La società scissa risponde in via solidale con la società di nuova costituzione beneficiaria di una parte del patrimonio originario del debito a quest’ultima trasferito

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|| n. 11603.

La società scissa risponde in via solidale con la società di nuova costituzione beneficiaria di una parte del patrimonio originario del debito a quest’ultima trasferito

Nel caso di scissione di società, l’art. 2506-quater, comma 3, cod. civ. deve essere interpretato nel senso che la società scissa risponde in via solidale, unitamente alla società di nuova costituzione beneficiaria di una parte del patrimonio originario, del debito a quest’ultima trasferito. La responsabilità della società scissa, presupponendo che il credito da far valere sia rimasto insoddisfatto, postula solo la previa costituzione in mora della società beneficiaria (cd. “beneficium ordinis”), non anche la sua preventiva escussione. Induce ad un siffatta interpretazione del disposto della norma in questione (secondo cui “ciascuna società è solidalmente responsabile, nei limiti del valore effettivo del patrimonio netto ad essa assegnato o rimasto, dei debiti della società scissa non soddisfatti della società cui fanno carico”) il fatto che quando l’ordinamento prevede un beneficio di previa escussione, esso è sempre riferito al patrimonio (cfr. artt. 563, 1944, 2268, 2304 cod. civ.) o al debitore da sottoporre a esecuzione forzata (art. 2393-bis e art. 2868 cod. civ.), mentre la disciplina in esame presuppone solo che i crediti da far valere siano rimasti insoddisfatti

Ordinanza|| n. 11603. La società scissa risponde in via solidale con la società di nuova costituzione beneficiaria di una parte del patrimonio originario del debito a quest’ultima trasferito

Data udienza 27 febbraio 2023

Integrale

Tag/parola chiave: Società – Operazioni straordinarie – Scissione societaria – Debiti della società scissa non soddisfatti – Responsabilità solidale – Responsabilità della società scissa – Preventiva escussione della società beneficiaria della scissione – Necessità – Esclusione – Fondamento

In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.

Le sentenze sono di pubblico dominio.

La diffusione dei provvedimenti giurisdizionali “costituisce fonte preziosa per lo studio e l’accrescimento della cultura giuridica e strumento indispensabile di controllo da parte dei cittadini dell’esercizio del potere giurisdizionale”.

Benchè le linee guida in materia di trattamento di dati personali nella riproduzione di provvedimenti giurisdizionali per finalità di informazione giuridica non richiedano espressamente l’anonimizzazione sistematica di tutti i provvedimenti, e solo quando espressamente le sentenze lo prevedono, si possono segnalare anomalie, richiedere oscuramenti e rimozioni, suggerire nuove funzionalità tramite l’indirizzo e-mail info@studiodisa.it, e, si provvederà immediatamente alla rimozione dei dati sensibili se per mero errore non sono stati automaticamente oscurati.

Il presente blog non è, non vuole essere, né potrà mai essere un’alternativa alle soluzioni professionali presenti sul mercato. Essendo aperta alla contribuzione di tutti,  non si può garantire l’esattezza dei dati ottenuti che l’utente è sempre tenuto a verificare.

Per aprire la pagina facebook @avvrenatodisa
Cliccare qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *