Contratti bancari e l’indice sintetico di costo (ISC)

Corte di Cassazione, civile,
Ordinanza|14 febbraio 2023| n. 4597.

Contratti bancari e l’indice sintetico di costo (ISC)

In tema di contratti bancari, l’indice sintetico di costo (ISC), altrimenti detto tasso annuo effettivo globale (TAEG), è solo un indicatore sintetico del costo complessivo dell’operazione di finanziamento, che comprende anche gli oneri amministrativi di gestione e, come tale, non rientra nel novero dei tassi, prezzi ed altre condizioni, la cui mancata indicazione nella forma scritta è sanzionata con la nullità, seguita dalla sostituzione automatica ex art. 117 del d.lgs. n. 385 del 1993; l’applicazione di condizioni più sfavorevoli di quelle pubblicizzate può, tuttavia, determinando la violazione di regole di condotta della banca, dar luogo a responsabilità contrattuale o precontrattuale di quest’ultima.

Ordinanza|14 febbraio 2023| n. 4597. Contratti bancari e l’indice sintetico di costo (ISC)

Data udienza 13 dicembre 2022

Integrale

Tag/parola chiave: Mutuo – Usura bancaria – Superamento del “tasso soglia” – Commissione di estinzione anticipata del finanziamento – Irrilevanza – Natura di remunerazione – Esclusione – Natura di corrispettivo per lo scioglimento anticipato degli impegni a quella connessi – Parte mutuataria – Interesse ad agire per la declaratoria di usurarietà degli interessi moratori – Esclusione in caso di assenza dei presupposti della mora per avere l’obbligato adempiuto al pagamento di tutti i ratei – Indice sintetico di costo – Funzionalità – Natura di interesse – Esclusione – Clausola di salvaguardia – Finalità di assicurare la soglia dell’usura c.d. “oggettiva” – Contrarietà a norme imperative – Esclusione

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE PRIMA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. BISOGNI Giacinto – Presidente

Dott. ZULIANI Andrea – Consigliere

Dott. CAIAZZO Rosario – Consigliere

Dott. PERRINO Angelina Maria – Consigliere

Dott. FIDANZIA Andrea – rel. Consigliere

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA
sul ricorso iscritto al n. 19966/2018 R.G. proposto da:
(OMISSIS) SRL, elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che la rappresenta e difende;
– ricorrente –
contro
(OMISSIS) SPA, rappresentata e difesa dall’avvocato (OMISSIS), il quale dichiara di voler ricevere le comunicazioni all’indirizzo p.e.c. (OMISSIS);
– controricorrente –
avverso la SENTENZA del TRIBUNALE di MILANO n. 4124/2017, depositata il 11/04/2017;
Udita la relazione svolta nella camera di consiglio del 13/12/2022 dal Consigliere ANDREA FIDANZIA.

Contratti bancari e l’indice sintetico di costo (ISC)

FATTI DI CAUSA

Il Tribunale di Milano ha rigettato le domande proposte dalla (OMISSIS) s.r.l. contro la (OMISSIS) s.p.a. (ora incorporata da (OMISSIS) s.p.a.) finalizzate ad ottenere la declaratoria di nullita’ del contratto di mutuo fondiario stipulato il (OMISSIS) (portato alla sua naturale estinzione nel (OMISSIS) in seguito al tempestivo pagamento di tutte le rate previste nel piano di ammortamento) nonche’ la restituzione delle somme indebitamente pagate in relazione a tale contratto.
In particolare, con riferimento alla doglianza del mutuatario secondo cui nel contratto era stato indicato un Indice Sintetico di Costo (o TAEG) errato, il Tribunale milanese ha affermato che, avuto riguardo all’epoca di stipula del mutuo ((OMISSIS)), non poteva essere invocata l’applicazione dell’attuale articolo 125 bis TUB – che prevede l’ipotesi di costi inclusi in modo non corretto nel TAEG quale vizio comportante la nullita’ della relativa clausola e l’applicazione del tasso sostitutivo – essendo tale norma stata introdotta solo con decorrenza dal 19.9.2010. In proposito, nel testo vigente all’epoca di stipula del mutuo, l’articolo 124 TUB ricollegava l’applicazione del Tasso Annuo Effettivo Globale sostitutivo solo alle ipotesi di assenza della relativa indicazione o di nullita’ per indeterminatezza o indeterminabilita’.
Ne consegue che l’erronea indicazione del TAEG da parte della banca mutuante integrava solo un inadempimento contrattuale potenzialmente suscettibile di giustificare una pretesa risarcitoria del mutuatario ove quest’ultimo avesse dimostrato che, qualora avesse saputo il dato corretto sin dall’origine, avrebbe stipulato altro contratto complessivamente piu’ conveniente. Nel caso di specie, la parte attrice non aveva provato tale pregiudizio.
Con riferimento alla doglianza di pattuizione di interessi usurari, il Tribunale di Milano ha escluso la possibilita’ invocata dal mutuatario di sommare, ai fini della verifica dell’usura, il tasso convenzionale pattuito per gli interessi corrispettivi con il tasso di mora e, in ogni caso, ha ritenuto l’impossibilita’ di raffrontare gli interessi di mora con il tasso soglia, atteso che una tale rilevazione non avrebbe un’attendibilita’ scientifica per difetto di omogeneita’ dei valori in comparazione.
Inoltre, il Tribunale di Milano ha ritenuto che ai fini dell’accertamento della fattispecie usuraria non si deve tenere conto della penale pattuita in caso estinzione anticipata del rapporto, non trattandosi di un onere collegato all’erogazione del credito ma alla risoluzione del rapporto.
Infine, il giudice di primo grado ha ritenuto la validita’ della clausola di salvaguardia inserita in contratto.
Con ordinanza ex articolo 348 bis e ter c.p.c., la Corte d’Appello di Milano, ritenendo che l’appello non avesse una ragionevole probabilita’ di essere accolto, lo ha dichiarato inammissibile.
Avverso la sentenza di primo grado (essendo questa, a norma dell’articolo 348 ter c.p.c., comma 3, il provvedimento impugnabile in caso di declaratoria di inammissibilita’ dell’appello) ha proposto ricorso per cassazione la GIEMME IMMOBILIARE, affidandolo a sei motivi.
(OMISSIS) s.p.a. ha resistito in giudizio con controricorso.
La ricorrente ha depositato la memoria ex articolo 380 bis.1 c.p.c..

Contratti bancari e l’indice sintetico di costo (ISC)

RAGIONI DELLA DECISIONE

1. Con il primo motivo e’ stata dedotta la violazione e falsa applicazione degli articolo 644 c.p., comma 1 c.p., articolo 1421 c.c., L. n. 108 del 1996b e articolo 121 TUB.
Lamenta la ricorrente che ai fini del computo del TAEG occorre tenere conto di ogni onere, spesa, commissione, interesse collegato alla erogazione del credito, a qualsiasi titolo convenuto. Ne consegue che tra i costi da considerare ai fini della verifica della usurarieta’ del finanziamento rientra anche la penale pattuita in ipotesi di estinzione del mutuo.
2. Il motivo e’ infondato.
Questa Corte (vedi Cass. n. 7352/2022; conf. 23866/2022) ha recentemente enunciato il principio di diritto – cui questo Collegio intende dare continuita’ – secondo cui, in tema di usura bancaria, ai fini del superamento del “tasso soglia” previsto dalla disciplina antiusura, non deve essere considerata come voce di costo la commissione di estinzione anticipata del finanziamento, non costituendo quest’ultima una remunerazione, a favore della banca, dipendente dalla durata dell’effettiva utilizzazione del denaro da parte del cliente, bensi’ un corrispettivo previsto per lo scioglimento anticipato degli impegni a quella connessi.
3. Con il secondo motivo e’ stata dedotta la violazione e falsa applicazione della L. n. 108 del 1996, articolo 2, comma 1 nonche’ la violazione dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 5 per manifesta ed irriducibile contraddittorieta’.
Sostiene il ricorrente che, ai fini della verifica della usurarieta’ del finanziamento, tra i costi, commissioni, oneri, spese di cui si deve tenere conto rientrano anche quelli derivanti dalla pattuizione del tasso di mora.
Lamenta, altresi’, che il Tribunale di Milano e’ incorso in un’irriducibile contraddittorieta’ nell’affermare, da un lato, che il tasso moratorio deve essere contenuto nei limiti del tasso soglia antiusura, e, dall’altro, che e’ impossibile verificare l’usurarieta’ del tasso moratorio in assenza del tasso soglia cui parametrarlo.
4. Il motivo e’ inammissibile per difetto di interesse.
Questa Corte (vedi Cass. n. 1818/2021) ha recentemente enunciato il principio di diritto secondo cui “In tema di mutuo, la parte mutuataria non ha interesse ad agire per la declaratoria di usurarieta’ degli interessi moratori, allorche’ manchino i presupposti della mora per avere l’obbligato adempiuto al pagamento di tutti i ratei, di modo che possa escludersi che possano trovare applicazione detti interessi”. La predetta sentenza non ha fatto altro che esplicitare un principio gia’ evincibile dalla recentissima sentenza delle Sezioni Unite n. 19597/2020 (vedi punto VI, pag. 29 e 30).
In particolare, se e’ pur vero che le Sezioni Unite hanno ritenuto che, ove il mutuatario domandi la nullita’ della clausola sugli interessi moratori “in corso di svolgimento del rapporto”, lo stesso ha un interesse ad agire (rispondendo tale interesse ad un’esigenza di certezza del diritto in ordine alla validita’ ed efficacia di una clausola che gli potrebbe essere applicata), tuttavia, e’ stato anche precisato che, in tale ipotesi, se il finanziato ottenga sentenza di nullita’ della clausola, cio’ non vuol dire che, da quel momento, egli potra’ non adempiere e pretendere che nessun interesse gli sia applicato e comunque, ove sia realizzato l’inadempimento “rileva unicamente il tasso che di fatto sia stato richiesto ed applicato al debitore inadempiente; cade l’interesse ad agire per l’accertamento della eventuale illegittimita’ del tasso astratto non applicato….”.

Contratti bancari e l’indice sintetico di costo (ISC)

Il ragionamento con cui le Sezioni Unite hanno ritenuto che, nel contratto di mutuo ancora in corso di svolgimento, cio’ che rileva in concreto, in caso di inadempimento, non e’ il tasso di mora pattuito (e non applicato), ma quello effettivamente applicato, deve, a maggior ragione, trovare applicazione nell’ipotesi, quale quella di specie, in cui il rapporto si sia ormai estinto e non si sia verificato l’inadempimento: costituendo l’inadempimento il presupposto per l’applicazione degli interessi moratori, ove vi sia certezza che l’inadempimento non si verifichera’ mai per essere sempre state onorate tempestivamente le rate di mutuo fino all’estinzione del rapporto (avvenuta nel caso di specie nel lontano (OMISSIS)), il mutuatario non avra’ nessun interesse a far accertare l’usurarieta’ di un tasso che gli non potra’ mai essere applicato.
Tali considerazioni hanno natura assorbente rispetto a tutte le doglianze svolte dal ricorrente nel secondo motivo.
5. Con il terzo motivo e’ stata dedotta la violazione e falsa applicazione dell’articolo 117 TUB e della Delib. CICR 4 marzo 2003.
Il ricorrente lamenta che il giudice di primo grado, nonostante la discrasia tra l’indicatore di costo ISC pubblicizzato, pari al 3,731 %, e quello effettivamente applicato dalla Banca, pari al 3,978 %, non ha ritenuto di sanzionare la condotta dello stesso istituto di errata indicazione di tale voce con la comminatoria di nullita’ ai sensi dell’articolo 117, comma 6 TUB.
6. Il motivo e’ infondato.
Va preliminarmente osservato che l’indicatore sintetico di costo (ISC) e’ stato introdotto nel nostro ordinamento dalla Delib. CICR 4 marzo 2003, che ha demandato alla Banca d’Italia il compito di individuare “le operazioni e i servizi per i quali… gli intermediari sono obbligati a rendere noto un “Indicatore Sintetico di Costo” (ISC) comprensivo degli interessi e degli oneri che concorrono a determinare il costo effettivo dell’operazione per il cliente, secondo la formula stabilita dalla Banca d’Italia”.
Tale indice rappresenta un valore medio espresso in termini percentuali che svolge una funzione informativa, finalizzata a mettere il cliente nella posizione di conoscere il costo totale effettivo del finanziamento prima di accedervi, di rendere il cliente edotto dell’effettiva onerosita’ dell’operazione.
Proprio perche’ svolge una mera funzione di pubblicita’ e trasparenza, l’ISC non costituisce un tasso di interesse, un prezzo o una condizione economica direttamente applicabile al contratto; non rientra nelle nozioni di “tassi, prezzi e condizioni” cui esclusivamente fa riferimento l’articolo 117, comma 6 TUB”.
D’altra parte, la sanzione della nullita’ per la mancata o non corretta indicazione dell’ISC/TAEG e’ prevista esclusivamente per il caso del credito al consumo, nell’ambito della cui disciplina l’articolo 125 bis, comma 6 TUB (peraltro entrato in vigore effettivamente solo nel 2010 e quindi successivamente alla stipula del contratto di mutuo di cui e’ causa) prevede che “Sono nulle le clausole del contratto relative a costi a carico del consumatore che, contrariamente a quanto previsto ai sensi dell’articolo 121, comma 1, lettera e), non sono stati inclusi o sono stati inclusi in modo non corretto nel TAEG pubblicizzato nella documentazione predisposta secondo quanto previsto dall’articolo 124. La nullita’ della clausola non comporta la nullita’ del contratto”.
Ne consegue che, come correttamente affermato dal giudice di primo grado, l’unico rimedio di cui puo’ avvalersi il mutuatario, al quale siano state applicate condizioni piu’ sfavorevoli di quelle pubblicizzate dalla banca, e’ di natura risarcitoria (sempre che il mutuatario sia in condizione di provare di aver subito un pregiudizio nonche’ il nesso di causalita’ tra condotta scorretta della banca e danno).
Cio’ in quanto l’erronea indicazione dell’ISC, integrando la violazione di una regola di condotta della banca (dovere di informazione trasparente delle condizioni del contratto di mutuo applicate alla clientela), non incide sulla validita’ del contratto (vedi S.U. n. 26724/2007) e puo’ quindi dar luogo soltanto a responsabilita’ precontrattuale o contrattuale.
7. Con il quarto motivo e’ stata dedotta la violazione e falsa applicazione dell’articolo 1344 c.c., per avere ritenuto valida la c.d. clausola di salvaguardia prevista dal contratto di mutuo all’articolo 8 delle “norme generali”.
Ad avviso del ricorrente, una tale clausola e’ nulla in quanto tesa ad eludere il divieto di pattuire interessi usurari previsto dall’articolo 1815 c.c., comma 2.
8. Il motivo e’ infondato.
Va osservato che questa Corte (vedi Cass. n. 26286/2019; Conf. 41284/2021) ha gia’ piu’ volte enunciato il principio di diritto secondo cui la clausola di salvaguardia, che ha la finalita’ di assicurare che gli interessi non oltrepassino mai la soglia dell’usura c.d. “oggettiva”, “non presenta profili di contrarieta’ a norme imperative, essendo, al contrario, volta ad assicurare l’effettiva applicazione del precetto d’ordine pubblico che fa divieto di pattuire interessi usurari, ne’ ha carattere elusivo, poiche’ il principio d’ordine pubblico che governa la materia e’ costituito dal divieto di praticare interessi usurari, non dalla sanzione che consegue alla violazione di tale divieto”.
9. Con il quinto motivo e’ stata dedotta la violazione degli articolo 61 e articolo 132 c.p.c., comma 2, n. 4, per non avere la Corte d’Appello ammesso la consulenza tecnica d’ufficio.
10. Il motivo e’ assorbito in conseguenza della declaratoria di inammissibilita’ e/o infondatezza dei precedenti motivi.
11. Con il sesto motivo e’ stata dedotta la violazione e falsa applicazione degli articoli 91 e 92 c.p.c.
Lamenta la ricorrente che sia il giudice di primo grado che la Corte d’Appello l’hanno condannata al pagamento delle spese giudiziali pur in presenza di evidenti oscillazioni giurisprudenziali che hanno creato oggettiva incertezza nell’interpretazione ed applicazione della normativa antiusura.
12. Il motivo e’ inammissibile.
Va osservato che e’ principio consolidato di questa Corte di legittimita’ che il sindacato della Corte di cassazione e’ limitato ad accertare che non risulti violato il principio secondo il quale le spese non possono essere poste a carico della parte vittoriosa, con la conseguenza che esula da tale sindacato, e rientra nel potere discrezionale del giudice di merito, sia la valutazione dell’opportunita’ di compensare in tutto o in parte le spese di lite, tanto nell’ipotesi di soccombenza reciproca, quanto nell’ipotesi di concorso con altri giusti motivi, sia provvedere alla loro quantificazione, senza eccedere i limiti (minimi, ove previsti e) massimi fissati dalle tabelle vigenti (vedi Cass. n. 19613 del 04/08/2017).
Nel caso di specie, la societa’ ricorrente e’ risultata incontestabilmente soccombente su tutte le questioni sottoposte all’esame dei giudici di merito, con la conseguenza che la statuizione di condanna dell’istituto al pagamento delle spese di lite non e’ sindacabile in sede di legittimita’.
Le spese di lite seguono la soccombenza e si liquidano come in dispositivo.

P.Q.M.

Rigetta il ricorso e condanna la ricorrente al pagamento delle spese processuali che liquida in Euro 7.200,00, di cui Euro 200,00 per esborsi, oltre spese forfettarie nella misura del 15% ed accessori di legge. Ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002, articolo 13, comma 1 quater, da’ atto della sussistenza dei presupposti per il versamento da parte della ricorrente dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, a norma dello stesso articolo 13, comma 1 bis.

 

In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.

Le sentenze sono di pubblico dominio.

La diffusione dei provvedimenti giurisdizionali “costituisce fonte preziosa per lo studio e l’accrescimento della cultura giuridica e strumento indispensabile di controllo da parte dei cittadini dell’esercizio del potere giurisdizionale”.

Benchè le linee guida in materia di trattamento di dati personali nella riproduzione di provvedimenti giurisdizionali per finalità di informazione giuridica non richiedano espressamente l’anonimizzazione sistematica di tutti i provvedimenti, e solo quando espressamente le sentenze lo prevedono, si possono segnalare anomalie, richiedere oscuramenti e rimozioni, suggerire nuove funzionalità tramite l’indirizzo e-mail info@studiodisa.it, e, si provvederà immediatamente alla rimozione dei dati sensibili se per mero errore non sono stati automaticamente oscurati.

Il presente blog non è, non vuole essere, né potrà mai essere un’alternativa alle soluzioni professionali presenti sul mercato. Essendo aperta alla contribuzione di tutti,  non si può garantire l’esattezza dei dati ottenuti che l’utente è sempre tenuto a verificare.

Per aprire la pagina facebook @avvrenatodisa
Cliccare qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *