In caso di applicazione della pena

Corte di Cassazione, sezioni unite penali, Sentenza 17 luglio 2020, n. 21369.

Massima estrapolata:

In caso di applicazione della pena, a seguito dell’entrata in vigore del comma 2-bis dell’articolo 448 del codice di procedura penale (introdotto dalla legge 23 giugno 2017 n. 103), secondo cui il pubblico ministero e l’imputato possono proporre ricorso per cassazione contro la sentenza di patteggiamento «solo per motivi attinenti l’espressione della volontà dell’imputato, al difetto di correlazione tra la richiesta e la sentenza, all’erronea qualificazione giuridica del fatto e all’illegalità della pena o della misura di sicurezza», è ammissibile il ricorso per cassazione che abbia a oggetto l’applicazione o l’omessa applicazione di sanzioni amministrative accessorie ai sensi dell’articolo 606 del codice di procedura penale. (Fattispecie relativa al reato di guida in stato di ebbrezza, definito con il patteggiamento, in ordine al quale il procuratore generale aveva proposto ricorso lamentando il «mancato raddoppio» della sanzione amministrativa accessoria della patente di guida, che avrebbe dovuto essere effettuato in ragione del fatto che il giudice non aveva disposto la confisca dell’autoveicolo condotto dall’imputato perché risultato di proprietà di terzi).

Sentenza 17 luglio 2020, n. 21369

Data udienza 26 settembre 2019

Tag – parola chiave: PROCEDIMENTI SPECIALI – PENALI – PATTEGGIAMENTO

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONI UNITE PENALI

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. CARCANO Domenico – Presidente

Dott. DI TOMASSI Mariastefani – Consigliere

Dott. DIOTALLEVI Giovanni – Consigliere

Dott. VESSICHELLI Maria – Consigliere

Dott. FIDELBO Giorgio – Consigliere

Dott. TARDIO Angela – rel. Consigliere

Dott. MOGINI Stefano – Consigliere

Dott. DOVERE Salvatore – Consigliere

Dott. ANDRONIO Alessandro M – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA
sul ricorso proposto da:
Procuratore generale della Repubblica presso la Corte di appello di Brescia;
avverso la sentenza del 09/10/2018 del Tribunale di Brescia;
emessa nei confronti di:
(OMISSIS), nato a (OMISSIS);
visti gli atti, la sentenza impugnata e il ricorso;
udita la relazione svolta dal componente Angela Tardio;
lette le richieste del Pubblico Ministero, in persona del Sostituto Procuratore generale Cardia Delia, che ha concluso chiedendo l’annullamento della sentenza impugnata con rinvio, limitatamente alla durata della sanzione accessoria della sospensione della patente di guida.

RITENUTO IN FATTO

1. Il Tribunale di Brescia, con sentenza emessa il 4 ottobre 2018, ha applicato, ai sensi dell’articolo 444 c.p.p., a (OMISSIS) la pena concordata di mesi tre e giorni venti di arresto ed Euro millecinquecento di ammenda, sostituita con la sanzione del lavoro di pubblica utilita’ da svolgere per centosedici giorni, in relazione al reato di cui al Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285, articolo 186-bis, comma 1, lettera a) e comma 3, seconda ipotesi e articolo 186, comma 2, lettera c) e comma 2-sexies, allo stesso contestato perche’, minore degli anni ventuno e titolare di patente di guida conseguita da meno di tre anni, aveva circolato alla guida del veicolo Renault Clio targato (OMISSIS) in stato di ebbrezza alcolica con tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro (g/l 1,62 alla prima rilevazione e gli 1,65 alla seconda).
Con la stessa sentenza e’ stata ordinata nei confronti dell’imputato, ai sensi dell’articolo 186, comma 2, stesso decreto, la sanzione amministrativa della sospensione della patente di guida per la durata di un anno, differendosene l’esecuzione all’esito del lavoro di pubblica utilita’.
2. Avverso detta sentenza, comunicata il 18 ottobre 2018, ha proposto ricorso per cassazione il Procuratore generale della Repubblica presso la Corte di appello di Brescia chiedendone l’annullamento e denunciando, con unico motivo, la inosservanza del Decreto Legislativo n. 285 del 1992, articoli 186 e 186-bis in relazione al mancato raddoppio della durata della sanzione amministrativa accessoria.
Il Procuratore ricorrente, premettendo che il Tribunale non aveva disposto la confisca del veicolo condotto dall’imputato e risultato di proprieta’ di soggetto terzo, come da informativa dei Carabinieri, ha dedotto che, non disponendosi la confisca, si sarebbe dovuta comunque raddoppiare la durata della sanzione amministrativa, ai sensi dell’articolo 186, comma 2, lettera c), richiamato dall’articolo 186-bis stesso decreto, con conseguente non conformita’ a legge del trattamento sanzionatorio.
3. Con ordinanza del 16 maggio 2019 la Quarta Sezione penale ha rimesso la decisione del ricorso alle Sezioni Unite a norma dell’articolo 618 c.p.p., rilevando l’esistenza di un contrasto interpretativo nella giurisprudenza di legittimita’ – dopo l’entrata in vigore dell’articolo 448 c.p.p., comma 2-bis introdotto dalla L. 23 giugno 2017, n. 103, articolo 1, comma 50, – in merito alla ricorribilita’ o meno per cassazione delle sentenze di applicazione della pena su richiesta che hanno applicato ovvero omesso di applicare sanzioni amministrative accessorie previste dalla legge.
La Corte, che ha premesso che il ricorso del Procuratore generale, tempestivamente presentato e fondato nel merito, presuppone la risoluzione in senso affermativo della questione preliminare della sua ammissibilita’, ha evidenziato la sussistenza di due orientamenti.
3.1. Secondo un primo orientamento non e’ possibile proporre ricorso per cassazione quanto all’applicazione ovvero alla omessa applicazione delle sanzioni amministrative accessorie.
In tal senso si e’ gia’ pronunciata la Corte di cassazione (Sez. 4, n. 29179 del 23/05/2018, Stratta, Rv. 273091; in senso conforme, Sez. 4, n. 18942 del 27/3/2019, Bruna, non mass.; Sez. 3, n. 16782 del 19/2/2019, EI Bachar, non mass.; Sez. 4, n. 7554 del 24/1/2019, Re, non mass.; Sez. 4, n. 5071 del 28/11/2018, Alvaro, non mass.), che, in tema di reati aggravati per la violazione o commessi in violazione delle norme sulla circolazione stradale, ha ritenuto ammissibile il ricorso per cassazione proposto dal pubblico ministero ovvero quello proposto dall’imputato avverso la sentenza di “patteggiamento” che abbia omesso di disporre o abbia disposto una sanzione amministrativa accessoria, in considerazione del suo carattere autonomo, non riconducibile alle categorie della pena e delle misure di sicurezza, indicate nell’articolo 448 c.p.p., comma 2-bis, e, pertanto, estranea all’ambito di positivizzazione di detta norma, con conseguente impugnabilita’ della relativa statuizione secondo la disciplina generale dettata dall’articolo 606 c.p.p., comma 2.
3.2. Un consapevole orientamento interpretativo opposto, recentemente manifestatosi (Sez. 6, n. 15845 del 7/1/2019, Pulvirenti, Rv. 275897; Sez. 6, n. 14721 del 19/12/2018, Lodato, Rv. 275241), esclude, invece, la possibilita’ di dedurre, con ricorso per cassazione avverso sentenze di applicazione di pena concordata, motivi concernenti le sanzioni amministrative accessorie, facendo leva sia sulla valorizzazione della finalita’ deflattiva perseguita dal legislatore con la riforma normativa, sia sulla asimmetria che si creerebbe, nel regime impugnatorio della sentenza emessa ex articolo 444 c.p.p., in dipendenza della convivenza delle “radicali restrizioni, sul piano del vizio di motivazione, per le statuizioni relative al trattamento sanzionatorio e alle misure di sicurezza, nonostante l’estraneita’ di queste ultime al patto, e (…) il piu’ ampio regime riservato alle statuizioni concernenti le sanzioni amministrative accessorie”.
3.3. Sulla base del rilevato contrasto, illustrato in termini critici con riguardo alla lettura restrittiva offerta dal secondo orientamento – la cui adesione peraltro presupporrebbe, nell’analisi svolta, la risoluzione condivisa della individuazione del corretto strumento per far valere vizi della sentenza di applicazione di pena concordata, attinenti alla illegittima ovvero omessa applicazione di sanzioni amministrative accessorie, e il superamento di correlate opzioni interpretative, che individuano detto strumento nella proposizione di incidente di esecuzione ovvero della procedura di correzione di errore materiale -, la Quarta Sezione penale ha ritenuto necessario sottoporre alle Sezioni Unite la rilevata questione di diritto.
4. Con decreto del 22 maggio 2019 il Presidente aggiunto della Corte di cassazione ha assegnato il ricorso alle Sezioni Unite penali ai sensi dell’articolo 610 c.p.p., comma 2, fissando per la trattazione in camera di consiglio ai sensi dell’articolo 611 c.p.p. l’udienza del 18 luglio 2019, poi differita all’udienza odierna.
5. Il 26 agosto 2019 il Procuratore generale ha depositato requisitoria scritta, sostenendo la tesi della ricorribilita’ per cassazione della sentenza di “patteggiamento”, anche per vizio di motivazione, con riguardo alle “statuizioni escluse dalla transazione e con gradi differenti di afflittivita’”, e concludendo, nella specie, per l’ammissibilita’ e la fondatezza del ricorso per la illegalita’ della sanzione applicata per una durata inferiore ai minimi edittali e per l’annullamento della sentenza in relazione al relativo capo, non determinante, in quanto autonoma statuizione del giudice, per la validita’ dell’accordo ex articolo 444 c.p.p..

CONSIDERATO IN DIRITTO

1. La questione di diritto per la quale il ricorso e’ stato rimesso alle Sezioni Unite e’ la seguente: “se, a seguito dell’entrata in vigore dell’articolo 448 c.p.p., comma 2-bis (introdotto dalla L. 23 giugno 2017, n. 103), siano ricorribili o meno per cassazione e, nell’affermativa, entro quali limiti le sentenze di applicazione di pena su richiesta ai sensi dell’articolo 444 c.p.p. che applicano ovvero che omettono di applicare sanzioni amministrative accessorie”.
2. La disamina della indicata questione, strettamente attinente all’ambito applicativo del vigente articolo 448 c.p.p., comma 2-bis, introdotto dalla L. n. 103 del 2017, e all’ammissibilita’ e ai limiti del ricorso per cassazione che attinga la statuizione relativa all’applicazione di sanzioni amministrative accessorie, contenuta nella sentenza di “patteggiamento”, ovvero la loro omessa applicazione, richiede una sintetica ricognizione del quadro normativo di riferimento, che sara’ in seguito ripreso.
E’ sufficiente annotare allo stato che, antecedentemente alla indicata legge, il regime delle impugnazioni avverso la sentenza di applicazione della pena concordata era regolato dal principio dettato dall’articolo 448 c.p.p., comma 2, alla cui stregua detta sentenza era inappellabile, salva la sua appellabilita’ da parte del pubblico ministero dissenziente, e dal principio generale, traibile dall’articolo 568 c.p.p., comma 2, della ricorribilita’ per cassazione, ex articolo 606 c.p.p., comma 2, delle sentenze non altrimenti impugnabili.
L’articolo 448 c.p.p., comma 2-bis, invece, positivizzando la disciplina della ricorribilita’ per cassazione della sentenza di “patteggiamento” dispone che il pubblico ministero e l’imputato possono proporre ricorso contro la stessa “solo per motivi attinenti all’espressione della volonta’ dell’imputato, al difetto di correlazione tra la richiesta e la sentenza, all’erronea qualificazione giuridica del fatto e all’illegalita’ della pena o della misura di sicurezza”, correlando i previsti motivi a specifiche ipotesi, attinenti al contenuto dell’accordo ovvero della sentenza, e segnatamente alla legittima formazione dell’accordo e al suo esatto recepimento in sentenza, alla correttezza delle norme cui sono riferite le fattispecie concrete e al rispetto del canone della legalita’ della pena e delle misure di sicurezza eventualmente applicate.
3. Al riguardo della questione devoluta si contrappongono due orientamenti della giurisprudenza di legittimita’, dei quali, enunciati nell’ordinanza rimettente, deve darsi conto, considerando anche la diversita’ degli approcci argomentativi delle pronunce emesse.
3.1. Un primo orientamento, favorevole alla ricorribilita’ per cassazione della sentenza di “patteggiamento” quanto alle sanzioni amministrative accessorie, e’ sostenuto, nell’ambito di un’articolata motivazione, con riferimento a fattispecie in cui, applicata la pena concordata tra le parti per il reato di omicidio colposo aggravato dalla violazione delle norme sulla circolazione stradale, il ricorso per cassazione proposto dal Procuratore generale atteneva alla mancata applicazione della sospensione della patente di guida prevista dal Decreto Legislativo n. 285 del 1992, articolo 222 (Sez. 4, n. 29179 del 23/05/2018, Stratta, Rv. 273091).
Con detta decisione, che ha annullato con rinvio la sentenza impugnata limitatamente a tale omessa statuizione, si afferma, in particolare, come da massima ufficiale, che “in tema di reati commessi in violazione delle norme sulla circolazione stradale, nel caso in cui il giudice, accogliendo la domanda di patteggiamento, abbia omesso di disporre la sospensione della patente di guida prevista dall’articolo 222 del suddetto decreto (contenente la disciplina del nuovo codice della strada), il pubblico ministero puo’ proporre ricorso per cassazione secondo la disciplina generale dettata dall’articolo 606 c.p.p., comma 2, e non ai sensi dell’articolo 448 c.p.p., comma 2-bis, introdotto dalla L. 23 giugno 2017, n. 103, in considerazione del carattere autonomo della sanzione amministrativa, non riconducibile alle categorie della pena e delle misure di sicurezza indicate nella richiamata norma”, e si esplica in parte motiva che, in conformita’ con la sentenza della Corte costituzionale n. 49 del 2015, “le sanzioni amministrative accessorie hanno proprie peculiari caratteristiche che le distinguono dalla pena, a cui non e’ possibile equipararle, neppure sulla scorta della mera, eventuale ricorrenza di caratteri comuni”, traendosene la conclusione che, “proprio in ragione di tale natura, esse si collocano al di fuori della sfera di operativita’ dell’accordo che investe il patteggiamento propriamente detto”, e che le determinazioni a esse inerenti non rientrano nell’ambito di “positivizzazione dell’articolo 448 c.p.p., comma 2-bis”.
In questo orientamento si collocano anche Sez. 4, n. 5071 del 28/11/2018, dep. 2019, Alvaro, non mass.; Sez. 4, n. 7554 del 24/01/2019, Re, non mass.; Sez. 6, n. 15848 del 05/02/2019, Moretti, Rv. 275224; Sez. 4, n. 18942 del 27/03/2019, Bruna, Rv. 275435).
3.2. L’orientamento contrario risulta consapevolmente espresso da Sez. 6, n. 14721 del 19/12/2018, dep. 2019 Lodato, Rv. 275241, che rimarca la inammissibilita’ del ricorso per cassazione, proposto – avverso sentenza di applicazione di pena concordata per il rifiuto del conducente di sottoporsi agli accertamenti per verificare la sua eventuale guida in stato di ebbrezza – per vizio di motivazione in relazione alla durata della sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida, applicata in misura superiore al minimo senza alcuna indicazione dei parametri valorizzati.
Procedendo dal rilievo del mutamento del contesto normativo di riferimento con l’entrata in vigore della L. n. 103 del 2017, si evidenzia il carattere speciale della disciplina introdotta dall’articolo 448 c.p.p., comma 2-bis, che, individuando in modo tassativo e derogatorio i casi di ricorso (si richiama, in tal senso, Sez. 6, n. 3819 del 19/12/2018, dep. 2019, Boutamara, Rv. 274962, in tema di omessa motivazione della confisca disposta con la sentenza di “patteggiamento”), non consente di applicare la disciplina generale di cui all’articolo 606 c.p.p., comma 1.
Il chiaro dato testuale, nell’analisi svolta, trova coerente riscontro nella ratio dell’intervento riformatore, esplicitata nei lavori parlamentari e segnatamente nella Relazione governativa di accompagnamento dell’originario disegno di legge (A.Euro 2798 – XVII Legislatura), che, con riferimento alla disposizione poi confluita nella L. n. 103 del 2017, articolo 1, comma 50, introduttivo dell’articolo 448 c.p.p., comma 2-bis ha espresso un “giudizio di non “meritevolezza” della “attuale troppo ampia ricorribilita’ per cassazione” (…) si’ da imporre un intervento volto a restringere gli spazi d’impugnazione, onde evitare “un inutile dispendio di tempi e di costi organizzativi (…) a fronte della gia’ disposta soluzione negoziale del caso””.
La conclusione e’ poi riscontrata, sotto il profilo sistematico, dalla espressa previsione di un regime di impugnazione specifico per la pronuncia della sentenza di applicazione della pena su richiesta anche con riferimento a punti della decisione, come quello relativo ai casi di illegalita’ della misura di sicurezza, “certamente estranei all’accordo delle parti”.
Tale riferimento conferma, nella prospettata analisi, la specialita’ della nuova disciplina e la sua conseguente prevalenza rispetto a quella generale di cui all’articolo 606 c.p.p., comma 1, escludendo di questa l’applicazione.
La diversa interpretazione, che per le sanzioni amministrative accessorie, atteso il silenzio serbato dall’articolo 448 c.p.p., comma 2-bis, consente il rinvio alle disposizioni generali in tema d’impugnazione di legittimita’, introdurrebbe, inoltre, per il ripercorso indirizzo interpretativo, una evidente asimmetria nel regime delle impugnazioni della sentenza di “patteggiamento”, che sarebbe caratterizzato al contempo dalle restrizioni alla deducibilita’ del vizio di motivazione per le statuizioni relative al trattamento sanzionatorio e alle misure di sicurezza, pur estranee all’accordo, e dall’assenza di alcuna limitazione per le statuizioni riguardanti le sanzioni amministrative accessorie, avverso le quali, pur accedenti quale automatica conseguenza al reato, la possibilita’ di reazione sarebbe maggiore rispetto a quella prevista nei confronti del reato.
Da ultimo, le enunciate ragioni, nello sviluppo argomentativo, sono ritenute coerenti con i principi costituzionali e convenzionali.
Premettendo che la scelta del rito alternativo, ove la volonta’ sia immune da vizi, implica una consapevole accettazione, da parte degli interessati, del peculiare e circoscritto regime d’impugnazione definito dalla nuova norma, anche con riferimento ai punti della sentenza che, pur estranei all’accordo sulla pena, sono, tuttavia, ragionevolmente prevedibili, come l’applicazione di sanzione amministrativa accessoria prevista dalla legge, quanto a specie, oggetto e durata (o ammontare), in relazione alla sussistenza del fatto di reato oggetto della sentenza, si osserva che, anche in ragione della previsione di una specifica disciplina transitoria per l’articolo 448 c.p.p., comma 2-bis, la soluzione individuata e’ in linea con l’articolo 111 Cost., commi 6 e 7, ed e’ conforme alle “esigenze di tutela del diritto di difesa e di rispetto dei principi dell’equo processo, di cui agli articoli 3 e 24 Cost. e articolo 111 Cost., comma 2, e articolo 6 della Convenzione EDU, anche con specifico riferimento ai parametri di ragionevolezza, proporzionalita’ e ragionevole durata del processo”.
Con riguardo alle garanzie dell’equo processo e del doppio grado di giurisdizione, il predetto arresto si sofferma in via conclusiva sulla giurisprudenza della Corte EDU, che ha ritenuto che la rinuncia da parte dell’imputato a una serie di diritti e garanzie procedurali, implicata dalla richiesta di “patteggiamento”, faccia apparire ragionevole, ove accompagnata da garanzie minime commisurate alla sua importanza e non contraria al pubblico interesse, la mancata previsione della possibilita’ di ricorrere a un giudice superiore (tra le altre, Corte EDU, GC, 17/09/2009, Scoppola c. Italia, § 135-136; Corte EDU, GC, Hermi c. Italia, 18/10/2006, § 73; Corte EDU, GC, Poitrimol c. Francia, 23/11/1993, § 31).
Detto percorso logico e’ ripreso da Sez. 6, n. 15845 del 07/01/2019, Pulvirenti, Rv. 275897, che lo ha ribadito in fattispecie analoga.
4. Nella risoluzione della questione posta si impongono alcune preliminari considerazioni, indotte dalla necessita’ di delimitare l’oggetto del quesito, che attiene, si’ come devoluto, alle sanzioni amministrative accessorie e alla ricorribilita’ o meno per cassazione, alla luce dell’articolo 448 c.p.p., comma 2-bis, della sentenza di “patteggiamento” che abbia applicato ovvero omesso di applicare dette sanzioni, e di inquadrare l’indicato oggetto nel pertinente piu’ ampio contesto normativo e interpretativo.
4.1. Deve innanzitutto precisarsi che la sospensione della patente di guida, cui si riferisce il ricorso, rientra tra le sanzioni amministrative accessorie che, previste dal codice della strada all’interno del titolo IV dedicato agli “illeciti” e alle “relative sanzioni”, affiancano le sanzioni tipiche previste dalla legislazione penale per le fattispecie penali collegate alla circolazione dei veicoli su strada, trattate nello stesso codice o in quello penale.
La giurisprudenza di legittimita’, che ha rimarcato l’obbligatorieta’ della loro applicazione, ha da tempo affermato che con la sentenza emessa ai sensi dell’articolo 444 c.p.p. devono essere sempre applicate le sanzioni amministrative accessorie che ne conseguono di diritto (Sez. U, n. 8488 del 27/5/1998, Bosio, Rv. 210981).
Tali sanzioni, a differenza delle “sanzioni “in senso stretto” (che assumono con primarieta’ la “punizione” del contravventore, come quelle pecuniarie), assolvono direttamente o indirettamente una funzione “riparatoria” dell’interesse pubblico violato, e sono definite, percio’, “specifiche”, ovvero ripristinatorie, o (…) interdittive (e) si affiancano alle pene criminali, quando il fatto considerato comporti offesa, ad un tempo, del valore tutelato dalla norma penale e dell’interesse pubblico a tale valore correlato”, costituendo “un sistema binario di deterrenza (…) volto a dare una risposta, contemporaneamente repressiva e preventiva, rispetto a fatti poli-offensivi dotati di una particolare pericolosita’ per la convivenza sociale e per gli interessi pubblici”, senza che, applicata dal giudice la sanzione accessoria, mutino la sua natura amministrativa e i parametri e i criteri previsti in via generale per la determinazione della sua misura in relazione all’autorita’ legittimata alla sua applicazione, ne’ vengano meno la sua estraneita’ al sistema penale e la compatibilita’ della sua applicazione con le sentenze di “patteggiamento”, seppure prive dell’accertamento del reato (Sez. U, Bosio).
I principi affermati, costantemente ribaditi (tra le altre, Sez. 4, n. 50060 del 04/10/2017, Mucci, Rv. 271326; Sez. 2, n. 49461 del 26/11/2013, Cargnello, Rv. 257871; Sez. 6, n. 40591 del 29/05/2008, Mesiti, Rv. 241359; Sez. 5, n. 12607 del 02/03/2006, Colangelo, Rv. 234543; Sez. 4, n. 12208 del 09/12/2003, dep. 2004, Augusto, Rv. 227910), hanno trovato positivo riscontro nella ordinanza n. 25 del 1999 Corte Cost., che ha dichiarato manifestamente infondata la questione di legittimita’ costituzionale dell’articolo 222 C.d.S., che, imponendo al giudice l’applicazione della sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida anche con la sentenza emessa ai sensi dell’articolo 444 c.p.p., contrasterebbe, secondo la prospettazione, con gli articoli 3, 24, 25 e 27 Cost..
Con la indicata ordinanza, la Corte, in particolare, riaffermando che la sanzione in oggetto “non costituisce ne’ una pena accessoria, ne’ una misura di sicurezza, ne’, propriamente, un effetto penale della sentenza di condanna”, in linea con proprie precedenti decisioni (sentenza n. 373 del 1996; ordinanze n. 89 del 1997; n. 184 del 1997; n. 190 del 1997; n. 422 del 1997; n. 235 del 1998; n. 313 del 1998), ha osservato che essa “non presuppone (logicamente o normativamente) la declaratoria di responsabilita’ penale, attraverso una sentenza di condanna in senso proprio, bastando invece l’accertamento del mero fatto lesivo dell’interesse pubblico”, concludendo, richiamata l’interpretazione seguita dal “diritto vivente”, che tale accertamento e’ di certo compatibile con la pronuncia di cui all’articolo 444 c.p.p., e che la diversa natura della sanzione amministrativa rispetto alla pena giustifica, si’ come gia’ affermato (con ordinanze n. 184 del 1997 e n. 420 del 1987), la diversita’ di disciplina legislativa.
4.2. Si rileva, inoltre, che, con riferimento alla sentenza di applicazione di pena concordata, si e’ affermata nella giurisprudenza la necessaria correlazione dello sviluppo delle linee argomentative della decisione all’esistenza dell’atto negoziale con cui l’imputato dispensa l’accusa dall’onere di provare i fatti dedotti nella imputazione, rimarcandosi che l’obbligo di motivazione, imposto al giudice ai sensi dell’articolo 111 Cost. e articolo 125 c.p.p. per tutte le sentenze, non puo’ non puo’ non essere conformato, rispetto a quella di applicazione della pena concordata, alle sue peculiari caratteristiche formali, strutturali, genetiche e funzionali che la differenziano dall’ordinaria sentenza di condanna, pur senza ridursi il compito del giudice alla semplice presa di atto del patto concluso dalle parti (Sez. U, n. 10372 del 27/09/1995, Serafino, Rv. 202270).
A tale riguardo le Sezioni Unite, che hanno sempre sottolineato, intervenendo su istituti specifici, la portata costitutiva dell’indicato accordo vincolato alla tipicita’ dei contenuti legislativamente predefiniti (tra le altre, Sez. U, n. 35738 del 27/05/2010, Calibe’, Rv. 247838/841; Sez. U, n. 17781 del 29/11/2005, dep. 2006, Diop, Rv. 233518; Sez. U, n. 3 del 25/11/1998, dep. 1999, Messina, Rv. 212437/438), hanno giudicato sufficiente una motivazione in termini sintetici in merito alle statuizioni costituenti oggetto del medesimo accordo, implicante per l’imputato che ne fa richiesta la rinuncia ad avvalersi della facolta’ di contestare l’accusa (Sez. U, n. 20 del 27/10/1999, Fraccari, Rv. 214637), ovvero l’esonero dell’accusa dall’onere della prova dei fatti dedotti nella imputazione (Sez. U, n. 5777 del 27/3/1992, Di Benedetto, Rv. 191134).
La giurisprudenza, antecedente alla entrata in vigore della L. n. 103 del 2017, che si e’ consolidata su tali condivisi principi (da ultimo, Sez. 6, n. 56976 del 11/09/2017, Sejdara, Rv. 271671), ha, invece, escluso costantemente che la caratteristica di sinteticita’ della motivazione tipica del rito potesse estendersi alle statuizioni estranee all’accordo, come quelle relative, per quanto qui interessa, alle sanzioni amministrative accessorie.
Le Sezioni Unite hanno in tal senso puntualizzato, previo esame esegetico delle norme del codice della strada disciplinanti le sanzioni amministrative interdittive della sospensione e della revoca della patente di guida, accessorie a reati in danno della persona e ad alcuni reati contravvenzionali previsti dal medesimo codice, che il contenuto dell’accertamento demandato al giudice, alla pari di quello richiesto all’autorita’ amministrativa, va ricondotto allo scopo per il quale l’accertamento e’ strumentale, “cioe’ quello di costituire presupposto legittimante l’applicazione della sanzione stessa”, ed e’ diretto, “prescindendo da qualsiasi giudizio di colpevolezza e di responsabilita’, del tutto estraneo alla sfera sanzionatoria amministrativa”, a verificare “la violazione commessa, la sua qualificazione secondo le tipologie legali, e la constatazione che relativamente ad essa deve applicarsi “di diritto” la sanzione amministrativa accessoria”, traendone la conclusione che un simile accertamento non e’ escluso nella procedura di applicazione della pena su richiesta, solo considerando che il giudice e’ tenuto a controllare la legalita’ dell’accordo delle parti con l’apprezzamento, nella verifica della corrispondenza del fatto alla fattispecie legale, di “aspetti che la norma speciale tiene in considerazione ai fini dell’applicazione della sanzione amministrativa”, e hanno, altresi’, rilevato che il giudice, nel determinare la durata delle sanzioni, “deve far riferimento alla gravita’ della violazione commessa, all’entita’ del danno apportato ed al pericolo che l’ulteriore circolazione potrebbe cagionare, secondo i criteri fissati in via generale dall’articolo 218 C.d.S., comma 2 e cioe’ deve avvalersi del criterio predeterminato in generale per l’autorita’ amministrativa (prefetto) che disponga la sospensione della patente” (Sez. U, Bosio, cit., Rv. 210982; conformi, tra le altre, Sez. 6, n. 3721 del 12/11/1999, Tadi, Rv. 215785; Sez. 6, n. 3400 del 30/10/1998, dep. 1999, Bront, Rv. 212211).
Si e’, tuttavia, anche affermato che “il giudice che applichi con la sentenza di patteggiamento la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida deve fornire una motivazione sul punto solo allorche’ la misura si allontani dal minimo edittale e non gia’ quando sia pari a questo o se ne discosti di poco o sia molto piu’ vicina al minimo che al massimo edittale, casi questi ultimi in cui e’ sufficiente la motivazione implicita” (tra le altre, Sez. 4, n. 21194 del 27/03/2012, Tiburzi, Rv. 252738; Sez. 4, n. 35670 del 26/06/2007, Petiti, Rv. 237470; Sez. 4, n. 8439 del 24/04/1996, M’Salbi, Rv. 206297), ovvero quando “la misura si attesti non oltre la media edittale e non constino specifici (elementi) di meritevolezza in favore dell’imputato” (Sez. 4, n. 21574 del 29/01/2014, Armanetti, Rv. 259211; Sez. 4, n. 2278 del 20/01/2018, Gemignani, Rv. 210395).
Ne’ si e’ trascurato di valutare, in relazione alle questioni devolute, la possibilita’ per le parte di includere nell’accordo processuale le indicate sanzioni.
Si e’, tuttavia, affermato, che, non essendo l’applicazione di dette sanzioni nella disponibilita’ delle parti, devono ritenersi come non apposte la clausola con cui le parti condizionano l’accordo alla indicazione del tipo o alla durata di una sanzione amministrativa accessoria obbligatoria per legge e la clausola con cui le parti concordano tale durata, osservandosi, quanto alla prima, che e’ “relativa all’esercizio di poteri sottratti alle parti e che, se esercitati, si risolverebbero in una disapplicazione della legge” (Sez. 4, n. 18538 del 10/01/2014, Rustemi, Rv. 259209) e, quanto alla seconda, che l’accordo delle parti sulla durata della sanzione “non e’ parte integrante della proposta concordata e di conseguenza non vincolante per il giudice che la determina secondo (…) gli stessi criteri fissati dall’articolo 218 C.d.S., comma 2 per l’applicazione della medesima sanzione da parte dell’autorita’ amministrativa, ovvero deve fare riferimento alla gravita’ della violazione commessa, all’entita’ del danno arrecato nonche’ al pericolo derivante dall’ulteriore circolazione (Cass. Sez. IV n. 862/1999 RV 213150)” (Sez. 4, n. 39075 del 26/02/2016, Favia, Rv. 267978).
Gia’ in precedenza si era puntualizzato che, conseguendo la sanzione amministrativa accessoria di diritto alla pronuncia della sentenza applicativa di pena concordata e non potendo la stessa formare oggetto di accordo tra le parti, limitato alla pena, a nulla rileva che nella richiesta di patteggiamento non ve ne sia alcuna menzione (Sez. 4, n. 27931 del 05/05/2005, Saoner, Rv. 232015; conformi, tra le altre, Sez. 2, n. 49461 del 26/11/2013, Cargnello, cit.; Sez. 4, n. 49221 del 30/11/2012, Matteucci, Rv. 253971; Sez. 6, n. 45687 del 20/11/2008, Cuomo, Rv. 241611), e si e’, in seguito, chiarito ulteriormente, richiamando quanto affermato dalle Sezioni Unite (Sez. U, Bosio, cit., Rv. 210981), che “il divieto previsto dall’articolo 445 c.p.p. e’ (…) limitato alle pene accessorie ed alle misure di sicurezza diverse dalla confisca, sicche’ con la sentenza ex articolo 444 c.p.p. deve essere disposta la sanzione amministrativa accessoria e non rileva che nella richiesta di patteggiamento non si sia eventualmente fatta alcuna menzione di tale sanzione o che il giudice abbia omesso di motivare l’applicazione della sanzione, sia perche’ questa non puo’ formare oggetto dell’accordo tra le parti – limitato alla pena – sia perche’ tale sanzione consegue di diritto alla sollecitata pronuncia” (Sez. 4, n. 18081 del 24/03/2015, Ricci, non mass. sul punto).
Tali posizioni non si discostano dalle indicazioni offerte dalla giurisprudenza della Corte costituzionale, che, con ordinanza n. 264 del 1999, ha dichiarato manifestamente infondata “la questione di legittimita’ costituzionale, in riferimento agli articoli 101, 111 e 24 Cost., del Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285, articolo 222 in relazione all’articolo 218, commi 1, 2 e 5, stesso D.Lgs., all’articolo 133 c.p. e agli articoli 444 e 445 c.p.p., nella parte in cui prevedono che la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida debba essere applicata dal giudice anche con la sentenza di applicazione della pena emessa ai sensi dell’articolo 444 c.p.p., senza che il punto possa formare oggetto dell’accordo delle parti”.
4.3. La giurisprudenza di legittimita’, procedendo dalla considerazione che, in tema di “patteggiamento”, il prestato consenso e’ frutto del generale potere dispositivo riconosciuto dalla legge alle parti e ratificato dal giudice, ha anche affermato, delimitando l’area dei vizi deducibili e parametrati sulle peculiarita’ del rito (Sez. 5, n. 102 del 18/01/1995, Pepe, Rv. 200465), e ha ribadito, con orientamento costante (tra le altre, Sez. 6, n. 28427 del 12/03/2013, Ennaciri, Rv. 256455; Sez. 2, n. 3622 del 10/01/2006, Laaziz, Rv. 233369; Sez. 6, n. 38943 del 18/9/2003, Conciatori, Rv. 227718; Sez. 1, n. 6898 del 18/12/1996, dep. 1997, Milanese, Rv. 206642), che tutte le statuizioni non illegittime, concordate dalle parti e recepite dal giudice, precludono alle parti stesse la proposizione, nella successiva sede dell’impugnazione, che e’ quella di legittimita’, di eccezioni o censure, che attengono al merito delle valutazioni sottese al consenso stesso, ovvero si risolvono in un recesso dall’accordo non consentito ad alcuna delle parti per il principio costituzionale di uguaglianza fra le stesse nel processo penale.
Con riguardo alle sanzioni amministrative accessorie si e’, invece, ritenuta la deducibilita’, con ricorso per cassazione del pubblico ministero o dell’imputato, delle censure relative alla loro omessa applicazione o alla loro applicazione, rimanendo qui sufficiente il richiamo in tal senso alle decisioni che, richiamate ex plurimis sub 4.1., hanno, per le enunciate ragioni, rigettato il ricorso ovvero annullato la sentenza con rinvio limitatamente alla omessa applicazione delle stesse, ovvero senza rinvio, previa qualificazione della loro erronea applicazione come errore di diritto, rimediabile sulla base di specifici motivi presentati dal pubblico ministero in sede di legittimita’ (tra le altre, Sez. 4, n. 1880 del 19/11/2015, dep. 2016, Greco, Rv. 265431; Sez. 4, n. 27989 del 3/7/2012, Rossi, Rv. 253590; Sez. 3, n. 29210 del 13/05/2004, Lamaj, Rv. 229466).
Opzioni interpretative, volte a individuare strumenti di tutela, alternativi al ricorso per cassazione avverso la sentenza di applicazione della pena su richiesta, a fronte della erronea applicazione delle sanzioni amministrative accessorie ovvero della omessa applicazione di quelle obbligatorie per legge, sono state individuate, come pure argomentato nell’ordinanza di rimessione, nella procedura di correzione dell’errore materiale e nel ricorso al giudice dell’esecuzione.
4.4. Con la L. n. 103 del 2017, infine, si e’ introdotto, come anticipato, nel sistema delle impugnazioni nell’articolo 448 c.p.p., un nuovo comma 2-bis secondo cui il pubblico ministero e l’imputato possono proporre ricorso per cassazione contro la sentenza di “patteggiamento” “solo per motivi attinenti all’espressione della volonta’ dell’imputato, al difetto di correlazione tra la richiesta e la sentenza, all’erronea qualificazione giuridica del fatto e all’illegalita’ della pena o della misura di sicurezza”.
La medesima legge ha anche aggiunto all’articolo 130 c.p.p. il nuovo comma 1-bis, che prevede che “quando nella sentenza di applicazione della pena su richiesta delle parti si devono rettificare solo la specie e la quantita’ della pena per errore di denominazione o di computo, la correzione e’ disposta, anche d’ufficio, dal giudice che ha emesso il provvedimento. Se questo e’ impugnato, alla rettificazione provvede la Corte di cassazione, a norma dell’articolo 619, comma 2”.
Tali norme, che prevedono specifici motivi di ricorso e un possibile intervento correttivo, in sede di legittimita’, di errori materiali estranei ai vizi sindacabili come tali e riferibili solo alla “pena”, sono ritenute da piu’ voci in dottrina espressive della svolta codificazione di alcuni degli approdi piu’ significativi raggiunti dalla giurisprudenza nella individuazione e delimitazione delle ragioni di impugnazione di sentenze, pur rese in esito all’intervenuto accordo sulla pena e nella forma impugnabili per tutti i casi previsti dall’articolo 606 c.p.p., comma 1, e coerenti con la ratio della riforma e con la prevista limitazione dei casi di ricorribilita’ di dette sentenze, quali desumibili dalla Relazione governativa (A.Euro 2798) di accompagnamento del disegno di legge, esitato dopo un lungo iter parlamentare e riprodotto, poi, nel testo definitivo della norma con il solo escluso riferimento all’ipotesi, gia’ prevista, della omessa applicazione della misura di sicurezza.
4.5. La giurisprudenza di legittimita’, nei suoi plurimi interventi successivi alla indicata novella, si e’, in effetti, pronunciata sui vizi ricorribili in continuita’ interpretativa con pregressi maggioritari orientamenti, che gia’ avevano apprezzato i vizi ricorribili ex articolo 606 c.p.p. tenendo conto dell’accordo processuale alla base del rito.
Si e’, invece, costantemente ritenuto non piu’ deducibile alla stregua del nuovo regime delle impugnazioni, il vizio relativo all’omessa valutazione da parte del giudice delle cause di proscioglimento previste dall’articolo 129 c.p.p., si’ da considerarsi l’intervento normativo “una ulteriore evoluzione della limitata ricorribilita’ della sentenza di “patteggiamento” gia’ affermata, nel vigore della precedente normativa, nella giurisprudenza di legittimita’, che per indirizzo consolidato disconosceva all’imputato il potere di rimettere in discussione i profili oggettivi e soggettivi della fattispecie su cui era caduto l’accordo in quanto coperti dal patteggiamento, conformando il ridotto obbligo di motivazione in considerazione dell’accordo presupposto dalla decisione (Sez. U, n. 5777 del 27/03/1992, di Benedetto, Rv. 191135-01; Sez. U, n. 10372 del 27/09/1995, Serafino, Rv. 202270-01)” (Sez. 6, n. 3819 del 19/12/2018, Boutamara, cit.).
Maggiori problemi interpretativi sono insorti, invece, con riguardo alla individuazione della nozione di illegalita’ della misura di sicurezza, alla luce della sua previsione espressa, quale motivo di ricorso, accanto alla illegalita’ della pena, e all’adottabilita’ o meno della definizione gia’ utilizzata per configurare come illegale, e censurabile con ricorso per cassazione prima della L. n. 103 del 2017 e successivamente alla stessa, la pena concordata tra le parti e ratificata dal giudice, e ai limiti di applicabilita’ dell’articolo 448 c.p.p., comma 2-bis, (tra le altre, con soluzioni interpretative diverse, Sez. 6, n. 3819 del 19/12/2018, Boutamara, cit.; Sez. 3, n. 4252 del 15/01/2019, Caruso, Rv. 274946).
5. Poste tali considerazioni, la questione devoluta trova univoca soluzione, in senso concordante con il primo orientamento, nel delineato contesto normativo e interpretativo anche alla luce della recente novella, inducente al tema piu’ generale, sotteso alla stessa prospettata questione, dell’attuale vigenza di un regime di impugnazione unitario della sentenza di applicazione di pena patteggiata, come delineato dall’articolo 448-bis c.p.p., ovvero, come si ritiene, della coesistenza con tale regime di quello “ordinario” di cui all’articolo 606 c.p.p., azionabile dalle parti per le statuizioni estranee al loro accordo.
6. Le Sezioni Unite, che sotto diversi aspetti si sono occupate della sentenza di “patteggiamento”, ponendo la sua motivazione e la sua impugnazione in correlazione con l’accordo delle parti sulla pena del quale la stessa rappresenta l’epilogo decisorio e che ne giustifica le sue, piu’ volte affermate, peculiari caratteristiche hanno da tempo messo in rilievo il rapporto tra il profilo di negozialita’ di detto accordo e il profilo dei poteri del giudice sulla sua verifica.
L’equilibrio di tale rapporto ovvero il bilanciamento del controllo giurisdizionale e dell’assetto predisposto dalle parti, coinvolgenti anche il tema della natura della sentenza di “patteggiamento”, non richiedono approfondimenti in questa sede, essendo sufficiente rilevare che, pur a fronte degli interventi normativi che hanno modificato nel tempo l’istituto in esame, sono rimasti immutati, oltre alle modalita’ dell’accordo sulla pena previsto dall’articolo 444 c.p.p. (formato dalla richiesta di applicazione di pena, indicata al comma 1, e dal consenso, indicato al comma 2, della “parte che non ha formulato la richiesta”), i parametri del controllo giudiziario da compiersi sull’intero progetto di decisione, che, se e’ limitato a un accertamento negativo circa la possibilita’ di pronunciare sentenza di proscioglimento per una delle cause di non punibilita’ indicate dall’articolo 129 c.p.p., e’ positivo, e bilancia il profilo dispositivo dell’accordo, quanto alla correttezza della qualificazione giuridica del fatto, all’applicazione e alla comparazione delle circostanze prospettate dalle parti e alla congruita’ della pena, nonche’ quanto alla sussistenza delle condizioni che giustificano la concessione della sospensione condizionale, alla quale la richiesta sia stata subordinata.
Anche la Corte costituzionale, investita di questioni di legittimita’ costituzionale in tema di applicazione della pena su richiesta delle parti, ha affermato che il potere dispositivo delle parti, “concepito in funzione di collaborazione ad una rapida affermazione della giustizia con una effettiva ed immediata applicazione della pena”, si inserisce in un contesto edittale predeterminato dal legislatore in cui il giudice, senza rivestire un ruolo di carattere meramente “notarne”, esercita una funzione giurisdizionale determinante allorche’ procede al controllo sull’accordo raggiunto tra le parti e alle ulteriori valutazioni di merito (Corte Cost., sent. n. 313 del 1990), fermo restando il fondamento primario dell’istituto nell’accordo tra pubblico ministero e imputato sul merito dell’imputazione, responsabilita’ dell’imputato e pena conseguente (sent. n. 66 del 1990), che condiziona, circoscrive e indirizza il compito del giudice (sent. n. 155 del 1996), e la cui componente negoziale e’ resa evidente anche dalla facolta’ concessa al giudice di verificare la volontarieta’ della richiesta o del consenso (articolo 446 c.p.p., comma 5), in un “sistema costruito in modo che l’imputato possa determinarsi alla sua scelta con piena consapevolezza delle conseguenze giuridiche derivanti dall’applicazione della pena su richiesta, cosi’ da poterne adeguatamente ponderare i benefici e gli svantaggi” (sent. n. 394 del 2002).
7. L’accordo sulla pena previsto dall’articolo 444 c.p.p., unitamente al profilo della sua controllabilita’, e’ stato pure il dato di riferimento della giurisprudenza, che, presupponendolo, ha escluso la estensibilita’ dei ridetti caratteri di sinteticita’ della motivazione a profili a esso estranei e alle correlate statuizioni, come quelle relative alle sanzioni amministrative accessorie.
Dette sanzioni – ritenute dal “diritto vivente”, richiamato dalla giurisprudenza costituzionale, compatibili con la sentenza di applicazione della pena, presupponendo “l’accertamento del mero fatto lesivo dell’interesse pubblico”, e non soggette al divieto eccezionale previsto dall’articolo 445 c.p.p., comma 1, non costituendo ne’ pene accessorie ne’ misure di sicurezza – “si affiancano alle pene criminali, quando il fatto considerato comporti offesa, ad un tempo, del valore tutelato dalla norma penale e dell’interesse pubblico a tale valore correlato” (Sez. U, n. 8488 del 27/5/1998, Bosio, cit.); non possono per la loro natura estranea al sistema penale formare oggetto di accordo ex articolo 444 c.p.p., limitato alle pene, detentiva o pecuniaria, ovvero alla sanzione sostitutiva, e conseguono di diritto, per previsione normativa, alla pronuncia della chiesta sentenza.
Proprio con riguardo alle indicate sanzioni, applicate con la sentenza di “patteggiamento”, la giurisprudenza, premesso il richiamo alla unicita’, per l’autorita’ giudiziaria e quella amministrativa, dei criteri e dei parametri cui rinvia la specifica normativa di riferimento, ha delineato i termini e i contenuti dell’espletando accertamento, annotandone la strumentalita’ all’applicazione delle stesse sanzioni e la coerenza del suo oggetto con i poteri cognitivi del giudice del “patteggiamento” e con la natura e il contenuto della sentenza di applicazione della pena concordata dalle parti (Sez. U, Bosio, cit.), con la quale, “anche se non si fa luogo all’affermazione della responsabilita’ dell’imputato, si procede comunque all’accertamento del reato, sia pure sui generis, fondato sulla descrizione del fatto reato, nei suoi elementi, soggettivo ed oggettivo, contenuta nel capo d’imputazione, e non contestata dalle parti nel formulare la richiesta” (Sez. 4, n. 50060 del 04/10/2017, Mucci, Rv. 271326).
In correlazione con la estraneita’ delle ridette sanzioni all’accordo tra le parti, limitato alla pena, con la obbligatorieta’ della loro applicazione e con le valutazioni demandate al giudice del “patteggiamento” nella verifica dei parametri di riferimento si sono ritenute, con giurisprudenza costante, deducibili, con ricorso per cassazione ex articolo 606 c.p.p., censure relative alla loro applicazione o alla loro omessa applicazione con la sentenza ex articolo 444 c.p.p., prima della introduzione nel sistema delle impugnazioni disciplinato dal codice di rito, con la L. n. 103 del 2017, dell’articolo 448, comma 2-bis.
8. Coerente con i ridetti approdi interpretativi e’ la opzione ermeneutica che, nella vigenza dell’articolo 448 c.p.p., comma 2-bis, ritiene denunciabile con ricorso per cassazione, secondo il regime impugnatorio ordinario, ogni questione pertinente alle sanzioni amministrative accessorie, circoscrivendo l’ambito di applicabilita’ dell’introdotto regime speciale alle sole statuizioni che riflettono il contenuto dell’accordo.
La tesi, movendo dalle caratteristiche delle sanzioni amministrative, preclusive della loro equiparazione alla pena e della loro riconducibilita’ alle categorie della pena e delle misure di sicurezza, ne rimarca l’estraneita’ alla sfera di operativita’ dell’accordo e all’ambito di positivizzazione dell’articolo 448 c.p.p., comma 2-bis, che non le contempla.
8.1. La condivisibilita’ della tesi trova la sua ragione nelle stesse premesse da cui essa muove, confortate sul piano sistematico dalla struttura delle norme che disciplinano l’aspetto negoziale della pena concordata, fondato sulla convergenza della richiesta e del consenso, e i parametri del controllo riservato al giudice del “patteggiamento”, oltre al regime premiale correlato alla entita’ delle pene patteggiabili e irrogate (articolo 445 c.p.p., comma 1), e sul piano esegetico dal contenuto del neo-introdotto comma 2-bis, che, occupandosi della impugnazione della sentenza di applicazione della pena su richiesta, limita la proponibilita’ del ricorso per cassazione da parte del pubblico ministero e dell’imputato ai “motivi attinenti all’espressione della volonta’ dell’imputato, al difetto di correlazione tra la richiesta e la sentenza, all’erronea qualificazione giuridica del fatto e all’illegalita’ della pena o della misura di sicurezza”.
Alcun riferimento e’, invece, traibile dalla pertinente disciplina del titolo II del libro VI del codice di procedura penale alle sanzioni amministrative accessorie, anche alla luce delle conclusioni cui le Sezioni Unite sono pervenute, con separata sentenza in data odierna (Sez. U, Savin, n. sez. 19/2019), con riguardo alla inseribilita’ nell’accordo sulla pena della pattuizione riguardante la misura di sicurezza, alla vincolativita’ dell’accordo ratificato e alla ricorribilita’ della conseguente statuizione solo per la illegalita’ della misura concordata.
Le sanzioni amministrative accessorie, invero, non entrano nell’accordo delle parti sulla pena, non costituiscono oggetto del controllo, demandato al giudice dall’articolo 444 c.p.p., comma 2, e afferente, dopo il preliminare accertamento della non applicabilita’ dell’articolo 129 c.p.p., alla legittimita’ dell’accordo, e non sono incluse tra le ipotesi di ricorribilita’ della sentenza di applicazione della pena dal testo normativo vigente.
8.2. Anche la natura e la disciplina delle ridette sanzioni, consegnate secondo costanti linee interpretative dalla giurisprudenza di legittimita’ e costituzionale, come gia’ rilevato, non hanno consentito e non consentono una loro riconduzione nelle categorie delle pene e delle misure di sicurezza.
La loro applicazione, invece, non esclusa neppure dall’articolo 445 c.p.p., comma 1, – riferito, per la fattispecie del “patteggiamento” da cui derivi l’applicazione di una pena non superiore a due anni di reclusione soli o congiunti con pena pecuniaria, alle pene accessorie e alle misure di sicurezza, esclusa la confisca nei casi previsti dall’articolo 240 c.p. – consegue di diritto anche alla sentenza emessa ai sensi dell’articolo 444 c.p.p., espressamente, peraltro, prevista come produttiva della diminuzione della prevista sanzione amministrativa dal Decreto Legislativo n. 285 del 1992, articolo 222, comma 2-bis, ed equiparabile, in base al successivo articolo 445, comma 1-bis, a una sentenza di condanna in relazione alla tipologia di effetti che derivano dall’accertamento demandato al giudice, ove vi sia connessione tra reato e violazione non costituente reato per il quale sia stabilita una sanzione amministrativa.
9. L’estraneita’ delle sanzioni amministrative alla previsione normativa dell’articolo 448 c.p.p., comma 2-bis e’ evidenziata anche dall’opposto orientamento per trarne, innanzitutto, argomento di natura letterale a sostegno della ritenuta inammissibilita’ del ricorso per cassazione volto a censurare per vizio di motivazione l’erronea applicazione di tali sanzioni, richiamandosi il riscontro rinveniente al dato testuale dalla ratio dell’intervento riformatore, espressa nella Relazione governativa di accompagnamento dell’originario disegno di legge (A.Euro 2798 – XVII Legislatura), relativo alla predetta norma.
Il dato testuale, che da solo si presta a diversa lettura, come dimostra peraltro il suo richiamo anche nelle argomentazioni svolte a corredo della diversa opzione, non trova, tuttavia, l’evocata favorevole rispondenza nella intenzione del legislatore, che, se ha richiamato esigenze deflattive volte “per un verso a scoraggiare i ricorsi meramente defatigatori e per altro verso ad accelerare la formazione del giudicato”, lo ha fatto riferendosi al “modulo consensuale di definizione del processo, proprio del cosiddetto patteggiamento” e, in relazione alla limitazione del regime delle impugnazioni della sentenza di “patteggiamento”, a profili relativi alla formazione legittima dell’accordo, alla sua trasposizione fedele in sentenza e alla legalita’ del suo contenuto quanto alla qualificazione giuridica del fatto e alle statuizioni concordate in tema di pena o di misura di sicurezza.
Tali specifici riferimenti al “modulo consensuale” e all’accordo e al suo contenuto sostengono, quindi, una ratio legis, volta, nel segnare i limiti del ricorso per cassazione, a ipotesi specifiche riconducibili all’istituto del “patteggiamento”, le cui condizioni sono stabilite negli articoli 444 e segg. c.p.p., senza interferenze con le disposizioni, rimaste immutate, che attengono alla natura e alla disciplina delle sanzioni amministrative accessorie, che mentre conseguono di diritto anche alla pronuncia della sentenza emessa ai sensi dell’articolo 444 c.p.p., devono essere applicate in via autonoma per previsione normativa, senza spazio per la loro negoziabilita’, e quindi per la loro includibilita’ nell’accordo sulla pena quali possibili pattuizioni facoltative, sotto alcun aspetto desumibile dalla esegesi della complessiva disciplina dell’istituto.
10. L’ultima enunciata annotazione e’ valorizzabile anche per escludere la valenza dell’ulteriore argomento espresso dall’orientamento, che non si condivide, a sostegno, nella prospettata analisi sistematica dell’intervento legislativo, della specialita’ della nuova disciplina in rapporto a una casistica individuata “in modo tassativo e derogatorio” e della sua conseguente prevalenza rispetto a quella generale di cui all’articolo 606 c.p.p., comma 1, escludendo di questa l’applicazione.
Il richiamo al riferimento, nel vigente articolo 448 c.p.p., comma 2-bis, anche “a punti della decisione (…) certamente estranei all’accordo delle parti”, operato dalla sentenza che ha dato luogo al contrasto (Sez. 6, n. 14721 del 19/12/2018, Lodato, cit.) e che ha messo in evidenza segnatamente il punto della decisione relativo all’applicazione di misure di sicurezza, espressamente ricorribile solo in caso di illegalita’ della disposta misura, procede, invero, da una non esatta prospettiva, che e’ la certa estraneita’ del punto all’accordo delle parti.
10.1. Detta certezza non emerge dal testo normativo.
Per contro, con la gia’ richiamata coeva sentenza (Sez. U, Savin, n. sez. 19/2019), si e’ affermata la valenza significante del riferimento specifico tra i casi di ricorso alla illegalita’ della misura di sicurezza, affiancata alla illegalita’ della pena, in collegamento, e completamento, con un percorso di rimodellamento del procedimento del “patteggiamento”, gia’ intrapreso per pregressi e ripresi interventi normativi, e attuato “introducendosi, con valenza precettiva, un contenuto innovativo nell’oggetto del “patteggiamento”, che e’ stato ampliato con la possibilita’ che l’accordo riguardi anche le misure di sicurezza, previste espressamente come applicabili con la sentenza resa ex articolo 444, comma 2, alla stregua del disposto dell’articolo 445 c.p.p., comma 1, e gia’ ritenute dalla giurisprudenza, antecedente alla novella, inseribili nel perimetro dell’accordo processuale”.
Si e’, quindi, puntualizzato che “se le misure di sicurezza sono inserite nell’accordo, la relativa pattuizione e’ vincolante e non discutibile per le parti processuali, alla pari delle pattuizioni “necessarie” (sulla pena), ove ratificata dal giudice, salva la loro illegalita’, che – denunciabile in sede di legittimita’ ex articolo 448 c.p.p., comma 2-bis, – compromette, ove denunciata e ritenuta, la permanente validita’ della base negoziale sulla quale e’ maturato l’accordo, viziando la sentenza che lo ha recepito, mentre al fatto stesso della possibile inseribilita’ nell’accordo di “pattuizioni facoltative” (sulle misure di sicurezza), ulteriori rispetto al nucleo essenziale dell’accordo sulla pena, consegue che se, a seguito della richiesta di misura di sicurezza inserita nell’accordo sulla pena, non vi e’ il consenso dell’altra parte, non si forma l’accordo e non vi e’ spazio per la pronuncia della sentenza di patteggiamento “complessa””.
Alla stregua del significato del riferimento nel testo dell’articolo 448 c.p.p., comma 2-bis, alla illegalita’ della misura di sicurezza, individuato in relazione alla statuizione riguardante detta misura se inserita nell’accordo, si e’ conclusivamente rimarcata la logica coerenza del quadro normativo che “limita a ipotesi specifiche la ricorribilita’ della sentenza di applicazione della pena, correlandole, sotto l’aspetto strutturale-sistematico, a profili particolari che hanno comunque riguardo all’aspetto negoziale del rito e anche a un oggetto, quale la misura di sicurezza, che, una volta ricompreso nell’accordo, non e’ “a peso intermedio” ma vincola il giudice a recepire l’intero accordo complesso ovvero a non pronunciare la sentenza di “patteggiamento” e prendere i consequenziali provvedimenti”.
10.2. Dalla positivizzazione del regime delle impugnazioni della sentenza di applicazione della pena concordata si desume, quindi, la riconosciuta possibilita’ alle parti processuali di inserire nel perimetro negoziale, accanto a pattuizioni necessarie (quelle sulla pena) per l’esistenza stessa del loro accordo sulla pena, pattuizioni facoltative (quelle sulle misure di sicurezza), non discutibili ove ratificate dal giudice come le altre, ma ricorribili per la loro illegalita’, che, come quella della pena, puo’ incidere sulla permanente validita’ dell’intero accordo.
Rimane, sotto questo aspetto, di nuovo confermata l’estraneita’ delle sanzioni amministrative accessorie all’accordo sulla pena e ai limiti di impugnabilita’ posti dalla disciplina speciale, permanendo per esse quella generale ex articolo 606 c.p.p., comma 1, cui rinvia il successivo comma 2 per le sentenze inappellabili.
11. Nel ridetto ripercorso contesto neppure ha fondamento la preoccupazione dell’asimmetria, paventata dall’opzione interpretativa non condivisa, che, nel regime delle impugnazioni della sentenza di applicazione della pena, conseguirebbe, a livello sistematico, alla condivisione di un orientamento che permetta una ricorribilita’ differenziata, e piu’ ampia, del punto concernente le sanzioni amministrative accessorie rispetto a quello concernente il reato, cui esse pure ineriscono quale automatica conseguenza in “funzione riparatoria dell’interesse pubblico tutelato correlato al valore primario tutelato dalla norma penale”, e rispetto a quello concernente le misure di sicurezza, pur estranee al perimetro dell’accordo negoziale.
11.1. L’affermazione svolta in rapporto alla ricorribilita’ del punto concernente il reato, che si afferma poter essere piu’ limitato rispetto a quello relativo alle sanzioni amministrative accessorie, trascura il doveroso confronto con la specificita’ dell’istituto del “patteggiamento”, a fronte della sua riaffermata legittimita’, del piu’ volte ribadito giudizio della sua complessiva armonia costituzionale e della riconosciuta aderenza della sua applicazione ai principi CEDU.
Sono, invero, consolidati i gia’ richiamati canoni interpretativi, che – sulla base delle peculiari caratteristiche della sentenza di applicazione della pena, correlate all’accordo sotteso con cui l’imputato dispensa l’accusa dall’onere di provare i fatti dedotti nell’imputazione ovvero rinuncia ad avvalersi della facolta’ di contestare l’accusa accettando le diverse conseguenze che da esso discendono affermano che l’obbligo di motivazione deve essere alle stesse conformato, si’ che sara’ in termini sintetici in merito alle statuizioni costituenti oggetto del medesimo accordo, mentre la sinteticita’ della motivazione tipica del rito non puo’ estendersi alle statuizioni relative alle sanzioni amministrative accessorie, esterne all’accordo, rispetto alle quali, non concordate, ne’ negoziabili, non vi e’ da parte dell’imputato la rinuncia ai diritti e alle garanzie che caratterizza, invece, la scelta di accedere al rito del “patteggiamento”. Ugualmente, l’impugnazione e’ collegata con l’atto negoziale, si’ che, dandosi rilievo al consenso prestato dall’imputato e al ridotto obbligo di motivazione della sentenza in considerazione dell’accordo presupposto dalla decisione, la ricorribilita’ e’ limitata per espressa previsione normativa a specifiche ipotesi, concernenti profili particolari dello stesso accordo.
E’, evidente, pertanto, che non puo’ parlarsi di asimmetria confrontando punti della decisione che sono presupposto ovvero contenuto dell’accordo e quelli, rispetto ai quali non operano, in assenza di accordo processuale, le peculiari caratteristiche del rito, e confrontando il regime di ricorribilita’ previsto specificamente per i primi e il regime generale dettato dall’articolo 606 cod. proc. pen., coerente con la controllabilita’ delle statuizioni pertinenti a elementi non contenuti nell’accordo.
11.2. Ne’ e’ ravvisabile alcuna possibile asimmetria rispetto al punto concernente le misure di sicurezza, la cui pattuizione, inseribile nell’accordo sulla pena, e’ ricorribile solo per illegalita’.
Peraltro, con riguardo alle misure di sicurezza, che non hanno formato oggetto di accordo, le Sezioni Unite con la odierna ridetta sentenza hanno affermato che alla possibilita’ – che si e’ individuata come prevista dall’articolo 445 c.p.p., comma 1, e sostenuta da approdi giurisprudenziali – che il giudice con la sentenza di applicazione di pena statuisca su profili a esse pertinenti corrisponde, oltre alla necessita’ di accertamenti motivati circa i previsti presupposti giustificativi, la controllabilita’ delle disposte statuizioni, riservata, nella perdurante vigenza dell’articolo 448 c.p.p., comma 2, alla Corte di cassazione sulla base della previsione generale dei casi di ricorso contenuta nell’articolo 606 c.p.p..
Le argomentazioni spese, in un contesto di armonia sistematica, sono specularmente estensibili alle sanzioni amministrative accessorie.
Esse, estranee all’accordo tra le parti, successivamente ratificato dall’organo giudicante, e accedenti anche alla sentenza di “patteggiamento”, necessitano, invero, di un supporto giustificativo non riducibile a quello consentito dal rito premiale e di una possibile sindacabilita’ delle adottande statuizioni, che la stessa disciplina codicistica dell’applicazione della pena su richiesta delle parti consente, prevedendo tuttora nell’articolo 448, oltre al detto nuovo comma 2-bis, al secondo contiguo comma la inappellabilita’ della sentenza “negli altri casi”, diversi dalla ipotesi in cui e’ il pubblico ministero dissenziente legittimato all’appello, alla quale segue la sua ricorribilita’, non ristretta nei neo introdotti limiti, ai sensi del vigente articolo 568 c.p.p., comma 2.
11.3. Ne’ alla piena compatibilita’ dell’applicazione delle sanzioni amministrative accessorie con la struttura del giudizio definito con la sentenza di cui all’articolo 444 c.p.p., affermata dalle Sezioni Unite (Sez. U, n. 8488 del 27/05/1998, Bosio, cit.), potrebbe fondatamente collegarsi, come si oppone, la sufficienza del controllo comunque consentito al giudice di legittimita’ sulla “espressione della volonta’ dell’imputato”, in funzione della legalita’ dell’accordo, sul “difetto di correlazione tra la richiesta e la sentenza” e “sulla erronea qualificazione giuridica del fatto”, oltre che sulla legalita’ della irrogazione delle sanzioni stesse, in relazione al principio di legalita’ sancito dalla L. 24 novembre 1981, n. 689, articolo 1.
E’ sufficiente al riguardo annotare che l’indicato controllo attiene, nei limiti segnati dall’articolo 448 c.p.p., comma 2-bis e in vista dell’applicazione della sanzione penale concordata e delle eventuali misure di sicurezza concordate, come gia’ rilevato, a profili relativi alla formazione dell’accordo, alla sua trasposizione in sentenza e al suo contenuto con riguardo alla qualificazione giuridica del fatto e alle statuizioni concordate in tema di pena o di misura di sicurezza.
Per i profili non concordati, quali quelli pertinenti alle sanzioni amministrative accessorie, invece, il contenuto dell’accertamento demandato al giudice, alla pari di quello richiesto all’autorita’ amministrativa, deve estendersi, ai parametri che ne giustificano l’applicazione e che possono implicare (nella verifica della violazione commessa e della sua qualificazione secondo le tipologie legali, della inerenza “di diritto” a essa della sanzione amministrativa accessoria e della sua determinazione in concreto) margini di discrezionalita’ nel quantum ovvero nell’an. Tanto e’ rilevabile, tra l’altro, a seguito della dichiarazione di illegittimita’ costituzionale del Decreto Legislativo n. 285 del 1992, articolo 222, comma 2, quarto periodo,nella parte in cui non prevedeva che, in caso di condanna, ovvero di applicazione della pena su richiesta delle parti, per i reati di cui agli articoli 589-bis e 590-bis c.p., il giudice potesse disporre, valutando le circostanze del caso, in alternativa alla revoca della patente di guida, la sospensione della stessa ai sensi del secondo e terzo periodo dell’articolo 222 C.d.S., stesso comma 2 allorche’ non ricorresse alcuna delle circostanze aggravanti previste dai rispettivi commi 2 e 3, articoli 589-bis e 590-bis c.p. (Corte Cost., sent. n. 88 del 2019).
L’esercizio del potere discrezionale ovvero la necessita’ in ogni caso per il giudice di avvalersi dei criteri e dei parametri fissati in via generale dalla specifica normativa per l’autorita’ amministrativa comporta poi l’assolvimento di un obbligo motivazionale, non riconducibile a quello demandato al giudice del “patteggiamento” in merito alle statuizioni costituenti oggetto dell’accordo sulla pena, e, similmente, non puo’ essere sottratta a ogni pertinente censura, in sede di legittimita’, la omessa o erronea motivazione circa l’entita’ della sanzione o il tipo adottato.
12. Neppure potrebbe giungersi a diverse conclusioni apprezzando l’affermata compatibilita’ della lettura dell’articolo 448 c.p.p., comma 2-bis, nei termini proposti dall’orientamento confutato con i parametri costituzionali e convenzionali.
Ricorda la sentenza (Sez. 6, n. 14721 del 19/12/2018, Lodato), che esprime detto orientamento, che la sanzione amministrativa accessoria, in quanto connessa alla sussistenza del fatto di reato oggetto dell’accordo tra le parti e prevista dalla legge che ne indica specie, oggetto e durata, rientra, anche se estranea ai termini dell’accordo sulla pena, in un’area di ragionevole prevedibilita’, si’ che la scelta processuale, immune da vizi, di accesso al rito alternativo comporta la consapevole accettazione di un circoscritto regime di impugnazione, e, richiamata a ulteriore conforto la specifica disciplina transitoria prevista per l’applicazione dell’articolo 448 c.p.p., comma 2-bis, aggiunge che rientra nel libero esercizio delle facolta’ difensive la scelta da parte dell’imputato tra il giudizio ordinario, con i previsti ampi mezzi di impugnazione, e il giudizio pattizio, con i suoi benefici e con il previsto limitato regime di impugnazione.
Tuttavia, l’inevitabile margine di prevedibilita’ delle sanzioni amministrative accessorie e gli operati richiami ai principi costituzionali e convenzionali e alla giurisprudenza della Corte costituzionale e della Corte EDU, quanto alla scelta del “patteggiamento” e alle rinunce o limitazioni in essa implicate a diritti e garanzie procedurali, non possono conferire, come si sostiene, tenuta costituzionale all’indicato restrittivo orientamento.
A parte, infatti, l’incerto contenuto e la non agevole controllabilita’ della categoria della ragionevole prevedibilita’ del limitato regime impugnatorio delle sanzioni amministrative accessorie all’atto della scelta del rito alternativo, detta opzione interpretativa omette un compiuto confronto, anche nella enunciata prospettiva, con il tema centrale della estraneita’ delle sanzioni amministrative accessorie all’accordo tra le parti, che solo implica una privazione – compensata per l’imputato del giudizio di colpevolezza e dei diritti e delle garanzie assicurati e tutelati nell’ordinario giudizio penale.
Tale privazione, invece, non e’ in linea con gli evocati principi costituzionali e sovranazionali quando non e’ controbilanciata, come evidenziato anche dal Procuratore generale nella sua requisitoria, ne’ dai vantaggi conseguibili dal rito ne’ dai limitati poteri discrezionali di cui e’ dotato l’organo giudicante, al quale e’ richiesto non un vero e proprio giudizio ma un controllo sul progetto di decisione, derivante dall’accertamento compiuto dal pubblico ministero e dall’imputato e che trova la sintesi nell’accordo delle stesse parti.
La discrezionalita’, gia’ evidenziata come implicata nell’apprezzamento dell’applicazione e della determinazione della sanzione amministrativa accessoria, puo’, invece, essere anche ampia e determinare conseguenze anche incidenti sulle esigenze di vita dell’imputato e comunque afflittive, in diverso grado, a suo carico, in contrasto con disposizioni di legge e/o in mancanza di un apparato argomentativo ovvero in presenza di argomentazioni illogiche o contraddittorie.
E’ consequenziale affermare che, per esigenze di tenuta del sistema secondo postulati di unitarieta’ e completezza, sia esigibile un controllo di legittimita’ in relazione alla statuizione relativa alla disposta sanzione amministrativa accessoria, non recettiva di una non sussistente pattuizione e applicata, e legittimamente anche di ufficio, senza la interlocuzione dell’interessato, in un complesso, articolato e interconnesso sistema ordinamentale, in cui il principio del diritto al ricorso di legittimita’, oltre che nel contenuto essenziale imposto dall’articolo 111 Cost., comma 7, trova ampia tutela nell’articolo 568 c.p.p., comma 2, in combinato disposto con l’articolo 111 Cost., comma 6, e nella regula iuris della ricorribilita’ delle sentenze inappellabili (articolo 444 c.p.p., comma 2), per i motivi di cui al comma 1, fissato dall’articolo 606 c.p.p., comma 2.
13. Le conclusioni cui si e’ pervenuti circa la ricorribilita’ per cassazione, ai sensi dell’articolo 606 c.p.p., comma 1, delle sanzioni amministrative accessorie che siano state applicate con la sentenza di “patteggiamento”, vanno estese anche alla ipotesi della omessa applicazione delle sanzioni amministrative che, previste per la fattispecie penale giudicata, seguono di diritto alla sentenza di condanna e a quella di “patteggiamento”, salve le possibili alternative tutele offerte dall’ordinamento, la cui natura e i cui limiti trovano la loro disciplina nelle pertinenti disposizioni che le prevedono.
14. Le argomentazioni svolte impongono, dunque, a norma dell’articolo 173 disp. att. c.p.p., comma 3 l’enunciazione del seguente principio di diritto:
“In caso di sentenza di applicazione della pena, a seguito della introduzione della previsione di cui all’articolo 448 c.p.p., comma 2-bis, e’ ammissibile il ricorso per cassazione che abbia ad oggetto l’applicazione o l’omessa applicazione di sanzioni amministrative accessorie ai sensi dell’articolo 606 c.p.p.”.
15. Venendo al caso di specie, deve rilevarsi che il ricorso del Procuratore generale, ammissibile in rito, presenta profili di inammissibilita’ in dipendenza della genericita’ delle deduzioni che lo sorreggono.
15.1. Si rileva in fatto che con la sentenza impugnata il Tribunale di Brescia ha applicato a (OMISSIS) la pena concordata, sostituita, su richiesta dell’imputato, con la sanzione del lavoro di pubblica utilita’, giudicando corretta la qualificazione giuridica del reato allo stesso contestato ” p. e p. dal Decreto Legislativo n. 285 del 1992, articolo 186-bis, comma 1, lettera a) e comma 3, 2 ipotesi e articolo 186, comma 2, lettera c) e comma 2 sexies perche’ quale minore degli anni 21/titolare di patente di guida conseguita da meno di tre anni, circolava alla guida del veicolo Renault Clio targato (OMISSIS) in stato di ebbrezza alcolica con tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro (h. 03.19 l” rilevazione g/l 1.62 h. 03.29 2″rilevazione g/l 1.65). Con l’aggravante di aver commesso il reato dopo le ore 22 e prima delle ore 7″, e ha disposto, ai sensi dell’articolo 186, comma 2, stesso decreto, la sanzione amministrativa della sospensione della patente di guida per un anno, con differimento della sua esecuzione all’esito del lavoro di pubblica utilita’.
15.2. Il Procuratore ricorrente, che si duole del mancato raddoppio della sanzione amministrativa accessoria, procede da un dato di fatto, rappresentato dall’appartenenza a soggetto terzo del veicolo condotto dall’imputato in stato di ebbrezza, che trae dalla non disposta confisca del veicolo e dagli atti di polizia giudiziaria (“accertamenti urgenti dei c.c. di Salo’ in data 22.1.2017”), che richiama.
Tale dato – peraltro affermato e non introdotto nel giudizio di legittimita’ attraverso l’allegazione ovvero la integrale trascrizione degli atti evocati che lo comproverebbero – non risulta tuttavia indicato nel capo di imputazione, che, riportato nella intestazione della sentenza, contiene una compiuta descrizione del fatto, oltre alla corrispondente, e pur non rilevante, indicazione degli articoli di legge violati (Sez. U, n. 18 del 21/06/2000, Franzo, Rv. 216430; tra le altre, da ultimo, Sez. 1, n. 30141 del 05/04/2019, Poltrone, Rv. 276602) e, in tali termini, ha formato oggetto dell’accordo raggiunto dalle parti per l’applicazione della corrispondente pena e recepito dal giudice.
15.3. Pertanto, l’assunto omesso raddoppio della durata della sanzione amministrativa accessoria, in quanto fondato sull’altruita’ del veicolo, e’ privo di correlazione con le ragioni della decisione, che ha applicato la pena patteggiata per il reato ascritto, alla quale si affianca per legge la sospensione della patente di guida per una durata prevista dalla legge nei suoi limiti edittali, soggetti ad aumenti rapportati alle ipotesi contestate e ritenute (conducente di eta’ inferiore a ventuno anni/titolare di patente di guida conseguita da meno di tre anni: articolo 186-bis, comma 1, lettera a); tasso alcolemico accertato superiore a 1,5 grammi: articolo 186-bis, comma 3, seconda ipotesi e articolo 186, comma 2, lettera c)) e a diminuzioni in relazione alla natura della sentenza (applicazione della pena ai sensi dell’articolo 444 c.p.p.: articolo 222 c.p.p., comma 2-bis), non oggetto gli uni e le altre di alcuna specifica pertinente censura.
Ne’ conferisce specificita’ al ricorso il richiamo, che dovrebbe confermare la opposta doglianza, alla decisione di legittimita’ (Sez. 4, n. 9592 del 16/12/2015, deo. 2016, Cali’, Rv. 266384), che, mentre ha riguardo al trattamento sanzionatorio per “le condotte di cui all’articolo 186, comma 2, lettera a), b) e c) (…) poste in essere da conducenti di eta’ inferiore a ventuno anni, da neo-patentati o da chi esercita professionalmente l’attivita’ di trasporto di persone o di cose”, non opera alcun riferimento al tema delle sanzioni amministrative accessorie.
15.4. Alla inammissibilita’ del ricorso, che si dichiara ai sensi dell’articolo 591 c.p.p., comma 1, lettera c), non segue alcuna statuizione ex articolo 616 c.p.p., adottabile nei soli confronti della “parte privata” che lo ha proposto.

P.Q.M.

Dichiara inammissibile il ricorso.

 

In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.

Per aprire la pagina facebook @avvrenatodisa
Cliccare qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *