In caso di fallimento del conduttore
Articolo

In caso di fallimento del conduttore

Corte di Cassazione, sezione prima civile, Ordinanza 24 settembre 2020, n. 20041. In caso di fallimento del conduttore, il contratto di locazione immobili prosegue in capo alla curatela fallimentare, che subentra nei diritti e negli obblighi contrattuali fino a quando, esercitato il recesso, rimane tenuta alla restituzione della cosa locata – con la corresponsione dell’eventuale indennizzo...

Locazione ed in caso di plurime cessioni
Articolo

Locazione ed in caso di plurime cessioni

Corte di Cassazione, sezione terza civile, Sentenza 8 novembre 2019, n. 28809. La massima estrapolata: In materia di locazione ed in caso di plurime cessioni – senza il consenso del locatore – del contratto di locazione insieme all’azienda, tra i cedenti “intermedi” viene a configurarsi, in presenza dell’inadempimento dei cessionari, un vincolo di corresponsabilità nei confronti...

Articolo

Recesso del conduttore di immobile adibito ad uso non abitativo

Corte di Cassazione, sezione terza civile, Sentenza 24 settembre 2019, n. 23639. La massima estrapolata: In tema di recesso del conduttore di immobile adibito ad uso non abitativo, le ragioni che consentono al locatario di liberarsi in anticipo del vincolo contrattuale, ai sensi dell’art. 27, ultimo comma, l. n. 392 del 1978, devono essere determinate da...

La registrazione tardiva del contratto da parte del locatore
Articolo

La registrazione tardiva del contratto da parte del locatore

Corte di Cassazione, sezione terza civile, Sentenza 24 settembre 2019, n. 23637. La massima estrapolata: La registrazione tardiva del contratto da parte del locatore, anche se successiva a quella del conduttore, sana retroattivamente la nullità del contratto. Inoltre, la circostanza che il conduttore abbia già corrisposto il canone nella misura sostitutiva prevista dall’articolo 3 del Dlgs...

Danni da omessa custodia dell’immobile locato
Articolo

Danni da omessa custodia dell’immobile locato

Corte di Cassazione, sezione terza civile, Ordinanza 5 settembre 2019, n. 22181 Massima estrapolata: Può ritenersi corresponsabile del danno ex art. 1227 comma 1 c.c. il proprietario per i danni da omessa custodia dell’immobile locato, in ragione della prolungata mancata manutenzione e del mancato esercizio del diritto di ispezione. Ordinanza 5 settembre 2019, n. 22181 Data...

Locazione di immobili adibiti ad uso abitativo
Articolo

Locazione di immobili adibiti ad uso abitativo

Corte di Cassazione, sezione terza civile, Sentenza 16 luglio 2019, n. 18947 Massima estrapolata: In tema di locazione di immobili adibiti ad uso abitativo, affinché il locatore possa legittimamente denegare il rinnovo del contratto alla prima scadenza, secondo quanto previsto dall’art. 3 della legge 9 dicembre 1998 n. 431, non è necessario che egli fornisca la...

Locazione di immobile destinato all’esercizio di una delle attività previste dall’art. 27 della legge n. 392 del 1978
Articolo

Locazione di immobile destinato all’esercizio di una delle attività previste dall’art. 27 della legge n. 392 del 1978

Corte di Cassazione, sezione terza civile, Sentenza 16 luglio 2019, n. 18942 Massima estrapolata: Qualora una locazione di immobile destinato all’esercizio di una delle attività previste dall’art. 27 della legge n. 392 del 1978 sia stipulata per una durata inferiore a quella legale, il contratto, ove sorga controversia, potrà essere ritenuto conforme al modello legale “locazione...

Obbligo di restituzione del deposito cauzionale
Articolo

Obbligo di restituzione del deposito cauzionale

Corte di Cassazione, sezione terza civile, Sentenza 5 luglio 2019, n. 18069. La massima estrapolata: Nel contratto di locazione, l’obbligo di restituzione del deposito cauzionale sorge in capo al locatore al termine del rapporto, non appena avvenuto il rilascio dell’immobile locato, con la conseguenza che, ove il locatore trattenga la somma dopo tale evento, senza proporre...

In caso di pluralità di locatori
Articolo

In caso di pluralità di locatori

Corte di Cassazione, sezione terza civile, Sentenza 4 luglio 2019, n. 17933. La massima estrapolata: In caso di pluralità di locatori, ciascuno di essi gode di pieni poteri gestori e – presumendosi, in difetto di prova contraria, il consenso degli altri locatori – può agire al fine di ottenere il rilascio dell’immobile, dovendosi pertanto escludere la...

Locatore danneggiato dalla ritardata restituzione
Articolo

Locatore danneggiato dalla ritardata restituzione

Corte di Cassazione, sezione terza civile, Sentenza 16 luglio 2019, n. 18946. La massima estrapolata: L’art. 1591 c.c. – prevedendo a carico del conduttore un’obbligazione risarcitoria che si sostituisce a quella contrattuale di pagamento del canone e che costituisce, pertanto, debito di valore – assicura al locatore danneggiato dalla ritardata restituzione una liquidazione automatica del...