Il diritto di abitazione spettante al coniuge ex art. 540 c.c. è opponibile al creditore che abbia pignorato

Corte di Cassazione, civile, Sentenza|9 febbraio 2023| n. 4092.

Il diritto di abitazione spettante al coniuge ex art. 540 c.c. è opponibile al creditore che abbia pignorato

Il diritto di abitazione spettante al coniuge ex art. 540 c.c. è opponibile al creditore che abbia pignorato, in danno di un coerede, una quota indivisa della proprietà dell’immobile, anche se non sia stato trascritto (o lo sia stato successivamente all’iscrizione ipotecaria e alla trascrizione del pignoramento), trattandosi di diritti diversi e concettualmente compatibili e non verificandosi, quindi, la situazione di conflitto tra acquirenti dal medesimo autore di diritti tra loro incompatibili, presupposto per l’applicazione dell’art. 2644 c.c., con la conseguenza che, in tal caso, oggetto della procedura esecutiva deve ritenersi il diritto di nuda proprietà (o, quanto meno, il diritto di proprietà limitato dal suddetto diritto reale di godimento).

Sentenza|9 febbraio 2023| n. 4092. Il diritto di abitazione spettante al coniuge ex art. 540 c.c. è opponibile al creditore che abbia pignorato

Data udienza 5 dicembre 2022

Integrale

Tag/parola chiave: Esecuzione – Opposizione all’esecuzione – Art. 619 c.p.c. Pignoramento – Bene gravato da legato ex lege di abitazione – Limiti e condizioni

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE TERZA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. DE STEFANO Franco – Presidente

Dott. VALLE Cristiano – Consigliere

Dott. CONDELLO Pasqualina Anna Piera – Consigliere

Dott. TATANGELO Augusto – Consigliere

Dott. AMBROSI Irene – rel. Consigliere

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA
sul ricorso iscritto al n. 26011/2020 R.G., proposto da:
(OMISSIS), rappresentata e difesa dagli avv.ti (OMISSIS), giusta procura in calce al ricorso, elettivamente domiciliata presso lo studio di quest’ultimo, in (OMISSIS);
– ricorrente –
nei confronti di:
(OMISSIS), rappresentato e difeso dall’avv. (OMISSIS), giusta procura in calce al controricorso contenente ricorso incidentale, elettivamente domiciliato presso il suo studio, in (OMISSIS);
– controricorrente ricorrente incidentale –
nonche’ nei confronti di:
(OMISSIS), AGENZIA DELLE ENTRATE RISCOSSIONE (gia’ (OMISSIS) s.p.a.), (OMISSIS) e (OMISSIS);
– intimati –
avverso la sentenza n. 639/2020 della Corte d’appello di GENOVA, depositata il 7.07.2020, notificata il 7.08.2020.
Udita la relazione svolta nella camera di consiglio all’esito dell’udienza pubblica cameralizzata del 5 dicembre 2022 dalla Consigliera Irene AMBROSI.
Lette le conclusioni scritte del Pubblico Ministero, in persona del Sostituto Procuratore generale Dott. CARDINO Alberto, che ha chiesto l’accoglimento del primo motivo del ricorso principale e per il rigetto del primo motivo del ricorso incidentale e per l’assorbimento delle censure formulate con il secondo motivo del ricorso incidentale e di quello principale.

Il diritto di abitazione spettante al coniuge ex art. 540 c.c. è opponibile al creditore che abbia pignorato

FATTI DI CAUSA

1. (OMISSIS) propose opposizione ex articolo 619 c.p.c. dinanzi al Tribunale di Chiavari avverso l’atto di pignoramento della quota pari ad un terzo di proprieta’ di (OMISSIS), promosso da (OMISSIS) e (OMISSIS), sull’immobile sito in (OMISSIS), pervenuto in successione al predetto esecutato, a (OMISSIS) e alla stessa opponente, a seguito del decesso del proprio coniuge (OMISSIS); in particolare, l’opponente asseriva che l’immobile era stato destinato ad abitazione coniugale e che pertanto, ella – quale coniuge del de cuius – era divenuta titolare del diritto di abitazione sull’intero immobile ex articolo 540 c.c., pur in assenza di trascrizione, e che tale diritto era opponibile ai creditori. (OMISSIS), avvocato, si costituiva in proprio e quale rappresentate di (OMISSIS), chiedendo il rigetto dell’opposizione ed allegando la propria qualita’ di creditore procedente in proprio, quale destinatario delle spese legali liquidate, nel titolo esecutivo fatto valere, in favore di (OMISSIS) sua assistita.
2. L’opposizione venne rigettata dal Tribunale di Chiavari, con compensazione delle spese.
3. Avverso la decisione di prime cure ha proposto appello (OMISSIS), lamentando in via principale la nullita’ della pronuncia per difetto di potestas iudicandi del giudice e, in subordine, per la declaratoria del proprio diritto di abitazione sull’intero immobile de quo, nonche’ del diritto di uso sui relativi arredi e per la declaratoria di illegittimita’ o illegittimita’ parziale dell’esecuzione intrapresa nella parte in cui pregiudica il diritto di abitazione, con declaratoria di parziale nullita’ dell’avviso di pignoramento e degli atti successivi e ordine alla Conservatoria di cancellare la trascrizione del pignoramento nonche’ per la declaratoria di illegittimita’ o annullamento o inefficacia dell’ipotesa esattoriale con ordine al Conservatore dei RR.II. di cancellare detta iscrizione nella parte in cui pregiudica il proprio diritto di abitazione.
4. La Corte d’appello di Genova ha rigettato l’appello incidentale proposto da (OMISSIS) e accolto quello principale proposto da (OMISSIS), dichiarando l’opponibilita’ alla procedura esecutiva immobiliare promossa da (OMISSIS) e (OMISSIS) nei confronti di (OMISSIS) del diritto di abitazione ex articolo 540 c.c. in capo alla (OMISSIS) sull’intero immobile de quo, gia’ residenza coniugale, con compensazione integrale delle spese di entrambi i gradi di giudizio.
5. Avverso la sentenza della corte d’appello, (OMISSIS) ha proposto ricorso per cassazione illustrato da due motivi.
Ha resistito con controricorso (OMISSIS), che ha proposto ricorso incidentale affidato a due motivi.
Sebbene intimati, (OMISSIS), Agenzia delle Entrate Riscossione (gia’ (OMISSIS) s.p.a.), (OMISSIS) e (OMISSIS) non hanno ritenuto di svolgere difese nel giudizio di legittimita’.
La trattazione del ricorso e’ stata fissata in udienza pubblica. Parte resistente ha depositato memoria.

RAGIONI DELLA DECISIONE

1. Con il primo motivo del ricorso principale, la ricorrente

denuncia la “Violazione e falsa applicazione dell’articolo 534 c.c. e articolo 555 c.p.c. in relazione all’articolo 360 c.p.c., n. 3”, in quanto la corte d’appello non ha ritenuto “erroneamente” la nullita’ e l’inefficacia parziale del pignoramento, della nota di iscrizione e dell’ipoteca, richiesta reiterata in appello; insiste nel ritenere che dall’accertato pacifico diritto reale di abitazione di cui e’ titolare la ricorrente si sarebbe dovuto far discendere che il pignoramento era avvenuto in eccesso con una estensione maggiore di quello nella titolarita’ dell’esecutato. Ritiene inoltre contraddittoria la statuizione della corte d’appello che, da un lato, ha affermato che gli atti espropriativi non possono pregiudicare i diritto del titolare di tale diritto che resta terzo rispetto al procedimento di vendita forzata e dall’altro, allo stesso tempo, ha affermato “del tutto irragionevolmente” che l’esistenza di tale diritto non impedisce affatto l’espropriazione forzata e la vendita del diritto di “piena proprieta’” sul medesimo e che l’opponibilita’ del diritto di abitazione a creditori procedenti e intervenuti iscritti non comporta la dichiarazione di nullita’ parziale o di inefficacia del pignoramento e dell’ipoteca. Viceversa, avrebbe dovuto limitare la procedura esecutiva al diritto di minore estensione rispetto a quello pignorato ovvero al diritto di cui e’ effettivamente titolare il debitore, anziche’ ammettere la vendita del diritto di piena proprieta’, e per conseguenza, dichiarare la nullita’ parziale o l’inefficacia del pignoramento.
2. Con il secondo motivo la ricorrente lamenta altresi’ la “Violazione e falsa applicazione degli articoli 91 e 92 c.p.c. in relazione all’articolo 360 c.p.c., n. 3. Sulle spese di lite di primo e secondo grado”; evidenzia, in particolare, come la statuizione della corte d’appello che ha ritenuto di compensare le spese del giudizio per entrambi i gradi ravvisando gravi ed eccezionali in ragione della peculiarita’ della fattispecie e della sussistenza di orientamenti giurisprudenziali non univoci, sia apparente e non convincente.
3. Con il primo motivo del ricorso incidentale parte controricorrente lamenta la “Violazione e falsa applicazione dell’articolo 2643 c.c., n. 4, articoli 2644, 2645, 2812, 2913, 2914, 2915 e 2919 c.c. in relazione all’articolo 360 c.p.c., n. 3” e contesta l’affermazione della corte d’appello di non opponibilita’ del diritto di abitazione non trascritto nei confronti del creditore pignoratizio; invoca la regola enunciata dall’articolo 2812 c.c., che afferma la non opponibilita’ di ipoteche e pignoramenti trascritti anteriormente al diritto di abitazione, nonche’ la giurisprudenza di legittimita’ che ha ripetutamente affermato la necessita’ della trascrizione ai fini dell’opponibilita’ dell’acquisto del legato ex lege al terzo avente causa dall’erede in applicazione della regola di cui all’articolo 2644 c.c. (Cass. n. 1909/1995) e del combinato disposto degli articoli 2648 e 534 c.c. (Cass. n. 10014/2015). A conforto delle proprie tesi, invoca altresi’ le norme di cui all’articolo 2643 c.c., n. 4, articoli 2644 e 2645 c.c., da un lato, e gli articoli 2913, 2914, 2915 e 2919 c.c., dall’altro.
4. Con il secondo motivo il ricorrente incidentale lamenta anch’egli la “Violazione e falsa applicazione degli articoli 91 e 92 c.p.c. in relazione all’articolo 360 c.p.c., n. 3 relativamente alla compensazione delle spese di entrambi i giudizi”, sostenendo di non essere stato soccombente ne’ in prime cure ne’ in seconde e che la motivazione sul punto della Corte di appello non sarebbe supportata da alcuna motivazione.
5. Il primo motivo del ricorso principale ed il primo del ricorso incidentale possono essere esaminati l’uno di seguito all’altro, per ragioni di connessione.
5.1. il primo motivo del ricorso incidentale va disatteso.
La censura si appunta sulla questione dell’opponibilita’ del (pre)legato di abitazione ex lege, non trascritto, nei confronti degli acquirenti o aventi causa successivi dell’immobile gravato da tale diritto reale di godimento mortis causa, oggetto di esecuzione forzata su un terzo della piena proprieta’ del debitore esecutato coerede; in particolare, se esso sia opponibile nei confronti del pignorante la piena proprieta’ (di 1/3) del bene e nei confronti del creditore che, dopo l’apertura della successione, abbia acceso ipoteca.
Nel caso in esame, le relative formalita’ pubblicitarie (trascrizione del pignoramento ed iscrizione dell’ipoteca) sono pacificamente anteriori alla trascrizione dell’acquisto del legato (trascrizione, nella specie, mai avvenuta).
In via generale, giova evidenziare che, come affermato da questa Corte, “l’articolo 540 c.c., comma 2, attribuisce al coniuge del defunto il diritto di abitazione sulla casa che era adibita a residenza familiare. Percio’, per effetto dell’apertura della successione, il coniuge superstite acquista su quella casa un diritto reale di abitazione (articolo 1022 c.c.). Il diritto e’ da lui acquistato in forza di un legato stabilito dalla legge (Cass. 10 marzo 1987 n. 2474) ed esso si trasmette dall’ereditando al coniuge superstite al momento della morte del primo (articolo 649 c.c., comma 2). Dunque, l’erede, al quale perviene per testamento la proprieta’ dell’immobile gia’ adibito a residenza familiare, acquista su tale immobile un diritto di proprieta’ gravato dal diritto reale limitato di abitazione. In conclusione, erede e legatario acquistano dal comune dante causa, sullo stesso bene, diritti compatibili tra loro perche’, da un lato, si tratta di diritti concettualmente non incompatibili, dall’altro, quand’anche il testatore abbia attribuito all’erede la piena proprieta’ dell’immobile che era adibito a residenza familiare, questo diritto di proprieta’ si trasmette all’erede, per effetto della legge, come diritto gravato dal diritto reale di abitazione spettante al coniuge del defunto. Percio’, sebbene erede e legatario acquistino da un comune dante causa, non possono essere considerati avere acquistato da un dante causa un diritto di cui quegli avesse gia’ disposto in confronto d’uno di loro” (cfr., testualmente, Cass. Sez. 3, 10014/2003 che, confermando la sentenza di merito, aveva escluso la necessita’ della trascrizione del diritto di abitazione ex articolo 540 c.c. ai fini della sua opponibilita’ all’aggiudicatario, in sede di asta fallimentare, di una quota di comproprieta’ dell’immobile appartenente ad un coerede).
E’ stato chiarito inoltre che “l’articolo 2644 c.c., disciplinando gli effetti della trascrizione degli atti enunciati nell’articolo precedente, tra i quali sono i contratti che trasferiscono la proprieta’ di beni immobili o costituiscono il diritto di abitazione sopra beni immobili, lo fa con riguardo alla situazione rappresentata dal fatto che due soggetti acquistino successivamente dallo stesso autore diritti tra loro incompatibili, come accadrebbe se, dopo che un primo acquirente avesse acquistato la piena proprieta’ di un immobile, in favore di altro soggetto lo stesso proprietario costituisse sul medesimo immobile un diritto di abitazione. Esso dispone, al comma 1, che per salvaguardare il proprio acquisto dagli effetti di eventuali altre alienazioni, anteriori o successive, la parte ha l’onere di trascriverlo.
Assolto tale onere, gli effetti che si producono sono quelli descritti dall’articolo 2644, comma 2 e dall’articolo 2650 c.c., comma 2.
L’acquisto che e’ stato trascritto per primo pone tale acquisto al riparo dagli effetti di quello trascritto per secondo e protegge contro gli effetti di tale seconda trascrizione anche le trascrizioni ed iscrizioni prese contro l’acquirente che ha trascritto per primo.
Anche quando i diritti di cui si discute sono acquistati a causa di morte e’ previsto che debbano essere trascritti. Dispone in questo senso dell’articolo 2648 c.c., il comma 1. Tuttavia, a proposito della trascrizione di questi acquisti non e’ riproposta dalla legge una disciplina degli effetti qual e’ quella indicata dall’articolo 2644 c.c. Ne’ questa gli puo’ essere applicata, perche’, come si e’ visto, la situazione dell’erede e del coniuge superstite, che acquistano il primo per testamento la proprieta’ dell’immobile adibito a residenza familiare ed il secondo il diritto di abitazione sullo stesso immobile non presenta i tratti del conflitto tra acquirenti dal medesimo autore di diritti tra loro incompatibili” (cfr. Cass. Sez. 3, 10014/2003).
Rispetto ad un immobile, destinato ad abitazione familiare e su cui il coniuge del defunto abbia acquistato il diritto di abitazione sulla base dell’articolo 540 c.c., comma 2, l’ipoteca iscritta dal creditore sulla piena proprieta’ dello stesso bene, in forza del diritto concessogli dall’erede, e’ opponibile al legatario alle condizioni stabilite dall’articolo 534 c.c., commi 2 e 3. Non e’ invece utilizzabile come regola di risoluzione del conflitto quella dell’anteriorita’ della trascrizione dell’acquisto dell’erede rispetto alla trascrizione dell’acquisto del legatario, perche’ la norma sugli effetti della trascrizione, dettata dall’articolo 2644 c.c., non riguarda il rapporto del legatario con l’erede e con gli aventi causa da questo: infatti, il legatario acquista il diritto di abitazione direttamente dall’ereditando, e percio’ non si verifica ne’ in rapporto all’acquisto dell’erede dall’ereditando, ne’ in rapporto all’acquisto del creditore ipotecario dall’erede, la situazione del duplice acquisto, dal medesimo autore, di diritti tra loro confliggenti.
Neppure e’ attinente alla fattispecie esaminata l’evocazione dell’articolo 2812 c.c., tenuto conto che, come condivisibilmente sottolineato dal Procuratore generale, detta disciplina attiene ai diritti reali minori e non a quello in esame, che, come veduto, ha ad oggetto la costituzione ex lege di un diritto a favore del legatario e neppure alla disciplina di cui all’articolo 534 c.p.c. sugli acquisti in buona fede dall’erede o dal legatario apparente che si riferisce alle convenzioni a titolo oneroso.
Pertanto, la motivazione della sentenza impugnata si e’ posta in linea con i principi sopra ricordati, espressamente richiamandoli (pagg. 14 e 15 sentenza impugnata), accogliendo parzialmente l’appello principale proposto dalla odierna ricorrente, dichiarando l’opponibilita’ del diritto di abitazione spettante alla predetta sull’immobile pignorato al creditore procedente (odierno ricorrente incidentale) e, conseguentemente, ai creditori intervenuti.
Tanto implica l’infondatezza del primo motivo di ricorso incidentale qui esaminato.
5.2. Viceversa, il primo motivo del ricorso principale merita accoglimento, benche’ nei termini di seguito specificati.
La sentenza impugnata, nel ritenere che “l’esistenza di un diritto di abitazione su un cespite non impedisce affatto l’espropriazione forzata e la vendita del diritto di piena proprieta’ sul medesimo”, erroneamente ritiene il diritto dell’erede debitore esecutato come pieno, non considerando che a seguito dell’acquisto da parte della madre dell’erede del legato di abitazione, esso diritto va considerato come diritto di nuda proprieta’ o, quanto meno, come diritto di proprieta’ limitato appunto dal descritto diritto reale di godimento.
Del resto, la sentenza impugnata ha dato comunque conto del fatto che, giacche’ il diritto reale di godimento e’ opponibile al creditore pignorante e ai creditori intervenuti e all’eventuale acquirente, l’immobile non potra’ essere venduto come libero e, pertanto, dovra’ stimarsi la conseguente variazione del valore.
Poiche’, per principio generale, il pignoramento che colpisca un diritto maggiore di quello effettivamente spettante al debitore non e’ nullo (al contrario del caso inverso, non potendo il creditore e la procedura dare luogo, in caso di coattivo trasferimento, ad un diritto diverso e minore di quello originario, cosi’ indebitamente delimitandolo), ma deve limitarsi al diritto minore di cui l’esecutato sia riconosciuto titolare e l’intera procedura esecutiva deve avere ad oggetto tale minore estensione, in tal senso va valutata l’opposizione della terza, con declaratoria di nullita’ del pignoramento e degli atti successivi, ma limitatamente alla parte in cui colpiscono la piena proprieta’ del bene, in luogo di tale proprieta’ come limitata dal visto diritto reale di godimento.
5.3. Dal conseguente accoglimento del primo motivo del ricorso principale discende, per un verso, l’accoglimento del secondo motivo del ricorso principale in merito ad una nuova pronuncia sulla statuizione delle spese del giudizio di merito e, per l’altro, il rigetto del secondo motivo di quello incidentale, anch’esso recante censura sulla statuizione delle spese del giudizio di merito.
6. In conclusione, va accolto il ricorso principale nei sensi di cui in motivazione, con reiezione del ricorso incidentale e per l’effetto, la sentenza impugnata va cassata in relazione e, non essendo necessari ulteriori accertamenti in fatto, la causa va decisa nel merito ex articolo 384 c.p.c., comma 2, con declaratoria di illegittimita’ del pignoramento per la parte eccedente la nuda proprieta’ del bene staggito, intesa come proprieta’ limitata dal diritto reale di godimento; alla decisione nel merito consegue la pronuncia sulle spese dell’intero giudizio, riguardo alle quali, pure in applicazione del principio di soccombenza, e’ di giustizia comunque una compensazione parziale per la novita’ della questione negli esatti termini, in misura che stimasi equa nella meta’ e con finale determinazione come in dispositivo, sempre oltre al contributo unificato, da intendersi sempre riconosciuto in modo automatico, ma se ed in quanto dovuto per legge e realmente versato.
Va, infine, dato atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte del ricorrente incidentale, ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, articolo 13, comma 1 quater, di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato, in misura pari a quello previsto per il ricorso, ove dovuto, a norma dell’articolo 1 bis, stesso articolo 13.

P.Q.M.

La Corte:
accoglie per quanto di ragione il ricorso principale e rigetta quello incidentale; per l’effetto, cassa la sentenza impugnata e, decidendo nel merito, dichiara illegittimo il pignoramento per la parte eccedente la nuda proprieta’ del bene staggito, intesa come in motivazione;
condanna parte resistente a rifondere in favore della parte ricorrente le spese del giudizio di merito nella misura della meta’ che liquida, nella misura intera, come segue:
– in Euro 3.620,00 per il primo grado, oltre accessori e spese generali; compensa altresi’ tra le parti l’altra meta’ delle spese,
– in Euro 4.750,00 per il secondo grado, oltre accessori e spese generali; compensa altresi’ tra le parti l’altra meta’ delle spese;
condanna, infine, parte resistente a rifondere le spese del giudizio di legittimita’ in favore della parte ricorrente nella misura della meta’ che liquida, nella misura intera, in Euro 2.750,00, di cui Euro 200,00 per esborsi, oltre accessori e spese generali; compensa tra le parti la restante parte.
Ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002, articolo 13, comma 1 quater, da’ atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte del ricorrente incidentale, di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato, pari a quello previsto per il ricorso a norma dello stesso articolo 13, comma 1 bis se dovuto.

 

In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.

Le sentenze sono di pubblico dominio.

La diffusione dei provvedimenti giurisdizionali “costituisce fonte preziosa per lo studio e l’accrescimento della cultura giuridica e strumento indispensabile di controllo da parte dei cittadini dell’esercizio del potere giurisdizionale”.

Benchè le linee guida in materia di trattamento di dati personali nella riproduzione di provvedimenti giurisdizionali per finalità di informazione giuridica non richiedano espressamente l’anonimizzazione sistematica di tutti i provvedimenti, e solo quando espressamente le sentenze lo prevedono, si possono segnalare anomalie, richiedere oscuramenti e rimozioni, suggerire nuove funzionalità tramite l’indirizzo e-mail info@studiodisa.it, e, si provvederà immediatamente alla rimozione dei dati sensibili se per mero errore non sono stati automaticamente oscurati.

Il presente blog non è, non vuole essere, né potrà mai essere un’alternativa alle soluzioni professionali presenti sul mercato. Essendo aperta alla contribuzione di tutti,  non si può garantire l’esattezza dei dati ottenuti che l’utente è sempre tenuto a verificare.

Per aprire la pagina facebook @avvrenatodisa
Cliccare qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *