Suprema Corte di Cassazione
sezione tributaria
sentenza 24 febbraio 2016, n. 3600
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE TRIBUTARIA
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. BIELLI Stefano – Presidente
Dott. CIRILLO Ettore – Consigliere
Dott. OLIVIERI Stefano – Consigliere
Dott. TRICOMI Laura – rel. Consigliere
Dott. VELLA Paola – Consigliere
ha pronunciato la seguente:
SENTENZA
sul ricorso 16715/2009 proposto da:
(OMISSIS) SPA in persona del Direttore Operativo pro tempore, elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), rappresentato e difeso dall’avvocato (OMISSIS), giusta delega a margine;
– ricorrente –
contro
(OMISSIS), elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), rappresentato e difeso dall’avvocato (OMISSIS), giusta delega in calce;
– controricorrente –
avverso la sentenza n. 346/2008 del TRIBUNALE di SANT’ANGELO DEI LOMBARDI, depositata l’08/07/2008;
udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 24/03/2015 dal Consigliere Dott. LAURA TRICOMI;
udito per il controricorrente l’Avvocato (OMISSIS) delega Avvocato (OMISSIS) che ha chiesto il rigetto;
udito il P.M. in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. BASILE Tommaso, che ha concluso per l’inammissibilita’ del ricorso e in subordine rigetto.
RITENUTO IN FATTO
1. (OMISSIS) a seguito della comunicazione dell’avviso di iscrizione di ipoteca legale sul bene di sua proprieta’ iscritto nel N.C.T. del Comune di Bisaccia, fol. 47, p.lla 218, proponeva opposizione all’esecuzione con ricorso depositato il 03.07.2006 dinanzi al Tribunale ordinario di Sant’Angelo dei Lombardi deducendo l’impignorabilita’ del bene esecutato ai sensi dell’articolo 170 c.c., in quanto costituito in fondo patrimoniale, e chiedendo dichiararsi nullo l’atto di pignoramento.
L’opposta (OMISSIS) SPA si costituiva chiedendo il rigetto dell’avversa domanda per non aver operato alcun atto di pignoramento, sostenendo altresi’ la inoperativita’ dell’articolo 170 c.c., per i crediti tributari.
2. Con la sentenza n. 346/2008 del 03.07.08, depositata il 08.07.08 e non notificata, il G.M. del Tribunale di Sant’Angelo dei Lombardi preliminarmente qualificava l’opposizione avverso l’iscrizione ipotecaria operata dal Concessionario alla riscossione quale “opposizione alla esecuzione” ex articolo 615 c.p.c., comma 2, e Decreto del Presidente della Repubblica n. 602 del 1973, articolo 57, lettera a; quindi riteneva la propria competenza quale giudice dell’esecuzione, trattandosi di opposizione proposta anteriormente alle modifiche apportate dalla Legge n. 248 del 2006. Ne affermava quindi l’ammissibilita’ perche’ spiegata nei limiti del Decreto del Presidente della Repubblica n. 602 del 1973, articolo 57, lettera a), trattandosi di questione attinente alla pignorabilita’ del bene esecutato.
Di seguito affermava che l’esecutato poteva opporsi alla procedura esecutiva esattoriale anche prima della notifica dell’atto di pignoramento, che nel caso non era ancora avvenuta, e sulla scorta di tale considerazione qualificava diversamente la domanda.
Concludeva il G.O. affermando che il bene era stato sottoposto illegittimamente ad una procedura esecutiva in violazione dell’articolo 170 c.c., non risultando il credito riconducibile ai bisogni familiari, e che in questi termini la domanda doveva essere accolta: dichiarava pertanto l’illegittimita’ della iscrizione ipotecaria eseguita in data 07.03.06 ai danni di (OMISSIS) su istanza della (OMISSIS) SPA di (OMISSIS) al n. di rep. 215/2006 e ne ordinava la cancellazione.
3. Avverso tale decisione propone ricorso per cassazione (OMISSIS) SPA (di seguito (OMISSIS)) affidato a quattro motivi. Il contribuente resiste con controricorso e deposita memorie ex articolo 378 c.p.c..
CONSIDERATO IN DIRITTO
1.1. Preliminarmente va respinta la eccezione di improponiblita’, inammissibilita’ ed improcedibilita’ della domanda sollevata dall’intimato nel controricorso, assumendo che la ricorrente avrebbe illegittimamente adito la Suprema Corte per saltum, senza interporre appello.
1.2. Al riguardo la Corte ha gia’ avuto modo di chiarire che le sentenze che abbiano deciso opposizioni all’esecuzione, pubblicate successivamente al 1 marzo 2006 e fino al 4 luglio 2009, non sono appellabili, in forza dell’articolo 616 c.p.c., ultimo periodo, come modificato dalla Legge 24 febbraio 2006, n. 52, articolo 14, (“ratione temporis” applicabile), ma solo ricorribili per cassazione ai sensi dell’articolo 111 Cost., comma 7, qualunque sia il contenuto della decisione o il motivo d’impugnazione (cfr. Cass. n. 19160/2014, n.18261/2014): questa e’ la disciplina applicabile alla sentenza di primo grado in esame, depositata l’08.07.2008 e l’eccezione va respinta.
2.1. Con il primo motivo l’ (OMISSIS) lamenta la violazione dell’articolo 112 c.p.c., in relazione all’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3.
Sostiene che il G.O. non aveva qualificato diversamente la domanda, ma impropriamente aveva modificato il petitum e formula il seguente quesito “Dica la Suprema Corte di cassazione se nell’ipotesi in cui venga spiegata domanda giudiziale volta alla declaratoria di nullita’ di un pignoramento, il Giudice di merito, assumendo di qualificare diversamente la domanda, possa dichiarare la nullita’ dell’iscrizione ipotecaria, ovvero, se trattandosi di modifica del petitum, in applicazione dell’articolo 112 c.p.c., non possa pronunciarsi su una domanda diversa da quella introdotta dal ricorrente”.
2.1. Il motivo e’ infondato e va respinto.
2.2. Innanzi tutto va ricordato che, come questa Corte ha gia’ affermato, qualora sia controversa la qualificazione dell’azione in sede di procedimento esecutivo, assume rilievo decisivo quella data, in modo implicito od esplicito, dal giudice del merito al rapporto controverso, con la conseguenza che e’ esperibile l’impugnazione conseguente a tale qualificazione, indipendentemente dalla esattezza dell’inquadramento effettuato (Cass. n. 21683/2009, n. 8103/2007). Ne consegue che legittimamente il giudice dell’esecuzione esercita il potere di qualificazione dell’azione, in presenza di una prospettazione della parte che presenti aspetti di contraddittorieta’ o di incertezza tra il contenuto della domanda e l’azione esercitata.
2.3. Cio’ premesso, va altresi’ considerato che, a tali fini, occorre tenere presente che l’opposizione all’esecuzione investe il diritto della parte istante di agire in executivis, mentre l’opposizione agli atti esecutivi consiste nella contestazione della regolarita’ formale dei singoli atti del procedimento esecutivo (cfr. Cass. n. 21683/2009). Poiche’ nella specie, come risulta dalla sentenza impugnata senza che sul punto sia stata sollevata censura, l’opposizione e’ stata proposta deducendo la impignorabilita’ dei beni costituiti in fondo patrimoniale, quale unica ragione impeditiva della iscrizione ipotecaria, correttamente il giudice dell’esecuzione ha qualificato l’opposizione come “opposizione all’esecuzione” ( cfr. Cass. sent. n. 11534/2014, n. 23891/2012) e la ha ritenuta ammissibile ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 602 del 1973, articolo 57, lettera a), senza che sia ravvisabile alcuna modifica del petitum, contrariamente a quanto sostenuto, in modo peraltro assertivo, dalla ricorrente che ha valorizzato con la sua censura l’utilizzo improprio del termine “atto di pignoramento” della parte privata, trascurando di considerare il contenuto dell’opposizione sul quale, correttamente, il giudice di primo grado ha fondato la riqualificazione dell’azione.
3.1. Con il secondo motivo la ricorrente lamenta la violazione dell’articolo 170 c.c., in relazione all’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3, sostenendo che tale disposizione normativa introduce una limitazione al diritto del creditore di procedere in via esecutiva, ma non ha ricadute in tema di iscrizione ipotecaria. Formula a corredo il seguente quesito “Dica la Suprema Corte di cassazione se nella ipotesi di beni costituiti in fondo patrimoniale sia preclusa al creditore, in applicazione dell’articolo 170 c.c., la possibilita’ di procedere ad iscrizione ipotecaria, ovvero, se l’articolo 170 c.c., precluda, in presenza di determinati presupposti, al creditore solo l’espropriazione e non anche la facolta’ di iscrivere ipoteca.”.
3.2. Il motivo e’ inammissibile.
Va rilevato che lo stringato motivo e la formulazione del quesito, astratto, generico e indeterminato nel suo contenuto, impongono la declaratoria di inammissibilita’.
3.3. Pur ricordando che questa Corte ha avuto modo di chiarire che “L’articolo 170 c.c., nel disciplinare le condizioni di ammissibilita’ dell’esecuzione sui beni costituiti nel fondo patrimoniale, detta una regola applicabile anche all’iscrizione di ipoteca non volontaria, ivi compresa quella di cui al Decreto del Presidente della Repubblica 3 marzo 1973, n. 602, articolo 77” (Cass. n. 5385/2013; cfr anche n. 3738/2015, n. 13622/2010), va tuttavia osservato che la ricorrente nel formulare il quesito richiama, quale elemento – a suo parere – condizionante la risposta, la “presenza di determinati presupposti” che tuttavia rimangono vaghi e privi di individuazione con riferimento alla fattispecie in esame, di guisa che alla indeterminatezza del quesito consegue l’inammissibilita’.
4.1. Con il terzo motivo la ricorrente lamenta la violazione dell’articolo 170 c.c. (articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3) in quanto sostiene che la disciplina, che preclude al creditore l’aggressione dei beni destinati al fondo patrimoniale, troverebbe applicazione solo per le obbligazioni di natura contrattuale. Formula il seguente quesito “Dica la Suprema Corte di cassazione se nella ipotesi di credito di natura tributaria possa trovare applicazione l’articolo 170 c.c., che richiede la prova della consapevolezza del creditore in ordine alla contrazione del debito per scopi estranei ai bisogni familiari, ovvero, se l’articolo 170 c.c., non sia applicabile nei casi in cui l’obbligazione abbia natura extracontrattuale”.
4.2. Il motivo e’ infondato e va respinto.
4.3. E’ opportuno ricordare il dettato dell’articolo 170 c.c., che cosi’ recita “L’esecuzione sui beni del fondo e sui frutti di essi non puo’ aver luogo per i debiti che il creditore conosceva essere stati contratti per scopi estranei ai bisogni della famiglia”.
La norma si occupa della possibilita’ dell’esecuzione, e nei termini prima ricordati sub 3.3. anche dell’iscrizione di ipoteca, su beni e sui frutti del fondo e sotto tale profilo evoca chiaramente l’iniziativa di un terzo estraneo al fondo. Essa esclude non in modo assoluto l’esecuzione, ma solo nel caso in cui la situazione per cui si procede sia insorta “per scopi estranei ai bisogni della famiglia” e conosciuta dal creditore come tale.
4.4. Come questa Corte ha di recente chiarito l’evocazione nella sostanza 11 di tre distinte situazioni, quella dei “debiti che il creditore conosceva essere stati contratti per scopi estranei ai bisogni della famiglia” e, a contrario, quella dei “debiti che il creditore non conosceva essere stati contratti per scopi estranei ai bisogni della famiglia”, nonche’ quella dei “debiti contratti per scopi non estranei ai bisogni della famiglia” e, quindi, assunti per soddisfare tali bisogni evidentemente dal soggetto che ha costituito il fondo conferendovi un bene e che normalmente dovrebbe rispondere, secondo la regola generale dell’articolo 2740 c.c., con il suo patrimonio e, quindi, anche con esso, evidenzia che in realta’ il legislatore ha voluto dettare una regola che non riguarda tanto l’inizio dell’esecuzione, bensi’ la forza stessa del titolo che potrebbe astrattamente svolgere la funzione di titolo per l’esecuzione sul bene facente parte del fondo patrimoniale, perche’, evidentemente, formatosi contro il coniuge o contro il terzo che costitui’ il fondo (Cass. n. 5385/2013).
4.5. Sulla scorta di tali considerazioni va quindi ribadito che, in tema di fondo patrimoniale, il criterio identificativo dei debiti per i quali puo’ avere luogo l’esecuzione sui beni del fondo va ricercato non gia’ nella natura dell’obbligazione, contrattuale o extracontrattuale, ma nella relazione tra il fatto generatore di essa e i bisogni della famiglia, sicche’ anche un debito di natura tributaria sorto per l’esercizio dell’attivita’ imprenditoriale potrebbe ritenersi contratto per soddisfare tale finalita’ (cfr. Cass. n. 11230/2003, n. 12998/2006, n. 3738/2015).
Il motivo va pertanto respinto.
5.1. Con il quarto motivo la ricorrente lamenta ancora la violazione dell’articolo 170 c.c., in relazione all’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3, e sostiene che il giudice di primo grado aveva superato la questione della conoscibilita’ della contrazione del debito per scopi estranei alle esigenze familiari, escludendo ogni relazione tra l’obbligazione tributaria ed i bisogni familiari, pur in assenza di prova, assumendo che il creditore avrebbe dovuto trarre consapevolezza della estraneita’ del debito alle esigenze familiari dalla natura tributaria dell’obbligazione riconducibile alla attivita’ lavorativa autonoma del debitore.
Formula il seguente quesito “Dica la Suprema Corte di cassazione se nella ipotesi in cui l’obbligazione abbia natura tributaria e sia inerente all’attivita’ lavorativa autonoma del debitore, debbano presumersi sussistenti i requisiti, richiesti, dall’articolo 170 c.c., della estraneita’ dell’obbligazione ai bisogni familiari e della consapevolezza da parte del creditore di tale estraneita’, ovvero, se in applicazione dell’articolo 170 c.c., debba essere fornita la prova positiva della rottura della relazione che intercorre fra la produzione di reddito da parte del capofamiglia e la sua destinazione al sostentamento e allo sviluppo della famiglia nonche’ della consapevolezza del creditore”.
5.2. Il motivo e’ inammissibile in quanto non coglie la ratio decidendi della sentenza impugnata e non risulta pertinente al decisum.
Il giudice di primo grado, contrariamente a quanto assume la ricorrente, non ha deciso in assenza di prova ed anzi si e’ attenuto al principio (cfr. Cass. n. 5385/2013) secondo il quale l’onere della prova dei presupposti di applicabilita’ dell’articolo 170 c.c., grava sulla parte che intende avvalersi del regime di impignorabilita’ dei beni costituiti in fondo patrimoniale, e quindi, nel caso, sul debitore opponente, che deve provare che il debito per cui si procede venne contratto per scopi estranei ai bisogni della famiglia e che il creditore ne era consapevole, ed ha precisato che la, prova puo’ consistere anche in “presunzioni semplici o nel ricorso a criteri logici e di comune esperienza” (fol. 4 della sent.).
Il giudice di merito ha quindi sviluppato il suo ragionamento giuridico su piu’ elementi, puntualmente indicati, e cioe’ la fonte dell’obbligazione, costituita dall’attivita’ lavorativa del contribuente, e l’elevato importo del debito tributario, ed ha ritenuto provata la estraneita’ dei debiti ai bisogni familiari e la consapevolezza del creditore. Sul punto, giova ricordare peraltro che questa Corte ha gia’ affermato che la prova di applicabilita’ dell’articolo 170 c.c., alla stregua dei principi generali, ben puo’ essere fornita anche avvalendosi di presunzioni ai sensi dell’articolo 2729 c.c., gravando comunque sull’opponente l’onere di allegare e dimostrare i fatti noti, da cui desumere, in via presuntiva, i fatti oggetto di prova (cfr. Cass. n. 4011/2013).
5.3. La censura pertanto appare non pertinente alla decisione.
La statuizione e’ basata su un accertamento in fatto. Questo, in quanto relativo alla riconducibilita’ o meno dei debiti alle esigenze della famiglia, e’ istituzionalmente riservato al giudice del merito e non e’ censurabile in cassazione, se congruamente motivato (cfr., da ultimo, Cass. n. 12730/07, n. 933/12): la statuizione avrebbe, eventualmente, potuto essere censurata sotto il profilo del vizio motivazionale.
6.1. In conclusione, il ricorso va rigettato, infondati i motivi primo e terzo ed inammissibili i motivi secondo e quarto.
6.2. Le spese seguono la soccombenza e si liquidano a carico della (OMISSIS) nella misura stabilita in dispositivo.
P.Q.M.
La Corte di Cassazione:
– rigetta il ricorso, infondati i motivi primo e terzo ed inammissibili i motivi secondo e quarto;
– condanna la ricorrente alla rifusione delle spese del giudizio di legittimita’ che liquida nel compenso di euro 7.000,00, oltre spese borsuali per euro 150,00, IVA e CASSA.
Leave a Reply