Appalto privato e le difformità dalle previsioni contrattuali la tempestività dell’eccezione e la prova contraria

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|14 febbraio 2024| n. 4077.

Appalto privato e le difformità dalle previsioni contrattuali la tempestività dell’eccezione e la prova contraria

Nel caso in cui il committente abbia tempestivamente eccepito la difformità dell’opera rispetto al progetto di contratto e abbia coltivato ritualmente l’eccezione anche in grado d’appello, spetterà all’appaltatore eccepire e provare trattarsi di variante approvata dal direttore dei lavori.

Ordinanza|14 febbraio 2024| n. 4077. Appalto privato e le difformità dalle previsioni contrattuali la tempestività dell’eccezione e la prova contraria

Data udienza 17 gennaio 2024

Integrale

Tag/parola chiave: Appalto privato – Vizi – Difformità dalle previsioni contrattuali – Inadempimento grave – Varianti progettuali non autorizzate dalla committenza – Tempestività dell’eccezione – Reiterazione anche in grado di appello – Prova contraria – Spetta all’appaltatore

REPUBBLICA ITALIANA

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE SECONDA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. DI VIRGILIO Rosa Maria – Presidente

Dott. CARRATO Aldo – Consigliere

Dott. GRASSO Giuseppe – Cons. Rel.

Dott. BESSO MARCHEIS Chiara – Consigliere

Dott. CAPONI Remo – Consigliere

ha pronunciato la seguente
ORDINANZA

sul ricorso 26056/2021 R.G. proposto da:

Sc.Lu.(C.F.Omissis) e Te.Ti. (C.F.Omissis) rappresentati e difesi dall’avvocato FR. FI. (C.F.Omissis), giusta procura in atti;

– ricorrente –

contro

Da.Cl.(C.F.Omissis);

– intimato –

avverso la sentenza n. 777/2021 della CORTE DI APPELLO DI NAPOLI, depositata il 04.03.2021;

udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del 17/01/2024 dal Consigliere GIUSEPPE GRASSO;

OSSERVA

1. La vicenda giudiziale qui al vaglio può sintetizzarsi nei termini seguenti.

1.1. Il Tribunale di Avellino, riuniti i due processi, rigettò l’opposizione a due decreti ingiuntivi avanzata da Sc.Lu., al quale era stato ingiunto il pagamento delle somme di Euro 17.108,00 e di Euro 2.600,00 in favore di Da.Cl..

1.2. La Corte d’appello di Napoli, accolta in parte l’impugnazione dello Sc.Lu., condannò costui a pagare al Da.Cl. la minor somma di Euro 13.248,22, quale saldo dei lavori dei contratti d’appalto del 13/3/2007.

1.3. Sia pure in breve e per quel che ancora qui rileva, avuto riguardo ai motivi di ricorso, è opportuno riprendere in sintesi gli argomenti attraverso i quali la Corte d’appello ha disatteso la pretesa principale dell’appellante, odierno ricorrente.

La Corte di merito motiva evidenziando quanto appresso.

La doglianza con la quale l’appellante aveva contestato il rigetto della eccezione d’inadempimento proposta dall’appellante a carico del Da.Cl. era in parte inammissibile e, per altra parte, infondata. “Solo in appello”, scrive la Corte distrettuale, “e, pertanto, tardivamente, lo Sc.Lu. ha dedotto che le variazioni progettuali del tetto non fossero state autorizzate dalla committenza”. Quanto alle altre asserite inadempienze, il c.t.u. aveva chiarito essersi trattato di variazioni migliorative del progetto o di piccole imperfezioni, il cui costo ripristinatorio era stato quantificato. Né l’appellante, soggiunge ancora la decisione, si era curato di censurare specificamente le risultanze peritali, limitandosi a dedurre genericamente l’inadempimento e la commissione di un abuso edilizio, senza fornire prova dell’asserto.

2. Sc.Lu. ricorreva sulla base di due motivi, ulteriormente illustrati da memoria.

La controparte rimaneva intimata.

3. Il Consigliere delegato di questa Sezione, con provvedimento del 19/6/2023, proponeva definirsi il ricorso ai sensi dell’art. 380 -bis cod. proc. civ.

4. Il ricorrente, con istanza sottoscritta dal difensore munito di una nuova procura speciale, chiedeva decidersi il ricorso.

Il processo è stato fissato per l’adunanza camerale del 17 gennaio 2024, all’approssimarsi della quale il ricorrente ha depositato memoria.

5. Con il primo motivo lo Sc.Lu. denuncia violazione e falsa applicazione dell’art. 345 cod. proc. civ.

Il principale inadempimento della controparte era consistito nella realizzazione del tetto del fabbricato in difformità delle previsioni contrattuali e una tale lagnanza era stata coltivata per tutto il corso del processo, tanto che nell’atto di citazione era stato espressamente evidenziato che “il piano di copertura risulta realizzato con travi precompresse in c.a. intervallate da laterizi, ma non su tre falde, così come in progetto, ma su due falde”. Nei successivi atti processuali non si era mancato d’insistere sul punto.

Sotto altro profilo, sottolinea il ricorrente, la Corte d’appello non avrebbe potuto, dopo essersi spogliata della decisione nel merito, giudicando il motivo inammissibile, vagliarlo e rigettarlo.

6. Con il secondo motivo viene denunciato l’omesso esame di un fatto controverso e decisivo, sulla base dei medesimi argomenti, siccome preannuncia lo stesso impugnante, essendovi, a suo parere, un fatto storico evidente, consistito nella realizzazione della copertura difformemente dalla previsione contrattuale, non suscettibile di riduzione in pristino, siccome accertato dal c.t.u.

Appalto privato e le difformità dalle previsioni contrattuali la tempestività dell’eccezione e la prova contraria

7. Il primo motivo è fondato.

7.1. La questione non era nuova.

Il ricorrente, siccome evidenziato specificamente, con l’opposizione al decreto ingiuntivo si era doluto della realizzazione a tre falde, piuttosto che a due, del tetto e nell’atto di citazione, oltre ad avere insistito sul punto, aveva soggiunto che la variazione non era stata “autorizzata dalla committenza e/o dalla direzione lavori”.

Trattasi, pertanto, di punto controverso sottoposto al Giudice di primo grado e coltivato in appello, rilevante al fine di valutare l’eccezione d’inadempimento.

L’affermazione della Corte di merito, secondo la quale solo in appello l’impugnante aveva dedotto che “le variazioni progettuali del tetto non fossero state autorizzate dalla committenza”, non si misura con il complesso argomentativo fatto valere dallo Sc.Lu. sin dal primo grado.

Invero, la circostanza che l’opponente al decreto ingiuntivo, come sopra si è riportato, abbia evidenziato la difformità del tetto dal progetto, poiché strutturato su tre falde, invece che su due, soggiungendo, peraltro, che nessuna variante era stata autorizzata, rende incomprensibile l’addebito allo Sc.Lu. di non avere espressamente negato che la variazione fosse stata autorizzata dal direttore dei lavori.

Viene, in ogni caso e sotto altro, ma collegato profilo, erroneamente addebitato al committente, che abbia tempestivamente eccepito la difformità dell’opera rispetto al progetto di contratto, l’onere di provare il fatto negativo che la variante non risulti essere stata approvata dal direttore dei lavori, addirittura anche in assenza d’eccezione specifica dell’appaltatore.

In conseguenza della violazione dell’art. 345 cod. proc. civ. la sentenza impugnata ha erroneamente escluso l’inadempimento grave di Da.Cl. omettendo di tenere conto della contestazione riguardante la costruzione del tetto, che, per le anzidette ragioni non poteva giudicarsi inammissibile.

Appalto privato e le difformità dalle previsioni contrattuali la tempestività dell’eccezione e la prova contraria

8. Il secondo motivo resta assorbito dall’accoglimento del primo.

9. La sentenza dovrà essere cassata e il Giudice del rinvio, dopo aver preso atto della tempestività dell’eccezione d’inadempimento proposta dal committente, nel decidere la controversia, peraltro, dovrà attenersi al seguente principio di diritto: “Nel caso in cui il committente abbia tempestivamente eccepito la difformità dell’opera rispetto al progetto di contratto e abbia coltivato ritualmente l’eccezione anche in grado d’appello, spetterà all’appaltatore eccepire e provare trattarsi di variante approvata dal direttore dei lavori”.

Il Giudice del rinvio statuirà anche sul capo delle spese del giudizio di legittimità.

Appalto privato e le difformità dalle previsioni contrattuali la tempestività dell’eccezione e la prova contraria

P.Q.M.

accoglie il primo motivo del ricorso e dichiara assorbito il secondo, cassa la sentenza impugnata in relazione all’accolto motivo e rinvia alla Corte d’appello di Napoli, altra composizione, anche per il regolamento del capo delle spese del giudizio di legittimità.

Così deciso nella camera di consiglio del 17 gennaio 2024.

Depositato in Cancelleria il 14 febbraio 2024.

In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.

Le sentenze sono di pubblico dominio.

La diffusione dei provvedimenti giurisdizionali “costituisce fonte preziosa per lo studio e l’accrescimento della cultura giuridica e strumento indispensabile di controllo da parte dei cittadini dell’esercizio del potere giurisdizionale”.

Benchè le linee guida in materia di trattamento di dati personali nella riproduzione di provvedimenti giurisdizionali per finalità di informazione giuridica non richiedano espressamente l’anonimizzazione sistematica di tutti i provvedimenti, e solo quando espressamente le sentenze lo prevedono, si possono segnalare anomalie, richiedere oscuramenti e rimozioni, suggerire nuove funzionalità tramite l’indirizzo e-mail info@studiodisa.it, e, si provvederà immediatamente alla rimozione dei dati sensibili se per mero errore non sono stati automaticamente oscurati.

Il presente blog non è, non vuole essere, né potrà mai essere un’alternativa alle soluzioni professionali presenti sul mercato. Essendo aperta alla contribuzione di tutti,  non si può garantire l’esattezza dei dati ottenuti che l’utente è sempre tenuto a verificare.

Per aprire la pagina facebook @avvrenatodisa
Cliccare qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *