Corte di Cassazione, sezione prima civile, Sentenza 22 febbraio 2019, n. 5342.
La massima estrapolata:
È assoggettabile a fallimento l’impresa agricola che dismette l’attività commerciale prevalente quando l’istanza di fallimento è precedente alla dismissione. Una volta, infatti, che il giudice di merito abbia accertato il pregresso esercizio prevalente dell’attività commerciale, l’imprenditore agricolo resta comunque soggetto a fallimento nonostante la sopravvenuta cessazione della predetta attività commerciale.
Sentenza 22 febbraio 2019, n. 5342
Data udienza 9 novembre 2018
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE PRIMA CIVILE
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. DIDONE Antonio – Presidente
Dott. PAZZI Alberto – Consigliere
Dott. VELLA Paola – rel. Consigliere
Dott. CAMPESE Eduardo – Consigliere
Dott. DOLMETTA Aldo Angelo – Consigliere
ha pronunciato la seguente:
SENTENZA
sul ricorso 20371/2016 proposto da:
(OMISSIS) S.p.a., in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che la rappresenta e difende unitamente all’avvocato (OMISSIS), giusta procura in calce al ricorso;
– ricorrente –
contro
Societa’ (OMISSIS) S.a.s., in persona dei legali rappresentanti pro tempore, nonche’ (OMISSIS) e (OMISSIS) in proprio quali soci accomandatari, elettivamente domiciliati in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), rappresentati e difesi dall’avvocato (OMISSIS), giusta procura in calce al controricorso;
– controricorrenti –
contro
Fallimento della Societa’ (OMISSIS) S.a.s. e dei soci illimitatamente responsabili (OMISSIS) e (OMISSIS), in persona del curatore Fallimentare rag. (OMISSIS), domiciliato in Roma, Piazza Cavour, presso la Cancelleria Civile della Corte di Cassazione, rappresentato e difeso dall’avvocato (OMISSIS), giusta procura in calce al controricorso;
– controricorrente –
avverso la sentenza n. 769/2016 della CORTE D’APPELLO di BRESCIA, pubblicata il 12/08/2016;
udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 09/11/2018 dal Cons. Dott. Paola VELLA;
udito il P.M., in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. ZENO Immacolata, che ha concluso per l’accoglimento;
udito, per il controricorrente Fallimento, l’Avvocato (OMISSIS) che ha chiesto l’accoglimento dei propri scritti.
FATTI DI CAUSA
1. Con la sentenza impugnata, la Corte d’Appello di Brescia ha revocato il fallimento della Societa’ (OMISSIS) s.a.s., nonche’ dei soci illimitatamente responsabili (OMISSIS) e (OMISSIS), dichiarato dal Tribunale di Mantova su ricorso del (OMISSIS) S.p.a., ritenendola impresa agricola non fallibile ai sensi della L. Fall., articolo 1, comma 1.
2. Il giudice d’appello ha accertato, anche sulla base della c.t.u. espletata in primo grado: 1) che la Societa’ (OMISSIS) s.s., trasformatasi nel 2013 in s.a.s., avente come oggetto sociale “l’esercizio esclusivo delle attivita’ agricole previste dall’articolo 2135 c.c.”, nel 1997 affitto’ alla neocostituita Azienda (OMISSIS) S.r.l. un ramo di azienda per lo svolgimento delle attivita’ di lavorazione e commercio di vini; 2) che, risolto tale contratto in data 21/05/2013, il ramo di azienda venne affittato in data 01/06/2013 alla neo costituta ” (OMISSIS) S.r.l.”; 3) che “nel periodo dal 2011 al 2015, preso in esame, la societa’ aveva svolto sui terreni di proprieta’ attivita’ di natura agricola con la coltivazione dell’uva e poi del kiwi e la cessione di tutta la produzione di uva alle cessionarie dei rami di azienda, ma che dall’ultimo trimestre 2012 la societa’ debitrice aveva intrapreso anche l’attivita’ di lavorazione e commercio di vini oltre che, in via residuale, la commercializzazione di olio extra vergine di oliva ed aceto balsamico, attraverso l’utilizzo del ramo di azienda oggetto di affitto senza ulteriori investimenti”; 4) che “tale attivita’ di commercializzazione era cessata completamente a fine luglio 2013 ed era caratterizzata da un volume di affari superiore a quello della attivita’ agricola (nel 2012 il 56,95% contro il 43,07%; nel 2013 il 79,22% contro il 20,78%)”.
3. Alla luce di quanto accertato, la Corte territoriale ha ritenuto quindi “corretta la qualificazione come commerciale delle attivita’ svolte dal 2013 (recte 2012) sino a luglio 2013” – e percio’ “provato che la societa’ debitrice ha svolto dal 2012 al 2013 attivita’ commerciale non compatibile con la qualifica di imprenditore agricolo” – in quanto: a) non risultava comprovata la tesi che si trattasse di prodotti originariamente acquistati in toto dalla Azienda (OMISSIS) S.a.s., essendo anzi pacifico che “per la lavorazione erano stati usati per il taglio prodotti di terzi” e che comunque erano di provenienza di altri produttori sia l’olio sia l’aceto balsamico”; b) “nel periodo dal 2012 al 2013 la debitrice aveva acquistato a sua volta vino da soggetti diversi dalla Azienda (OMISSIS) s.r.l.” e la dedotta inerenza di tali acquisti alle necessita’ della produzione era stata “meramente prospettata e non approfondita”; c) le censure ai criteri di valutazione adottati dal c.t.u. per calcolare il volume di affari erano “generiche, e quindi non valorizzabili”. Tuttavia, ha escluso che la societa’ potesse essere assoggettata a fallimento, in quanto all’epoca della domanda di fallimento ( (OMISSIS)) essa non svolgeva piu’ attivita’ commerciale, avendola cessata nel luglio 2013, senza che la concessione in affitto del ramo d’azienda potesse essere equiparata all’esercizio dell’attivita’ stessa.
4. Riteneva infine che il prospettato “abuso del diritto (…) nell’ambito sinergico del gruppo” mancasse di indicazioni precise, non avendo il creditore istante “fornito indizi circostanziati atti ad avvalorare la tesi di una intermediazione fittizia della (OMISSIS) S.r.l. nello svolgimento di attivita’ commerciale”.
5. Avverso detta sentenza (OMISSIS) S.p.a. ha proposto ricorso affidato a due motivi, cui la Societa’ (OMISSIS) S.a.s. e i soci accomandatari hanno resistito con controricorso. La curatela fallimentare ha proposto “controricorso adesivo”, corredato da memoria.
RAGIONI DELLA DECISIONE
1. Preliminarmente va disattesa l’eccezione di inammissibilita’ del ricorso per nullita’ della procura speciale, in quanto rilasciata in calce ad esso, con data anteriore e senza specifico riferimento al giudizio di legittimita’.
1.1. Invero, secondo la giurisprudenza di questa Corte, “il mandato apposto in calce o a margine del ricorso per cassazione, e’, per sua natura, speciale e non richiede alcuno specifico riferimento al processo in corso, sicche’ e’ irrilevante la mancanza di un espresso richiamo al giudizio di legittimita’ ovvero che la formula adottata faccia cenno a poteri e facolta’ solitamente rapportabili al procedimento di merito” (Sez. 6-2, 01/09/2014 n. 18468; conf. Sez. 6-3, 22/01/2015 n. 1205).
1.2. E’ stato altresi’ chiarito che, “ai fini dell’ammissibilita’ del ricorso per cassazione, sotto il profilo della sussistenza della procura speciale in capo al difensore iscritto nell’apposito albo, e’ essenziale che la procura sia conferita in epoca anteriore alla notificazione del ricorso, che investa il difensore espressamente del potere di proporre quest’ultimo e che sia rilasciata in epoca successiva alla sentenza oggetto dell’impugnazione; ove sia apposta a margine del ricorso, tali requisiti possono desumersi, rispettivamente, quanto al primo, dall’essere stata la procura trascritta nella copia notificata del ricorso, e, quanto agli altri due, dalla menzione della sentenza gravata risultante dall’atto a margine del quale essa e’ apposta, restando, invece, irrilevante che la procura sia stata conferita in data anteriore a quella della redazione del ricorso e che non sia stata indicata la data del suo rilascio, non essendo tale requisito previsto a pena di nullita’” (Sez. 2, 17/03/2017 n. 7014).
1.3. Nel caso di specie, la procura speciale risulta conforme ai requisiti suddetti, in quanto rilasciata in calce al ricorso, in epoca anteriore alla sua notificazione e posteriore alla pubblicazione della sentenza impugnata, con mandato difensivo a difensore iscritto nell’apposito albo e con elezione di domicilio in Roma.
2. Il primo motivo di ricorso e’ rubricato “Violazione e falsa applicazione di norme di diritto (articolo 360 c.p.c., n. 3) in relazione agli articoli 2135, 2195 c.c. e L. Fall., articolo 1. Omessa, insufficiente, contraddittoria motivazione circa un fatto controverso e decisivo per il giudizio (articolo 360 c.p.c., n. 5)”.
2.1. Secondo il ricorrente, il giudice d’appello avrebbe erroneamente affermato che “non sarebbe sufficiente il compimento di attivita’ commerciale… se la stessa attivita’ non risultasse presente al momento determinante della presentazione della domanda di fallimento”, dovendosi al contrario ritenere che, “nel caso in cui venga verificato, in concreto, la sussistenza dell’esercizio di attivita’ commerciale… il relativo accertamento appare irreversibile e definitivo ai fini dell’assoggettamento alle norme fallimentari”. Cosi’ opinando, peraltro, la Corte territoriale avrebbe affermato un “principio privo di qualsivoglia riscontro normativo negli articoli 2135 e 2195 c.c. e quindi di pura creazione e viziato da una illogica disparita’ di trattamento in forza della quale l’imprenditore commerciale sarebbe soggetto al fallimento a causa della semplice iscrizione nel registro delle imprese, al contrario dell’imprenditore agricolo il quale sarebbe per cio’ solo, con l’iscrizione nella sezione speciale delle imprese agricole, escluso dal fallimento fatta salva la prova contraria spettante all’istante il fallimento e con la possibilita’ di salvarsi comunque “in limine” attraverso la “cessione repentina del ramo d’azienda commerciale”.
3. Il motivo e’ fondato, nei termini che si vanno ad illustrare, limitatamente al profilo della violazione di legge, mentre la contestuale censura motivazionale e’ inammissibile poiche’, per le sentenze pubblicate – come quella in esame – dopo l’11 settembre 2012, non e’ piu’ denunziabile il vizio di omessa, insufficiente o contraddittoria motivazione, avendo la nuova disposizione attribuito rilievo solo all’omesso esame di un determinato e ben individuato fatto storico decisivo, che sia stato oggetto di discussione tra le parti (Sez. U, 23/01/2015 n. 1241; conf. ex plurimis, Cass. n. 7472 del 2017, n. 19761 del 2016 e n. 13928 del 2015).
3.1. In fatto, dagli atti di causa si evince sommariamente che la vicenda riguarda un’impresa agricola operante dal 1957 come societa’ semplice (Societa’ (OMISSIS) s.s.) che nel 1997 affitto’ un ramo di azienda per lo svolgimento di attivita’ di lavorazione e commercio di vini – continuando a svolgere esclusivamente attivita’ agricola (coltivazione di uva e kiwi) – ad una societa’ costituita dai soci (OMISSIS) e (OMISSIS) (la Azienda (OMISSIS) S.r.l.), la quale nell’ottobre 2012 entro’ in crisi e venne messa in liquidazione; a quel punto la societa’ semplice riacquisi’ detto ramo d’azienda e lo esercito’ fino ad agosto 2013; frattanto, dopo essersi iscritta a gennaio 2013 nel registro delle imprese come societa’ in accomandita semplice (Societa’ (OMISSIS) S.a.s.), in data 21/05/2013 risolse il vecchio contratto di affitto di ramo d’azienda commerciale, per affittarlo nuovamente, in data 01/06/2013, ad altra s.r.l., ad essa sempre collegata ( (OMISSIS) S.r.l.). Ad ottobre 2012 l’esposizione debitoria maturata nei confronti del (OMISSIS) S.p.a. ammontava a circa un milione e mezzo di Euro, per mancato pagamento delle rate previste dal contratto di mutuo, che nell’agosto del 2013 venne risolto, con revoca delle linee di credito; segui’ in data (OMISSIS) la richiesta di fallimento da parte dell’odierno ricorrente.
3.2. Come sopra anticipato, sulla base dell’espletata c.t.u. la Corte d’appello, pur rilevando che l’oggetto sociale della debitrice consisteva nell'”esercizio esclusivo delle attivita’ agricole previste dall’articolo 2135 c.c.” (come da articolo 3 dell’atto di trasformazione in s.a.s. del 23/01/2013 riportato in sentenza), ha accertato in fatto con statuizioni non specificamente impugnate in questa sede – che da ottobre 2012 a luglio 2013 la Societa’ (OMISSIS) S.a.s. ha svolto attivita’ commerciale, per giunta in via prevalente su quella agricola (v. pag. 8 e s. della sentenza impugnata).
3.3. Ebbene, in un simile quadro fattuale, non e’ condivisibile l’affermazione del giudice a quo per cui la cessazione dello svolgimento di detta attivita’ commerciale al momento del deposito del ricorso per dichiarazione di fallimento escluderebbe ex se’ la fallibilita’ della societa’ tornata a svolgere attivita’ agricola.
3.4. In primo luogo, questa Corte ha da tempo chiarito che il principio “secondo il quale l’attivita’ agricola svolta dall’impresa sottrarrebbe questa al fallimento anche laddove l’attivita’ commerciale fosse svolta in misura prevalente rispetto alle attivita’ agricole tipizzate dall’articolo 2135 c.c., comma 1, si pone in manifesto contrasto con il Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267, articolo 1, che vuole soggetti alle disposizioni sul fallimento gli imprenditori che esercitano un’attivita’ commerciale. La sottrazione dell’impresa agricola, nella definizione che ne da l’articolo 2135 c.c., al fallimento, dunque, non puo’ essere intesa nel senso che lo svolgimento di un’attivita’ agricola porrebbe al riparo dal fallimento l’impresa che svolgesse, parallelamente, un’attivita’ di carattere commerciale” (Sez. 1, 17/07/2012 n. 12215).
3.5. In secondo luogo, lo stesso Giudice delle Leggi ha affermato che “l’iscrizione di un’azienda nel registro delle imprese con la qualifica di impresa agricola non impedisce di accertare lo svolgimento effettivo e concreto di un’attivita’ commerciale rientrante nei parametri di cui all’articolo 1 della legge fallimentare” (Corte cost. n. 104 del 2012; conf. Cass. Sez. 1, 10/12/2005 n. 24995).
3.6. Di recente e’ stato poi ricordato che “con orientamento assolutamente costante questa Corte da anni va ripetendo che le societa’ costituite nelle forme previste dal codice civile e aventi a oggetto un’attivita’ commerciale sono assoggettabili a fallimento, indipendentemente dall’effettivo esercizio di una siffatta attivita’, “in quanto esse acquistano la qualita’ di imprenditore commerciale dal momento della loro costituzione, non dall’inizio del concreto esercizio dell’attivita’ d’impresa, al contrario di quanto avviene per l’imprenditore commerciale individuale”; sicche’ “mentre quest’ultimo e’ identificato dall’esercizio effettivo dell’attivita’, relativamente alle societa’ commerciali e’ lo statuto a compiere tale identificazione, realizzandosi l’assunzione della qualita’ in un momento anteriore a quello in cui e’ possibile, per l’impresa non collettiva, stabilire che la persona fisica abbia scelto, tra i molteplici fini potenzialmente raggiungibili, quello connesso alla dimensione imprenditoriale” (v. ex aliis Cass. n. 28015-13, Cass. n. 21991-12)” (Sez. 1, 26/09/2018 n. 23157).
