Esercizio abusivo dell’attività di gioco e raccolta delle scommesse

Corte di Cassazione, penale, Sentenza|1 dicembre 2021| n. 44359.

Esercizio abusivo dell’attività di gioco e raccolta delle scommesse.

Il reato di cui all’art. 4, comma 4 bis, della l. 13 dicembre 1989, n. 401 risulta integrato da qualsiasi attività, comunque organizzata, attraverso la quale si eserciti, in assenza di concessione, autorizzazione o licenza, una funzione intermediatrice in favore di un gestore di scommesse, a nulla rilevando l’esistenza di abilitazione in capo al gestore stesso. Non è pertanto riconducibile a tale fattispecie la condotta consistente nel gioco delle tre palline, ben diversa dall’esercizio in forma organizzata di una funzione intermediatrice in favore di un gestore di scommesse.

Sentenza|1 dicembre 2021| n. 44359. Esercizio abusivo dell’attività di gioco e raccolta delle scommesse

Data udienza 13 ottobre 2021

Integrale

Tag – parola: Esercizio abusivo dell’attività di gioco e raccolta delle scommesse – Necessità della presenza di una struttura organizzativa costituita da mezzi e persone – Intervenuta estinzione del reato per prescrizione – Annullamento senza rinvio

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE TERZA PENALE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. LAPALORCIA Grazia – Presidente
Dott. DI NICOLA Vito – rel. Consigliere

Dott. SEMERARO Luca – Consigliere

Dott. NOVIELLO Giuseppe – Consigliere

Dott. SESSA Gennaro – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA
sui ricorsi proposti da:
(OMISSIS), nato in (OMISSIS);
(OMISSIS), nata in (OMISSIS);
(OMISSIS), nato in (OMISSIS);
(OMISSIS), nato in (OMISSIS);
avverso la sentenza del 05/06/2020 della Corte di appello di Bologna;
Visti gli atti, il provvedimento impugnato e il ricorso trattato ai sensi del Decreto Legge n. 137 del 2020, articolo 23, comma 8;
udita la relazione del Consigliere Vito Di Nicola;
Letta la requisitoria del Procuratore Generale SECCIA Domenico che ha concluso per l’inammissibilita’ dei ricorsi.

Esercizio abusivo dell’attività di gioco e raccolta delle scommesse

RITENUTO IN FATTO

1. E’ impugnata la sentenza del 5 giugno 2020 con la quale la Corte di appello di Bologna ha confermato quella emessa ir. data 22 maggio 2018 dal Tribunale di Rimini che aveva condannato i ricorrenti alla pena di mesi quattro di arresto ed Euro 800 di ammenda ciascuno per la contravvenzione di cui agli articoli 110 c.p., e L. 13 dicembre 1989, n. 401 articolo 4, comma 4-bis, (“Interventi nel settore del giuoco e delle scommesse clandestine e tutela della correttezza nello svolgimento delle manifestazioni sportive”) perche’, sulla pubblica via, abusivamente esercitavano il gioco cosiddetto delle “palline” svolgendo cosi’ un’attivita’ organizzata al fine di accettare e raccogliere scommesse, senza avere alcuna concessione, autorizzazione o licenza. Accertato in Rimini, in data 2 agosto 2015.
2. I ricorsi, presentati dal comune difensore di fiducia degli imputati, sono affidati ad un unico motivo, sviluppato attraverso due doglianze con le quali i ricorrenti denunciano il vizio di motivazione e la violazione di legge, sul rilievo che la sentenza impugnata avrebbe ritenuto provati i fatti descritti nell’imputazione sulla base di presunzioni, laddove nes,uno degli imputati era intento ad organizzare o ad eseguire il gioco contestato (prima doglianza).
Osservano inoltre i ricorrenti che la fattispecie configurata, ovvero la L. n. 401 del 1989, articolo 4, comma 4 bis, punisce esclusivamente colui o coloro i quali organizzano giochi disciplinati dall’Agenzia delle Dogane o dai Monopoli, come si evince dalla lettura della norma stessa (seconda doglianza).
Il Gioco delle c.d. “tre campanelle e/o palline e/o carte”, non rientra, ad avviso dei ricorrenti, tra quelli di competenza dello Stato, genericamente inteso, comprensivo delle Dogane e Monopoli, con la conseguenza che il fatto, cosi’ come contestato, non puo’ certamente sussumersi nella fattispecie contravvenzionale di cui alla L. n. 401 del 1989, articolo 4.
Neppure risulta che gli imputati avessero raccolto scommesse dagli avventori, ne’ sarebbero stati notati passaggi di denaro, ne’ visto qualcuno che giocasse e nemmeno i testi hanno udito taluno che invitasse o, anche solo, invogliasse i passanti a giocare, con la conseguenza che, a tutto concedere, l’unica fattispecie astrattamente configurabile poteva essere quella di cui all’articolo 718 c.p., o la truffa, in presenza di artifizi e raggiri, che, nel caso di specie, non sono stati neppure ipotizzati.
3. Il Procuratore generale ha concluso, nella sua requisitoria scritta, per l’inammissibilita’ del ricorso, sul rilievo che il motivo di gravame, da un lato, chiede alla corte di cassazione un’inammissibile rivalutazione delle prove e, dall’altro, risulta manifestamente infondato essendo stata corretta la qualificazione giuridica del fatto da parte dei giudici di merito.

CONSIDERATO IN DIRITTO

1. Il ricorso e’ fondato per quanto di ragione.
2. Il motivo di ricorso, nella parte in cui contesta la materialita’ del fatto ossia relativamente alla prima doglianza, e’ inammissibile perche’ fattuale e manifestamente infondato.
Con motivazione congrua e priva di vizi di manifesta illogicita’ e, pertanto, insuscettibile di essere sindacata in sede di controllo di legittimita’, la Corte di appello ha accertato che la condotta incriminata, descritta dal teste diretto, maresciallo (OMISSIS), fu realizzata mediante l’apprestamento di due o piu’ persone a fungere da palo ai lati della strada, in cui materialmente si svolgeva l’attivita’ di gioco e raccolta delle scommesse, e di una persona (nel caso di specie la (OMISSIS)) che invitava i passanti a puntare denaro sugli esiti del gioco.
L’intero gruppo di concorrenti, ad eccezione di uno dei pali che riusci’ a fuggire, fu fermato e controllato: al (OMISSIS) furono sequestrati un tappetino rosso e tre scatoline di cartone di colori diversi; tre banconote da 50 Euro e due palline di piccole dimensioni in spugna.
L’attivita’ di gioco e scommessa da parte del (OMISSIS) e’ stata ritenuta provata sia alla stregua della deposizione del teste (OMISSIS), sia alla stregua del compendio in sequestro, funzionale allo svolgimento del gioco.
Circa il concorso degli altri correi, la Corte di merito ha osservato, quanto alla (OMISSIS), come il teste (OMISSIS) avesse riferito che costei piu’ volte, in epoca successiva, fu controllata siccome partecipe ad organizzazioni dedite al gioco ed alla raccolta di scommesse quali quella in disamina e come difettasse, nella specie, un ragionevole titolo per essersi trovata in prossimita’ del (OMISSIS), allorche’ questi era impegnato nell’esercizio del gioco.
Quanto a (OMISSIS) e (OMISSIS), la loro compartecipazione criminosa e’ stata logicamente desunta sia dal fatto di aver svolto, entrambi, la funzione di “palo”, tentando la fuga senza riuscirvi, e sia dal fatto che la loro presenza, in prossimita’ del (OMISSIS), allorche’ questi era impegnato nell’esercizio del gioco, difettasse di un ragionevole titolo, atteso poi che entrambi si trovavano anche in posizione idonea ad avvertire in ipotesi di un intervento della polizia.
Le censure mosse dai ricorrenti a tale logica e adeguata ricostruzione, oltre ad essere manifestamente infondate, avendo i giudici di merito ampiamente giustificato il loro convincimento, sono anche tipicamente fattuali, attingendo il merito del processo, perche’, come fondatamente argomenta il Procuratore generale nella requisitoria scritta, il motivo di ricorso, in parte qua, non attacca le ragioni fondanti della decisione ma ne articola altre, tutte assertive e potenzialmente alternative, senza alcun riferimento pero’ a vizi della motivazione desumibili dal testo della sentenza impugnata ed essendo le critiche del tutto sganciate da precise allegazioni e dal conseguente richiamo a specifici atti del processo dai quali soltanto la Corte di legittimita’, quale giudice della motivazione del provvedimento e non dell’interpretazione delle prove, puo’ ricavare, se del caso, il vizio motivazionale.
3. La seconda doglianza e’ fondata.
La L. n. 401 del 1989, articolo 4, comma 4 bis, punisce chiunque, privo di concessione, autorizzazione o licenza ai sensi dell’articolo 88 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, approvato con regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, e successive modificazioni, svolga in Italia qualsiasi attivita’ organizzata al fine di accettare o raccogliere o comunque favorire l’accettazione o in qualsiasi modo la raccolta, anche per via telefonica o telematica, di scommesse di qualsiasi genere da chiunque accettati in Italia o all’estero.
Per quanto qui interessa, l’inserimento,, nel contesto della L. n. 401 del 1989, articolo 4, comma 4 bis ad opera della L. 23 dicembre 2000, n. 388, articolo 37, comma 4, ha comportato il divieto di svolgere in Italia – in assenza della concessone, autorizzazione o licenza di cui all’articolo 88 T.U.L.P.S. – “qualsiasi attivita’ organizzata al fine di accettare o raccogliere o comunque favorire l’accettazione o in qualsiasi modo la raccolta, anche per via telefonica o telematica, di scommesse di qualsiasi genere da chiunque accettate in Italia o all’estero”.
L’enunciato normativo descrive, pertanto, condotte riconducibili in modo esplicito al concetto di “intermediazione” ossia all’attivita’ diretta a mettere in contatto, sia pure mediante strumenti telematici, scommettitori italiani e bookmaker (generalmente societa’ estere).
Le Sezioni unite hanno chiarito che il reato e’, quindi, integrato da qualsiasi condotta minimamente organizzata con cui – contro il divieto di intermediazione previsto dalla normativa vigente – si eserciti una funzione intermediatrice a favore di un gestore di scommesse (abilitato o meno). Oggetto giuridico del reato e’ la tutela dell’interesse pubblico al controllo sulla gestione delle scommesse e la connessa protezione dell’ordine pubblico (Sez. U, n. 23271 del 26/04/2004, Corsi, Rv. 227726 – 01).
La condotta ascritta ai ricorrenti esula, dunque, dalla configurazione del reato contestato (L. n. 401 del 1989, articolo 4, comma 4 bis) e il principio di stretta legalita’ penale impedisce di sussumere la condotta di chi eserciti abusivamente il gioco cosiddetto delle “palline” nella fattispecie di reato ascritta agli imputati.
Il gioco delle tre palline, che e’ simile al gioco delle tre carte o dei tre campanelli, consiste nel disporre tre scatolette, come nella specie, altrettante tazze, conchiglie o bicchieri su un tavolo e nel nascondere sotto uno di essi una pallina o un altro piccolo oggetto. Con un rapidissimo movimento delle mani si spostano poi gli oggetti utilizzati per il gioco ed eventualmente la pallina, e si invita quindi il giocatore a individuare sotto quale di essi si trovi la pallina, o altro piccolo oggetto, dopo lo spostamento.
Si tratta, pertanto, di una condotta diversa da quella rientrate nel modello legale di cui alla L. n. 401 del 1989, articolo 4, comma 4 bis, e percio’ diversa dall’esercizio, in forma organizzata, di una funzione intermediatrice in favore di un gestore di scommesse.
Quando non realizzata con comportamenti sussumibili nell’ambito del reato di truffa, che e’ invece configurabile allorche’ all’abilita’ ed alla destrezza di chi esegue il giuoco si aggiunge una fraudolenta attivita’ del medesimo, siffatte condotte integrano il reato di esercizio di giuochi d’azzardo (articolo 718 c.p.), posto che la condotta di chi dirige il giuoco non realizza alcun artificio o raggiro, bensi’ “una realta’” ed una regolare continuita’ di movimenti, che, per essere l’effetto della estrema abilita’ di chi dirige il giuoco, inducono, da ultimo, il giocatore a confidare nel “caso” cosi’ da integrare l’alea richiesta dall’articolo 721 c.p., quale elemento essenziale del giuoco d’azzardo (Sez. 2, n. 48159 del 17/07/2019, Pastore, Rv. 277805 – 01 Sez. 3, n. 11666 del 23/09/1985, Galante, Rv. 171261 – 01).
Sebbene con diversa motivazione, la Corte ha, peraltro, gia’ affermato che, in tema esercizio abusivo dell’attivita’ di pubblica scommessa su giochi di abilita’, e’ necessaria la presenza di una struttura organizzativa costituita da mezzi e persone, anche se di natura non stabile e complessa (Sez. F, n. 26321 del 02/09/2020, Alamaru, Rv. 279545 – 01).
4. La fondatezza della precedente doglianza comporta l’annullamento senza rinvio della sentenza impugnata, essendosi nel frattempo il reato estinto per intervenuta prescrizione, maturata il 2 agosto 2020, trattandosi di reato contravvenzionale.

P.Q.M.

Annulla senza rinvio la sentenza impugnata perche’ il reato e’ estinto prescrizione.

 

In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.

Per aprire la pagina facebook @avvrenatodisa
Cliccare qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *