hanno suscitato piu’ di un dubbio applicativo, solo in parte risolto di recente, quanto all’articolo 348-bis c.p.c., da Cass. Sez. U. 02/02/2016, n. 1914), di sostanziale e significativa limitazione del suo ordinario ambito di estrinsecazione (peraltro conforme ai canoni costituzionali e sovranazionali: Cass. 11/12/2014, n. 26097; Cass. ord. 23/12/2016, n. 26936).
18. Tanto avviene, oltretutto, in un contesto in cui la giurisprudenza delle Sezioni Unite di questa Corte in punto di riparto dell’onere della prova in quel grado di giudizio (soprattutto a partire da Cass. Sez. U. 23/12/2005, n. 28498; ma v. pure, piu’ di recente, Cass. Sez. U. 08/02/2013, n. 3033), riaffermando la natura dell’appello come revisio prioris instantiae, ha offerto il destro per un’interpretazione non infrequente, da parte della giurisprudenza di merito (diffusamente, v. Cass. 11/04/2016, n. 6978), che ha finito con qualificare quel mezzo di gravame come avente ad oggetto la sentenza di primo grado sic et simpliciter, tanto da (sia pure erroneamente) esigere, per il suo atto introduttivo, veri e propri requisiti di forma non previsti dalla norma, tipici invece di mezzi di impugnazione a critica vincolata come il ricorso per cassazione.
19. Poiche’ pero’ i requisiti di forma – e quindi anche quelli previsti a pena di inammissibilita’ dal novellato articolo 342 (o dal novellato articolo 434) cod. proc. civ. – devono rispondere, per superare il vaglio di costituzionalita’ e di proporzionalita’ convenzionale di cui si e’ gia’ detto piu’ sopra (punto 7 delle ragioni della decisione) quanto alla sanzione di improcedibilita’, a ben precise condizioni, pare al Collegio assai opportuno, per le ricadute della questione sulla struttura stessa del grado di appello e quindi sull’ambito di effettivita’ della tutela del diritto nel dispiegamento dei successivi gradi di giudizio, investire di quella le Sezioni Unite, affinche’ definiscano con chiarezza i contorni dei due requisiti di specificita’ ora analiticamente descritti dagli articoli 342 e 434 cod. proc. civ., ovvero anche solo, in particolare, dicano se, a quel fine, sia richiesto all’appellante di formulare l’appello con una determinata forma o di ricalcare la gravata decisione ma con un diverso contenuto, ovvero se sia sufficiente – ma almeno necessaria un’analitica individuazione, in modo chiaro ed esauriente, del quantum appellatum, circoscrivendo il giudizio di gravame con riferimento agli specifici capi della sentenza impugnata nonche’ ai passaggi argomentativi in punto di fatto o di diritto che la sorreggono e formulando, sotto il profilo qualitativo, le ragioni di dissenso rispetto al percorso adottato dal primo giudice, in modo da rendere chiara – in modo esplicito o almeno chiaramente evincibile – l’idoneita’ di tali ragioni a determinare le singole invocate modifiche della decisione censurata.
20. Stima quindi il Collegio che ricorrano le condizioni per rimettere gli atti al Primo Presidente, affinche’ valuti l’opportunita’ di assegnare la trattazione del ricorso alle Sezioni Unite ai sensi dell’articolo 374 c.p.c., comma 2, seconda ipotesi, sulle questioni suddette, riassunte al punto 1 delle ragioni della decisione.
P.Q.M.
La Corte rimette gli atti al Primo Presidente, affinche’ valuti l’opportunita’ di assegnare la trattazione del ricorso alle Sezioni Unite sulle questioni di massima di particolare importanza indicate in motivazione.
Leave a Reply