Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro

Corte di Cassazione, penale, Sentenza|1 febbraio 2022| n. 3554.

Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro

Il delitto previsto dall’art. 603-bis, comma primo, n. 1, cod. pen. è caratterizzato dal dolo specifico, essendo necessario che l’intermediario recluti la manodopera al fine di destinarla al lavoro presso terzi, mentre per quello previsto dall’art.603-bis, comma primo, n. 2, cod. pen., è sufficiente il dolo generico, essendo richiesto che l’utilizzatore abbia agito con coscienza e volontà di sottoporre i lavoratori a condizioni di sfruttamento e di approfittare del loro stato di bisogno.

Sentenza|1 febbraio 2022| n. 3554. Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro

Data udienza 18 gennaio 2022

Integrale

Tag – parola: MISURE CAUTELARI – PERSONALI

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE QUARTA PENALE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. DI SALVO Emanuele – Presidente
Dott. SERRAO Eugenia – rel. Consigliere

Dott. NARDIN Maura – Consigliere

Dott. PICARDI Francesca – Consigliere

Dott. D’ANDREA Alessandro – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA
sul ricorso proposto da:
(OMISSIS), nato a (OMISSIS);
avverso l’ordinanza del 15/07/2021 del TRIB. LIBERTA’ di BARI;
udita la relazione svolta dal Consigliere Dott. EUGENIA SERRAO;
sentite le conclusioni del Procuratore Generale, in persona del Dott. TAMPIERI Luca, che ha concluso per l’inammissibilita’ del ricorso;
uditi i difensori l’Avv. (OMISSIS), e Avv. (OMISSIS), in difesa di (OMISSIS), che hanno concluso per l’accoglimento del ricorso.

RITENUTO IN FATTO

1. (OMISSIS) propone ricorso per cassazione avverso l’ordinanza emessa dalla Sezione Riesame del Tribunale di Bari il 15/07/2021 nell’ambito di un procedimento che la vede indagata, con altri, per il delitto previsto dall’articolo 110 c.p. e articolo 603 bis c.p., comma 1, nn. 1 e 2, comma 3, nn. 1, 2, 3 e 4, e comma 4, n. 1 poiche’, in concorso e previo accordo tra loro, (OMISSIS), (OMISSIS) e (OMISSIS) quali intermediatori illeciti e reclutatori, trasportatori e controllori della forza lavoro, (OMISSIS) quale titolare dell’ (OMISSIS)La piramide (OMISSIS) soc. coop. Agr. a r.l. e (OMISSIS) quale collaboratore della (OMISSIS) assumevano o, comunque, utilizzavano o impiegavano manodopera costituita da decine di lavoratori di varie etnie allo scopo di destinarla alla coltivazione di terreni agricoli di proprieta’, o comunque nella disponibilita’ delle suddette imprese o societa’, sottoponendo i predetti lavoratori alle condizioni di sfruttamento di seguito specificate e desumibili anche dalle condizioni di lavoro (retributive, di igiene, di sicurezza, di salubrita’ del luogo di lavoro) e approfittando del loro stato di bisogno derivante dalle condizioni di vita precarie e dalla circostanza che essi dimorano presso abitazioni fatiscenti nella zona “expista” di (OMISSIS) e di (OMISSIS); in particolare, nelle rispettive qualita’ sopra indicate e, in particolare (OMISSIS) e (OMISSIS) costituivano una cooperativa denominata (OMISSIS) che formalmente assumeva dei braccianti che, in realta’, in numero e con identita’ differenti, venivano reclutati tramite (OMISSIS) o presso i campi non autorizzati della Provincia e cio’ avveniva su richiesta di (OMISSIS) e con l’ausilio logistico di (OMISSIS) che li conduceva sui campi, li impiegava presso i campi di proprieta’ della sua societa’ agricola o per la raccolta sui campi ove egli acquistava i prodotti, in modo da ottenere un guadagno di impresa dovuto al basso costo della manodopera e alla falsa fatturazione. Sui campi i braccianti venivano richiamati e redarguiti dal (OMISSIS) quando questi riceveva lamentele dalla (OMISSIS) e il (OMISSIS) si occupava di decidere chi di loro dovesse lavorare e le modalita’ di impiego gestendo anche il trasporto con mezzi di fortuna e distribuendo il compenso che veniva statuito per cassoni che avveniva anche con supporto del (OMISSIS). L’impiego della manodopera avveniva alle seguenti condizioni:
– in violazione dei contratti collettivi nazionali (o territoriali) stipulati dalle organizzazioni sindacali e, comunque, in maniera gravemente sproporzionata rispetto alla qualita’ e quantita’ del lavoro prestato, in quanto i lavoratori venivano retribuiti con la somma variabile da Euro 4 a Euro 7,50 a cassone, a fronte di una giornata lavorativa di circa otto ore e il pagamento avveniva anche conteggiando il numero di cassoni raccolti;

Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro

– violando reiteratamente la normativa di settore relativa all’orario di lavoro e ai periodi di riposo, in quanto impiegavano i lavoratori, nelle attivita’ di coltivazione dei campi, senza riconoscere loro la retribuzione per l’orario di lavoro straordinario, senza pause (salvo una pausa breve per il pranzo) e senza consentire l’utilizzo di servizi igienici idonei;
– violando la normativa in materia di sicurezza e igiene sul lavoro, in quanto impiegavano i suddetti lavoratori senza fornire loro dispositivi per la prevenzione degli infortuni (guanti, scarpe, abbigliamento ecc.) necessari allo svolgimento delle mansioni cui venivano adibiti e, anzi, li costringevano, ove necessari, ad acquistarli a loro spese;
– sottoponendo tutti i suddetti lavoratori ad un controllo serrato sui campi che veniva operato dal (OMISSIS) su istigazione e indicazione della (OMISSIS) che controllava la qualita’ del lavoro pretendendo un controllo su chi licenziare e chi assumere e minacciando una decurtazione del prezzo statuito per cassone in caso di cattive prestazioni lavorative o nel caso in cui ci fossero state eccessive lamentele da parte della (OMISSIS).
Con l’aggravante di aver commesso il fatto impiegando un numero di lavoratori superiore a tre. Commesso in (OMISSIS) e (OMISSIS) nei mesi di (OMISSIS).
2. La ricorrente deduce, con un primo motivo, mancanza della motivazione in relazione alla sussistenza di gravi indizi di colpevolezza; sostiene che l’ordinanza contenga considerazioni vaghe e generiche e che non siano emersi elementi, ne’ conversazioni, dalle quali risulti che la (OMISSIS) fosse effettivamente a conoscenza della natura dei rapporti lavorativi intercorrenti tra il (OMISSIS), titolare della cooperativa (OMISSIS), che gestiva i braccianti agricoli, e questi ultimi. Il rapporto negoziale intercorso tra la ricorrente e il (OMISSIS) si riferiva esclusivamente alla fornitura di un prodotto finito da cedere al committente, cosicche’ non vi era alcun motivo di ritenere che la (OMISSIS) fosse a conoscenza dei rapporti intercorrenti tra il (OMISSIS) e la manodopera, anche perche’ nessun concreto elemento consentiva di percepire sospetti circa lo sfruttamento o le condizioni di lavoro dei braccianti. Nel momento in cui la (OMISSIS) si era recata presso i terreni ove avveniva la raccolta non erano presenti lavoratori, in quanto era giunta a raccolto concluso. Quando la (OMISSIS) era venuta a conoscenza del fatto che la (OMISSIS) fosse sprovvista di conto corrente, aveva risposto che non avrebbe effettuato transazioni non tracciate. Non corrisponde al vero che la (OMISSIS) avesse un ruolo preminente nello sfruttamento dei braccianti in quanto le conversazioni inerenti alla collocazione dei campi o alle giornate di lavorazione riguardavano esclusivamente esigenze logistiche. La fattispecie in contestazione e’ sanzionata a titolo di dolo specifico per cui l’animus del concorrente deve essere quantomeno riconducibile a consapevolezza circa l’altrui finalita’ illecita.

 

Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro

 

Con un secondo motivo deduce mancanza, contraddittorieta’ e manifesta illogicita’ della motivazione in relazione alla sussistenza delle esigenze cautelari; la motivazione si pone in palese contraddizione con l’ottima organizzazione aziendale della Cooperativa (OMISSIS) gestita dalla ricorrente, impegnata in numerose virtuose partecipazioni sempre con svolgimento lecito della propria manodopera diretta. La motivazione e’ assolutamente illogica laddove ritiene sussistere la probabilita’ di recidiva, posto che l’asserita condotta criminosa si e’ sostanziata in una sola operazione commerciale, dunque del tutto sporadica ed occasionale. La motivazione circa le esigenze cautelari in relazione ai fatti di cui al capo di imputazione provvisorio e’ assolutamente mancante con riferimento al giudizio prognostico afferente il comportamento dell’indagata, in assenza di precedenti e considerato che la ricorrente lavora nell’ambito dell’imprenditoria agricola da lungo tempo e non ha mai commesso alcun tipo di illecito.
3. All’udienza odierna, procedendosi a trattazione orale secondo la disciplina ordinaria, in virtu’ del disposto del Decreto Legge 30 dicembre 2021, n. 228, articolo 16, comma 2, entrato in vigore il 31 dicembre 2021, sono comparse le parti che hanno assunto le conclusioni nei termini riportati in epigrafe.

 

Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro

 

CONSIDERATO IN DIRITTO

1. Il ricorso si presenta, con riferimento ad entrambi i motivi, inammissibile. Va premesso che, con il provvedimento impugnato, il Tribunale del Riesame ha sostituito la misura degli arresti domiciliari applicata con l’ordinanza genetica con quella del divieto di esercizio di attivita’ imprenditoriale per la durata di mesi sei, ritenendo tale misura maggiormente proporzionata rispetto all’entita’ della pena da infliggere all’esito del giudizio di merito e adeguata a scongiurare il rischio di reiterazione di reati della stessa specie di quello in contestazione.
2. In linea di principio, si ricorda che il ricorso per cassazione in materia di misure cautelari e’ ammissibile soltanto se denunci la violazione di specifiche norme di legge, ovvero la manifesta illogicita’ della motivazione del provvedimento, secondo i canoni della logica e i principi di diritto, ma non anche quando proponga censure che riguardano la ricostruzione dei fatti ovvero che si risolvono in una diversa valutazione delle circostanze esaminate e valorizzate dal giudice di merito (Sez.4, n. 31283 del 14/07/2015, Viale, n. m.).
Giova, inoltre, ribadire che ai fini del giudizio di ammissibilita’ del ricorso per cassazione il motivo si deve confrontare compiutamente con il tenore del provvedimento impugnato; confronto che, nel caso in esame, difetta. La critica argomentata che deve connotare il ricorso per cassazione si realizza attraverso la presentazione di motivi che, a pena di inammissibilita’ (articoli 581 e 591 c.p.p.), devono indicare specificamente le ragioni di diritto e gli elementi di fatto che sorreggono ogni richiesta. Contenuto essenziale dell’atto di impugnazione e’, pertanto, innanzitutto e indefettibilmente il confronto puntuale (cioe’ con specifica indicazione delle ragioni di diritto e degli elementi di fatto che fondano il dissenso) con le argomentazioni del provvedimento il cui dispositivo si contesta. Risulta pertanto di chiara evidenza che, se il motivo di ricorso si confronta solo parzialmente con la motivazione del provvedimento impugnato, per cio’ solo si destina all’inammissibilita’, venendo meno in radice l’unica funzione per la quale e’ previsto e ammesso (la critica argomentata al provvedimento), posto che in tal modo il provvedimento ora formalmente impugnato, lungi dall’essere destinatario di specifica critica argomentata, e’ di fatto ignorato.

 

Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro

 

3. In punto di esegesi normativa, si osserva che le fattispecie delittuose disciplinate dall’articolo 603 bis c.p. mirano a punire quelle condotte illecite idonee a determinare condizioni lavorative che ledono la dignita’ umana, generando uno sfruttamento del lavoro e della manodopera. Il riferimento alla corresponsione di una retribuzione inadeguata contenuto nel comma 3, n. 1 della norma e’, infatti, evocativo del principio costituzionale che sancisce il diritto del lavoratore a una retribuzione sufficiente ad assicurargli un’esistenza libera e dignitosa (articolo 36 Cost.). Dal riferimento combinato sia allo sfruttamento lavorativo che alla posizione di vulnerabilita’ della vittima, generato da uno stato di bisogno, entrambi elementi costitutivi del delitto, e dalla collocazione sistematica della norma nel capo III del titolo XII del libro secondo intitolato “Dei delitti contro la liberta’ individuale” si desume, tuttavia, che il bene giuridico tutelato dalla norma e’ lo status libertatis, ossia il complesso di beni e liberta’ che fanno di una persona un soggetto e non un oggetto.
3.1. In due recenti pronunce di questa Sezione (Sez.4, n. 46842 del 11/11/2021, Ferrara, n. m.; Sez. 4, n,45615 del 11/11/2021, Mazzotta, n. m.) si e’ evidenziato come l’entrata in vigore della L. 29 ottobre 2016, n. 199, che ha modificato l’articolo 603 bis c.p., abbia comportato l’introduzione nell’ordinamento di due distinte fattispecie: l’intermediazione illecita, il cd. “caporalato”, e lo sfruttamento del lavoro, condotta propria del datore di lavoro, che si perfezionano quando concorrano lo sfruttamento e l’approfittamento dello stato di bisogno, indici gia’ presenti nella disposizione previgente, mentre la violenza e la minaccia, che prima integravano elementi tipici del reato, oggi ne costituiscono circostanze aggravanti. Se ne deve desumere la tipizzazione di due figure criminose, indicate dalla norma nell’intermediario e nell’utilizzatore.
3.2. E’ utile specificare che per il perfezionamento della fattispecie prevista dall’articolo 603 bis c.p. e’ necessario che l’intermediario recluti la manodopera al fine di destinarla al lavoro presso terzi, mentre nell’altra ipotesi criminosa, quella delineata dall’articolo 603 bis c.p., comma 1, n. 2, e’ previsto che l’utilizzatore agisca con la coscienza e volonta’ di sottoporre i lavoratori a condizioni di sfruttamento e di approfittare del loro stato di bisogno. Per il perfezionamento della prima ipotesi delittuosa e’ rilevante il fine che l’agente si sia prefissato, cioe’ l’obiettivo di destinare la manodopera al lavoro presso terzi; si tratta, pertanto, di reato a dolo specifico. La seconda ipotesi delittuosa e’, invece, fattispecie a dolo generico, essendo sufficiente per il perfezionamento del reato la rappresentazione e volonta’ del fatto tipico. Entrambe le condotte sono configurate dal legislatore quali delitti contro la persona, non essendo attribuito rilievo al depauperamento della vittima. Tale qualificazione e’ avvalorata dalla collocazione sistematica della norma, da cui si desume che l’elenco di cui all’articolo 603 bis c.p., comma 3 contiene altrettanti elementi sintomatici dell’incidenza negativa della condotta dell’agente sullo stato di uomo libero della persona “vulnerabile”, piuttosto che sul vantaggio economico che ne derivi all’intermediario o all’utilizzatore (Sez.5, n. 7891 del 16.01.2018, Abdelrahaman, n. m.).
4. Tanto premesso, il Collegio ritiene opportuno evidenziare che nel caso in esame, in cui la rubrica dell’ipotesi accusatoria ascrive cumulativamente agli indagati i medesimi reati in concorso tra loro, a ben vedere la parte descrittiva del capo d’imputazione pone una distinzione tra le condotte degli intermediari e quelle degli utilizzatori, attribuendo a (OMISSIS), in concorso con (OMISSIS), il ruolo di utilizzatore dei lavoratori mediante l’attivita’ di intermediazione dei caporali (OMISSIS) e (OMISSIS). In relazione a tale specifica ipotesi accusatoria il Tribunale del Riesame ha, correttamente, incentrato la propria valutazione inerente alla gravita’ indiziaria.
4.1. In particolare, il Tribunale ha svolto una articolata motivazione elencando gli esiti delle intercettazioni telefoniche, dei servizi di monitoraggio degli spostamenti dell’autovettura in uso a (OMISSIS), dei servizi di osservazione; ha, quindi, indicato specificamente (pagg.7 e 14) sulla base di quali elementi sia stato desunto che sussistessero gravi indizi in merito alla posizione datoriale di (OMISSIS) (pag. 9), in merito all’utilizzo dei lavoratori reclutati dal (OMISSIS) a beneficio della stessa (pag. 9), in merito allo sfruttamento dei braccianti agricoli (pagg. 10-11), in merito al fatto che la (OMISSIS) fosse consapevole dell’utilizzo di manodopera con sottoposizione dei lavoratori a condizioni di sfruttamento e approfittamento del loro stato di bisogno. Si tratta di elementi indiziari desunti, nell’ordinanza genetica, da una serie di conversazioni captate nel mese di agosto tra la donna e (OMISSIS) e, nell’ordinanza del tribunale del riesame, dai servizi di osservazione e dai riscontri telefonici concernenti il fatto che la donna si fosse recata sul fondo agricolo ove si svolgeva l’impiego di braccianti in condizioni di sfruttamento. Nell’ordinanza si e’ analiticamente spiegato (pag.15) per quali ragioni la versione dei fatti fornita in sede di interrogatorio di garanzia dall’indagata non fosse verosimile, anche perche’ sconfessata da documentazione I.N.P.S. e da captazioni telefoniche.

 

Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro

 

4.2. Con tali specifiche argomentazioni il ricorso omette di confrontarsi. Ulteriore conferma della mancata, specifica, disamina del provvedimento impugnato si desume dal rilievo che, nel ricorso, si contesta la motivazione circa la gravita’ indiziaria in merito al concorso di persone in fattispecie di delitto connotata da dolo specifico, laddove il Tribunale ha chiarito che la fattispecie ascritta all’indagata (OMISSIS) concerne la condotta delineata dall’articolo 603 bis c.p., comma 1, n. 2, per la cui integrazione non e’ richiesto il dolo specifico (Sez. 4, n. 36554 del 22/06/2021, LI, n. m.), su tale qualificazione svolgendo le dovute considerazioni a proposito della consapevolezza da parte dell’indagata delle condizioni di sfruttamento dei lavoratori.
5. Analoga mancanza di specificita’ del ricorso e’ rinvenibile in merito alla censura che concerne le esigenze cautelari, priva di specifico confronto con quanto ampiamente argomentato alle pagg. 15-16 dell’ordinanza impugnata a proposito della personalita’ dell’indagata, desunta da fatti concreti ivi indicati, nonche’ a proposito dell’attualita’ e concretezza del pericolo di recidiva, desunto dalla serialita’ delle condotte nei confronti di un numero elevato di lavoratori, dalla standardizzazione del modus operandi e dal dolo particolarmente intenso; attualita’ del pericolo accentuata dalla necessita’ di reperire manodopera a basso costo soprattutto nei periodi estivi e autunnali, notoriamente dedicati all’attivita’ di raccolta di prodotti agricoli e di piantumazione. Ulteriore conferma della aspecificita’ di tale motivo di ricorso e’ l’asserita omessa considerazione dello stato di incensuratezza dell’indagata, al contrario specificamente preso in esame dal tribunale per fondare una prognosi positiva in ordine alla capacita’ di autocontrollo e di rispetto della misura da parte della (OMISSIS) in vista della sostituzione della misura degli arresti domiciliari con quella del divieto di esercizio di attivita’ imprenditoriale per la durata di mesi sei.
6. Alla inammissibilita’ del ricorso consegue la condanna della ricorrente al pagamento delle spese processuali; tenuto conto della sentenza della Corte Costituzionale n. 186 del 13 giugno 2000 e rilevato che non sussistono elementi per ritenere che la ricorrente abbia proposto ricorso senza versare in colpa nella determinazione della causa di inammissibilita’, segue, a norma dell’articolo 616 c.p.p. l’onere del versamento di una somma, in favore della Cassa delle Ammende, determinata, in considerazione delle ragioni di inammissibilita’ del ricorso stesso, nella misura di Euro 3.000,00.

P.Q.M.

Dichiara inammissibile il ricorso e condanna la ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di Euro tremila in favore della Cassa delle Ammende.

 

Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro

 

In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.

Per aprire la pagina facebook @avvrenatodisa
Cliccare qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *