Ingegnere che lavora come dipendente e svolge attività professionale part-time non ha diritto all’iscrizione presso l’Inarcassa

Corte di Cassazione, sezione lavoro, Sentenza 11 febbraio 2019, n. 3913.

La massima estrapolata:

L’ingegnere che lavora come dipendente e svolge attività professionale part-time non ha diritto all’iscrizione presso l’Inarcassa. Ma non può neppure pretendere la restituzione dei contributi integrativi versati alla cassa dei liberi professionisti, in quanto questo tipo di versamenti non sono destinati a coprire le ipotesi di pensione per vecchiaia, invalidità o decesso in favore dei superstiti. Vale, invece, l’iscrizione alla gestione separata Inps.

Sentenza 11 febbraio 2019, n. 3913

Data udienza 8 gennaio 2019

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE LAVORO

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. MANNA Antonio – Presidente

Dott. BERRINO Umberto – Consigliere

Dott. FERNANDES Giulio – Consigliere

Dott. GHINOY Paola – rel. Consigliere

Dott. MANCINO Rossana – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA
sul ricorso 19675-2013 proposto da:
(OMISSIS), elettivamente domiciliato in ROMA, PIAZZA CAVOUR, presso la CANCELLERIA DELLA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE, rappresentato e difeso dall’avvocato (OMISSIS);
– ricorrente –
contro
INARCASSA CASSA NAZIONALE PREVIDENZA ASSISTENZA INGEGNERI E ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI, in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che la rappresenta e difende;
– controricorrente –
avverso la sentenza n. 789/2012 della CORTE D’APPELLO di ANCONA, depositata il 14/08/2012, R.G.N. 396/2009;
udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 08/01/2019 dal Consigliere Dott. PAOLA GHINOY;
udito il P.M. in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. VISONA’ Stefano, che ha concluso per il rigetto del ricorso;
udito l’Avvocato (OMISSIS);
udito l’Avvocato (OMISSIS).

FATTI DI CAUSA

1. La Corte d’appello di Ancona confermava la sentenza del Tribunale della stessa citta’ che aveva rigettato il ricorso proposto da (OMISSIS), lavoratore dipendente, come tale iscritto ad apposita forma di previdenza obbligatoria, esercente part-time la professione di ingegnere, al fine di ottenere l’accertamento del suo diritto all’iscrizione alla Cassa di previdenza degli ingegneri e architetti libero professionisti, od in subordine la restituzione dei contributi integrativi versati alla Cassa.
2. Per la cassazione della sentenza l’ing. (OMISSIS) ha proposto ricorso, affidato a tre motivi, cui INARCASSA ha resistito con controricorso. Le parti hanno depositato memorie ex articolo 378 c.p.c..

RAGIONI DELLA DECISIONE

3. Come primo motivo il ricorrente deduce la violazione e falsa applicazione della L. n. 179 del 1958, articolo 3, comma 2, della L. n. 6 del 1981, articolo 21, comma 5, della L. n. 335 del 1995, articolo 2, comma 26 e della L. n. 98 del 2011, articolo 18, comma 12. Sostiene che il suo diritto all’iscrizione alla Cassa deriverebbe dalla normativa richiamata, in considerazione del principio di comprensivita’ fondato sulla L. n. 335 del 1995, articolo 2, comma 25 in base al quale se la categoria professionale e’ unica, unica dev’ essere anche la forma di tutela previdenziale per essa prevista. Sostiene che lo Statuto di INARCASSA sarebbe cedevole a fronte del richiamato dato normativo e che lo stesso e’ anteriore al decreto delegato del 1996 ed alla norma interpretativa di cui alla L. n. 98 del 2011, articolo 18.
4. Come secondo motivo deduce la violazione della medesima normativa sopra richiamata e sostiene che all’inesistenza del diritto all’iscrizione dovrebbe conseguire automaticamente il diritto alla ripetizione del contributo integrativo gia’ versato, che costituirebbe altrimenti finanziamento pubblico vietato dal Decreto Legislativo n. 509 del 1994, emanato in attuazione della Legge Delega n. 537 del 1993.
5. Come terzo motivo ripropone le questioni di legittimita’ costituzionale per violazione degli articoli 3 e 38 Cost. della normativa come interpretata dal giudice di merito, che non sarebbero state adeguatamente affrontate dalla Corte d’appello, perche’ non potendosi egli iscrivere alla gestione separata Inps, resterebbe privo della specifica tutela previdenziale per l’attivita’ libero professionale. Inoltre, sussisterebbe violazione del Decreto Legislativo n. 103 del 1996 e della Legge Delega n. 335 del 1995, articolo 25, e dunque dell’articolo 76 Cost., la’ dove, pur nell’esistenza di una Cassa di categoria, vi sarebbe preclusa l’iscrizione ai professionisti gia’ iscritti ad altre forma di previdenza obbligatoria. Ancora, la Legge Delega, articolo 2, comma 25 e lo stesso Decreto Legislativo delegato sarebbero in contrasto con gli articoli 3 e 38 Cost. in quanto vi sarebbero lavoratori autonomi liberi professionisti che, in relazione alla loro attivita’ professionale, sarebbero privi di una specifica tutela previdenziale obbligatoria, con conseguente ingiustificata disparita’ di trattamento rispetto agli altri della medesima categoria e violazione del principio di ragionevolezza. Se fosse poi possibile l’iscrizione alla gestione separata, sarebbe incostituzionale l’imposizione di un regime differenziato rispetto a coloro che svolgono la medesima attivita’. Infine, la L. n. 6 del 1981, articolo 10 violerebbe gli articoli 3 e 38 Cost., ponendosi agli iscritti all’Inps e non alla Cassa un obbligo di contribuzione oggettiva del tutto privo di un corrispettivo in termini di prestazioni previdenziali e/o assistenziali.
6. Il ricorso non e’ fondato.
In relazione ai tre motivi, che possono essere esaminati congiuntamente in quanto connessi, si rileva che questa Corte, da ultimo con la sentenza n. 33313 del 21/12/2018 ed altre pronunciate in esito alla stessa udienza del 21.12.2018, che richiamano i propri precedenti in materia, tra cui Cass. 18/12/2017, n. 30345, ha ribadito che l’iscrizione all’INARCASSA e’ preclusa agli ingegneri e agli architetti che siano iscritti ad altre forme di previdenza obbligatorie in dipendenza di un rapporto di lavoro subordinato o comunque di altra attivita’ esercitata. L’esclusione deriva dalla L. n. 179 del 1958, articolo 3, comma 2 cosi’ come modificato dalla L. n. 1046 del 1971, articolo 3 ed e’ stata conservata con formula identica dalla L. 3 gennaio 1981, n. 6, articolo 21, comma 5 e, da ultimo, dall’articolo 7, comma 5, dello Statuto INARCASSA, approvato giusta le disposizioni del Decreto Legislativo n. 509 del 1994.
7. Ne’ tale normativa puo’ ritenersi abrogata con l’entrata in vigore della L. n. 335 del 1995, che al contrario con la creazione della nuova gestione separata ha inteso estendere la copertura assicurativa, nell’ambito della cd. “politica di universalizzazione delle tutele”, non solo a coloro che ne erano completamente privi, ma anche a coloro che ne fruivano solo in parte, a coloro cioe’ che svolgevano due diversi tipi di attivita’ e che erano “coperti” dal punto di vista previdenziale solo per una delle due, facendo quindi in modo che a ciascuna corrispondesse una forma di assicurazione (v. Cass. S.U. n. 3240 del 12/02/2010). La regola generale conseguente all’istituzione della gestione separata e’ dunque che all’espletamento di una duplice attivita’ lavorativa, quando per entrambe e’ prevista una tutela assicurativa, debba corrispondere una duplicita’ di iscrizione alle diverse gestioni.
8. Non contrasta con tale soluzione la citata L. n. 335 del 1995, articolo 2, comma 26 poiche’ la L. n. 98 del 2011, articolo 18, comma 12 ne ha chiarito l’interpretazione nel senso – fatto proprio da questa Corte in tutti gli arresti sopra richiamati – che l’unica forma di contribuzione obbligatoriamente versata che puo’ inibire la forza espansiva della norma di chiusura contenuta nella L. n. 335 del 1995, articolo 2, comma 26, come chiarita dal Decreto Legge n. 98 del 2011, articolo 18, comma 12, e’ quella correlata ad un obbligo di iscrizione ad una gestione di categoria, in applicazione del divieto di duplicazione delle coperture assicurative incidenti sulla medesima attivita’ professionale. Per tale ragione la contribuzione integrativa, che non attribuisce al lavoratore una copertura assicurativa per gli eventi della vecchiaia, dell’invalidita’ e della morte in favore dei superstiti, non osta all’obbligo di iscrizione alla Gestione separata presso l’I.N.P.S..
9. La Corte Costituzionale si e’ gia’ espressa sulla normativa qui esaminata con la sentenza n. 108 del 16 marzo 1989, ed ha affermato che il principio di solidarieta’ di cui all’articolo 38 Cost., che richiede che venga assicurata una tutela previdenziale adeguata per l’invalidita’ e la vecchiaia, non impedisce che vengano posti dei limiti al cumulo delle posizioni assicurative. Ha aggiunto che “fino a quando il legislatore non provvedera’ al riordinamento, con criteri unitari, dei trattamenti di previdenza delle categorie dei liberi professionisti (secondo la direttiva enunciata nella L. n. 127 del 1980, articolo 1) i vari sistemi previdenziali, nell’ambito delle libere professioni, conservano una propria autonoma individualita’ e sono, pertanto, inconfrontabili ai sensi dell’articolo 3 Cost.
10. Per l’attivita’ libero professionale coloro che siano iscritti ad altre forme di previdenza obbligatorie non sono dunque tenuti al versamento del contributo soggettivo ad INARCASSA, bensi’ unicamente al versamento del contributo integrativo, dovuto da tutti gli iscritti agli albi di ingegnere e architetto, nella forma di una maggiorazione percentuale che dev’essere applicata dal professionista su tutti i compensi rientranti nel volume di affari e versata alla Cassa indipendentemente dall’effettivo pagamento che ne abbia eseguito il debitore, salva ripetizione nei confronti di quest’ultimo (L. n. 6 del 1981, articolo 10 riprodotto negli stessi termini dall’articolo 5 del Regolamento di previdenza INARCASSA). Ne’ cio’ comporta alcuna duplicazione di contribuzione a carico del professionista, giacche’ il contributo integrativo e’ in realta’ posto a carico di terzi estranei alla categoria professionale cui appartiene il professionista e di cui INARCASSA e’ ente esponenziale (v. in tal senso Corte cost. n. 132 del 1984).
11. La compatibilita’ costituzionale in relazione agli articoli 2 e 3 Cost. di tale imposizione e’ stata gia’ affermata dalla Corte Costituzionale nella sentenza n. 108 del 1989, che ha chiarito che l’obbligo del contributo, nella misura minima predetta, trae idonea giustificazione dalla sola circostanza dell’iscrizione all’albo, la quale e’ libera e fonte, di per se’, di utilita’ almeno potenziali. Esso costituisce inoltre espressione del principio solidaristico che permea il sistema previdenziale, considerato che la sua istituzione si giustifica in relazione alla necessita’ di INARCASSA di disporre di un’ulteriore fonte di entrate con cui sopperire alle prestazioni cui e’ tenuta.
12. Il ricorso deve dunque essere rigettato.
13. Le spese seguono la soccombenza.
14. Sussistono i presupposti per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato, previsto dal Decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, articolo 13, comma 1 quater, introdotto dalla L. 24 dicembre 2012, n. 228, articolo 1, comma 17.

P.Q.M.

rigetta il ricorso. Condanna il ricorrente al pagamento delle spese del giudizio di legittimita’, che liquida in complessivi Euro 3.500,00 per compensi professionali, oltre ad Euro 200,00 per esborsi, rimborso delle spese generali nella misura del 15% ed accessori di legge.
Ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, articolo 13, comma 1 quater da’ atto della sussistenza dei presupposti per il versamento da parte del ricorrente dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso a norma dello stesso articolo 13, comma 1 bis.

Per aprire la mia pagina facebook @avvrenatodisa
Cliccare qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *