Corte di Cassazione, civile, Sentenza|13 febbraio 2023| n. 4330.
Conseguimento di compensi per prestazioni professionali rese in ambito stragiudiziale
Nel giudizio per il conseguimento di compensi per prestazioni professionali rese in ambito stragiudiziale e in procedimenti civili e penali, introdotto con ordinario procedimento monitorio, l’opposizione a decreto ingiuntivo deve essere proposta con atto di citazione ai sensi dell’art. 645 c.p.c. e non con ricorso ex art. 702-bis c.p.c., non rientrando la controversia nell’ambito previsionale dell’art. 14 del d.lgs. n. 150 del 2011, che contempla – in virtù del richiamo all’art. 28 della l. n. 794 del 1942 – il procedimento sommario di cognizione per i soli giudizi concernenti la liquidazione di compensi per prestazioni giudiziali rese in materia civile.
Sentenza|13 febbraio 2023| n. 4330. Conseguimento di compensi per prestazioni professionali rese in ambito stragiudiziale
Data udienza 10 gennaio 2023
Integrale
Tag/parola chiave: Altre ipotesi di rapporto privato – Studio legale – Competenze professionali – Decreto ingiuntivo – Opposizione – Questioni procedurali
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE LAVORO
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. DORONZO Adriana – Presidente
Dott. PATTI Adriano Piergiovanni – rel. Consigliere
Dott. PONTERIO Carla – Consigliere
Dott. CINQUE Guglielmo – Consigliere
Dott. BOGHETICH Elena – Consigliere
ha pronunciato la seguente:
SENTENZA
sul ricorso iscritto al n. 33665/2018 R.G. proposto da:
(OMISSIS) S.R.L., in persona del legale rappresentante pro tempore, domiciliata in ROMA, PIAZZA CAVOUR, presso la CANCELLERIA della CORTE SUPREMA di CASSAZIONE, rappresentata e difesa dall’avvocato (OMISSIS);
– ricorrente –
contro
(OMISSIS), in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che lo rappresenta e difende unitamente e disgiuntamente all’avvocato (OMISSIS);
– controricorrente –
avverso la SENTENZA della CORTE D’APPELLO DI TRENTO n. 215/2018, depositata il 27/09/2018, R.G.N. 179/2017 e R.G. 238/17;
udita la relazione svolta nella pubblica udienza del 10/01/2023 dal Consigliere Dott. ADRIANO PIERGIOVANNI PATTI;
udito il P.M., in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. SANLORENZO Rita, che ha concluso per l’accoglimento del ricorso;
udito l’avvocato (OMISSIS), per delega verbale dell’avvocato (OMISSIS).
Conseguimento di compensi per prestazioni professionali rese in ambito stragiudiziale
FATTO
1. Con sentenza 27 settembre 2018, la Corte d’appello di Trento, pronunciando sugli appelli riuniti proposti dallo (OMISSIS) avverso la sentenza di primo grado (il secondo relativo ad essa cosi’ come corretta, con successivo provvedimento del Tribunale, dall’errore materiale della liquidazione delle spese alla societa’, anziche’ ai suoi difensori distrattari), ha dichiarato inammissibile l’opposizione proposta da (OMISSIS) s.r.l. al decreto con il quale il primo le aveva ingiunto il pagamento della somma di Euro 88.883, 83 oltre accessori, a titolo di compensi professionali per prestazioni rese in ambito stragiudiziale e in procedimenti civili e penali e condannato i difensori della societa’, distrattari delle spese del giudizio di primo grado, alla loro restituzione nella liquidata misura di Euro 11.877,60: cosi’ riformando la sentenza di primo grado, che aveva invece accolto l’opposizione e revocato il decreto ingiuntivo, accertando il complessivo credito dello Studio (OMISSIS) in Euro 48.190,16 e condannando la societa’, tenuto conto degli acconti corrisposti, al pagamento, in suo favore, della somma di Euro 22.406,49 oltre accessori.
2. Preliminarmente disattesa l’eccezione di inammissibilita’ dell’appello, per la sua ravvisata conformita’ al paradigma legale, la Corte territoriale ha invece ritenuto inammissibile, per tardivita’, l’opposizione al decreto ingiuntivo, in quanto notificata (ben oltre il termine di quaranta giorni prescritto dall’articolo 641 c.p.c., dalla sua notificazione, avvenuta il 17 dicembre 2014) in data 2 marzo 2015, con ricorso ai sensi dell’articolo 702 bis c.p.c., depositato il 22 gennaio 2015, non rientrando la controversia nell’ambito previsionale del Decreto Legislativo n. 150 del 2011, articolo 14, riguardante la liquidazione di compensi per prestazioni rese in procedimenti civili, a norma della L. n. 794 del 1942, articolo 28 (per cui e’ previsto il procedimento sommario di cognizione), ma anche penali e stragiudiziali. Sicche’, esso avrebbe dovuto essere impugnato con l’opposizione ai sensi degli articoli 641 e 645 c.p.c..
3. La Corte territoriale ha cosi’ ritenuto assorbita ogni altra questione e caducato, per effetto della riforma della sentenza del Tribunale, anche il capo relativo alle spese giudiziali, con l’effetto dell’obbligo (e della relativa condanna) di loro restituzione da parte dei difensori, benche’ non personalmente convenuti in giudizio, ancorche’ distrattari e percio’ personalmente legittimati.
4. Con atto notificato il 9 novembre 2018, la societa’ ha proposto ricorso per cassazione con quattro motivi, cui ha resistito lo Studio Legale con controricorso e memoria ai sensi dell’articolo 380 bis.1 c.p.c..
5. La causa, inizialmente fissata con rito camerale ai sensi dell’articolo 380 bis.1 c.p.c., a seguito di ordinanza interlocutoria 22 giugno 2022, e’ stata rimessa, per la rilevanza nomofilattica della questione, alla pubblica udienza, nuovamente fissata per quella odierna.
6. Il P.G. ha rassegnato conclusioni scritte, a norma del Decreto Legge n. 137 del 2020, articolo 23, comma 8 bis, inserito da L. Conv. n. 176 del 2020, nel senso dell’accoglimento del ricorso e lo Studio Legale controricorrente comunicato memoria ai sensi dell’articolo 378 c.p.c..
Conseguimento di compensi per prestazioni professionali rese in ambito stragiudiziale
RAGIONI DELLA DECISIONE
1. In via preliminare, deve essere disattesa l’istanza di parte controricorrente, depositata il 28 aprile 2022, di riassegnazione della controversia ad altra sezione di questa Corte, in quanto estranea alla materia di lavoro.
E’ nota, infatti, la natura tabellare, meramente interna, della distribuzione delle cause fra le sezioni della Suprema Corte, che si ricollega a criteri di opportunita’, che non assurgono a principi di competenza (Cass. 9 luglio 1980, n. 4373); sicche’, una volta investita la sezione lavoro della Corte di cassazione dell’esame di un ricorso da devolvere, invece, ad una sezione civile ordinaria della stessa Corte (e viceversa), la necessita’ di dare applicazione al principio costituzionale sulla “durata ragionevole” del processo, unitamente alla constatazione dell’assoluta ininfluenza della circostanza sul piano delle regole processuali da osservare nel giudizio di legittimita’, escludono la necessita’ di rimettere il ricorso al Primo Presidente della Suprema Corte per una eventuale riassegnazione (Cass. 16 aprile 2013, n. 9148; Cass. 7 agosto 2014, n. 17761).
2. Con il primo motivo, la ricorrente ha dedotto violazione e falsa applicazione del combinato disposto degli articoli 342, 348 c.p.c., per non avere la Corte territoriale dichiarato inammissibile l’appello proposto dallo Studio Legale avverso la sentenza di primo grado, avendo erroneamente ritenuto individuabili le parti impugnate della sentenza, nonostante la non corrispondenza dell’atto al paradigma legale.
3. Esso e’ inammissibile.
4. Al di la’ della non corretta deduzione del mezzo, che avrebbe dovuto essere piu’ propriamente formulato alla stregua di error in procedendo, integrando il vizio denunciato un difetto di attivita’ del giudice di secondo grado, da far valere dal ricorrente, non gia’ come violazione di una norma di diritto sostanziale ai sensi dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3, o vizio di motivazione ai sensi dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 5, bensi’ attraverso la specifica deduzione del relativo error in procedendo (Cass. 27 gennaio 2006, n. 1755; Cass. 13 ottobre 2022, n. 29952), esso difetta di specificita’, in violazione dell’articolo 366 c.p.c., comma 1, nn. 4 e 6.
4.1. Detto requisito e’, infatti, necessario anche per accedere all’esame degli errores in procedendo, dovendo la censura conformarsi alla regola fissata da tale norma anche qualora il giudice di legittimita’ sia investito del potere di esame diretto degli atti, quale interprete del fatto processuale (Cass. s.u. 22 maggio 2012, n. 8077; Cass. 8 gennaio 2020, n. 134; Cass. 20 agosto 2021, n. 23192).
Nel caso di specie, manca la trascrizione degli atti processuali, in particolare della sentenza di primo grado e dell’atto di appello, sicche’ a questa Corte e’ preclusa la verifica in concreto del paradigma delineato dagli articoli 342 e 434 c.p.c., e soprattutto di apprezzare la specificita’ delle censure (Cass. 29 settembre 2017, n. 22880; Cass. 4 febbraio 2019, n. 3194): se correttamente articolate in modo da contrapporsi (senza necessita’ di un “progetto alternativo di sentenza”, ne’ di adozione di una determinata forma, tanto meno di trascrizione integrale o parziale della sentenza impugnata: Cass. s.u. 16 novembre 2017, n. 27199; Cass. 30 maggio 2018, n. 13535), in virtu’ di compiute argomentazioni, alla motivazione della Corte territoriale (che, al di la’ del rispetto formale del enucleabili, le parti impugnate della sentenza e le relative doglianze: all’ultimo capoverso di pg. 11 della sentenza), idonee ad incrinarne il fondamento logico-giuridico (Cass. s.u. 9 novembre 2011, n. 23299; Cass. 22 settembre 2015, n. 18704; Cass. 15 giugno 2016, n. 12280).
5. Con il secondo motivo, la ricorrente ha dedotto violazione e falsa applicazione dell’articolo 288 c.p.c., per inammissibilita’ dell’appello (nel giudizio rubricato R.G. 179/2017, cui e’ stato riunito quello rubricato R.G. 238/2017) avverso il procedimento di correzione, in quanto inoppugnabile, anziche’ avverso la parte corretta della sentenza (relativa al provvedimento di distrazione delle spese processuali in favore dei difensori di controparte).
6. Con il quarto, essa ha dedotto violazione e falsa applicazione dell’articolo 273 c.p.c., e nullita’ della sentenza d’appello, per avere la Corte trentina, dopo l’accertamento di inoppugnabilita’ del decreto ingiuntivo per tardivita’ dell’opposizione e ritenuta assorbita ogni altra questione, omesso di pronunciarsi sull’inammissibilita’ dell’appello riunito rubricato a R.G. 238/2017 (relativo alla sentenza del Tribunale, cosi’ come dallo stesso corretta con successivo provvedimento dall’errore materiale di liquidazione delle spese alla societa’, anziche’ ai suoi difensori distrattari), per l’autonomia dei due giudizi anche dopo il provvedimento di riunione.
7. Essi, congiuntamente esaminabili per ragioni di stretta connessione, sono inammissibile il primo e infondato il secondo.
8. La prima censura difetta del requisito di specificita’, in violazione del principio prescritto, a pena di inammissibilita’, dall’articolo 366 c.p.c., comma 1, n. 4 e n. 6, in assenza anche qui della trascrizione degli atti processuali, in particolare dell’atto di appello, a fondamento del motivo (sia pure interpretato in modo non eccessivamente formalistico, anche alla luce dei principi contenuti nella sentenza CEDU Succi e altri c. Italia del 28 ottobre 2021: Cass. 4 marzo 2022, n. 7186; Cass. s.u. 18 marzo 2022, n. 8950).
8.1. Essa e’ pure irrilevante, per non avere colto il ragionamento decisorio della Corte d’appello a base della condanna restitutoria delle spese processuali, in danno dei difensori distrattari, avendola essa disposta per l’effetto espansivo interno (articolo 336 c.p.c., comma 1) del capo principale (di inammissibilita’, per tardivita’, dell’opposizione al decreto ingiuntivo), di riforma integrale della sentenza di primo grado (cosi’ all’ultimo capoverso di pg. 16 della sentenza), sul capo dipendente delle spese giudiziali (Cass. 5 giugno 2007, n. 13059; Cass. 26 settembre 2019, n. 23985). Ad esso a propria volta accede, nel caso di specie, il capo di statuizione relativo al soggetto destinatario della liquidazione (di distrazione delle spese in favore dei difensori anticipatari), distinto da quello di liquidazione delle spese processuali (del quale e’ titolare, pur in presenza di un provvedimento di distrazione, la parte rappresentata, pertanto legittimata ad impugnare il capo della sentenza di primo grado relativo alle spese: Cass. 30 maggio 2017, n. 13516; Cass. 9 marzo 2021, n. 6481): per l’istituzione fra il difensore con procura della parte vittoriosa e la parte soccombente di un rapporto autonomo rispetto a quello fra i contendenti che, nei limiti della somma liquidata dal giudice, si affianca a quello di prestazione d’opera professionale fra il cliente vittorioso ed il suo procuratore (Cass. 12 novembre 2008, n. 27041; Cass. 21 maggio 2021, n. 14082).
9. La seconda censura scrutinata e’ invece infondata, pur sull’ovvia premessa che il provvedimento discrezionale di riunione di piu’ cause, e la conseguente congiunta trattazione delle stesse, lascia(no) immutata l’autonomia dei singoli giudizi e non pregiudica(no) la sorte delle singole azioni, di modo che la sentenza che decide simultaneamente le cause riunite, pur essendo formalmente unica, si risolve in altrettante pronunce quante sono le cause decise (Cass. 10 luglio 2014, n. 15860; Cass. 16 settembre 2022, n. 27295). Sicche’, la sentenza, che in sede di impugnazione provveda su una pluralita’ di rapporti processuali (i quali, ancorche’ riuniti, conservano autonomia e individualita’), e’ solo formalmente unica, scindendosi in tante pronunce quanti sono i rapporti che definisce: con la conseguenza che il giudice deve decidere su ogni singola impugnazione, senza che la pronuncia sull’una possa influenzare quella sull’altra, si’ da potere ritenere l’una assorbita nell’altra, incorrendo altrimenti nel vizio di omessa pronuncia (Cass. 15 maggio 2003, n. 7519; Cass. 17 novembre 2005, n. 23257).
9.1. E tuttavia, in merito ai due giudizi di appello riuniti, la Corte tridentina ha esplicitamente ritenuto assorbita dalla decisione di inammissibilita’ dell’appello principale ogni altra questione devoluta con entrambi gli appelli (cosi’ al terz’ultimo capoverso di pg. 16 della sentenza). E pertanto, nel giudizio di legittimita’ introdotto a seguito di ricorso per cassazione non possono trovare ingresso, non essendo percio’ esaminabili, le questioni sulle quali, per qualunque ragione, il giudice inferiore non si sia pronunciato per averle ritenute assorbite in virtu’ dell’accoglimento di un’eccezione pregiudiziale: con la conseguenza che, in dipendenza della cassazione della sentenza impugnata per l’accoglimento del motivo attinente alla questione assorbente, l’esame delle ulteriori questioni oggetto di censura va rimesso al giudice di rinvio, salva l’eventuale ricorribilita’ per cassazione avverso la successiva sentenza che abbia affrontato le suddette questioni precedentemente ritenute superate (Cass. 5 novembre 2014, n. 23558; Cass. 16 giugno 2022, n. 19442).
9. Con il terzo motivo la ricorrente ha dedotto violazione e falsa applicazione del combinato disposto del Decreto Legislativo n. 150 del 2011, articolo 14, L. n. 497 del 1942, articolo 28, articolo 645 c.p.c., per la compatibilita’ del processo sommario ai sensi degli articoli 702 bis c.p.c. e segg., con l’opposizione a decreto ingiuntivo, come espressamente previsto dal Decreto Legislativo n. 150 del 2011, articolo 14, ed esattamente ritenuto dal Tribunale, che ha poi disposto la trattazione con rito ordinario, ai sensi dell’articolo 702 ter c.p.c., e richiamato il modello del Decreto Legislativo n. 150 del 2011, articolo 14, al solo fine della conciliabilita’ ratione materiae del procedimento sommario di cognizione con quello sommario speciale, ben potendo questo essere adottato non soltanto per la liquidazione dei compensi professionali nei procedimenti civili, ma anche in quelli penali.
10. Esso e’ infondato.
11. Per un corretto inquadramento della questione, giova premettere che, a seguito dell’entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 150 del 2011, articolo 14, la controversia regolata dalla L. n. 794 del 1942, articolo 28, come sostituito dal Decreto Legislativo cit., puo’ essere introdotta con un ricorso: a) ai sensi dell’articolo 702 bis c.p.c., che da’ luogo ad un procedimento sommario “speciale” disciplinato dagli articoli 3, 4 e 14 del menzionato D.Lgs.; oppure: b) ai sensi degli articoli 633 c.p.c. e segg., fermo restando che la successiva eventuale opposizione deve essere proposta ai sensi degli articoli 702 bis c.p.c. e segg. (Cass. 14 maggio 2019, n. 12796, con specifico riferimento, nel caso in cui l’opposizione sia stata proposta con citazione, alla previsione del Decreto Legislativo n. 150 del 2011, articolo 4, di disposizione da parte giudice del mutamento del rito e, in tale evenienza, della produzione degli effetti sostanziali e processuali della domanda secondo le norme del rito seguito prima del mutamento, ferme le decadenze e le preclusioni maturate secondo le norme del rito seguito prima del mutamento), integrato dalla sopraindicata disciplina speciale e con applicazione degli articoli 648, 649, 653 e 654 c.p.c.; essendo, invece, esclusa la possibilita’ di introdurre l’azione sia con il rito ordinario di cognizione sia con quello del procedimento sommario ordinario codicistico disciplinato in via esclusiva dagli articoli 702 bis c.p.c. e segg. (Cass. s.u. 23 febbraio 2018, n. 4485, in motivazione sub p.ti 8 e 15).
11.1. Occorre altresi’ ribadire che il procedimento speciale in questione e’ applicabile anche quando il cliente sollevi contestazioni relative all’esistenza del rapporto o, in genere, all’an debeatur (Cass. 29 febbraio 2016, n. 4002; Cass. s.u. 23 febbraio 2018, n. 4485, in motivazione sub p.ti 12.2, 12.3) e soltanto qualora il convenuto ampli l’oggetto del giudizio con la proposizione di una domanda (riconvenzionale, di compensazione o di accertamento pregiudiziale) non esorbitante dalla competenza del giudice adito ai sensi dell’articolo 14 Decreto Legislativo cit., dovendo la trattazione avvenire, ove si presti ad un’istruttoria sommaria, con il rito sommario congiuntamente a quella proposta ai sensi dell’articolo 14 dal professionista e, in caso contrario, con il rito ordinario a cognizione piena (ed eventualmente con un rito speciale a cognizione piena), previa separazione delle domande (Cass. s.u. 23 febbraio 2018, n. 4485, in motivazione sub p.to 13.1).
11.2. Ma occorre altrettanto riaffermare che esso non e’ tuttavia applicabile, qualora la controversia abbia ad oggetto domande di compenso per attivita’ svolte in giudizi diversi da quelli civili o per attivita’ stragiudiziali non strumentali o complementari ad esse (l’applicabilita’ del rito sommario alla pretesa relativa al pagamento del dovuto per le sole “prestazioni giudiziali civili senza limitazioni” e’ pacificamente condivisa ed e’ stata ribadita anche da Cass. s.u. 23 febbraio 2018, n. 4485, in motivazione sub p.to 12.3), ne’ domande cumulanti prestazioni inerenti giudizi davanti ad uffici diversi (Cass. s.u. 23 febbraio 2018, n. 4485, in motivazione sub p.to 16), per la competenza funzionale, ai sensi del Decreto Legislativo n. 150 del 2011, articolo 14, comma 2, del”l’ufficio giudiziario di merito adito per il processo nel quale l’avvocato ha prestato la propria attivita’” (Cass. 11 gennaio 2017, n. 548, con richiamo in motivazione anche di Cass. 29 febbraio 2016, n. 4002). 12. Nel caso di specie, lo Studio (OMISSIS) ha proposto un ordinario ricorso per decreto ingiuntivo, sulla base della scrittura privata 1 agosto 2013 (di definizione e riconoscimento di compensi professionali per assistenza in ambito stragiudiziale, in procedimenti sia civili, sia penali avanti a diversi giudici: cosi’ al primo periodo dello “svolgimento del processo” di pg. 7 della sentenza); e pertanto promosso un procedimento in via monitoria, a norma degli articoli 633 c.p.c. e segg..
Sicche’, e’ irrilevante che avverso il decreto ingiuntivo, ottenuto nell’ambito del procedimento speciale a norma del Decreto Legislativo n. 151 del 2011, articolo 14, in combinata disposizione con la L. n. 794 del 1942, articolo 28 (come sostituito dall’articolo 34, comma 16, lettera a) Decreto Legislativo cit.), sia prevista la possibilita’ di opposizione, ai sensi degli articoli 702 bis c.p.c. e segg., integrato dalla sopraindicata disciplina speciale e con applicazione degli articoli 648, 649, 653 e 654 c.p.c. (Cass. s.u. 23 febbraio 2018, n. 4485, in motivazione, sub p.to 8): posto che si tratta della “controversia di cui alla L. n. 794 del 1942, articolo 28” che “deve necessariamente introdursi con le due alternative forme da tale norma previste” (Cass. s.u. 23 febbraio 2018, n. 4485, in motivazione, sub p.to 7, in fine).
12.1. Ben si comprende come sia allora irrilevante nell’odierna controversia il principio, secondo cui, nei procedimenti disciplinati dal Decreto Legislativo n. 150 del 2011, per i quali la domanda debba essere proposta nelle forme del ricorso e che al contrario siano introdotti con citazione, il giudizio sia correttamente instaurato ove quest’ultima sia notificata tempestivamente, producendo gli effetti sostanziali e processuali che le sono propri, ferme restando decadenze e preclusioni maturate secondo il rito erroneamente prescelto dalla parte; e che tale sanatoria piena si realizzi indipendentemente dalla pronunzia dell’ordinanza di mutamento del rito da parte del giudice, a norma dell’articolo 4 Decreto Legislativo cit., la quale opera solo pro futuro, ossia ai fini del rito da seguire all’esito della conversione, senza penalizzanti effetti retroattivi, restando fermi quelli, sostanziali e processuali, riconducibili all’atto introduttivo, sulla scorta della forma da questo in concreto assunta e non di quella che avrebbe dovuto avere: dovendosi cosi’ avere riguardo alla data di notifica della citazione, quando la legge prescriva il ricorso o, viceversa, alla data di deposito del ricorso, quando la legge prescriva l’atto di citazione (Cass. s.u. 12 gennaio 2022, n. 758).
12.2. Infatti, nell’odierna controversia non opera, per le ragioni dette, la normativa di mutamento del rito (Decreto Legislativo n. 150 del 2011, articolo 4), relativa ai giudizi introdotti con forme diverse da quelle ad essi proprie (con riguardo, in particolare per quanto d’interesse, a quelli regolati dal rito sommario di cognizione), in quanto essa e’ stata introdotta con procedimento monitorio, nel quale l’opposizione costituisce fase eventuale, a cognizione piena, di instaurazione posticipata del contraddittorio, a parti formalmente invertite rispetto alla loro qualita’ sostanziale (Cass. 5 giugno 2007, n. 13086; Cass. 3 marzo 2009, n. 5071): radicandosi la domanda della parte nel ricorso introduttivo e non nell’atto (di citazione) in opposizione (Cass. 9 novembre 2021, n. 32792; Cass. s.u. 13 gennaio 2022, n. 927).
12.3. Ne’ in senso contrario militano le argomentazioni di una recente sentenza che, in riferimento ad un’opposizione a decreto ingiuntivo (ottenuto da un avvocato, a titolo di compensi dovuti per l’assistenza prestata dal professionista in vari giudizi svoltisi dinanzi al giudice amministrativo, nei quali aveva difeso l’opponente) introdotta con atto di citazione, tempestivamente notificato ai sensi dell’articolo 641 c.p.c., ma tardivamente depositato, ritenuto ammissibile nonostante la previsione del rito speciale regolato dal Decreto Legislativo n. 151 del 2011, articolo 14, in necessitata applicazione di tale principio sulla base del principio dell’apparenza (per avere “il Tribunale… disposto il mutamento del rito, sull’erroneo presupposto della sottoposizione della controversia al rito di cui al menzionato articolo 14… decisa con la forma di ordinanza e dal Tribunale in composizione collegiale”), “sebbene la decisione di trattare la controversia secondo le forme del rito sommario di cui all’articolo 14, si riveli erronea, stante la materia trattata in assenza di deduzione dell’errore de quo da parte dei contendenti”, restando “ferma la regola della ricorribilita’ in Cassazione dell’ordinanza emessa dal Tribunale in composizione collegiale” (Cass. 9 agosto 2022, n. 24481, sub p.ti 4 e 4.1).
13. Chiarita dunque la corretta introduzione del giudizio dallo Studio (OMISSIS), per compensi relativi alla prestazione di attivita’ professionale non soltanto in procedimenti civili connessa o a questi e davanti a giudici diversi, con procedimento monitorio ordinario e non quale modalita’ alternativa nell’ambito del procedimento sommario speciale, a norma del Decreto Legislativo n. 151 del 2011, articolo 14, in combinata disposizione con la L. n. 794 del 1942, articolo 28, occorre ribadire l’autonomia e la distinzione dei due procedimenti d’ingiunzione (articoli 633 c.p.c. e segg.) e sommario di cognizione (articoli 702 bis c.p.c. e segg.).
Come e’ noto, entrambi sono previsti nel Titolo I (“Dei procedimenti sommari”) del Libro IV (“Dei procedimenti speciali”), ognuno con una propria disciplina predeterminata e tipicamente regolata: a) il primo, quale procedimento sommario trasformabile in uno di cognizione ordinaria, con instaurazione posticipata del contraddittorio, in quanto “suddiviso in due fasi, la prima a cognizione sommaria e la seconda a cognizione piena” (Cass. 18 settembre 2020, n. 19596), in virtu’ dell’opposizione prevista dall’articolo 645 c.p.c., avente natura, non gia’ di actio nullitatis o di impugnazione dell’ingiunzione emessa, bensi’ di ordinario giudizio sulla domanda del creditore, che si svolge in prosecuzione del procedimento monitorio, quale fase ulteriore, anche se eventuale, del procedimento iniziato con il ricorso per ottenere il decreto ingiuntivo e non quale giudizio autonomo (Cass. s.u. 13 gennaio 2022, n. 927, in motivazione sub p.to 5.4.2); b) il secondo, di cognizione piena per la riferibilita’ della sommarieta’ al rito, a causa della strutturale semplicita’ dell’oggetto del processo e della natura “non complessa” della sua istruttoria, che si risolvono in una trattazione della causa “semplificata” (Cass. s.u. 5 ottobre 2022, n. 28975, in motivazione sub p.to 7).
13.1. Ebbene, tali diversi ed autonomi procedimenti non sono contaminabili tra loro, come preteso dall’odierna ricorrente, se non per effetto di una disciplina, a propria volta speciale (al di la’ della sottolineata contestualita’ dell’entrata in vigore della L. n. 794 del 1942, con il codice di rito: Cass. s.u. 8845/2018, in motivazione sub p.to 3.3), come quella suddetta, peculiarmente connotata da un’esigenza di semplificazione e di celerita’ di trattazione, sintomaticamente rappresentata dal radicamento della controversia nello stesso ufficio giudiziario di svolgimento della prestazione professionale (in materia civile), di cui sia richiesto il pagamento del compenso.
13.2. Una diversa interpretazione, di commistione delle due discipline, sarebbe sostanzialmente abrogante quella, specifica ed espressamente regolata, per i crediti riguardanti “onorari per prestazioni giudiziali o stragiudiziali o rimborso di spese fatte da avvocati…” (articolo 633 c.p.c., comma 1, n. 2), rispetto alla quale le prestazioni in materia civile rappresentano, per cosi’ dire, un “sotto -insieme”: appunto oggetto della disciplina speciale sopra illustrata (addirittura, secondo un piu’ risalente indirizzo giurisprudenziale di legittimita’ e ancora attualmente sostenuto in dottrina, rigorosamente limitata alla sola “liquidazione” dei compensi sostanzialmente non contestati: Cass. s.u. 8845/2018, in motivazione sub p.ti da 9 a 11) e pertanto di stretta interpretazione.
Conseguimento di compensi per prestazioni professionali rese in ambito stragiudiziale
Ne’ la previsione, nell’ambito del procedimento speciale ai sensi del Decreto Legislativo n. 151 del 2011, articolo 14, della successiva eventuale opposizione, nell’ipotesi di opzione alternativa del procedimento monitorio, a norma degli articoli 702 bis c.p.c. e segg., “integrato” (ovvero, secondo taluno, “adattato”), appare sintomatica di una piu’ generale compatibilita’ del procedimento sommario di cognizione con l’opposizione a decreto ingiuntivo, confermandone anzi la peculiare specificita’, doverosamente normata.
14. Ma il nodo che appare ineludibile e’ la tutela dell’esigenza di certezza delle regole processuali e dei loro effetti, in presenza di termini previsti a pena di decadenza (nel caso di specie: articoli 641 e 647 c.p.c.), che non possono essere rimessi alla scelta discrezionale di una delle parti, vanificando l’aspettativa di quella che su di essi abbia riposto il proprio affidamento sul legittimo consolidamento degli effetti conseguenti al percorso processuale intrapreso.
14.1. Di essa e’ espressione, sia pure sotto profili diversi ma pur sempre correlati alla certezza delle relazioni giuridiche, sociali ed economiche, il principio dell'”apparenza”, a tutela dell’affidamento della parte rispetto alla “forma” della decisione del giudice (Cass. s.u. 25 febbraio 2011, n. 4617; Cass. 13 febbraio 2015, n. 2948; Cass. 23 ottobre 2020, n. 23390; Cass. 21 giugno 2021, n. 17646: in specifico riferimento a quanto previsto dalla legge per le decisioni assunte secondo il rito in concreto adottato, in relazione alla qualificazione dell’azione effettuata dal giudice, a prescindere dalla sua correttezza o meno). Ed esso e’ addirittura prevalente sul principio cd. “sostanzialistico”, con il quale e’ pur da contemperare, perche’ non si ingeneri – nelle ipotesi in cui la forma e la qualificazione del provvedimento, sebbene non corrette, risultino determinate da una consapevole scelta del giudice, ancorche’ non esplicitata con motivazione espressa – un affidamento incolpevole della parte (Cass. 6 dicembre 2021, n. 38587, in particolare riferimento all’individuazione del regime di impugnazione di un provvedimento, dovendosi contemperare il principio secondo il quale il giudice non ha il potere di sottrarlo al gravame rivestendolo di una forma diversa da quella prevista dalla legge con quello che impone di non consentire alla parte di esperire un mezzo vietato).
Analogamente, nel medesimo senso depone pure il principio di “ultrattivita’ del rito”, quale specificazione di quello piu’ generale di individuazione del mezzo di impugnazione esperibile secondo il principio dell’apparenza, con riguardo esclusivo alla qualificazione anche implicita dell’azione e del provvedimento compiuta dal giudice (Cass. 9 agosto 2018, n. 20705, che, in applicazione del principio, ha confermato la sentenza della Corte d’appello che aveva dichiarato inammissibile l’impugnazione della decisione del tribunale proposta con atto di citazione anziche’ con ricorso, essendo stata trattata la controversia in primo grado con il rito del lavoro; e inversamente, qualora una controversia sia stata erroneamente trattata in primo grado con il rito ordinario, anziche’ con lo speciale del lavoro: Cass. 14 gennaio 2005, n. 682; Cass. 11 luglio 2014, n. 15897).
14.2. In realta’, la tutela dell’esigenza di certezza della regola processuale e dei suoi effetti adempie ad una funzione ancora piu’ importante, che ha a che fare con la sostanza e con l’apparenza al tempo stesso, nel governo della disciplina dei rapporti, la cui lesione procura un vulnus estremamente grave: di attentare alla stabilita’ e, prima ancora, alla credibilita’ dell’ordinamento, sotto gli essenziali profili di garanzia dei diritti e di tutela del traffico giuridico – economico tra i consociati, minando alla radice quella reciproca fiducia, che deve permeare e presidiare ogni civile convivenza giuridicamente regolata e che, sola, rende questa possibile.
Conseguimento di compensi per prestazioni professionali rese in ambito stragiudiziale
15. Ritiene pertanto questa Corte che la Corte d’appello di Trento abbia esattamente applicato i principi di diritto suenunciati, in corretta e argomentata aderenza alla fattispecie processuale esaminata (dall’ultimo capoverso di pg. 12 al primo di pg. 16 della sentenza).
16. Pertanto il ricorso deve essere rigettato, con la compensazione delle spese tra le parti, per la rilevanza nomofilattica della controversia, in ragione dell’incerta selezione, anche nella giurisprudenza di legittimita’, del rito correttamente ad essa applicabile e il raddoppio del contributo unificato, ove spettante nella ricorrenza dei presupposti processuali (Cass. s.u. 20 settembre 2019, n. 23535).
P.Q.M.
La Corte
rigetta il ricorso e dichiara compensate tra le parti le spese del giudizio.
Ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002, articolo 13, comma 1quater, da’ atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte della ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, a norma dello stesso articolo 13, comma 1 bis, se dovuto.
In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.
Le sentenze sono di pubblico dominio.
La diffusione dei provvedimenti giurisdizionali “costituisce fonte preziosa per lo studio e l’accrescimento della cultura giuridica e strumento indispensabile di controllo da parte dei cittadini dell’esercizio del potere giurisdizionale”.
Benchè le linee guida in materia di trattamento di dati personali nella riproduzione di provvedimenti giurisdizionali per finalità di informazione giuridica non richiedano espressamente l’anonimizzazione sistematica di tutti i provvedimenti, e solo quando espressamente le sentenze lo prevedono, si possono segnalare anomalie, richiedere oscuramenti e rimozioni, suggerire nuove funzionalità tramite l’indirizzo e-mail info@studiodisa.it, e, si provvederà immediatamente alla rimozione dei dati sensibili se per mero errore non sono stati automaticamente oscurati.
Il presente blog non è, non vuole essere, né potrà mai essere un’alternativa alle soluzioni professionali presenti sul mercato. Essendo aperta alla contribuzione di tutti, non si può garantire l’esattezza dei dati ottenuti che l’utente è sempre tenuto a verificare.
Leave a Reply