La sdemanializzazione tacita dei beni del demanio idrico

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|18 marzo 2024| n. 7176.

La sdemanializzazione tacita dei beni del demanio idrico

Nel regime anteriore a quello introdotto all’art. 4 della legge 5 gennaio 1994, n. 37, la sdemanializzazione tacita dei beni del demanio idrico non può desumersi dalla sola circostanza che un bene non sia più adibito anche da lungo tempo ad uso pubblico, ma è ravvisabile solo in presenza di atti e fatti che evidenzino in maniera inequivocabile la volontà della P.A. di sottrarre il bene medesimo a detta destinazione e di rinunciare definitivamente al suo ripristino, non potendo desumersi una volontà di rinunzia univoca e concludente da una situazione negativa di mera inerzia o tolleranza.

Ordinanza|18 marzo 2024| n. 7176. La sdemanializzazione tacita dei beni del demanio idrico

Data udienza 12 dicembre 2023

Integrale

Tag/parola chiave: Proprietà – Demanio – Sdemanializzazione tacita dei beni del demanio idrico – Regime anteriore a quello introdotto all’art. 4 della legge 5 gennaio 1994, n. 37 – Bene non più adibito da lungo tempo ad uso pubblico – Mera inerzia o tolleranza – Irrilevanza – Atti e fatti che evidenzino in maniera inequivocabile la volontà della P.A. di sottrarre il bene medesimo a detta destinazione

REPUBBLICA ITALIANA

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE UNITE CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. D’ASCOLA Pasquale – Presidente Aggiunto

Dott. TRAVAGLINO Giacomo – Presidente di Sezione

Dott. ACIERNO Maria – Presidente di Sezione

Dott. DE MASI Oronzo – Consigliere

Dott. GIUSTI Alberto – Consigliere

Dott. RUBINO Lina – Consigliere

Dott. IOFRIDA Giulia – Consigliere

Dott. TERRUSI Francesco – Consigliere

Dott. VINCENTI Enzo – Consigliere-Rel.

ha pronunciato la seguente
ORDINANZA

ha pronunciato la seguente

ORDINANZA

sul ricorso iscritto al n. 3716/2023 R.G. proposto da:

(…) Srl, in persona del legale rappresentante pro tempore, domiciliata digitalmente all’indirizzo “(Omissis)”, rappresentata e difesa dall’avvocato Bi. Br.;

– ricorrente –

Contro

Agenzia Del Demanio, in persona del direttore pro tempore, domiciliata digitalmente all’indirizzo “(Omissis)”, rappresentata e difesa ex lege dall’Avvocatura Generale Dello Stato;

– controricorrente –

avverso la sentenza del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche n. 235/2022, depositata il 15 dicembre 2022.

Udita la relazione svolta nella camera di consiglio del 12 dicembre 2023 dal Consigliere Vincenti Enzo.

La sdemanializzazione tacita dei beni del demanio idrico

FATTI DI CAUSA

1. – Con ricorso affidato a due motivi, la (…) Srl ha impugnato la sentenza del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche (TSAP), resa pubblica in data 15 dicembre 2022, che ne rigettava il gravame avverso la decisione del Tribunale Regionale delle Acque Pubbliche (TRAP) presso la Corte di appello di Milano che, a sua volta, ne aveva respinto il ricorso volto all’accertamento e alla declaratoria (previo espletamento di consulenza tecnica d’ufficio) dell’esatta linea di delimitazione tra i fondi dei quali era proprietaria (censiti nel catasto del Comune di C, al foglio (Omissis)) e le ulteriori porzioni di terreno prospicienti il L (il cui zero idrometrico era stato fissato dal d.m. n. 13614/1934 a quota 185,98 s.l.m.) da essa società da tempo occupati e delimitate dal decreto dell’8 luglio 1998 emesso dalla Prefettura di Bergamo ai sensi del r.d. n. 726/1895, la cui operata delimitazione della zona demaniale rispetto a quella privata non corrispondeva alla “reale altezza dell’alveo” come “emergeva dalla sovrapposizione della mappa su ortofoto”.

2. – Il TSAP, a fondamento della decisione (e per quanto ancora rileva in questa sede), osservava che: a) la censura svolta dall’appellante con il primo motivo di gravame (che denunciava violazione della legge n. 34/1994 e dell’art. 941 c.c., nonché erroneità e contraddittorietà della motivazione della pronuncia del TRAP, per aver ritenuto possibile la sdemanializzazione tacita solo tramite “specifica procedura”, essendo sufficiente, invece, l’inerzia della P.A. “sintomatica della volontà di non fruire dei terreni, … occupati ed utilizzati da essa società da ben prima del 1994”) non coglieva, anzitutto, la ratio decidendi della sentenza impugnata, che aveva comunque escluso che vi fosse stata sdemanializzazione tacita “in ragione del decreto adottato dalla prefettura di Bergamo ai sensi del R.D. dell’1.12.1895 dell’8 luglio 1998”; a.1) né, comunque, la medesima censura, che evocava a sostegno la sentenza n. 7739/2020 delle Sezioni Unite civile, era fondata, non avendo detta pronuncia affermato, “anche con riguardo al demanio idrico, la possibilità di sdemanializzazione tacita”, invece espressamente esclusa; a.2) era, quindi, corretta la decisone del TRAP che aveva “escluso di potere ridelimitare la linea di confine fra terreni di proprietà della società Beton e quelli demaniali sulla base di una sdemanializzazione tacita connessa a fatti pacificamente anteriori all’anno 1994 – e, dunque, all’entrata in vigore della L. n. 37/1994 – come acclarato dallo stesso TRAP … – ma non per questo idonei a consentire, in materia di demanio idrico, il passaggio al patrimonio indisponibile delle aree interessate”; b) era, poi, inammissibile l’ulteriore censura svolta dall’appellante (che lamentava il travisamento dei presupposti di fatto e di diritto e il vizio di motivazione della sentenza del TRAP nel “ritenere non proposta la domanda di intervenuta questa titolo originario del diritto di proprietà e i sensi dell’art. 941 c.c.”, avendo “tralasciato di considerare la presentazione dell’istanza del 7 novembre 1996 all’ufficio di Cremona del Magistrato del Po, con la quale era stato chiesto il riconoscimento della proprietà per intervenuta cessione dei terreni di nuova formazione”), giacché essa, facendo riferimento ad istanza presentata “fuori dal giudizio ed antecedentemente alla proposizione del ricorso” innanzi al TRAP, non coglieva la ratio decidendi della pronuncia impugnata, avendo il TRAP escluso che nel giudizio innanzi a sé promosso non fosse mai stata avanzata una domanda ai sensi dell’art. 941 c.c.; b.1) peraltro, come in precedenza evidenziato, era “in ogni caso esclusa la sdemanializzazione tacita (art. 947 c.c.) e la volontà di demanializzazione non (c’era) mai stata, essendosi anzi manifestato un intento diametralmente opposto con il già ricordato decreto prefettizio 1998”.

3. – Per la cassazione di tale sentenza ricorre la (…) Srl affidando la sorte dell’impugnazione a due motivi, illustrati da memoria.

Resiste con controricorso l’Agenzia del Demanio.

La sdemanializzazione tacita dei beni del demanio idrico

RAGIONI DELLA DECISIONE

1. – Con il primo mezzo è denunciata, ai sensi dell’art. 360, primo comma, n. 3, c.p.c., violazione e falsa applicazione della legge n. 37/1994 e dell’art. 941 c.c., per aver il TSAP ritenuto che la disciplina introdotta dalla L. n. 37/1994 – la quale, modificando l’art. 947 c.c., ha escluso la sdemanializzazione tacita per il demanio idrico – fosse applicabile “alle situazioni che hanno esaurito i propri effetti prima della sua entrata in vigore”, essendo stato accertato in sede di giudizio di merito che i terreni di cui ai mappali da (Omissis) “risultano almeno parzialmente abbandonati dalle acque correnti in modo sensibile e stabile … per fenomeni avvenuti prima del 1994” ed avendo il provvedimento amministrativo di declassificazione solo natura dichiarativa.

Sicché, il TSAP avrebbe male interpretato anche la sentenza n. 7739/2020 delle Sezioni Unite, che “non entra nel merito della disciplina antecedente l’entrata in vigore della L. n. 37/1994, applicabile al caso concreto”, non rivestendo, dunque, alcun rilievo “l’adozione del Decreto della Prefettura di Bergamo” dell’8 luglio 1998, “in quanto è intervenuto in epoca successiva la sdemanializzazione tacita delle aree in questione”.

Sarebbe, dunque, erronea la decisione del TSAP “nella parte in cui afferma che i terreni marcati dalla linea rossa nella figura 11 (della relazione peritale) non possono essere ascritti a titolo originario all’odierna ricorrente per effetto delle norme che lo stesso giudice di appello riconosce come vigenti all’epoca dei fatti (ovvero ante 1994 …) ed applicabili alla fattispecie de qua”.

2. – Con il secondo mezzo è dedotto, ai sensi dell’art. 360, primo comma, n. 5, c.p.c., omesso esame di circa un fatto decisivo per il giudizio, “con riferimento all’istanza datata 7 novembre 1996, con la quale si formulava domanda di acquisto della proprietà dei terreni in questione”.

Premesso che “i terreni oggetto di causa devono intendersi acquisiti al patrimonio dello Stato sin dalla loro formazione a fronte della normativa vigente all’epoca dei fatti e, dunque, prima del 1994, risultando perfezionata la cd. “sdemanializzazione tacita””, il TSAP ha rigettato l’appello in forza della “supposta assenza di una domanda di intervenuto acquisto a titolo originario delle aree de qua in relazione al decreto poi emesso dalla Prefettura di Bergamo … nel 1998”, quale circostanza che, però, sarebbe “inequivocabilmente smentita dall’istanza datata 7 novembre 1996 … presentata dalla società ricorrente … al Magistrato del Po, chiedendo per l’appunto il riconoscimento in capo a quest’ultima della proprietà, per intervenuta accessione, dei terreni di nuova formazione (riconosciuta dal C.T.U. antecedente al 1994) in C, oggetto della presente causa”.

La sdemanializzazione tacita dei beni del demanio idrico

3. – I motivi, che vanno scrutinati congiuntamente per essere tra loro connessi, non possono trovare accoglimento.

3.1. – La sentenza impugnata si fonda su due autonome rationes decidendi, ciascuna delle quali idonea a sorreggere, di per sé, la decisione adottata dal TSAP di rigetto dell’appello proposto dalla (…) Srl

La prima ratio decidendi si fonda sull’affermazione relativa alla mancata sdemanializzazione tacita dei terreni occupati e utilizzati dalla società ricorrente per effetto di fenomeni accaduti ben prima del 1994 e ciò “in ragione del decreto adottato dalla prefettura di Bergamo ai sensi del R.D. dell’1.12.1895 dell’8 luglio 1998” (cfr. sintesi ai para a)-a.2) dei “Fatti di causa”; pp. 6 e 7 della sentenza impugnata). Ratio, questa, che trova ulteriore chiarimento nell’argomentazione adottata dal TSAP in chiusura dell’esame del secondo motivo di gravame, là dove – richiamando quanto “già detto a proposito del primo motivo” – precisa che “la volontà di demanializzazione non c’è mai stata, essendosi anzi manifestato un intento diametralmente opposto con il già ricordato decreto prefettizio 1998” (cfr. sintesi al para b.1) dei “Fatti di causa”; p. 8 della sentenza impugnata).

La seconda ratio decidendi è incentrata sul rilievo che la (…) Srl non ha proposto, in sede giudiziale, alcuna domanda di acquisto dei terreni oggetto di contenzioso per alluvione ai sensi dell’art. 941 c.c., essendosi limitata a richiedere al TRAP “l’esatta linea di delimitazione tra i fondi” privati e quelli del demanio lacustre occupati e utilizzati (cfr. sintesi al para b) dei “Fatti di causa”; p. 8 della sentenza impugnata).

3.2. – I motivi non colgono le anzidette rationes decidendi, che, pertanto, non risultano idoneamente impugnate.

3.2.1. – Le censure veicolate con il primo motivo insistono sulla irretroattività della modifica normativa recata dalla L. n. 34/1994 all’art. 947 c.c., con l’introduzione del divieto di “sdemanializzazione tacita dei beni del demanio idrico” e, tuttavia, mancano di aggredire l’argomentazione – decisiva nell’economia della decisione – secondo cui il decreto prefettizio del 1998 avrebbe manifestato un intento della P.A. “diametralmente opposto” alla “volontà sdemanializzare”.

Argomentazione che si salda coerentemente con il principio – enunciato in più di un’occasione da questa Corte e, segnatamente, anche in controversia in parte analoga alla presente, promossa dalla stessa società odierna ricorrente, allora nella forma di Spa (Cass., S.U. n. 12062/2014; analogamente si vedano: Cass., S.U., n. 11101/2002; Cass. n. 3742/2007; Cass. n. 14269/2023) – secondo cui nel regime anteriore a quello introdotto all’art. 4 della L. 5 gennaio 1994, n. 37 (che, nel sostituire il testo dell’art. 947 cod. civ., ha espressamente escluso, per il futuro, tale eventualità), la sdemanializzazione tacita dei beni del demanio idrico non può desumersi dalla sola circostanza che un bene non sia più adibito anche da lungo tempo ad uso pubblico, ma è ravvisabile solo in presenza di atti e fatti che evidenzino in maniera inequivocabile la volontà della P.A. di sottrarre il bene medesimo a detta destinazione e di rinunciare definitivamente al suo ripristino, non potendo desumersi una volontà di rinunzia univoca e concludente da una situazione negativa di mera inerzia o tolleranza.

3.2.2. – La doglianza proposta con il secondo motivo è anch’essa – prima ancora che infondata – inammissibile per mancata impugnazione dell’ulteriore ratio decidendi che sorregge la pronuncia del TSAP.

La (…) Srl insiste nel rappresentare che il TSAP non avrebbe esaminato l’istanza da essa presentata al Magistrato del Po nel 1996 al fine di vedersi riconoscere la proprietà dei terreni, oggetto della presente controversia, ai sensi dell’art. 941 c.c. e, tuttavia, la decisione impugnata non solo ha esaminato il fatto della presentazione di detta istanza, ma lo ha ritenuto irrilevante, giacché la domanda giudiziale proposta dalla società non verteva affatto sull’accertamento dell’avvenuto acquisto di detti terreni, bensì sul diverso petitum (sorretto da una congruente causa petendi, non concernente il titolo proprietario) relativo all’accertamento di uno stato di fatto del territorio (terreni privati e terreni del demanio lacustre) diverso da quello oggetto del precedente assetto, per essere “la linea di delimitazione della zona demaniale rispetto a quella privata non corrispondente, ormai da tempo, alla reale altezza dell’alveo così come stabilita dal D.M. n. 13614 del 29 gennaio 1929”.

La ricorrente, dunque, non ha affatto criticato tale ragione giustificativa; ciò che avrebbe dovuto fare evidenziando, nel rispetto delle disposizioni di rito (art. 366, primo comma, n. 4 e n. 6, c.p.c.), che l’atto introduttivo del giudizio presentava un contenuto pertinente allo svolgimento di una pretesa proprietaria riconducibile al paradigma dell’art. 941 c.c.

3.2.3. – Il motivo è, in ogni caso, infondato.

Il vigente (e applicabile ratione temporis) art. 360, primo comma, n. 5, c.p.c. introduce nell’ordinamento un vizio specifico denunciabile per cassazione, relativo all’omesso esame di un fatto storico, principale o secondario, la cui esistenza risulti dal testo della sentenza o dagli atti processuali, che abbia costituito oggetto di discussione tra le parti e abbia carattere decisivo (Cass. S.U., n. 8053/2014).

Nella specie, come già evidenziato, il TSAP ha esaminato il fatto storico della presentazione, da parte della società odierna ricorrente, di un’istanza all’ufficio di Cremona del Magistrato del Po, in data 7 novembre 1996, “con la quale era stato chiesto il riconoscimento della proprietà per intervenuta cessione dei terreni di nuova formazione” (cfr. sintesi al Par. b) dei “Fatti di causa”; p. 8 della sentenza impugnata), ma ha dato a tale fatto storico una rilevanza diversa da quella pretesa dalla (…) Srl

Dunque, nessuna omissione denunciabile ai sensi dell’art. 360, primo comma, n. 5, c.p.c. è dato ravvisare nella sentenza impugnata quanto all’esame del fatto storico dedotto dalla ricorrente.

4. – Il ricorso va, dunque, rigettato e la ricorrente condannata al pagamento delle spese del giudizio di legittimità, come liquidate in dispositivo.

La sdemanializzazione tacita dei beni del demanio idrico

P.Q.M.

Rigetta il ricorso e condanna la ricorrente al pagamento, in favore della parte controricorrente, delle spese del giudizio di legittimità, che liquida in Euro 4.000,00, per compensi, oltre alle spese prenotate a debito.

Ai sensi dell’art. 13 comma 1-quater, del D.P.R. n. 115 del 2002, inserito dall’art. 1, comma 17, della L. n. 228 del 2012, dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte della ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, a norma del comma 1-bis, dello stesso art. 13, se dovuto.

Così deciso in Roma, nella camera di consiglio delle Sezioni Unite civili della Corte Suprema di cassazione, il 12 dicembre 2023.

Depositata in Cancelleria il 18 marzo 2024.

In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.

Le sentenze sono di pubblico dominio.

La diffusione dei provvedimenti giurisdizionali “costituisce fonte preziosa per lo studio e l’accrescimento della cultura giuridica e strumento indispensabile di controllo da parte dei cittadini dell’esercizio del potere giurisdizionale”.

Benchè le linee guida in materia di trattamento di dati personali nella riproduzione di provvedimenti giurisdizionali per finalità di informazione giuridica non richiedano espressamente l’anonimizzazione sistematica di tutti i provvedimenti, e solo quando espressamente le sentenze lo prevedono, si possono segnalare anomalie, richiedere oscuramenti e rimozioni, suggerire nuove funzionalità tramite l’indirizzo e-mail info@studiodisa.it, e, si provvederà immediatamente alla rimozione dei dati sensibili se per mero errore non sono stati automaticamente oscurati.

Il presente blog non è, non vuole essere, né potrà mai essere un’alternativa alle soluzioni professionali presenti sul mercato. Essendo aperta alla contribuzione di tutti,  non si può garantire l’esattezza dei dati ottenuti che l’utente è sempre tenuto a verificare.

Per aprire la pagina facebook @avvrenatodisa
Cliccare qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *