Corte di Cassazione, sezione seconda civile, Sentenza 22 ottobre 2019, n. 26952.

La massima estrapolata:

In tema di contratto di appalto avente ad oggetto la costruzione di immobili eseguiti senza rispettare la concessione edilizia, occorre distinguere le ipotesi di difformità totale e parziale. Nel primo caso, che si verifica ove l’edificio realizzato sia radicalmente diverso per caratteristiche tipologiche e volumetrie, l’opera è da equiparare a quella posta in essere in assenza di concessione, con conseguente nullità del detto contratto per illiceità dell’oggetto e violazione di norme imperative; nel secondo, invece, che ricorre quando la modifica concerne parti non essenziali del progetto, tale nullità non sussiste.

Sentenza 22 ottobre 2019, n. 26952

Data udienza 18 giugno 2019

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE SECONDA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. CAMPANILE Pietro – Presidente

Dott. ORILIA Lorenzo – Consigliere

Dott. BELLINI Ubaldo – Consigliere

Dott. GIANNACCARI Rossana – Consigliere

Dott. OLIVA Stefano – rel. Consigliere

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA
sul ricorso 1964-2015 proposto da:
(OMISSIS), elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), rappresentato e difeso dall’avvocato (OMISSIS);
– ricorrente –
contro
IMPRESA INDIVIDUALE (OMISSIS);
– intimati –
avverso la sentenza n. 616/2013 della CORTE D’APPELLO di PERUGIA, depositata il 12/12/2013;
udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 18/06/2019 dal Consigliere Dott. STEFANO OLIVA;
udito il P.M. in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. PATRONE Ignazio, che ha concluso per il rigetto del ricorso.

FATTI DI CAUSA

A seguito di accertamento tecnico preventivo, (OMISSIS) evocava in giudizio innanzi il Tribunale di Perugia Braccini Eugenio e (OMISSIS) – il primo in veste di appaltatore e la seconda in qualita’ di progettista e direttrice dei lavori – per sentir dichiarare la risoluzione per inadempimento del contratto di appalto sottoscritto tra la (OMISSIS) e il (OMISSIS) e per sentir condannare i convenuti al risarcimento del danno, o in subordine per ottenere la riduzione del corrispettivo pattuito nel contratto di appalto.
Si costituivano i convenuti resistendo alla domanda. (OMISSIS) spiegava inoltre domanda riconvenzionale per il pagamento della somma di Lire 115.000.000 a titolo di saldo delle proprie competenze, mentre (OMISSIS) spiegava a sua volta domanda riconvenzionale per il rimborso delle spese e dei compensi a lei dovuti per la sua opera professionale.
Con sentenza n. 155/2010 il Tribunale respingeva la domanda attrice, accoglieva la riconvenzionale del (OMISSIS) ed accoglieva altresi’, in parte, quella della (OMISSIS).
Interponeva appello la (OMISSIS) e si costituivano in seconda istanza i due appellati, resistendo all’impugnazione principale. La (OMISSIS) spiegava anche appello incidentale per la parte della sua domanda riconvenzionale non accolta in prime cure.
Con la sentenza oggi impugnata, n. 616/2013, la Corte di Appello di Perugia rigettava tanto l’impugnazione principale che quella incidentale, ritenendo:
– quanto alla prima, che l’appaltatore avesse l’onere verificare la conformita’ dell’opera che stava eseguendo alle norme urbanistico-edilizie applicabili; che tuttavia, in concreto, non si configurerasse alcun profilo di nullita’, posto che l’unica difformita’ rilevata era dovuta al fatto che l’immobile edificato aveva un’estensione maggiore di quella consentita per la zona agricola, nella quale il bene ricadeva al tempo dell’edificazione; che l’intervento potesse comunque ritenersi legittimo avendo il Comune approvato il P.R.G. successivamente all’edificazione, rimuovendo in tal modo i vincoli preesistenti sulla zona; che la committente non potesse spiegare azione redibitoria, in assenza di vizi di carattere redibitorio ed essendo state le variazioni al progetto concordate tra committente e appaltatore; che il risarcimento del danno fosse stato giustamente escluso anche dal Tribunale – nonostante il C.Testo Unico avesse indicato, in termini astratti, una somma di Euro 100.000 – perche’ lo stesso ausiliario aveva, in concreto, affermato l’intervenuto venir meno dei vincoli sul bene; che la committente avesse sempre continuato a fruire dell’immobile; che il bene non fosse mai stato confiscato in sede penale ne’ assoggettato ad ordine di demolizione a cura del comune; ed infine, che lo stesso fosse commerciabile, posto che l’appellante vi aveva iscritto ipoteca per Euro 300.000;
– quanto invece all’appello incidentale, la Corte territoriale riteneva ammissibile la domanda di riduzione del compenso svolta dalla committente in via subordinata e corretta la statuizione del Tribunale, che aveva ritenuto l’imperfetta esecuzione della prestazione professionale e ridotto di conseguenza quanto dovuto alla (OMISSIS).
Propone ricorso per la cassazione di detta decisione (OMISSIS), affidandosi a sei motivi.
Gli intimati non hanno svolto attivita’ difensiva nel presente giudizio.
Il ricorso e’ stato chiamato all’udienza camerale del 14.12.2018, all’esito della quale e’ stato rinviato a nuovo ruolo per la trattazione in pubblica udienza.

RAGIONI DELLA DECISIONE

Con il primo motivo la ricorrente lamenta la violazione e falsa applicazione della L. n. 47 del 1985, articolo 13 ora articolo 36 T.U.E., in applicazione dell’articolo 12 disp. gen. e con riferimento all’articolo 360 c.p.c., n. 3 perche’ la Corte di Appello avrebbe dovuto rilevare che il bene immobile realizzato dal (OMISSIS) su progetto della (OMISSIS), in quanto difforme dalle prescrizioni del P.R.G. del Comune di Scheggia vigente alla data di presentazione del progetto e di esecuzione delle opere, non era suscettibile di sanatoria ex post. Di conseguenza, ad avviso della ricorrente, la successiva adozione di un nuovo P.R.G. che autorizza la costruzione di cui e’ causa non sarebbe sufficiente ad assicurare la liceita’ del manufatto edificato dall’appaltatore in condizione di sostanziale assenza di idoneo titolo edilizio.
Con il secondo motivo la ricorrente lamenta la violazione e falsa applicazione della L. n. 47 del 1985, articolo 13 ora articolo 36 T.U.E., in applicazione dell’articolo 12 disp. gen. e con riferimento all’articolo 360 c.p.c., n. 5, perche’ la Corte di Appello non avrebbe tenuto conto del fatto che la concessione edilizia rilasciata dal Comune di Scheggia per l’intervento edilizio di cui si discute era nulla in quanto emessa sulla base di un certificato di destinazione urbanistica dell’area affetto da falsita’ ideologica.
Le due censure, che per la loro connessione possono essere esaminate congiuntamente, sono inammissibili sotto diversi ma concorrenti profili.
Va premesso che la stessa ricorrente, a pag. 24 del ricorso, afferma che la sua posizione in sede penale e’ stata oggetto di provvedimento di archiviazione e non deduce, in alcun punto dell’atto di impugnazione introduttivo del presente giudizio di legittimita’, di aver mai subito alcun atto, da parte del Comune di Scheggia o di altra Autorita’, comminatorio della nullita’ della concessione edilizia sulla cui base era stato originariamente realizzato l’intervento edilizio contestato ne’ alcuna ordinanza di sospensione dei lavori o di demolizione.
Peraltro la controversia non si fonda sulla legittimita’ o meno dell’atto amministrativo ampliativo della sfera della ricorrente, che avrebbe dovuto costituire oggetto di autonomo giudizio innanzi il Giudice Amministrativo, ma sulla diversa questione della validita’ di un contratto di appalto avente ad oggetto l’esecuzione di opere non debitamente autorizzate dalla P.A.
Per inciso, e per quanto possa qui rilevare, va anche precisato che la sentenza impugnata da’ espressamente atto che l’atto concessorio non e’ mai stato impugnato (cfr. pag. 6).
Ne’ rileva, ai fini della decisione della causa, la circostanza che l’intervento edilizio, originariamente non consentito alla luce delle norme di P.R.G. vigenti all’epoca del rilascio della concessione edilizia e di esecuzione delle opere, sia poi de facto divenuto lecito per effetto di una modifica del P.R.G., successiva all’ultimazione dei lavori, che ha reso possibile, e quindi autorizzabile, cio’ che originalmente non avrebbe dovuto essere autorizzato. Il punto centrale della controversia, infatti, e’ e rimane la validita’ del contratto concluso tra le parti, che evidentemente va riferita alla situazione di fatto e di diritto esistente in quel momento.
Ne’ e’ possibile configurare un interesse concreto all’impugnativa in capo alla ricorrente, posto che le due censure in esame, in quanto riferite alla legittimita’ del provvedimento a contenuto concessorio rilasciato ab origine dal Comune, contengono la deduzione di un pregiudizio del tutto eventuale e, di fatto, mai realizzatosi, proprio per effetto del pacifico intervento del nuovo P.R.G. del Comune di Scheggia (cfr. pag. 25 del ricorso).
Ed infine, con specifico riferimento al secondo motivo, va rilevato anche il suo difetto di specificita’, posto che in esso la ricorrente fa valere una presunta falsita’ ideologica del certificato di destinazione urbanistica sulla cui base sarebbe stata rilasciata alla (OMISSIS) l’originaria concessione edilizia, senza tuttavia indicare da quale documento emergerebbe la dedotta falsita’, ne’ riportare il contenuto del certificato contestato, ne’ – ancora – dare atto del momento del giudizio di merito in cui la specifica questione sarebbe stata proposta.
Per tutte le ponderazioni che precedono, va dichiarata l’inammissibilita’ delle prime due censure proposte dalla (OMISSIS).
Con il terzo motivo, la ricorrente lamenta la violazione e falsa applicazione dell’articolo 1418 c.c. in applicazione dell’articolo 12 disp. gen. e in riferimento all’articolo 360 c.p.c., n. 3 perche’ la Corte di Appello avrebbe dovuto ravvisare la nullita’ del contratto di appalto di cui e’ causa, in quanto esso non era mai stato formalmente sottoscritto dalla committente, ma solo dalla direttrice dei lavori, con conseguente impossibilita’ di imputarne gli effetti alla prima.
Con il quarto motivo la ricorrente lamenta la violazione e falsa applicazione dell’articolo 1659 c.c. in applicazione dell’articolo 12 disp. gen. e in riferimento all’articolo 360 c.p.c., n. 5 perche’ il giudice di seconde cure non avrebbe considerato la circostanza che la D.I.A. in variante prot. 3203 del 23.8.1996 era stata sottoscritta soltanto dalla direttrice dei lavori e quindi non era imputabile alla committente.
Le due censure, che per la loro connessione meritano un esame congiunto, sono inammissibili per diverse ma concorrenti ragioni.
In primo luogo le due doglianze non sono sufficientemente specifiche, in quanto non riportano ne’ il contratto di appalto ne’ la D.I.A. in variante, ne’ indicano in quale momento del giudizio di merito la peculiare questione relativa alla mancanza, su detti documenti, della sottoscrizione della (OMISSIS) fosse stata dedotta.
In secondo luogo, le censure non si confrontano con il fatto che comunque la committente ha ricevuto l’opera e quindi profittato del risultato del contratto di appalto e della D.I.A. di cui si discute; di conseguenza, la stessa non puo’ ragionevolmente protestare la sua estraneita’ a rapporti e documenti dei cui effetti ha in concreto beneficiato.
Infine, i due motivi in esame non colgono la ratio della decisione, poiche’ il punto nodale della questione non e’ l’imputabilita’ alla committente del contratto di appalto o della D.I.A. per carenza di sottoscrizione autografa su detti documenti (elemento, questo, di carattere soltanto formale e comunque superabile con la valorizzazione del fatto che la (OMISSIS) abbia comunque profittato del contesto), ma piuttosto il tema relativo alla validita’ di un contratto di appalto finalizzato alla realizzazione di un’opera non consentita dalle norme di P.R.G. vigenti nel momento di conclusione ed esecuzione del negozio.
Con il quinto motivo la ricorrente lamenta la violazione e falsa applicazione degli articoli 1667 e 1668 c.c. in applicazione dell’articolo 12 disp. gen. e in riferimento all’articolo 360 c.p.c., n. 5 perche’ la Corte territoriale avrebbe omesso di considerare che il manufatto non era suscettibile di sanatoria ex post e lo avrebbe erroneamente ritenuto commerciabile valorizzando la circostanza che su di esso fosse stata iscritta ipoteca; ad avviso della ricorrente, quest’ultimo fatto non dimostrerebbe affatto la libera commerciabilita’ del manufatto oggetto di causa.
Infine, con il sesto motivo la (OMISSIS) lamenta la violazione e falsa applicazione degli articoli 1176, 1667 e 1668 c.c. in applicazione dell’articolo 12 disp. gen. e in riferimento all’articolo 360 c.p.c., n. 3 perche’ la Corte di Appello avrebbe dovuto ritenere l’appaltatore inadempiente per non aver verificato, prima di iniziare i lavori oggetto del contratto di appalto, che questi ultimi fossero leciti in base alle vigenti prescrizioni di P.G.R.
Le due censure, che per la loro connessione meritano un esame congiunto, sono fondate.
Ed invero e’ pacifico, nel caso di specie, che l’opera realizzata dal (OMISSIS) non fosse, all’epoca dell’esecuzione del contratto di appalto esistente tra le parti, conforme alle prescrizioni del P.R.G. all’epoca in vigore: tale circostanza, infatti, emerge sia dalla sentenza impugnata che dal ricorso.
Da cio’ deriva la nullita’ del contratto di appalto, in applicazione del principio -che merita di essere ribadito – secondo cui “Il contratto di appalto avente ad oggetto la costruzione di un’opera senza la prescritta concessione edilizia e’ nullo per illiceita’ dell’oggetto e la nullita’ impedisce al contratto di produrre i suoi effetti sin dall’origine, senza che rilevi l’eventuale ignoranza delle parti circa il mancato rilascio della concessione, ignoranza comunque inescusabile, attesa la grave colpa di ciascun contraente, che avrebbe potuto verificare, con l’ordinaria diligenza, la reale situazione del bene dal punto di vista amministrativo” (Cass. Sez. 3, Sentenza n. 20301 del 20/11/2012, Rv. 624247; conf. Cass. Sez. 2, Sentenza n. 4015 del 21/02/2007, Rv. 595389 e Cass. Sez. 2, Sentenza n. 21418 del 30/08/2018, Rv. 650037).
La circostanza che l’immobile sia stato successivamente oggetto di condono edilizio non e’ sufficiente a superare la predetta nullita’, posto il concorrente principio – anch’esso da ribadire – secondo cui “Il contratto di appalto per la costruzione di un’opera senza la concessione edilizia e’ nullo, ai sensi degli articoli 1346 e 1418 c.c., per illiceita’ dell’oggetto, sicche’ non e’ suscettibile di convalida stante il disposto di cui all’articolo 1423 c.c., ne’ tale nullita’ e’ sanabile retroattivamente in virtu’ di condono edilizio, onde l’appaltatore non puo’ pretendere, in forza di quel contratto, il corrispettivo pattuito” (Cass. Sez. 1, Sentenza n. 7961 del 20/04/2016, Rv. 639609; conf. Cass. Sez. 1, Sentenza n. 13969 del 24/06/2011, Rv. 618451).
Ne deriva che la Corte territoriale ha erroneamente omesso di considerare il profilo della nullita’ del contratto di appalto oggetto della controversia.
La sentenza impugnata va di conseguenza cassata in relazione alle censure accolte e la causa va rinviata, anche per le spese del presente grado di legittimita’, alla Corte di Appello di Perugia, in diversa composizione, la quale procedera’ al riesame della fattispecie avendo cura di applicare il principio posto da questa Corte, secondo cui “In tema di contratto di appalto avente ad oggetto la costruzione di immobili eseguiti senza rispettare la concessione edilizia, occorre distinguere le ipotesi di difformita’ totale e parziale. Nel primo caso, che si verifica ove l’edificio realizzato sia radicalmente diverso per caratteristiche tipologiche e volumetrie, l’opera e’ da equiparare a quella posta in essere in assenza di concessione, con conseguente nullita’ del detto contratto per illiceita’ dell’oggetto e violazione di norme imperative; nel secondo, invece, che ricorre quando la modifica concerne parti non essenziali del progetto, tale nullita’ non sussiste” (Cass. Sez. 2, Ordinanza n. 30703 del 27/11/2018, Rv. 51755).

P.Q.M.

La Corte dichiara inammissibili i primi quattro motivi e accoglie il quinto ed il sesto. Cassa la decisione impugnata in relazione alle censure accolte e rinvia la causa, anche per le spese del presente giudizio di legittimita’, alla Corte di Appello di Perugia in diversa composizione.

 

In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.

Per aprire la pagina facebook @avvrenatodisa
Cliccare qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *