Prededuzione e la prova utilità credito per creditori

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|2 gennaio 2025| n. 55.

Prededuzione e la prova dell’utilità credito per creditori

Massima: In tema di concordato preventivo, il principio posto dall’art. 2697, comma 1, c.c. trova applicazione anche rispetto alla richiesta di riconoscimento della prededuzione, sicché è onere del creditore istante allegare e produrre gli elementi probatori che giustificano questa sua richiesta, con riferimento alla rispondenza agli interessi dei creditori. (Affermando tale principio, la S.C. ha confermato la decisione di merito che aveva ritenuto indimostrata la coerenza di una fornitura con la situazione esposta nella domanda di concordato prenotativo dell’imprenditore in seguito fallito, al fine di desumerne la natura di atto di ordinaria oppure di straordinaria amministrazione ex art. 161, comma 7, l.fall.).

 

Ordinanza|2 gennaio 2025| n. 55. Prededuzione e la prova dell’utilità credito per creditori

Integrale

Tag/parola chiave: Fallimento – Credito per fornitura – Fase di preconcordato – Compimento di atti di gestione dell’impresa senza necessità di autorizzazione – Ammissibilità ex art. 161 comma 7 l. fall. – Finalità della conservazione dell’integrità e del valore del patrimonio – Nozione di atti legalmente compiut ex art. 161 comma 7 l. fall. – Carattere di ordinaria o di straordinaria amministrazione dell’atto – Riferimento all’interesse della massa dei creditori – Domanda di concordato “con riserva” – Onere di fornire informazioni a carico del debitore sul tipo di proposta – Assenza – Atto come di amministrazione straordinaria

REPUBBLICA ITALIANA

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE PRIMA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. ABETE Luigi – Presidente
Dott. PAZZI Alberto – Relatore

Dott. VELLA Paola – Consigliere

Dott. DONGIACOMO Giuseppe – Consigliere

Dott. AMATORE Roberto – Consigliere

ha pronunciato la seguente
ORDINANZA

sul ricorso iscritto al n. 26632/2021 R.G. proposto da:

AL.HE. ITALIA DISTRIBUZIONE Spa, rappresentata e difesa dagli Avvocati Be.Ga. (Omissis) e Fi.Lu. (Omissis) giusta procura speciale allegata al ricorso

– ricorrente –

Contro

FALLIMENTO di Sc.Ma.

– intimato –

avverso il decreto del Tribunale di Roma n. 2945/2021 depositato il 16/9/2021;

udita la relazione svolta nella camera di consiglio del 12/12/2024 dal Consigliere Alberto Pazzi.

Prededuzione e la prova dell’utilità credito per creditori

FATTI DI CAUSA

1. Il giudice delegato al fallimento di Sc.Ma., titolare della farmacia Sc.Ma., ammetteva al passivo della procedura il credito di AL.HE. Italia Distribuzione Spa – vantato per il complessivo importo di Euro 105.149,96, di cui Euro 35.806,15 relativi a forniture ante concordato in chirografo e Euro 69.343,81 per forniture successive alla presentazione della domanda di concordato in prededuzione – unicamente per l’importo di Euro 26.495,94, in chirografo.

2. Il Tribunale di Roma accoglieva parzialmente l’opposizione presentata da AL.HE. Italia Distribuzione Spa, ammettendo al passivo l’ulteriore somma di Euro 78.654,02, con collocazione chirografaria.

Disattendeva, tuttavia, la richiesta di collocazione di parte del credito in prededuzione, in quanto parte opponente nulla aveva allegato o provato in ordine al fatto che la fornitura di farmaci fosse stata coerente con la domanda di concordato preventivo presentata dall’imprenditore poi fallito e potesse, quindi, essere considerata come un atto di ordinaria amministrazione rispetto al quale fosse riconoscibile la prededuzione ai sensi dell’art. 161, comma 7, L.Fall.

3. AL.HE. Italia Distribuzione Spa ha proposto ricorso per la cassazione di questo decreto prospettando tre motivi di doglianza.

L’intimato fallimento di Sc.Ma. non ha svolto difese.

Parte ricorrente ha depositato memoria ai sensi dell’art. 380-bis.1 cod. proc. civ.

Prededuzione e la prova dell’utilità credito per creditori

RAGIONI DELLA DECISIONE

4.1. Il primo motivo denuncia, ai sensi dell’art. 360, comma 1, n. 4, cod. proc. civ., la violazione e falsa applicazione degli artt. 112, 115 e 132 cod. proc. civ., 24 e 111 Cost., 98 e 99 L.Fall., in quanto il Tribunale non ha garantito all’opponente il contraddittorio sulla questione (concernente la qualificabilità dell’atto come legalmente compiuto dall’imprenditore in concordato) che è stata ritenuta decisiva nel disconoscere la prededuzione, senza considerare che nessuna eccezione o contestazione era mai stata sollevata a tal riguardo dal curatore e che il G.D. non si era pronunciato in proposito.

4.2. Il secondo motivo di ricorso lamenta, a mente dell’art. 360, comma 1, n. 3, cod. proc. civ., la violazione degli artt. 115 e 116 cod. proc. civ., 2697 cod. civ., 111 e 161 L.Fall. nonché, a mente dell’art. 360, comma 1, n. 5, cod. proc. civ., l’omesso esame di un fatto decisivo e discusso fra le parti: il Tribunale non ha considerato pacifica la circostanza relativa alla qualificabilità dell’atto come legalmente compiuto dal debitore nell’ambito della procedura concordataria, benché non fosse stata contestata dalla curatela.

Il Tribunale, inoltre, non solo ha erroneamente attribuito l’onere della prova al creditore istante, giacché era il curatore a dover dimostrare la coerenza o meno del contratto di fornitura di farmaci agli interessi della massa dei creditori, ma non ha neppure considerato che la fornitura non poteva che essere avvenuta in funzione e nell’interesse della massa dei creditori del fallito, dato che lo stesso ufficio aveva acconsentito la continuazione dell’attività aziendale fino all’esercizio provvisorio da parte del curatore.

4.3. Il terzo motivo di ricorso assume, ex art. 360, comma 1, n. 3, cod. proc. civ., la violazione e falsa applicazione degli artt. 111 e 161 L.Fall.: il Tribunale, nell’ammettere l’intero credito al passivo a fronte della dimostrazione dell’esecuzione della prestazione, ne aveva vagliato anche la causa petendi, con implicito giudizio di derivazione da un atto legalmente compiuto dal fallito, cosicché la negazione della prededuzione costituirebbe una statuizione contraddittoria con l’accoglimento parziale dell’opposizione.

Né era possibile – aggiunge il ricorrente – gravare il creditore istante che intendesse ottenere il riconoscimento della prededuzione ai sensi dell’art. 161, commi 6 e 7, L.Fall. della prova diabolica della verifica del fatto che il debitore non avesse abusato del concordato preventivo.

Prededuzione e la prova dell’utilità credito per creditori

5. I motivi, da esaminare congiuntamente, non sono fondati.

5.1. Questa Corte – con un arresto che questo collegio condivide e a cui intende dare continuità – ha avuto occasione di fissare, fra l’altro, questi principi: i) nella fase di preconcordato, ai sensi dell’art. 161, comma 7, L.Fall., è consentito al ricorrente di compiere atti di gestione dell’impresa, senza necessità di autorizzazione del Tribunale, ai soli fini della conservazione dell’integrità e del valore del patrimonio; ii) la nozione di atti legalmente compiuti, di cui all’art. 161, comma 7, L.Fall., è legata innanzi tutto al significato della distinzione tra atti di ordinaria e di straordinaria amministrazione, la quale va intesa secondo l’art. 167 L.Fall.; sicché resta incentrata sul requisito dell’idoneità dell’atto a incidere negativamente sul patrimonio del debitore, pregiudicandone la consistenza o compromettendone la capacità a soddisfare le ragioni dei creditori, perché in grado di determinarne la riduzione ovvero di gravarlo di vincoli e pesi cui non corrisponde l’acquisizione di utilità reali prevalenti; iii) anche dopo la presentazione di una domanda di concordato con riserva, la valutazione in ordine al carattere di ordinaria o di straordinaria amministrazione dell’atto deve essere compiuta con riferimento all’interesse della massa dei creditori, e non dell’imprenditore insolvente, essendo possibile che atti astrattamente qualificabili di ordinaria amministrazione se compiuti nel normale esercizio dell’impresa possano, invece, assumere un diverso connotato se compiuti nel contesto procedimentale attivato dalla domanda suddetta, laddove gli stessi finiscano con l’investire gli interessi del ceto creditorio mediante l’assunzione di ulteriori debiti o la sottrazione di beni alla disponibilità della massa; iv) la necessità di valutare l’atto in coerenza con la situazione nella quale è posto in essere, impone al debitore, che intenda presentare una domanda di concordato “con riserva”, l’onere di fornire informazioni sul tipo di proposta (o anche sul contenuto del piano) idonee a discernere verso quale forma di concordato egli abbia inteso indirizzarsi, per modo da confrontare rispetto a essa la valutazione degli atti consentiti; sicché in difetto l’atto, che si riveli idoneo a incidere negativamente sul patrimonio, deve essere considerato, ai fini dell’art. 161, comma 7, L.Fall. come di amministrazione straordinaria.

Il Tribunale, nel fare applicazione di questi principi, ha constatato che nulla era stato specificato con riferimento alla domanda di concordato preventivo presentata dall’imprenditore poi fallito, ritenendo, pertanto, che la richiesta di riconoscimento della prededuzione non trovasse adeguato suffragio nelle allegazioni e nelle risultanze istruttorie in atti.

Una simile motivazione rappresenta compiutamente l’iter logico-intellettivo seguito dal giudice per arrivare alla decisione ed è obbiettivamente idonea a far conoscere il ragionamento seguito dal giudice per la formazione del proprio convincimento.

5.2. Il principio posto dall’art. 2697, comma 1, cod. civ. trova applicazione anche rispetto alla richiesta di riconoscimento della prededuzione, sicché è onere del creditore istante allegare e produrre gli elementi probatori che giustificano questa sua richiesta con riferimento alla rispondenza agli interessi dei creditori.

Se, allora, per valutare la natura di ordinaria o straordinaria amministrazione degli atti compiuti dall’imprenditore dopo la presentazione di una domanda di concordato preventivo con riserva, ai sensi dell’art. 161, comma 7, L.Fall., è necessario che siano state fornite informazioni sul tipo di proposta o sul contenuto del piano che il debitore aveva inteso presentare, con la conseguenza che in difetto di tali elementi l’atto che si riveli idoneo a incidere negativamente sul patrimonio dell’impresa deve essere considerato come di straordinaria amministrazione, era onere del creditore che aveva richiesto il riconoscimento della prededuzione allegare e fornire la prova di questa coerenza dell’atto con la situazione nell’ambito della quale lo stesso era stato posto in essere.

5.3. La questione concernente la sussistenza di un adeguato fondamento probatorio della domanda implica la verifica di un ordinario presupposto per il suo accoglimento e non doveva essere segnalata ai sensi dell’art. 101, comma 2, cod. proc. civ., trovando applicazione, al riguardo, il principio per cui il giudice decide iuxta alligata et probata partium (Cass. 24861/2013).

5.4. Il principio di non contestazione (richiamato, peraltro, dall’art. 115 cod. proc. civ. con espresso riferimento alle sole parti costituite, restando così esclusa la sua validità rispetto a quelle contumaci; Cass. 16800/2018) ha per oggetto fatti storici sottesi a domande ed eccezioni (Cass. 6172/2020) e non può perciò riguardare la qualificazione o la classificazione di un atto che il giudice debba effettuare sulla base delle risultanze di causa.

Prededuzione e la prova dell’utilità credito per creditori

La regola prevista dall’art. 115 cod. prov. civ. non poteva, perciò, trovare applicazione rispetto alla qualificazione dell’atto come di ordinaria amministrazione e alla riconducibilità dello stesso alla disciplina di cui all’art. 161, comma 7, L.Fall.

5.5. Il precedente evocato in esordio ha espressamente chiarito che la distinzione tra atto di ordinaria o straordinaria amministrazione resta incentrata sulla sua idoneità a pregiudicare i valori dell’attivo compromettendone la capacità di soddisfare le ragioni dei creditori, tenuto conto esclusivamente dell’interesse di questi ultimi e non dell’imprenditore insolvente, cosicché è possibile che atti astrattamente qualificabili di ordinaria amministrazione se compiuti nel normale esercizio dell’impresa possano, invece, assumere un diverso connotato nell’ambito di una procedura concorsuale.

La fornitura di prodotti farmaceutici a una farmacia, dunque, non costituiva di per sé un atto di ordinaria amministrazione, ma doveva comunque essere sottoposta a un giudizio di coerenza con la situazione procedurale nell’ambito della quale era stata posta in essere.

5.6. Rispetto alla prosecuzione dell’attività di impresa le doglianze lamentano non tanto un omesso esame, ma una “erronea valutazione delle prove” (v. pag. 13 del ricorso), vale a dire un esame non conforme alla lettura che l’odierna ricorrente vorrebbe dare delle emergenze processuali; interpretazione, questa, che tuttavia non è coerente con la censura sollevabile ai sensi dell’art. 360, comma 1, n. 5, cod. proc. civ., che consente di lamentare l’omissione dell’esame di un fatto controverso e decisivo per il giudizio e non la valorizzazione di tale fatto in un senso differente da quello voluto dalla parte (Cass. 14929/2012, Cass. 23328/2012).

6. Il quarto motivo di ricorso denuncia, ai sensi dell’art. 360, comma 1, n. 3 e 4, cod. proc. civ., la violazione e falsa applicazione degli artt. 91, 92 e 132 cod. proc. civ.: il Tribunale, pur accogliendo l’opposizione rispetto al credito da ammettere al passivo, ha compensato integralmente le spese di lite, senza spiegare le ragioni di una simile statuizione ed in mancanza di un’ipotesi di parziale e reciproca soccombenza.

7. Il motivo non è fondato.

Il Tribunale ha ravvisato il ricorrere dei presupposti per compensare integralmente le spese di lite spiegando espressamente “che la prova dell’an e del quantum (era) stata raggiunta soltanto con l’opposizione, e cioè a seguito della prova testimoniale”.

Una simile motivazione non ha affatto carattere apparente, perché, nello spiegare che il giudizio di opposizione si era reso necessario per carenze probatorie esistenti nella fase di verifica superate solo nel giudizio di impugnazione, rende percepibile il fondamento della decisione e fa conoscere il ragionamento seguito dal giudice per la formazione del proprio convincimento.

Non è poi ravvisabile alcuna violazione dell’art. 92 cod. proc. civ., dato che la compensazione è stata disposta con riguardo non alla reciproca soccombenza, come sostiene il mezzo in esame, ma alle altre ipotesi previste dal secondo comma della norma, come integrate a seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 77/2018.

Prededuzione e la prova dell’utilità credito per creditori

8. Per tutto quanto sopra esposto, il ricorso deve essere respinto.

La mancata costituzione in questa sede della procedura intimata esime il collegio dal provvedere alla regolazione delle spese di lite.

P.Q.M.

La Corte rigetta il ricorso.

Ai sensi dell’art. 13, comma 1-quater, del D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, nel testo introdotto dall’art. 1, comma 17, della legge 24 dicembre 2012, n. 228, si dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato, pari a quello per il ricorso, a norma del comma 1-bis dello stesso art. 13, ove dovuto.

Così deciso in Roma in data 12 dicembre 2024.

Depositato in Cancelleria il 2 gennaio 2025.

In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.

Le sentenze sono di pubblico dominio.

La diffusione dei provvedimenti giurisdizionali “costituisce fonte preziosa per lo studio e l’accrescimento della cultura giuridica e strumento indispensabile di controllo da parte dei cittadini dell’esercizio del potere giurisdizionale”.

Benchè le linee guida in materia di trattamento di dati personali nella riproduzione di provvedimenti giurisdizionali per finalità di informazione giuridica non richiedano espressamente l’anonimizzazione sistematica di tutti i provvedimenti, e solo quando espressamente le sentenze lo prevedono, si possono segnalare anomalie, richiedere oscuramenti e rimozioni, suggerire nuove funzionalità tramite l’indirizzo e-mail info@studiodisa.it, e, si provvederà immediatamente alla rimozione dei dati sensibili se per mero errore non sono stati automaticamente oscurati.

Il presente blog non è, non vuole essere, né potrà mai essere un’alternativa alle soluzioni professionali presenti sul mercato. Essendo aperta alla contribuzione di tutti,  non si può garantire l’esattezza dei dati ottenuti che l’utente è sempre tenuto a verificare.

Per aprire la pagina facebook @avvrenatodisa
Cliccare qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.