Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|| n. 33747.
L’inammissibilità della prova testimoniale deve essere eccepita
L’inammissibilità della prova testimoniale, ai sensi degli articoli 2722 e 2723 del Cc, derivando non da ragioni di ordine pubblico processuale, quanto dall’esigenza di tutelare interessi di natura privata, non può essere rilevata d’ufficio, ma deve essere eccepita dalla parte interessata, prima dell’ammissione del mezzo istruttorio, essendo onere ulteriore della parte, qualora, nonostante l’eccezione d’inammissibilità, la prova sia stata egualmente espletata, eccepire la nullità della prova medesima.
Ordinanza|| n. 33747. L’inammissibilità della prova testimoniale deve essere eccepita
Data udienza 7 luglio 2023
Integrale
Tag/parola chiave: Divisione – Esito del giudizio di rendiconto – Error in iudicando – Estinzione di una obbligazione – Assenza di prova dell’intervenuto pagamento – Art. 2722 c.c. – Inattendibilità delle deposizioni testimoniali – Alienazione di un appartamento a terzi – Cass. Sez. 2, n. 20257 del 25/09/2014
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE SECONDA CIVILE
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. D’ASCOLA Pasquale – Presidente
Dott. GIANNACCARI Rossana – Consigliere
Dott. CRISCUOLO Mauro – Consigliere
Dott. BESSO MARCHEIS Chiara – Consigliere
Dott. ROLFI Federico – rel. Consigliere
ha pronunciato la seguente:
ORDINANZA
sul ricorso iscritto al n. 11086/2018 R.G. proposto da:
(OMISSIS), elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che lo rappresenta e difende;
– ricorrente –
contro
(OMISSIS), (fu (OMISSIS)), elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), rappresentato e difeso dagli avvocati (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS);
– controricorrente –
e contro
(OMISSIS), (fu (OMISSIS)), (OMISSIS) SPA;
– intimati –
avverso la SENTENZA della CORTE D’APPELLO NAPOLI n. 4350/2017 depositata il 25/10/2017.
Udita la relazione svolta nella Camera di consiglio del giorno 07/07/2023 dal Consigliere Dott. Federico Rolfi.
L’inammissibilità della prova testimoniale deve essere eccepita
RITENUTO IN FATTO
1. Con sentenza del 25 ottobre 2017, la Corte d’appello di Napoli, decidendo definitivamente, dopo aver pronunciato precedente sentenza non definitiva passata in giudicato, ha definito il giudizio di scioglimento della comunione tra (OMISSIS), (OMISSIS) FU (OMISSIS), (OMISSIS) FU (OMISSIS) ed il (OMISSIS) SPA ed ha – per quel che qui ancora rileva – condannato (OMISSIS) FU (OMISSIS) a corrispondere a (OMISSIS) l’importo di Euro 29.557,28, quale somma individuata, all’esito del giudizio di rendiconto, determinando i complessivi rapporti di dare e avere tra i condividenti alla luce della ritenuta esistenza di una societa’ di fatto tra i medesimi.
2. Per la cassazione della sentenza della Corte d’appello di Napoli ricorre (OMISSIS).
Resiste con controricorso e ricorso incidentale (OMISSIS) FU (OMISSIS).
Sono rimasti intimati (OMISSIS) FU (OMISSIS) e (OMISSIS) SPA (gia’ (OMISSIS) SPA).
3. La trattazione del ricorso e’ stata fissata in Camera di consiglio, a norma dell’articolo 375 c.p.c., comma 2, e articolo 380 bis.1 c.p.c..
4. Le parti hanno depositato memorie.
L’inammissibilità della prova testimoniale deve essere eccepita
CONSIDERATO IN DIRITTO
1. Il ricorso e’ affidato a due motivi.
1.1. Con il primo motivo il ricorso deduce, in relazione all’articolo 360 c.p.c., n. 3, “error in iudicando nell’applicazione di regole matematiche e criteri di conteggio”.
Il ricorrente, dopo aver rammentato che nella ricostruzione dei rapporti di dare e avere tra le parti assumeva rilevanza anche un debito della comunione nei confronti del (OMISSIS) SPA, deduce che tale debito sarebbe stato erroneamente computato due volte, dapprima detraendolo dalle poste attive e poi sommandolo nelle poste passive, incorrendo in tal modo in un error in iudicando.
Evidenzia ulteriormente il ricorrente di avere formulato alla Corte d’appello di Napoli una istanza di correzione di errore materiale, ma che tale istanza e’ stata disattesa, avendo la Corte territoriale ritenuto che l’ipotesi dedotta si collocasse al di fuori della fattispecie di cui all’articolo 287 c.p.c..
1.2. Con il secondo motivo il ricorso deduce, in relazione all’articolo 360 c.p.c., n. 5, l’omesso esame di un fatto decisivo per il giudizio oggetto di discussione tra le parti, non avendo la Corte partenopea valutato un credito del ricorrente per Euro 42.865,92 derivante dall’estinzione di una obbligazione nei confronti del (OMISSIS).
Il ricorrente evidenzia che tale debito sarebbe stato espressamente escluso dal computo effettuato dal CTU per assenza di prova del rapporto tra pagamento e societa’ di fatto, mentre la decisione impugnata avrebbe escluso il credito in considerazione dell’assenza di prova dell’intervenuto pagamento, omettendo di considerare che nei propri scritti difensivi il (OMISSIS) SPA aveva invece espressamente riconosciuto l’estinzione di tale debito da parte del ricorrente.
2. Con l’unico motivo di ricorso incidentale si deduce, in relazione all’articolo 360 c.p.c., n. 3), la violazione o falsa applicazione dell’articolo 2722 c.c., per avere la Corte territoriale valutato – ai fini della determinazione dei rapporti di dare ed avere tra le parti – il prezzo di vendita di uno degli immobili non secondo il valore dichiarato nell’atto notarile di vendita, ma quello – ritenuto effettivo – riconosciuto dalla stessa parte acquirente in sede di escussione testimoniale.
In tal modo, argomenta il ricorso, la Corte avrebbe violato il disposto di cui all’articolo 2722 c.c., ammettendo la prova testimoniale di un patto aggiunto contrario al contenuto di un atto pubblico, ferma restando la inattendibilita’ delle deposizioni testimoniali rese sul punto.
L’inammissibilità della prova testimoniale deve essere eccepita
3. Il primo motivo di ricorso e’ fondato.
Occorre premettere che questa Corte ha reiteratamente chiarito che l’errore di calcolo puo’ essere denunciato con ricorso per cassazione quando sia riconducibile all’impostazione delle operazioni matematiche necessarie per ottenere un certo risultato, lamentandosi un error in iudicando nell’individuazione di parametri e criteri di conteggio, mentre, qualora tale errore consista in un’erronea utilizzazione delle regole matematiche sulla base di presupposti numerici, individuazione e ordine delle operazioni da compiere esattamente determinati, e’ emendabile con la procedura di correzione ex articolo 287 c.p.c. (Cfr. Sez. 5 -, Ordinanza n. 2399 del 31/01/2018; Cass. Sez. 3 – Sentenza n. 23704 del 22/11/2016; Cass. Sez. 3, Sentenza n. 795 del 15/01/2013).
Nel caso in esame, come emerge anche dalla motivazione della decisione impugnata, la Corte territoriale non e’ incorsa in un mero errore aritmetico dopo aver correttamente individuato il procedimento matematico tramite il quale pervenire al risultato finale, bensi’ ha impostato non correttamente le stesso procedimento delle operazioni matematiche da seguire per il calcolo, in quanto risulta effettivamente aver calcolato per due volte lo stesso debito (seppur con indicazioni numeriche non omogenee). Dapprima (pag. 4 della motivazione) lo ha direttamente sottratto dal computo delle poste attive – e per l’esattezza dalla posta attiva costituita dall’alienazione di un appartamento a terzi – e, successivamente, lo ha conglobato nel calcolo complessivo delle poste passive, pervenendo in tal modo ad una seconda, ulteriore ed erronea detrazione dalle poste attive (dalle quali, appunto, la passivita’ era gia’ stata sottratta).
La Corte, in tal modo, non ha commesso un semplice errore di calcolo aritmetico bensi’ un errore nell’impostazione del complessivo procedimento matematico, in tal modo incorrendo in un error in iudicando nell’individuazione di parametri e criteri di conteggio.
4. Il secondo motivo di ricorso e’, invece, infondato.
Contrariamente a quanto dedotto dal ricorrente – secondo il quale in ordine all’esclusione dal computo di un ulteriore credito del ricorrente sarebbe rilevabile una discrasia tra quanto ritenuto dal CTU (e cioe’ l’assenza di prova del rapporto tra pagamento e societa’ di fatto) e quanto ritenuto dalla Corte territoriale (e cioe’ l’assenza di prova dell’intervenuto pagamento sebbene lo stesso fosse stato riconosciuto dal (OMISSIS) SPA in sede di costituzione nel giudizio di primo grado) – appare sufficiente la lettura della motivazione della decisione impugnata, la quale – a pag. 7 penultimo capoverso – afferma univocamente che “Il credito vantato da (OMISSIS) a tale titolo e contestato da (OMISSIS), che ne ha sostenuto la esclusiva natura personale non puo’ pertanto essere preso in considerazione nella situazione contabile di dare ed avere tra le parti per mancanza di prova da parte del richiedente (OMISSIS) della imputazione alla gestione societaria comune”.
Da cio’ deriva che la Corte partenopea non ha omesso di considerare il fatto storico del pagamento, ma e’ giunta ad escludere la computabilita’ del pagamento stesso sulla scorta dell’assenza di prova del fatto che il debito gravasse sulla societa’ di fatto accertata tra le parti in causa e non costituisse invece debito personale dello stesso ricorrente.
L’inammissibilità della prova testimoniale deve essere eccepita
Questa conclusione – che parte ricorrente non ha adeguatamente impugnato – vale a privare di efficacia il dedotto riconoscimento, da parte della Banca creditrice, dell’intervenuto pagamento del debito, in quanto la ratio della decisione impugnata si e’ imperniata non sull’assenza di prova dell’adempimento dell’obbligazione bensi’ sull’assenza della sua inerenza alla societa’ di fatto esistente tra le parti.
5. Il ricorso incidentale e’ infondato.
Quanto al profilo della violazione dell’articolo 2722 c.c., proprio il precedente di questa Corte invocato dal ricorrente incidentale (Cass. Sez. 2, n. 20257 del 25/09/2014) ha chiarito che “appartiene alla basilare interpretazione delle norme in tema di prova testimoniale” il fatto che i limiti probatori fissati dagli articoli 2722 e 2726 c.c., riguardano soltanto i rapporti tra le parti del contratto e “non certo i rapporti tra i contraenti ed i terzi con cui essi siano entrati in contatto in forza di rapporti connessi a quello contrattuale”.
I limiti probatori previsti dalle citate disposizioni, invero, operano solo con riferimento ai contratti come manifestazione della volonta’ negoziale, allorquando il contratto medesimo costituisca la fonte del rapporto dedotto in giudizio dalle medesime parti dell’intesa. Per contro non operano quando il contratto sia dedotto come mero fatto – giuridico – rilevante ai fini della valutazione di una fattispecie o di rapporto che si pongano al di fuori del contratto medesimo diverso da quello oggetto del contratto medesimo e coinvolgano soggetti rimasti estranei al negozio.
Nel caso in esame, quindi, correttamente la Corte partenopea ha ritenuto ammissibile la prova testimoniale sul prezzo della compravendita in quanto tale ultimo aspetto veniva ad incidere sul distinto rapporto che interessava gli altri condividenti e quindi veniva a rilevare unicamente quale mero fatto, in tal modo sottraendosi al limite di cui all’articolo 2722 c.c..
Richiamato, poi, il principio affermato da questa Corte – a mente del quale l’inammissibilita’ della prova testimoniale, ai sensi degli articoli 2722 e 2723 c.c., derivando non da ragioni di ordine pubblico processuale, quanto dall’esigenza di tutelare interessi di natura privata, non puo’ essere rilevata d’ufficio, ma deve essere eccepita dalla parte interessata, prima dell’ammissione del mezzo istruttorio, essendo onere ulteriore della parte, qualora, nonostante l’eccezione d’inammissibilita’, la prova sia stata egualmente espletata, eccepire la nullita’ della prova medesima (Cass. Sez. 2, Sentenza n. 21443 del 19/09/2013; Cass. Sez. 6 – 3, Ordinanza n. 3763 del 15/02/2018) – si deve rilevare che, come peraltro eccepito dal ricorrente principale, il ricorrente incidentale ha radicalmente omesso di allegare, specificando il relativo luogo, in ossequio al canone di specificita’ di cui all’articolo 366 c.p.c., se nel giudizio di merito abbia eccepito preliminarmente l’inammissibilita’ della prova e se, dopo l’assunzione della stessa, abbia ulteriormente dedotto la sua nullita’.
Quanto alle deduzioni con le quali il ricorrente sembra dolersi di un mancato vaglio dell’attendibilita’ delle deposizioni testimoniali – pur senza dedurre l’incapacita’ dei testi (profilo, quest’ultimo, in ordine al quale, peraltro, varrebbero i principi fissati da Sez. U. – Sentenza n. 9456 del 06/04/2023) – si deve osservare che le stesse si traducono in una inammissibile sollecitazione a sindacare l’apprezzamento delle prove operato dal giudice di merito (Cass. Sez. U., n. 898 del 14/12/1999).
6. In conclusione, mentre il ricorso principale deve essere accolto in relazione al primo motivo, respinto invece il secondo, il ricorso incidentale deve essere rigettato.
La sentenza impugnata deve quindi essere cassata con rinvio alla Corte d’appello di Napoli in diversa composizione, la quale, nel procedere ad una nuova determinazione delle poste attive e passive ai fini del calcolo delle spettanze definitive dei condividenti provvedera’ anche in ordine alla liquidazione delle spese del giudizio di legittimita’.
7. Stante il tenore della pronuncia sul ricorso incidentale, va dato atto, ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002, articolo 13, comma 1-quater, della “sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte del ricorrente, di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato, pari a quello previsto per il ricorso a norma dello stesso articolo 13, comma 1-bis, se dovuto”, spettando all’amministrazione giudiziaria verificare la debenza in concreto del contributo, per la inesistenza di cause originarie o sopravvenute di esenzione dal suo pagamento (Cass. Sez. U., Sentenza n. 4315 del 20/02/2020 – Rv. 657198 – 05).
L’inammissibilità della prova testimoniale deve essere eccepita
P.Q.M.
La Corte;
accoglie il primo motivo di ricorso, respinto il secondo, cassa l’impugnata sentenza e rinvia, anche per le spese del giudizio di cassazione, alla Corte d’appello di Napoli in diversa composizione;
rigetta il ricorso incidentale.
Ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, articolo 13 comma 1-quater, nel testo introdotto dalla L. 24 dicembre 2012, n. 228, articolo 1, comma 17, da’ atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte del ricorrente incidentale, di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato, pari a quello previsto per il ricorso, a norma dello stesso articolo 13, comma 1-bis, ove dovuto.
In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.
Le sentenze sono di pubblico dominio.
La diffusione dei provvedimenti giurisdizionali “costituisce fonte preziosa per lo studio e l’accrescimento della cultura giuridica e strumento indispensabile di controllo da parte dei cittadini dell’esercizio del potere giurisdizionale”.
Benchè le linee guida in materia di trattamento di dati personali nella riproduzione di provvedimenti giurisdizionali per finalità di informazione giuridica non richiedano espressamente l’anonimizzazione sistematica di tutti i provvedimenti, e solo quando espressamente le sentenze lo prevedono, si possono segnalare anomalie, richiedere oscuramenti e rimozioni, suggerire nuove funzionalità tramite l’indirizzo e-mail info@studiodisa.it, e, si provvederà immediatamente alla rimozione dei dati sensibili se per mero errore non sono stati automaticamente oscurati.
Il presente blog non è, non vuole essere, né potrà mai essere un’alternativa alle soluzioni professionali presenti sul mercato. Essendo aperta alla contribuzione di tutti, non si può garantire l’esattezza dei dati ottenuti che l’utente è sempre tenuto a verificare.
Leave a Reply