Corte di Cassazione, sezione seconda penale, sentenza 1 febbraio 2018, n. 4712. Deve ritenersi sussistente la circostanza aggravante dell’uso delle armi solo quando la minaccia sia realizzata utilizzando un’arma giocattolo non riconoscibile come tale
Articolo

Corte di Cassazione, sezione seconda penale, sentenza 1 febbraio 2018, n. 4712. Deve ritenersi sussistente la circostanza aggravante dell’uso delle armi solo quando la minaccia sia realizzata utilizzando un’arma giocattolo non riconoscibile come tale

Deve ritenersi sussistente la circostanza aggravante dell’uso delle armi, prevista per la rapina dall’art. 628 comma 3 n. 1, prima ipotesi, c.p., solo quando la minaccia sia realizzata utilizzando un’arma giocattolo non riconoscibile come tale. Sentenza 1 febbraio 2018, n. 4712 Data udienza 17 novembre 2017 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE...

Corte di Cassazione, sezione seconda penale, sentenza 10 gennaio 2018, n. 610. In tema di reati contro il patrimonio
Articolo

Corte di Cassazione, sezione seconda penale, sentenza 10 gennaio 2018, n. 610. In tema di reati contro il patrimonio

In tema di reati contro il patrimonio, la commissione del reato di turbativa violenta del possesso di cose immobili (art. 634 c.p.), non necessariamente postula una situazione di possesso esclusivo in capo alla persona offesa, ma può ravvisarsi anche nel caso in cui uno dei compossessori turbi il compossesso esercitato sul medesimo bene da altri...

Corte di Cassazione, sezione seconda penale, sentenza 7 novembre 2017, n. 50660. Ove il danno patrimoniale sia di speciale tenuità.
Articolo

Corte di Cassazione, sezione seconda penale, sentenza 7 novembre 2017, n. 50660. Ove il danno patrimoniale sia di speciale tenuità.

Ove il danno patrimoniale sia di speciale tenuità, ma il giudice appuri che il fatto, sia pure sotto il solo profilo soggettivo (personalità del reo – modalità dell’azione), non sia di particolare tenuità, deve essere concessa la sola attenuante di cui all’art. 62 n. 4 c.p., che, essendo di natura oggettiva, ove sussistente, deve essere...

Corte di Cassazione, sezione seconda penale, sentenza 7 novembre 2017, n. 50660. Quando il danno patrimoniale sia di speciale tenuita? e si accerti che anche il fatto sia di particolare tenuita? sotto il profilo soggettivo
Articolo

Corte di Cassazione, sezione seconda penale, sentenza 7 novembre 2017, n. 50660. Quando il danno patrimoniale sia di speciale tenuita? e si accerti che anche il fatto sia di particolare tenuita? sotto il profilo soggettivo

Quando il danno patrimoniale sia di speciale tenuita? e si accerti che anche il fatto sia di particolare tenuita? sotto il profilo soggettivo (personalita? del reo – modalita? dell’azione), va riconosciuta la sola ipotesi di cui all’art. 648 comma 2 c.p., rimanendo in essa assorbita l’attenuante di cui all’art. 62 n. 4 c.p. Sentenza 7...

Corte di Cassazione, sezione seconda penale, sentenza 5 settembre 2017, n. 40256. Nei casi in cui con il ricorso per cassazione si lamenti l’inutilizzabilità o la nullità di una prova a carico dell’imputato
Articolo

Corte di Cassazione, sezione seconda penale, sentenza 5 settembre 2017, n. 40256. Nei casi in cui con il ricorso per cassazione si lamenti l’inutilizzabilità o la nullità di una prova a carico dell’imputato

Nei casi in cui con il ricorso per cassazione si lamenti l’inutilizzabilità o la nullità di una prova a carico dell’imputato, il motivo del ricorso deve dimostrare, pena l’inammissibilità, l’incidenza dell’eventuale eliminazione della prova ai fini della cosiddetta “prova di resistenza”. Infatti gli elementi di prova acquisiti illegittimamente diventano irrilevanti e ininfluenti se una volta...

Corte di Cassazione, sezione II penale, sentenza 13 gennaio 2017, n. 1681
Articolo

Corte di Cassazione, sezione II penale, sentenza 13 gennaio 2017, n. 1681

Nel caso di parte civile costituita nei confronti di più imputati, può essere disposta la condanna in solido nel pagamento delle spese processuali da questa sostenute qualora vi sia una responsabilità solidale in ordine all’obbligazione dedotta in giudizio ovvero una comunanza di interessi tra loro, ravvisabile anche in base a convergenti atteggiamenti difensivi Suprema Corte...

Corte di Cassazione, sezione II penale, sentenza 2 gennaio 2017, n. 14
Articolo

Corte di Cassazione, sezione II penale, sentenza 2 gennaio 2017, n. 14

L’omesso avviso dell’udienza al difensore di fiducia, tempestivamente nominato dall’imputato o dal condannato, integra una nullita’ assoluta ai sensi dell’articolo 178 c.p.p., comma 1, lettera c), e articolo 179 c.p.p., comma 1, quando di esso e’ obbligatoria la presenza, a nulla rilevando che la notifica sia stata effettuata al difensore d’ufficio e che in udienza...