La validità della sentenza la cui motivazione sia redatta “per relationem” ad un provvedimento giudiziario
Articolo

La validità della sentenza la cui motivazione sia redatta “per relationem” ad un provvedimento giudiziario

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|2 settembre 2024| n. 23465.

La validità della sentenza la cui motivazione sia redatta “per relationem” ad un provvedimento giudiziario reso in un altro processo, presuppone che essa resti “autosufficiente”, riproducendo i contenuti mutuati e rendendoli oggetto di autonoma valutazione critica nel contesto della diversa causa, in modo da consentire la verifica della sua compatibilità logico-giuridica, mentre deve ritenersi nulla, ai sensi dell’articolo 360, comma 1, n. 4, cod. proc. civ., la sentenza che si limiti alla mera indicazione dell’esistenza del provvedimento richiamato, senza esporne il contenuto e senza compiere alcun apprezzamento delle argomentazioni assunte nell’altro giudizio e della loro pertinenza e decisività rispetto ai temi dibattuti dalle parti, così rendendo impossibile l’individuazione delle ragioni poste a fondamento del dispositivo

Le elargizioni patrimoniali fatte tra coniugi in costanza di matrimonio ovvero in costanza di convivenza more uxorio
Articolo

Le elargizioni patrimoniali fatte tra coniugi in costanza di matrimonio ovvero in costanza di convivenza more uxorio

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|2 settembre 2024| n. 23471.

Le elargizioni patrimoniali fatte tra coniugi in costanza di matrimonio ovvero in costanza di convivenza more uxorio hanno natura di obbligazioni naturali, di cui all’art. 2034 c.c. purchè siano mosse dal principio di proporzionalità ed adeguatezza alle condizioni economiche delle parti.

Prova dell’esistenza e della validità di un testamento olografo del quale sia stata prodotta una fotocopia non autentica
Articolo

Prova dell’esistenza e della validità di un testamento olografo del quale sia stata prodotta una fotocopia non autentica

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|3 settembre 2024| n. 23612.
Quando in un giudizio debba essere provata l'esistenza e la validità di un testamento olografo, del quale sia stata prodotta una fotocopia non autentica, la cui conformità all'originale sia stata tempestivamente contestata, la parte interessata ha l'onere di produrre l'originale del documento, non potendo la copia essere oggetto né di verificazione né di querela di falso. Nell'ipotesi di perdita della scheda testamentaria, la prova, diretta alla dimostrazione dell'esistenza e alla ricostruzione, totale o parziale, del testamento è, altrimenti, soggetta alla limitazione prevista dal combinato disposto degli articolo 2724, n. 3, e 2725 del codice civile, operando tale limitazione anche nel caso in cui si tratti di accertare se una copia del testamento sia conforme all'originale andato smarrito, tenendo distinte, ai fini del corrispondente onere probatorio, la situazione dell'erede che abbia avuto la detenzione della scheda e quella dell'erede che non l'abbia mai avuta.

Articolo

Qualora l’azione di simulazione di un contratto di compravendita sia proposta da un terzo

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|3 settembre 2024| n. 23598.

Qualora l’azione di simulazione di un contratto di compravendita sia proposta da un terzo, il quale – in ottemperanza agli artt. 2697 e 1417 cod. civ. – indichi indizi sufficienti del carattere fittizio dell’alienazione, è l’acquirente che viene ad essere gravato dell’onere di provare l’effettivo pagamento del prezzo; tale onere non può dirsi osservato in forza della dichiarazione delle parti, contenuta nel rogito notarile, attestante che il prezzo è stato versato, trattandosi per l’acquirente di una mera dichiarazione a sé favorevole.

Il mutuo e la prova della consegna del denaro o delle altre cose fungibili
Articolo

Il mutuo e la prova della consegna del denaro o delle altre cose fungibili

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|10 giugno 2024| n. 16074.

Il mutuo va annoverato tra i contratti reali, il cui perfezionamento avviene, cioè, con la consegna del denaro o delle altre cose fungibili che ne sono oggetto; ne consegue che la prova della materiale messa a disposizione dell’uno o delle altre in favore del mutuatario e del titolo giuridico da cui derivi l’obbligo della vantata restituzione costituisce condizione dell’azione, la cui dimostrazione ricade necessariamente sulla parte che la “res” oggetto del contratto di mutuo chiede in restituzione, non valendo ad invertire tale onere della prova la deduzione, ad opera del convenuto, di un diverso titolo implicante l’obbligo restitutorio, non configurandosi siffatta difesa quale eccezione in senso sostanziale.

Ricorso per cassazione e l’onere a pena d’inammissibilità di indicare le norme di legge di cui intende lamentare la violazione
Articolo

Ricorso per cassazione e l’onere a pena d’inammissibilità di indicare le norme di legge di cui intende lamentare la violazione

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|11 giugno 2024| n. 16266.

In tema di ricorso per cassazione, l'onere di specificità dei motivi, sancito dall'articolo 366, comma 1, n. 4), del Cpc, impone al ricorrente che denunci il vizio di cui all'articolo 360, comma 1, n. 3), del Cpc, a pena d'inammissibilità della censura, di indicare le norme di legge di cui intende lamentare la violazione, di esaminarne il contenuto precettivo e di raffrontarlo con le affermazioni in diritto contenute nella sentenza impugnata, che è tenuto espressamente a richiamare, al fine di dimostrare che queste ultime contrastano col precetto normativo, non potendosi demandare alla Corte il compito di individuare - con una ricerca esplorativa ufficiosa, che trascende le sue funzioni - la norma violata o i punti della sentenza che si pongono in contrasto con essa.

Responsabilità per attività sanitaria e l’accertamento del nesso causale in caso di condotta omissiva
Articolo

Responsabilità per attività sanitaria e l’accertamento del nesso causale in caso di condotta omissiva

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|11 giugno 2024| n. 16199.

In materia di responsabilità per attività sanitaria, l'accertamento del nesso causale in caso di condotta omissiva va compiuto secondo un criterio di probabilità logica, stabilendo se il comportamento doveroso omesso sarebbe stato in grado di impedire, o meno, l'evento lesivo, tenuto conto di tutte le risultanze del caso concreto, in base ad un giudizio ancorato non solo alla determinazione quantitativo-statistica delle frequenze di eventi, ma anche agli elementi di conferma e all'esclusione di quelli alternativi, disponibili nel caso concreto; non si tratta, dunque, di un criterio probatorio diverso da quello del "più probabile che non", utilizzato nel giudizio civile, quanto piuttosto espressione di un accertamento di natura sostanziale del nesso di causalità materiale.

Articolo

Servizio di portierato nel caso in cui il Condominio deliberi la cessazione definitiva 

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|10 giugno 2024| n. 16083.

Sia nei periodi nei quali il Condominio eventualmente deliberi di non avvalersi del servizio di portierato, sia nel caso in cui il Condominio deliberi la cessazione definitiva di quel servizio, sono i proprietari che possono utilizzare l’immobile. La situazione che ne deriva non è differente dalla servitù di parcheggio, riconosciuta a condizione che la facoltà che ne deriva risulti attribuita a diretto vantaggio del fondo dominante, per la sua migliore utilizzazione, quale utilitas di carattere reale.

Nell’ipotesi di concorso della vittima di un illecito mortale nella produzione dell’evento dannoso
Articolo

Nell’ipotesi di concorso della vittima di un illecito mortale nella produzione dell’evento dannoso

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|12 giugno 2024| n. 16413.

In materia di responsabilità civile, nell'ipotesi di concorso della vittima di un illecito mortale nella produzione dell'evento dannoso, il risarcimento del danno non patrimoniale da perdita del rapporto parentale, patito "iure proprio" dai familiari del deceduto, deve essere ridotto in misura corrispondente alla parte di danno cagionato da quest'ultimo a sé stesso, ma ciò non per effetto dell'applicazione dell'art. 1227, comma 1, c.c., bensì perché la lesione del diritto alla vita colposamente cagionata da chi la vita perde non integra un illecito della vittima nei confronti dei propri congiunti, atteso che la rottura del rapporto parentale ad opera di una delle sue parti non può considerarsi fonte di danno nei confronti dell'altra, costituendo una conseguenza di una condotta non antigiuridica.

La minaccia di far valere un diritto assume i caratteri delle violenza morale
Articolo

La minaccia di far valere un diritto assume i caratteri delle violenza morale

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|11 giugno 2024| n. 16263.

La minaccia di far valere un diritto assume i caratteri delle violenza morale, invalidante il consenso prestato per la stipulazione di un contratto, ai sensi dell'articolo 1438 del codice civile, soltanto se è diretta a conseguire un vantaggio ingiusto; il che si verifica quando il fine ultimo perseguito consista nella realizzazione di un risultato che, oltre ad essere abnorme e diverso da quello conseguibile attraverso l'esercizio del diritto medesimo, sia anche esorbitante ed iniquo rispetto all'oggetto di quest'ultimo, e non quando il vantaggio perseguito sia solo quello del soddisfacimento del diritto nei modi previsti dall'ordinamento.