3.7. E’ stato altresi’ chiarito “che l’esenzione dell’imprenditore agricolo dal fallimento viene meno ove non sussista, di fatto, il collegamento funzionale della sua attivita’ con la terra, intesa come fattore produttivo, o quando le attivita’ connesse di cui all’articolo 2135 c.c., comma 3, assumano rilievo decisamente prevalente, sproporzionato rispetto a quelle di coltivazione, allevamento e silvicoltura, gravando su chi invochi l’esenzione, sotto il profilo della connessione tra la svolta attivita’ di trasformazione e commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli e quella tipica di coltivazione ex articolo 2135, comma 1, il corrispondente onere probatorio (Cass. n. 16614-16); in sostanza, l’esonero dall’assoggettamento alla procedura fallimentare dell’imprenditore agricolo non puo’ ritenersi incondizionato, venendo meno quando sia insussistente, di fatto, il collegamento funzionale con la terra intesa come fattore produttivo, o quando le attivita’ connesse di cui all’articolo 2135, assumano rilievo decisamente prevalente, sproporzionato rispetto a quelle di coltivazione, allevamento e silvicoltura”; con la precisazione che “l’apprezzamento concreto della ricorrenza dei requisiti di connessione tra attivita’ commerciali e agricole e della prevalenza di queste ultime, da condurre alla luce dell’articolo 2135 c.c., comma 3, e’ rimesso al giudice di merito, restando insindacabile in sede di legittimita’ se sorretto da motivazione adeguata, immune da vizi logici; e va negata la qualita’ di impresa agricola quando non risulti la diretta cura di alcun ciclo biologico, vegetale o animale, pur se debba ritenersi superata una nozione meramente “fondiaria” dell’agricoltura, basata unicamente sulla centralita’ dell’elemento terriero (cfr. Cass. n. 24995-10)” (Sez. 1, 26/09/2018 n. 23158).
3.8. Alla luce dei richiamati insegnamenti di questa Corte, e tenuto conto del chiaro disposto della L. Fall, ‘articolo 1, comma 1 – per cui “sono soggetti alle disposizioni sul fallimento e sul concordato preventivo gli imprenditori che esercitano una attivita’ commerciale, esclusi gli enti pubblici” – deve dunque affermarsi che, una volta accertato in sede di merito l’esercizio in concreto di attivita’ commerciale, in misura prevalente sull’attivita’ agricola contemplata in via esclusiva dall’oggetto sociale di un’impresa agricola costituita in forma societaria, questa resta assoggettabile a fallimento nonostante la sopravvenuta cessazione dell’esercizio di detta attivita’ commerciale prevalente al momento del deposito di una domanda di fallimento a suo carico.
4. Con il secondo mezzo – rubricato “Violazione e falsa applicazione di norme di diritto ex articolo 360 c.p.c., n. 3, in relazione agli articoli 2135, 2195 2697 e articolo 115 c.p.c. e L. Fall., articolo 1. Abuso del diritto” – si contesta l’affermazione del giudice d’appello per cui la prospettazione dell’abuso del diritto mancherebbe di indicazioni precise e “indizi circostanziati atti ad avvalorare la tesi di una intermediazione fittizia della societa’ (OMISSIS) srl nello svolgimento di attivita’ commerciale che sarebbe invece riferibile direttamente alla reclamante”; si deduce inoltre che, a fronte dell’accertamento dell’esercizio di attivita’ commerciale, la Societa’ (OMISSIS) “avrebbe dovuto provare ugualmente (come gli altri) e senza inversione alcuna dell’onere della prova, il mancato raggiungimento delle soglie di cui alla L. Fall., articolo 1”.
4.1. Il motivo e’ assorbito dall’accoglimento del motivo precedente.
5. La sentenza va quindi cassata con rinvio, in accoglimento del primo motivo, anche per la statuizione sulle spese del giudizio di legittimita’.
P.Q.M.
Accoglie il ricorso nei sensi di cui in motivazione, cassa la sentenza impugnata e rinvia alla Corte di appello di Brescia, in diversa composizione, cui demanda di provvedere anche sulle spese del giudizio di legittimita’.
Per aprire la pagina facebook @avvrenatodisa
cliccare qui
Leave a Reply