Revocazione di sentenza per dolo di una parte in danno dell’altra

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|21 giugno 2021| n. 17644.

Nell’ipotesi di revocazione di sentenza per dolo di una parte in danno dell’altra, ex articolo 395, comma 1, n. 1, cod. proc. civ., il termine perentorio per proporla, di trenta giorni, decorre, ai sensi dell’articolo 326 cod. proc. civ., dalla scoperta del dolo, benché debba trattarsi di scoperta effettiva e completa, riconoscibile solo quando si sia acquisita la ragionevole certezza – non essendo sufficiente il mero sospetto – che il dolo vi sia stato ed abbia ingannato il giudice, fino a determinarne statuizioni diverse da quelle che sarebbero state adottate a conclusione di un dibattito corretto (Nel caso di specie, in cui il documento sopravvenuto costituente prova del dolo della controricorrente era rappresentato da una sentenza resa dal giudice amministrativo, la Suprema Corte, accogliendo il ricorso, ha cassato con rinvio la sentenza impugnata, avendo la corte distrettuale dichiarato inammissibile l’impugnazione per tardività, affermando erroneamente la decorrenza del termine per proporre la revocazione dalla data di comunicazione al difensore di parte ricorrente della predetta sentenza e non già da quello di sua effettiva conoscenza da parte della medesima, coincidente con la trasmissione del testo integrale della pronuncia ad opera del suddetto difensore). (Riferimenti giurisprudenziali: Cassazione, sezione civile I, ordinanza 20 gennaio 2020, n. 1102; Cassazione, sezione civile I, sentenza 16 febbraio 2016, n. 2989; Cassazione, sezione civile V, sentenza 25 maggio 2011, n. 11451; Cassazione, sezione civile III, sentenza 27 febbraio 2004, n. 4008).

Ordinanza|21 giugno 2021| n. 17644. Revocazione di sentenza per dolo di una parte in danno dell’altra

Data udienza 4 marzo 2021

Integrale

Tag/parola chiave: Lodo arbitrale – Revocazione – Revocazione di sentenza per dolo di una parte in danno dell’altra – Articolo 395, comma 1, n. 1, c.p.c. – Termine perentorio – Trenta giorni – Decorrenza dalla scoperta del dolo – Art. 326 c.p.c. – Scoperta effettiva e completa – Ragionevole certezza che il dolo vi sia stato ed abbia ingannato il giudice

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE PRIMA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. DE CHIARA Carlo – Presidente

Dott. SCOTTI Umberto L. C. G. – Consigliere

Dott. IOFRIDA Giulia – Consigliere

Dott. CAIAZZO Rosario – Consigliere

Dott. SOLAINI Luca – rel. Consigliere

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA
sul ricorso 6300/2017 proposto da:
(OMISSIS) S.r.l., in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che la rappresenta e difende, giusta procura in calce al ricorso;
– ricorrente –
contro
(OMISSIS) S.r.l., in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che la rappresenta e difende unitamente agli avvocati (OMISSIS), (OMISSIS), giusta procura in calce al controricorso;
– controricorrente –
avverso la sentenza n. 3190/2016 della CORTE D’APPELLO di MILANO, pubblicata il 12/08/2016;
udita la relazione della causa svolta nella Camera di consiglio del 04/03/2021 dal Cons. Dott. SOLAINI LUCA.

RILEVATO

che:
(OMISSIS) srl (in seguito, per brevita’ (OMISSIS)) proponeva revocazione avverso il lodo arbitrale pronunciato in data 28.6.2007 dalla Camera Arbitrale Nazionale e Internazionale di Milano e dichiarato esecutivo.
La domanda di arbitrato e’ stata proposta da (OMISSIS) srl (in seguito, per brevita’ (OMISSIS)) che ha chiesto di accertare la risoluzione del contratto d’affitto stipulato con (OMISSIS) srl in data 6.7.01 – avente ad oggetto il ramo d’azienda di somministrazione di alimenti e bevande, ad insegna “(OMISSIS)” del complesso aziendale denominato Galleria Commerciale, inserito nel centro commerciale ” (OMISSIS)” di (OMISSIS) – e la condanna di quest’ultima alla riconsegna del ramo d’azienda e al pagamento delle somme dovute a titolo di canoni di affitto scaduti e non corrisposti e di penale per il ritardo nella riconsegna del ramo in questione.
In tale giudizio arbitrale, (OMISSIS) non si e’ costituita.
L’Arbitro Unico aveva pronunciato per la risoluzione del contratto di affitto, in forza di clausola risolutiva espressa per inadempimento di (OMISSIS) e condannava quest’ultima a riconsegnare il ramo d’azienda oggetto del contratto suddetto ed a pagare i canoni scaduti e non corrisposti (oltre interessi moratori al tasso di riferimento e alla penale per il ritardo nella consegna del suddetto ramo), vinte le spese.
(OMISSIS) srl impugnava il lodo ed a fondamento della proposta impugnazione veniva dedotto sia il dolo revocatorio di (OMISSIS) sia l’esistenza di un documento decisivo costituito dalla sentenza del Consiglio di Stato attestante la decadenza di (OMISSIS), cioe’ della societa’ che aveva dato in affitto il ramo d’azienda, dalla titolarita’ delle autorizzazioni amministrative per la somministrazione di alimenti e bevande oggetto del contratto di affitto (che diveniva, in tesi, privo di oggetto) fin dal 1996 (ben prima della stipula del contratto oggetto del lodo) e sia per la sussistenza di un errore di fatto, nell’ambito del giudizio arbitrale, riferito alla mancata valutazione (rectius percezione) da parte dell’arbitro della decadenza di (OMISSIS) dalle autorizzazioni amministrazioni per la somministrazione di alimenti e bevande che era l’oggetto (unitamente alla disponibilita’ dei locali) dell’asserito contratto di affitto di azienda.
Nella resistenza di (OMISSIS), la Corte d’appello dichiarava l’impugnazione per revocazione inammissibile.
A fondamento della propria decisione di inammissibilita’, la Corte riteneva che i primi due motivi d’impugnazione erano stati proposti oltre il termine di trenta giorni, di cui agli articoli 325-326 c.p.c., dalla scoperta del dolo o della falsita’ (quindi, tardivamente), in quanto la sentenza del Consiglio di Stato, piu’ volte citata (quella che avrebbe dovuto costituire il documento sopravvenuto e prova del dolo della (OMISSIS)), era stata comunicata al procuratore domiciliatario il giorno 1.10.13, mentre l’impugnazione del lodo era stata proposta con atto di citazione notificato il 7.2.14 (senza attribuire alcun rilievo alla trasmissione del testo integrale della sentenza, da parte del difensore di (OMISSIS) davanti al Consiglio di Stato, avvenuta il 9.1.14).
In riferimento al terzo motivo sul dedotto errore revocatorio contenuto nel lodo, la Corte d’appello riteneva il ricorso inammissibile perche’ la revocazione di cui all’articolo 395 c.p.c., n. 4 (prevista per le sentenze) non e’ contemplata dall’articolo 831 c.p.c., comma 1 (in tema di impugnazione del lodo).
La societa’ (OMISSIS) srl ricorre per Cassazione sulla base di un motivo mentre (OMISSIS) ha resistito con controricorso.

CONSIDERATO

che:
La ricorrente deduce il vizio di violazione e/o falsa applicazione di legge, in particolare, degli articoli 170, 325 e 326 c.p.c., in relazione all’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3, per avere il giudice a quo erroneamente affermato la decorrenza del termine per proporre la revocazione, dalla data di comunicazione al difensore della societa’ (OMISSIS) srl nel giudizio amministrativo, della sentenza pronunciata tra le parti dal Consiglio di Stato e non da quello di sua effettiva conoscenza da parte della medesima (OMISSIS) srl, allorquando il proprio difensore le trasmetteva il testo integrale della sentenza.
Il ricorso e’ fondato.
Secondo la giurisprudenza di questa Corte, “Nell’ipotesi di revocazione di sentenza per dolo di una parte in danno dell’altra, ex articolo 395 c.p.c., comma 1, n. 1, il termine perentorio per proporla, di trenta giorni, decorre, ai sensi dell’articolo 326 c.p.c., dalla scoperta del dolo, benche’ debba trattarsi di scoperta effettiva e completa, riconoscibile solo quando si sia acquisita la ragionevole certezza non essendo sufficiente il mero sospetto – che il dolo vi sia stato ed abbia ingannato il giudice, fino a determinarne statuizioni diverse da quelle che sarebbero state adottate a conclusione di un dibattito corretto” (Cass. n. 2989/16, 1102/20, 11451/11, 4008/04).
Nel caso di specie, la Corte d’appello ha fissato la decorrenza della scoperta del dolo, dalla legale conoscenza della sentenza del Consiglio di Stato (nella quale si ipotizzava la possibilita’ che la decadenza delle licenze amministrative potesse essere maturata fin dal 1996), avvenuta con la mera comunicazione della cancelleria dell’avvenuto deposito della sentenza stessa in data 1.10.13 (equiparando, quindi,, la conoscenza legale a quella effettiva, come se si trattasse d’impugnare tale sentenza del Consigliere di Stato), mentre, alla stregua dei principi regolatori della materia la conoscenza del dolo processuale deve essere effettiva in capo alla parte che se ne dolga (nel caso di specie, dalla trasmissione del testo integrale della sentenza da parte del difensore alla stessa (OMISSIS) avvenuta il 9.1.14), e, cio’, in quanto la comunicazione di avvenuto deposito della sentenza non conteneva nessuna informazione sul dolo stesso: pertanto, l’impugnazione del medesimo lodo, avvenuta con atto di citazione notificato il 7.2.14 doveva essere considerata tempestiva.
In accoglimento del ricorso, la sentenza va cassata e rinviata alla Corte d’Appello di Milano, affinche’, alla luce di quanto esposto, riesamini il merito della controversia.

P.Q.M.

Accoglie il ricorso.
Cassa la sentenza impugnata e rinvia, anche per le spese del presente giudizio di legittimita’, alla Corte d’appello di Milano, in diversa composizione.

 

In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.

Per aprire la pagina facebook @avvrenatodisa
Cliccare qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *