Non può essere imputato di dolo eventuale il cittadino che, in virtù di errori/omissioni effettuate dal proprio commercialista, abbia effettuato compensazioni per crediti inesistenti.

Corte di Cassazione, sezione terza penale, Sentenza 8 giugno 2018, n. 26236.

La massima estrapolata:

Non può essere imputato di dolo eventuale il cittadino che, in virtù di errori/omissioni effettuate dal proprio commercialista, abbia effettuato compensazioni per crediti inesistenti.

Sentenza 8 giugno 2018, n. 26236

Data udienza 12 aprile 2018

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE TERZA PENALE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. ROSI Elisabetta – Presidente

Dott. ANDREAZZA Gastone – Consigliere

Dott. GENTILI Andrea – Consigliere

Dott. CORBETTA Stefano – rel. Consigliere

Dott. ZUNICA Fabio – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA
sul ricorso proposto da:
(OMISSIS), nato a (OMISSIS);
avverso la sentenza del 28/03/2017 della Corte d’appello di Bari;
visti gli atti, il provvedimento impugnato e il ricorso;
udita la relazione svolta dal consigliere Stefano Corbetta;
udito il Pubblico Ministero, in persona del Sostituto Procuratore generale, Dott. MARINELLI Felicetta, che ha concluso chiedendo l’inammissibilita’ del ricorso;
uditi i difensore, avv. (OMISSIS), del foro di Foggia, che ha concluso chiedendo l’accoglimento la ricorso.
RITENUTO IN FATTO
1. Con l’impugnata sentenza, la Corte d’appello di Bari confermava la decisione resa dal tribunale di Foggia, appellata dall’imputato, che aveva condannato (OMISSIS) alla pena di giustizia in relazione a due violazioni del Decreto Legislativo n. 74 del 2000, articolo 10 quater, perche’, in qualita’ di amministratore e legale rappresentate della societa’ (OMISSIS) s.r.l., non versava le somme dovute a titolo di imposta utilizzando, nei modelli di pagamento F24 relativi agli anni di imposta 2009 e 2010, compensazioni per crediti inesistenti o non spettanti per un valore di Euro 221.717,81, quanto al 2009, e di Euro 346.551,18, quanto al 2010; il tribunale, peraltro, mandava assolto (OMISSIS), imputato dei medesimi reati, per non aver commesso il fatto, non rivestendo piu’, all’epoca dei fatti, la qualifica di amministratore e legale rappresentate della societa’.
2. Avverso l’indicata sentenza l’imputato, a mezzo del difensore di fiducia, propone ricorso per cassazione, affidato a due motivi.
2.1. Con il primo motivo si deduce violazione di legge, con riguardo all’articolo 43 c.p., e Decreto Legislativo n. 74 del 2000, articolo 10 quater, e vizio motivazionale in relazione alla ritenuta sussistenza del dolo eventuale. Assume il ricorrente che, alla luce delle risultanze probatorie e dei principi elaborati dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite, l’ (OMISSIS) poteva essere consapevole che il commercialista non registrasse le fatture, ma non anche che portasse in compensazione, e a breve distanza temporale l’uno dall’altro, quale credito iva, il medesimo importo gia’ compensato nell’anno 2008 sotto la gestione del (OMISSIS). Del resto, l’ (OMISSIS) aveva poi revocato il commercialista e presentato ricorso alla commissione tributaria provinciale tramite altro commercialista, a conferma dell’insussistenza del dolo.
2.2. Con il secondo motivo si lamenta violazione di legge e vizio motivazionale in ordine al trattamento sanzionatorio. La Corte territoriale, per un verso, avrebbe errato nella determinazione della pena, non dando il giusto peso al ritenuto dolo eventuale, per altro verso, avrebbe omesso di pronunciarsi in ordine alla richiesta di sostituzione della pena detentiva breve con la pena pecuniaria.
CONSIDERATO IN DIRITTO
1. Il primo motivo di ricorso e’ fondato, con conseguente assorbimento del secondo.
2. In primo luogo va precisato che delitto di indebita compensazione, punito dal Decreto Legislativo n. 74 del 2000, articolo 10 quater, dal punto di vista dell’elemento soggettivo, richiede il dolo generico, che si realizza allorquando l’agente, in maniera deliberata, ometta il versamento delle somme dovute, utilizzando in compensazione crediti che sa non essere spettanti, rappresentandosi altresi’ il superamento della soglia di 50 mila Euro annui. Trattandosi di dolo generico, non vi sono, percio’, ostacoli per la confutabilita’ del dolo eventuale.
In via generale, secondo l’insegnamento delle Sezioni Unite, va osservato che il dolo eventuale ricorre quando l’agente si sia chiaramente rappresentata la significativa possibilita’ di verificazione dell’evento concreto e cio’ nonostante, dopo aver considerato il fine perseguito e l’eventuale prezzo da pagare, si sia determinato ad agire comunque, anche a costo di causare l’evento lesivo, aderendo ad esso, per il caso in cui si verifichi; ricorre invece la colpa cosciente quando la volonta’ dell’agente non e’ diretta verso l’evento ed egli, pur avendo concretamente presente la connessione causale tra la violazione delle norme cautelari e l’evento illecito, si astiene dall’agire doveroso per trascuratezza, imperizia, insipienza, irragionevolezza o altro biasimevole motivo (Sez. U, n. 38343 del 24/04/2014 – dep. 18/09/2014, Espenhahn, Rv. 261104).
Come precisato dalle Sezioni Unite, per la configurabilita’ del dolo eventuale, anche ai fini della distinzione rispetto alla colpa cosciente, occorre la rigorosa dimostrazione che l’agente si sia confrontato con la specifica categoria di evento che si e’ verificata nella fattispecie concreta aderendo psicologicamente ad essa e a tal fine l’indagine giudiziaria, volta a ricostruire l’iter e l’esito del processo decisionale, puo’ fondarsi su una serie di indicatori quali: a) la lontananza della condotta tenuta da quella doverosa; b) la personalita’ e le pregresse esperienze dell’agente; c) la durata e la ripetizione dell’azione; d) il comportamento successivo al fatto; e) il fine della condotta e la compatibilita’ con esso delle conseguenze collaterali; f) la probabilita’ di verificazione dell’evento; g) le conseguenze negative anche per l’autore in caso di sua verificazione; h) il contesto lecito o illecito in cui si e’ svolta l’azione nonche’ la possibilita’ di ritenere, alla stregua delle concrete acquisizioni probatorie, che l’agente non si sarebbe trattenuto dalla condotta illecita neppure se avesse avuto contezza della sicura verificazione dell’evento (cosiddetta prima formula di Frank).
Di conseguenza, occorre rifuggire dalla tendenza a ricondurre nel fuoco del dolo eventuale ogni comportamento improntato a grave azzardo, quasi che la distinzione tra dolo e colpa sia basata su un dato “quantitativo” della violazione del dovere di diligenza, piuttosto che su un accurato esame delle specificita’ del caso concreto, attraverso il quale pervenire al dato differenziale di fondo: ossia attribuire o meno al soggetto attivo un atteggiamento di volizione della condotta.
3. Nel caso in esame, la Corte territoriale ha ravvisato il dolo eventuale, sulla base del fatto che l’ (OMISSIS) avesse avuto da tempo notizia di una cattiva e disordinata gestione della contabilita’ che lo riguardava, essendosi accorto che il professionista, all’uopo incaricato, non la conduceva in maniera attenta, perche’ non registrava le fatture che gli faceva recapitare.
Una motivazione del genere non appare far buon governo dei, principi sopra indicati.
In primo luogo, per come accertato dai giudici di merito, in capo al commercialista pare prefigurabile un atteggiamento meramente colposo, concretizzatosi in una disordinata tenuta della contabilita’ della societa’ dell’ (OMISSIS); non e’ dato comprendere, pertanto, come l’atteggiamento colposo del professionista possa prefigurare, in capo al cliente, un atteggiamento doloso.
In secondo luogo, l’ (OMISSIS) era venuto a conoscenza del fatto che il commercialista non annotasse regolarmente, nella contabilita’, le fatture; ma tale circostanza e’ affatto diversa dalla contestazione mossa all’imputato, ad oggetto l’indebita compensazione di crediti inesistenti. In altri termini, non si vede come, dall’essere venuto a conoscenza del fatto che il commercialista non annotasse le fatture, l’ (OMISSIS) potesse anche rappresentarsi l’indebita compensazione del credito fiscale, superiore alla soglia di 50 mila Euro annui.
Del resto, la confusione tra dolo e colpa e’ presente sin dalla sentenza di primo grado, in cui, in maniera contraddittoria, dopo aver individuato, a carico dell’ (OMISSIS), una culpa in eligendo e/o in vigilando in ordine all’operato del commercialista, si e’ affermato che l’imputato dovesse rispondere del reato in esame a titolo di dolo eventuale.
Si impone, pertanto, l’annullamento della sentenza in ordine alla sussistenza del dolo, con rinvio ad altra sezione della Corte d’appello di Bari.
P.Q.M.
Annulla la sentenza impugnata con rinvio ad altra sezione della Corte d’appello di Bari.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *