In tema di finanziamento dei soci in favore della società

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|6 luglio 2022| n. 21422.

In tema di finanziamento dei soci in favore della società

In tema di finanziamento dei soci in favore della società, il diritto al rimborso del finanziamento sorge postergato, ex art. 2467 c.c., qualora erogato in situazione di difficoltà finanziaria o di squilibrio patrimoniale della società, e tale carattere permane sia nel caso in cui il socio fuoriesca dalla società per mancato esercizio del diritto di opzione, sia allorchè egli abbia ceduto la propria partecipazione comprensiva del diritto alla restituzione della somma mutuata, in considerazione della finalità di tutela dei creditori che la norma citata mira a perseguire; ne deriva che ove tale esigenza venga meno, a seguito del superamento delle difficoltà patrimoniali e finanziarie della società, il credito restitutorio ritorna pienamente esigibile in via ordinaria, anche se in quel momento non siano stati ancora adempiuti gli altri debiti sociali.

Ordinanza|6 luglio 2022| n. 21422. In tema di finanziamento dei soci in favore della società

Data udienza 27 giugno 2022

Integrale

Tag/parola chiave: Finanziamento – Restituzione – Situazione societaria all’esito della operazione straordinaria sul capitale – Omesso esame – Rinvio

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE PRIMA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. SCALDAFERRI Andrea – Presidente
Dott. NAZZICONE Loredana – rel. Consigliere

Dott. VELLA Paola – Consigliere

Dott. D’ORAZIO Luigi – Consigliere

Dott. CATALLOZZI Paolo – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA
sul ricorso 34728/2019 proposto da:
(OMISSIS), elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che lo rappresenta e difende in virtu’ di procura in calce al ricorso;
– ricorrente –
contro
(OMISSIS) S.R.L., in persona del legale rappresentante p.t., elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che lo rappresenta e difende per procura in calce al controricorso;
– controricorrente –
avverso la sentenza n. 5580/2019 della CORTE D’APPELLO di ROMA, depositata il 12/09/2019;
udita la relazione della causa svolta nella Camera di consiglio del 27/06/2022 dal Cons. Dott. LOREDANA NAZZICONE.

 

In tema di finanziamento dei soci in favore della società

FATTI DI CAUSA

Con sentenza del 12 settembre 2019, la Corte d’appello di Roma ha respinto l’impugnazione avverso la sentenza del Tribunale di Roma in data 17 luglio 2017, che aveva revocato il decreto ingiuntivo concesso su istanza di (OMISSIS) contro la (OMISSIS) s.r.l., avente ad oggetto la condanna della societa’ al pagamento della somma di Euro 129.993,00, oltre accessori, a titolo di restituzione del finanziamento concesso alla societa’.
La Corte territoriale ha ritenuto, per quanto ancora rileva, che:
a) il diritto alla restituzione in forza di un titolo che fondi la pretesa va provato dal richiedente, il quale ha dimostrato trattarsi di finanziamento, dunque con obbligo di restituzione in capo al soggetto finanziato;
b) ricorre peraltro l’integrazione della fattispecie di applicabilita’ dell’articolo 2467 c.c., in quanto i finanziamenti furono erogati dal socio quando essa era in condizioni di eccessivo squilibrio ed indebitamento, esistente sia al momento dei finanziamenti, sia nel 2016, come risulta dai bilanci in atti, ed avendo altresi’ la societa’ provato l’esistenza di creditori sociali, mediante le medesime scritture contabili;
c) l’istanza di esibizione di tutti gli estratti-conto bancari della societa’ e’ stata disattesa dal tribunale, ma la relativa censura in appello e’ inammissibile, per difetto di specificita’, avendo l’appellato soltanto reiterato l’istanza affermandone la rilevanza in quanto l’esame della documentazione bancaria avrebbe potuto fornire la “fotografia dello stato di salute della compagine”, ma senza alcuna indicazione su cio’ che gli estratti conto avrebbero potuto dimostrare rispetto ai bilanci, con conseguente genericita’ e vaghezza del motivo di gravame.
Avverso questa sentenza ha proposto ricorso per cassazione il soccombente, sulla base di tre motivi. Resiste la societa’ con controricorso.
La parte ricorrente ha depositato la memoria.

 

In tema di finanziamento dei soci in favore della società

RAGIONI DELLA DECISIONE

1. – Con il primo motivo, il ricorrente deduce l’omesso esame di fatto decisivo, oltre alla violazione o falsa applicazione dell’articolo 112 c.p.c., in quanto la corte territoriale non ha esaminato la circostanza dell’uscita del socio dalla societa’, non avendo egli esercitato il diritto di opzione in occasione della Delib. di abbattimento e ricostituzione del capitale sociale del 26 luglio 2018, sottoscritto dal socio (OMISSIS) s.r.l., divenuto unico, nonche’ la circostanza di detta ricostituzione del capitale con eliminazione totale delle perdite.
Con il secondo motivo, deduce la violazione e falsa applicazione dell’articolo 2467 c.c., per non avere la corte del merito accertato l’esistenza dei presupposti della postergazione non solo al momento della erogazione del prestito, ma anche al momento della domanda di restituzione delle somme.
Con il terzo motivo, si deduce la violazione e falsa applicazione degli articoli 1362 c.c. e segg. e articolo 2967 c.c., articolo 183 c.p.c., comma 7, articoli 187 e 210 c.p.c., per avere la corte del merito invertito l’onere della prova, attribuendo al socio quello di provare l’insussistenza dei presupposti della postergazione; nonche’ per avere giudicato la propria istanza di esibizione non era generica, ma chiara nella sua finalita’. Inoltre, la societa’ ha proceduto ai rimborsi in favore degli altri soci tra il 2010 ed il 2013, ma non del ricorrente, in tal modo comunque palesando che erano venute meno le ragioni della postergazione.
2. – Il primo ed il secondo motivo, da trattare congiuntamente per la loro intima connessione, sono fondati.
Innanzi alla corte del merito fu menzionata, nel verbale dell’udienza cui e’ seguita la decisione ai sensi dell’articolo 281-sexies c.p.c., la circostanza dell’abbattimento e ricostituzione del capitale sociale e del conseguente versamento delle somme a fondo perduto per la copertura delle perdite, senza che il socio finanziatore abbia sottoscritto la quota percentuale di capitale in ricostituzione ed aumento, in tal modo fuoriuscendo dalla societa’.
Questa Corte ha da tempo precisato come, dopo la riformulazione dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 5, disposta dal Decreto Legge 22 giugno 2012, n. 83, articolo 54, convertito in L. 7 agosto 2012, n. 134, l’omessa pronunzia continui a sostanziarsi nella totale carenza di considerazione della domanda e dell’eccezione sottoposta all’esame del giudicante, il quale manchi completamente perfino di adottare un qualsiasi provvedimento, quand’anche solo implicito, di accoglimento o di rigetto, invece indispensabile alla soluzione del caso concreto; al contrario, il vizio motivazionale previsto dell’articolo 360 c.p.c., n. 5, presuppone che un esame della questione oggetto di doglianza vi sia pur sempre stato da parte del giudice di merito, ma che esso sia affetto dalla totale pretermissione di uno specifico fatto storico, oppure che si sia tradotto nella “mancanza assoluta di motivi sotto l’aspetto materiale e grafico”, nella “motivazione apparente”, nel “contrasto irriducibile tra affermazioni inconciliabili” e nella “motivazione perplessa ed obiettivamente incomprensibile”, esclusa, invece, qualunque rilevanza del semplice difetto di “sufficienza” della motivazione (fra le altre, v. Cass. 8 ottobre 2014, n. 21257).

 

In tema di finanziamento dei soci in favore della società

Nella specie, nessuna domanda o eccezione e’ stata pretermessa ex articolo 112 c.p.c.: ne’ in effetti il motivo, nella sua esplicazione della rubrica, censura un simile vizio.
Tuttavia, sussiste l’omesso esame di un fatto decisivo e controverso, oggetto di discussione tra le parti, dal cui esame l’esito avrebbe potuto essere diverso: in quanto se, da un lato, l’avvenuto scioglimento del rapporto sociale relativamente al socio finanziatore, per non avere egli esercitato il diritto di opzione ex articolo 2441 c.c., non comporta il venir meno dell’applicabilita’ dell’istituto della postergazione ex articolo 2467 c.c., dall’altro lato la soluzione avrebbe potuto essere diversa, ove la corte territoriale avesse esaminato la situazione societaria all’esito della operazione straordinaria sul capitale, che risulta meramente menzionata a verbale, ma non esaminata in sentenza.
2.1. – Invero, sotto il primo profilo, in caso di perdita della qualita’ di socio prima del rimborso del finanziamento, poiche’ il diritto al rimborso sorge gia’ postergato, esso permane con tale caratteristica pure ove il socio esca dalla societa’.
Il carattere di credito postergato, pertanto, permane sia nel caso in cui il socio fuoriesca dalla societa’ per mancato esercizio del diritto di opzione, ove il credito resta in capo al medesimo, sia allorche’ egli abbia ceduto la partecipazione sociale comprensiva del diritto alla restituzione della somma mutuata. Cio’ deriva dalla ratio della disposizione, non mutando con tale situazione sopravvenuta l’esigenza di tutela dei creditori, restando rilevante, ai fini dell’applicazione della disciplina, unicamente l’integrazione dei presupposti dell’articolo 2467 c.c., comma 2, con riguardo al finanziamento a suo tempo concesso alla societa’ partecipata.
2.2. – Per quanto attiene alla dedotta ricapitalizzazione, non risulta invece dalla motivazione della sentenza impugnata che la deliberazione di abbattimento e ricostituzione del capitale sociale del 26 luglio 2018 sia stata esaminata dalla corte del merito nei suoi contenuti, ivi compreso il bilancio aggiornato in essa presentato, al fine di verificare se la temporanea inesigibilita’ del finanziamento, concesso in presenza delle condizioni ex articolo 2467 c.c., come accertato dal giudice, permanesse invariata o se, invece, fossero venute meno le condizioni della postergazione.
Come questa Corte ha osservato (cfr. Cass. 15 maggio 2019, n. 12994), il credito del socio, concesso in presenza di un finanziamento concesso nelle condizioni di eccessivo squilibrio dell’indebitamento rispetto al patrimonio netto o laddove sarebbe stato ragionevole un conferimento, subisce una postergazione legale, la quale non opera una riqualificazione del prestito da finanziamento a conferimento con esclusione del diritto al rimborso, ma incide sull’ordine di soddisfazione dei crediti.
Il finanziamento de quo, pertanto, costituisce un prestito e non un apporto di capitale, alla cui disciplina non e’ soggetto. Onde il venir meno delle condizioni ex articolo 2467 c.c., rende nuovamente la societa’ tenuta alla restituzione.
Quando, invero, sia stato superato lo squilibrio patrimoniale – e, quindi, la situazione di rischio per i creditori sociali che ne discende e che la norma pone a fondamento della regola di postergazione – il credito del socio ritorna ordinariamente esigibile, sebbene non fossero stati a quel momento adempiuti tutti gli altri debiti sociali: potendosi allora ritenere realizzata una situazione di soddisfazione, sia pure “astratta”, dei creditori esterni e dunque esistente uno status di regolare esigibilita’.
Cio’, per il principio generale secondo cui, se la prestazione diviene esigibile nel corso del giudizio, e’ legittima la pronuncia di condanna del debitore tuttora inadempiente, dovendosi ritenere sopravvenuta una condizione dell’azione che, in quanto tale, e’ sufficiente sussista al momento del provvedere.
3. – Il terzo motivo e’ assorbito.
4. – La sentenza impugnata va dunque cassata, con rinvio alla Corte d’appello di Roma, in diversa composizione, perche’ riesamini il materiale probatorio provvedendo all’accertamento delle condizioni societarie, al fine di valutare se, in punto di fatto, sussista tuttora, o no, la situazione di eccessivo squilibrio dell’indebitamento rispetto al patrimonio netto o una situazione finanziaria della societa’ nella quale sarebbe stato ragionevole un conferimento, di cui all’articolo 2467 c.c., che rendano ancora inesigibile il credito restitutorio in favore del ricorrente.
Ad essa si demanda anche la liquidazione delle spese di legittimita’.

P.Q.M.

La Corte accoglie il primo ed il secondo motivo di ricorso, assorbito il terzo, cassa la sentenza impugnata e rinvia la causa alla Corte d’appello di Roma, in diversa composizione, demandando ad essa anche la liquidazione delle spese di legittimita’.

 

In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.

Per aprire la pagina facebook @avvrenatodisa
Cliccare qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *